Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lavegliacarlone

Musica tra le pagine. Sette note ferraresi da Palazzo Paradiso

Enrico Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2021

pagine: 288

Sette le note e sette sono i capitoli che propongono altrettanti momenti della vita musicale di Ferrara. Vi compaiono viaggiatori stranieri (Burney, Stendhal, Dickens), un generale francese (Miollis), i cigni di Pesaro e di Busseto (Rossini e Verdi), sconosciuti musicanti e maestri di banda (Neri, Nenci), musicisti del Teatro (Pasini), infine un filologo di Tasso e di Ariosto appassionato d'Opera (Caretti). La cornice è quella della città di pianura, nella quale - fino a qualche tempo fa - il melodramma, il canto, la banda accompagnavano la vita quotidiana: il sindaco, l'avvocato e il fornaio si chiamavano Radames, il sindacalista Otello, il cantante Alfio, la bibliotecaria Violetta e in piazza o per strada si potevano incontrare Aida e Amneris, Desdemona con Parisina, Lola Fedora e Wally...
20,00 19,00

Documenti ricerche e ricordi dal XII al XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2021

pagine: 180

Nel volume sono pubblicati i seguenti saggi: Carmine Carlone, I privilegi di S. Maria di Pertosa nel territorio di Auletta. Storia di una vertenza plurisecolare; Micaela Auleta, Un teatro di combattimenti: il Vallo di Diano durante la Guerra del Vespro; Simone Callegaro, Documenti del Vallo di Diano; Emilio Sarli, Un'epistola della marchesa di Padula al duca di Ferrara; Arturo Didier, Aspetti della vita sociale a Diano alla fine del Cinquecento; Enrico Spinelli, Il Vallo di Diano, una terra senza musica. Fonti archivistiche e testimonianze materiali; Maria Pagano, I mulini ad acqua di San Rufo; Giovanni Novellino, Il Secondo dopoguerra e la lotta contro l'analfabetismo nel Vallo di Diano; Giuseppe D'Amico, Ricordo di Arturo Didier. Un ricercatore attento e rigoroso; Giuseppe D'Amico, Vittorio Bracco. Un riferimento prezioso per la storia del territorio.
20,00 19,00

La stampa socialista salernitana

Angelo Capo

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2020

pagine: 196

Nel volume sono ricostruite le vicende dei giornali socialisti dalla fondazione del Partito al 1924.
15,00 14,25

A partire dal Vesuvio oltre il Vesuvio tra '600 e '800

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il volume è costituito dalla introduzione di Alfonso Tortora e dai contributi di: Fernando la Greca, terremoti e teorie sismiche nel mondo greco-romano; Alfonso Tortora, tra John Evelyn e Alexandre de Rogissart. Appunti per una ricerca sul paesaggio vesuviano; Corinna Guerra, i dintorni del Vesuvio come laboratorio francese de localizzato: il caso della grotta del cane a metà '700; Elisa Cimmelli, il culto di madonna della neve a torre annunziata. Un rito che dimostra il ciclo culturale vesuviano inaugurato dall'eruzione del 1631; Carla Pedicino, permanenze e sviluppi nelle province meridionali attraverso il diario di viaggio di Giovanni Vincenzo Imperiale; Vincenzo Pepe Pompei in testimonianze poetiche inglesi dell'Ottocento. Indici dei luoghi e dei nomi.
12,00 11,40

La monetazione longobarda nella storia dell'Italia meridionale

Raffaele Iula

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2019

pagine: 172

L'opera nasce con l'intento di presentare una visione d'insieme sulla produzione monetaria delle principali zecche dell'Italia meridionale in epoca longobarda, inserendo la loro attività all'interno di un contesto storico-finanziario ben preciso. Ne scaturisce una nuova consapevolezza che vede le monete della Langobardia Minor come una testimonianza storica di primo piano che può servire, al pari di altre forme documentarie, alla disamina dei meccanismi economici e culturali di un'intera stirpe.
25,00 23,75

La biblioteca e le cinquecentine dei cappuccini di Eboli

Rino Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2019

pagine: 332

L'autore ricostruisce le vicende dei Cappuccini ad Eboli e dei libri dei conventi dei comuni viciniori. Pubblica il catalogo delle cinquecentine esistenti.
30,00 28,50

Litterae e Instrumenta publicationis campani dell'Archivio Segreto Vaticano (1324-1325)

Angela Frascadore

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nel volume sono pubblicati 20 instrumenta publicationis degli anni 1324-1325 conservati nell'Archivio Segreto Vaticano e redatti da pubblici notai di 8 località campane. I documenti attestano la corretta esecuzione da parte di vari ecclesiastici dell'obbligo di dare pubblica lettura delle scomuniche comminate dal pontefice Giovanni XXII all'imperatore Ludovico il Bavaro e ai figli di Matteo Visconti.
20,00 19,00

Cenni storici di Oria (Br) nel Medio Evo

Simone Callegaro

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2019

pagine: 188

L'autore, dopo aver inserito Oria in un contesto storico generale, ha cercato di indagare il suo ruolo all'interno delle diverse entità statali che si sono succedute nel dominio dell'area in questione, a partire dall'alternanza tra potere longobardo e bizantino fino al declino della monarchia aragonese.
12,00 11,40

I codici miniati del Museo Diocesano «San Matteo» di Salerno

Giuseppa Z. Zanichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2019

pagine: 332

Il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno custodisce dieci manoscritti miniati, che costituiscono una testimonianza preziosissima e irrinunciabile dell'attività liturgica e culturale della città nel Medioevo; lo studio si propone di ricostruire la produzione libraria non solo relativa alla cattedrale, ma anche alla Scuola Medica e alle altre forze intellettuali cittadine, mettendo questi codici a confronto con altri manoscritti latini e greci, emersi dai fondi di biblioteche italiane e straniere.
30,00 28,50

I documenti dell'abbazia di S. Maria della Grotta di Vitulano (BN) 1200-1250

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2018

pagine: 320

Sono pubblicati i documenti dall'ottobre 1200 all'agosto 1249, corredati dall'indice dei nomi.
35,00 33,25

Abusi e credenze popolari nel Cilento alla fine del Medioevo

Abusi e credenze popolari nel Cilento alla fine del Medioevo

Maria Rosaria Pagnani, Michele Marsico

Libro

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2018

pagine: 250

Utilizzando particolari dell'inchiesta condotta da Atanasio Chalkeopoulo tra il 1457 e il 1458, gli autori hanno realizzato un interessante romanzo storico.
13,00

Breve descrizione del monte Vesuvio e della diversità de' nomi di esso

Cristoforo Imperato

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2018

pagine: 122

Da alcuni studiosi conosciuta, ma mai correttamente attribuita, la "Breve descrizzione del Monte Vessuvio e della diversità de' Nomi di Esso" è opera di un sacerdote di Resina, casale di Napoli, Cristoforo Imperato. L'opera costituisce una testimonianza sulla prima storiografia vesuviana d'età moderna progressivamente maturata tra tardo Seicento primo Settecento e getta non poca luce sugli usi e sui costumi di quella «civiltà» partenopea, che oggi sul piano storico - con interessanti note di antropologia religiosa e perfino di storia urbana - emerge come «la città vesuviana».
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.