Le Mezzelane Casa Editrice
Seconda possibilità
Renato Ghezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 352
Eroe sportivo o perfido traditore del proprio popolo? Chi è Rudolph, il nonno che Richard non ha mai conosciuto? Per scoprirlo dovrà scavare in un passato sepolto da bugie, interessi, omissioni. Tra Stati Uniti, Canada e Germania, Richard ricostruirà la storia del nonno e scoprirà da dove deriva la sua dirompente passione per l' hockey su ghiaccio. di Renato Ghezzi Richard Bower è un ragazzo ventiquattrenne nella Boston del 2009. Appartiene a una famiglia ebraica che vanta le sue antiche radici bostoniane. Giocatore di hockey, a fine college viene scartato dalle grandi squadre ed entra in crisi. Nel tentativo di uscirne, scopre per caso che suo nonno Rudolph in realtà era tedesco, campione di hockey ai tempi della Germania di Hitler. Richard investiga sulle vere radici della sua famiglia, in un viaggio che lo porta in Canada e in Germania. Qui viene a contatto con persone che lo aiutano a ricostruire la storia di nonno Rudolf e far emergere con fatica, tra mille bugie, la verità nascosta da tutti per settant'anni. Il romanzo si ispira alla vera storia di Rudi Ball, giocatore di hockey tedesco, l'unico ebreo ad aver giocato per la Germania nelle Olimpiadi invernali del 1936, grazie alla solidarietà dei suoi compagni di squadra.
Io, in questa foresta urbana, non mi ritrovo più
Andrea Cirilli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 108
Perso nella foresta urbana, l'uomo sente il bisogno di riconnettersi con la natura, per riscoprire se stesso e curare le ferite provocate dalla nevrosi e dall'alienazione dovute all'odierna vita frenetica in un mondo fragile. di Andrea Cirilli Io, in questa foresta urbana, non mi ritrovo più è una raccolta di poesie ma anche un racconto di chi in continuazione si perde e cerca di ritrovarsi, di trovare il proprio posticino in questa vita. Non è un percorso facile, ma un viaggio tormentato tra scoramento e rabbia, tra ripiegamento interiore e brama di vita. Con le sue poesie l'autore esprime il bisogno dell'uomo di riconnettersi con l'ambiente circostante, riscoprire la natura e, soprattutto, riconciliarsi con sé. In un mondo frenetico, ma al contempo alienante e pieno di ferite, l'io affronta questa sfida come può, ondeggiando tra la voglia di esserci, di essere parte di qualcosa, e l'amarezza di sentirsi a volte inerme, docile alla nostalgia del passato e alla dolce malinconia di ciò che non si è (ancora) vissuto.
Il diavolo dei valloni
Guido De Denaro
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 174
Perché tutti gli dicono di stare lontano dai profondi e intricati fossi ai margini del paese? Come mai i cani abbaiano la notte dai margini del pendio? Riuscirà Andrea, adolescente inquieto in vacanza in un torrido paesino del Sud, a scoprire se davvero si nasconde un diavolo nei valloni? di Guido de Denaro Andrea, adolescente inquieto, turbato dalle continue liti dei genitori, dalla natia città del centro Italia viene mandato a passare le vacanze estive dalla zia, giù al Sud. A sua insaputa, in quel paesino schiacciato da un caldo torrido lo attendono avventure strane e un po' angoscianti, nuovi amici, alcuni strambi personaggi, e soprattutto dei profondi e intricati fossati dall'aspetto sinistro, intorno ai quali girano miti e segreti. Ce la farà il ragazzo a indovinare come mai i cani abbaiano la notte dai margini del pendio? A svelare cosa si cela là sotto? Riuscirà Andrea a scoprire se davvero si nasconde un diavolo nei valloni?
Scarpette rosse. Antologia dal I Concorso Letterario «Scarpette rosse. Joyce Lussu»
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 310
"In un'epoca dominata dalla tecnologia e dalla rapidità – si pensi a come si sono evoluti i Social Network, dove tutto scorre sempre più velocemente - la letteratura per ragazzi ha un ruolo sempre più cruciale: offre un tempo sospeso, un invito a rallentare e far volare l'immaginazione. Che sia attraverso le immagini vivide di un albo illustrato o le intricate trame di un romanzo, ogni libro dona un'esperienza che va oltre lo schermo: un contatto autentico con la bellezza delle storie. La letteratura per ragazzi non è solo un genere: è una promessa. La promessa di meraviglia, di crescita, di bellezza. È un invito a non smettere mai di sognare, a non perdere mai la capacità di stupirsi. Perché, in fondo, ogni lettore di oggi è stato un giovane lettore ieri, e ogni pagina letta da ragazzi è un tassello che compone il mosaico di chi siamo diventati. Che siate giovani lettori in cerca di avventure o adulti che desiderano riscoprire la magia delle prime letture, ogni libro mantiene sempre quella promessa: quella di farvi vedere il mondo con occhi nuovi e di ricordarvi che, in fondo, siamo tutti un po' bambini." (Rita Angelelli Presidente del Concorso Letterario “Scarpette rosse – Joyce Lussu”)
Scarpette rosse. Antologia dal I Concorso Letterario «Scarpette rosse. Joyce Lussu»
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 282
"In un'epoca dominata dalla tecnologia e dalla rapidità – si pensi a come si sono evoluti i Social Network, dove tutto scorre sempre più velocemente - la letteratura per ragazzi ha un ruolo sempre più cruciale: offre un tempo sospeso, un invito a rallentare e far volare l'immaginazione. Che sia attraverso le immagini vivide di un albo illustrato o le intricate trame di un romanzo, ogni libro dona un'esperienza che va oltre lo schermo: un contatto autentico con la bellezza delle storie. La letteratura per ragazzi non è solo un genere: è una promessa. La promessa di meraviglia, di crescita, di bellezza. È un invito a non smettere mai di sognare, a non perdere mai la capacità di stupirsi. Perché, in fondo, ogni lettore di oggi è stato un giovane lettore ieri, e ogni pagina letta da ragazzi è un tassello che compone il mosaico di chi siamo diventati. Che siate giovani lettori in cerca di avventure o adulti che desiderano riscoprire la magia delle prime letture, ogni libro mantiene sempre quella promessa: quella di farvi vedere il mondo con occhi nuovi e di ricordarvi che, in fondo, siamo tutti un po' bambini." (Rita Angelelli Presidente del Concorso Letterario “Scarpette rosse – Joyce Lussu”)
Love is stronger than time. An anthology of sci-fi short stories about love through time chosen by Maria Grazia Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 314
Zazen
Manuel Omar Triscari
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 256
Un percorso di ricerca interiore alla riscoperta del Sé segnato, in guisa di pietre miliari, da poesie brevi e brevissime, caratterizzate da un linguaggio chiaro e quasi rarefatto nella sua liricità. di Manuel Omar Triscari Zazen raccoglie poesie brevi e brevissime che tracciano un percorso di ricerca interiore alla riscoperta del Sé che, muovendo dalla descrizione di un privato dolore, approda alla presa di coscienza dell'intima unità del tempo e dello spazio in un'eternità costantemente in fieri. L'opera è caratterizzata da un linguaggio chiaro e conciso, quasi rarefatto nella sua liricità restituita dalla commistione di elementi del vivere quotidiano spesso umili e dei segni delle emozioni dell'autore, immerso nella natura e in perpetuo e serrato colloquio con il Sé all'interno di una mescolanza di bellezze universali e oggetti comuni, di caduco banale ed eterno sublime. I brevi componimenti della raccolta catturano la bellezza e la fugacità della natura e delle piccole cose e colgono magici istanti in cui una foglia, un fiore, un tramonto rivelano improvvisi squarci di verità. Un invito a riscoprire la meraviglia del mondo attraverso piccoli impercettibili dettagli.
L'amore è più forte del tempo. Antologia di racconti di fantascienza sull'amore nel tempo scelti da Maria Grazia Beltrami
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 334
Quattordici storie visionarie provenienti da ogni angolo del mondo. Quattordici racconti della più pura fantascienza, opere originali uscite dalle penne dei più influenti autori indie del settore. Tutte storie in cui il Tempo non ha dominio: la sua presa sull'umanità scardinata dall'Amore, che è la vera, unica forza che manda avanti il mondo. Testi di: Alethea Kontis; Can Yiğit Tunçman; Dimitra Nikolaidou; Dimitris John Raptis; Elana Gomel; Franco Veronese; Hephaestion Christopoulos; Jen Minkman; Katja Roese; Nate Ragolia; Ninot Aziz; Romain Delplancq; Stefano Meglioraldi; Victor Pseftakis.
A.D. 1324. Alice Kyteler. La strega di Kilkenny
Lorena Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 308
Chi era Alice Kyteler? Una ricchissima nobildonna, una druidessa o una strega? Di quale tremendo segreto, capace di far tremare re e papi, è stata l'ultima custode? di Lorena Marcelli Per la prima volta nella storia, Richard de Ledrede, vescovo di Kilkenny, accusa una nobildonna, Dame Alice Kyteler, di essere a capo di una setta eretica dedita alla stregoneria e alla magia nera. Dame Alice Kyteler doveva essere una donna bella e avvenente, e questa supposizione è avvalorata dal fatto che si sposò per ben quattro volte, ogni volta, con uomini ricchissimi e importanti, oltre che nobili. All'inizio del 1300 Alice decide di trasformare l'ostello di famiglia, il Kyteler's Inn, in un punto di ritrovo per uomini e donne dediti all'Antica Religione. Presto si comincia vociferare che nella locanda si svolgano riti satanici e che vi siano nascosti oggetti “molto importanti e pericolosi”. Quando l'anziano quarto marito della nobildonna inizia a perdere peli e unghie, una serva lo convince a denunciarla al vescovo, che già dal suo arrivo in Irlanda sta raccogliendo prove contro di lei, e, soprattutto, sta cercando di entrare in possesso di un importante segreto che la donna conserva. Una storia mozzafiato, tratta dagli atti originali del processo redatti personalmente dal vescovo de Ledrede.
Sposami per un anno e un giorno
Lorena Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 196
Nell'isola verde dove le leggende non muoiono mai, il destino si diverte a giocare col passato di un giovane uomo e una giovane donna, uniti da un raggio di sole nel nome del Dio e della Dea. di Lorena Marcelli In un solo giorno Mila Mauri perde il lavoro e il compagno, che la tradisce con la sua migliore amica. Mila non è mai stata fortunata in amore e ancora non sa che il destino, a volte, gioca scherzi davvero strani. Il suo, di destino, si diverte a giocare con un passato vecchio di quindici anni e il ricordo della più bella, ma allo stesso tempo più triste, estate della sua vita. All'epoca Mila aveva trascorso le vacanze a Kinsale, in Irlanda, dove tutt'ora vivono sua zia Milly, ora quasi novantenne, e la sua più cara amica, Deidre. Entrambe le donne la invitano a tornare lì, tacendole, però, che anche Konnyr, il ragazzo che tanto tempo prima le aveva fatto perdere la testa, è tornato sull'isola. Mila e Konnyr sono più adulti, più maturi e, forse, in grado di resistere all'attrazione fisica che tanto tempo prima li aveva stregati, ma, a complicare il loro rapporto, ci si mettono zia Milly, gli amici che si sposano, un poeta matto che vive dentro un vecchio faro insieme a un labrador, un'antica leggenda e l'handfasting, il suggestivo rito celtico che Deidre e Liam hanno scelto per unirsi in matrimonio.
Dimmi di sì
Lorena Marcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 152
Dopo un terribile incidente, Eva pensa di non essere più in grado di attrarre un uomo. E allora perché Marco Ludovici, il bel tenebroso della letteratura italiana, bussa ogni giorno alla sua porta? Tutta colpa di Belka e del suo fiuto per l'amore? di Lorena Marcelli Eva, giovane illustratrice romana, rimane gravemente ferita in un incidente stradale in cui perde suo fratello e sua cognata. Dopo un anno e una lunga serie di interventi, la ragazza si ritrova piena di cicatrici ed è costretta a camminare con l'aiuto di una stampella. Il rifiuto per questa sua nuova immagine la spinge a pensare che che nulla di bello accadrà più nella sua vita, men che meno una storia d'amore. Ancora meno pensa di poter attrarre l'interesse di Marco Ludovici, uno degli scrittori italiani più amati dai lettori e, soprattutto, dalle lettrici. Per puro caso i due si ritrovano a Pineto, in Abruzzo, coinvolti in un rapporto di odio-amore che li travolgerà, complici paesaggi pieni di romanticismo, una vicina di casa impicciona e una labrador che, alla fine, dimostrerà di essere un meraviglioso cupido.
Suonetti. L'essere che ascolta: brevi racconti del sonoro
Mechi Cena, Francesco Michi
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 224
Sappiamo ancora ascoltare, decifrare i segni del mondo? Ascoltare, sentire, è una scelta, un atto creativo e questi 180 “brevi racconti del sonoro” ci ricordano come fare di Mechi Cena e Francesco Michi. L'essere umano si annuncia al mondo con un suono, non importa se è un colpo di clacson o il vagito di quando si nasce. Gli esseri umani dicono “sono qui” con un suono o un rumore. La necessità di segnalare la propria presenza deriva dal fatto che l'essere umano è un animale sociale, e i suoni – anche quelli non emessi intenzionalmente – mantengono nel corso della sua esistenza un'importanza fondamentale. Ascoltare, dunque, è l'atto primitivo (nel senso di primo ed essenziale) del comprendere il mondo e dell'orizzontare le proprie azioni o reazioni in esso. I suoni quotidiani raccontano di noi al mondo, segnalano la nostra esistenza in vita. Dicono se non proprio tutto, almeno tanto di noi. Ma sappiamo ancora ascoltare? Decifrare i segnali del mondo? Chi è stato al concerto di un coro, o di una orchestra sa che è possibile “sintonizzarsi” su una voce o su uno strumento e, in qualche modo, tirarlo “fuori” dall'insieme. È proprio questo il concetto di ascolto espresso in questi 180 “brevi racconti del sonoro”: ascoltare, sentire, è una scelta, un atto creativo, volontario o meno, culturale o meno. Ma se, come è dimostrato, perfino il battito cardiaco degli amanti si sincronizza; se come sostiene lo storico William McNeill “il movimento ritmico sincronizzato – e i sentimenti condivisi che evoca – è una forza potente nel tenere insieme i gruppi umani”, possiamo ancora dimenticarci di ascoltare? Perché, talvolta, il silenzio o la sordità assomigliano troppo all'aria di un abbraccio vuoto.