Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberilibri

Contro l'egalitarismo

Murray N. Rothbard

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 156

L'egalitarismo costituisce ormai un dogma delle nostre società. Ma se è vero che l'uguaglianza dei diritti è un concetto fondativo per il rispetto del prossimo e per la convivenza civile, è vero anche che tale concetto nasconde un lato oscuro. Il filosofo ed economista libertario Murray N. Rothbard s'interroga su quale sia il limite dell'uguaglianza e perché questa possa rappresentare una minaccia per l'individuo e per la sua libertà. Nell'unicità dell'individuo riposa la sua eccezionalità e il rispetto assoluto che gli si deve: ciò significa che ciascuno è diverso da tutti gli altri, e quindi naturalmente disuguale! Se tutti gli uomini fossero davvero "uguali" allora non esisterebbe l'individuo, la sua diversità e quindi la sua libertà. Spaziando con raffinata razionalità e penetrante arguzia dalla filosofia all'economia e alla politica, Rothbard mostra i limiti e i pericoli di un'idea troppo spesso considerata come bene assoluto.
18,00 17,10

Difendere l'indifendibile

Walter Block

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 260

Un testo oltraggioso e divertente, e tuttavia spietatamente logico, che col rasoio dell'intelletto restituisce positiva ragion d'essere a figure oggetto di universale disprezzo, relegate nel lazzaretto dei bricconi e dei nemici dell'umanità, ai margini persino della legalità (il ruffiano, il porco maschilista, il poliziotto corrotto, il ricattatore, lo speculatore, solo per citarne alcuni). Un pantheon variegato di personaggi ambigui eppure, al contempo, indiscutibili campioni del libero mercato che non ledono in alcun modo i diritti altrui. Quando venne pubblicato il libro fu accolto con entusiasmo da due mostri sacri del pensiero politico e sociale del Novecento come Hayek e Rothbard, e nel tempo è diventato un classico della letteratura libertaria. «Sfogliando "Difendere l'indifendibile" ho avuto l'impressione di essere nuovamente esposto alla terapia d'urto con cui, più di cinquant'anni fa, il compianto Ludwig von Mises mi convertì a una posizione liberista coerente […] Per alcuni potrà sembrare una medicina troppo forte, ma farà loro del bene anche se la odieranno.» F.A.von Hayek
18,00 17,10

Le ragioni della discriminazione. Una difesa radicale della libera scelta

Walter Block

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 204

La discriminazione è una delle bestie nere delle società democratiche, che si sono costituite attorno alla sua progressiva sconfitta. Tuttavia, discriminare significa scegliere, dire sì a qualcosa e no a qualcos'altro. Pensare di rimuovere questo concetto equivale ad abolire ciò su cui si fonda la pratica della libertà: la scelta. Nel suo modo provocatorio, logico e consequenziale il filosofo ed economista libertario Walter Block, autore del best seller "Difendere l'indifendibile", spinge la sua difesa della libertà fino a dimostrare che la discriminazione non deve riguardare lo Stato e le sue leggi ma la libera scelta individuale. Lo Stato che regola gusti e preferenze di individui e imprese, mascherandosi dietro potenziali vittime di discriminazione stabilite a seconda dell'emergenza del momento, non mira che a espandere la propria sfera d'influenza a discapito della libertà dei singoli. Prefazione di Llewellyn H. Rockwel Jr.
18,00 17,10

L'etica della libertà

L'etica della libertà

Murray N. Rothbard

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 528

"L'etica della libertà" è il prodotto maturo di una delle grandi menti del Ventesimo secolo. È la costruzione di una morale adeguata al capitalismo del laissez faire, inteso come sistema della libertà naturale dell'uomo. Rothbard propone una società nella quale sia abolito il monopolio statale della violenza, e tutti i servizi (anche sicurezza, protezione e giustizia) siano offerti in libera concorrenza sul mercato. L'analisi rothbardiana, nel solco di tradizioni quali l'anarchismo individualista americano, la Scuola austriaca di economia, il neotomismo e la dottrina lockiana dei diritti assoluti di proprietà, sviluppa gli argomenti morali a favore di una società libera, analizzando le implicazioni della libertà in tutti i campi, dalla dottrina dei contratti, alla famiglia, al diritto penale. Su un fondamento ultrarazionale egli costruisce quindi una filosofia politica che ha il compito di delimitare il ruolo della violenza nella vita umana, negando alla metafora organicista "Stato" il potere di appropriarsi dei beni e della vita degli individui. Come per Nock prima di lui, il nemico naturale della libertà dell'uomo è sempre e ovunque lo Stato, l'organizzatore dei mezzi politici, ossia degli strumenti di coercizione.
20,00

La tirannia dell'emergenza

Andrea Venanzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 138

Uno spettro si aggira per l'Occidente: è l'emergenza. Un'emergenza infinita, ininterrotta, che da decenni si protrae e si propaga disarticolando le garanzie poste a tutela delle libertà e facendo regredire, spesso, i cittadini a meri sudditi. In questo saggio, Venanzoni scandaglia, in chiave tanto teorica quanto pratica, le varie emergenze (terroristica, pandemica, ambientale) che in maniera prepotente si sono abbattute nel corso degli ultimi anni sulla nostra società, e mette bene in luce i dispositivi attraverso cui il potere consolida se stesso facendo leva sul presunto contrasto a un'emergenza continua.
16,00 15,20

Tolleranza

Luigi Marco Bassani

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 94

Il percorso storico e dottrinario che Bassani intraprende per analizzare il concetto di "tolleranza" mostra con chiarezza come molti pensatori politici abbiano posto questo ideale al centro delle loro costruzioni intellettuali. In realtà, su di esso poggia le sue fondamenta l'intera storia moderna occidentale, in un alternarsi di adesioni e tradimenti. Ai nostri giorni la tolleranza è ormai al cuore di un paradosso. È infatti proprio nel suo nome che si consolida quell'ideologia woke, la quale, pur spacciandosi per una sua nuova rinvigorita forma, reprime ogni opinione davvero divergente dando vita, al contrario, soltanto a un'ortodossia intollerante.
14,00 13,30

L'invidia e la società

Helmut Schoeck

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 376

Quello dell'invidia è un tema di per sé fastidioso. Ma assai più sgradevole è il sospetto che la nobile aspirazione umana all'eguaglianza - la quale è un tratto fondamentale del messaggio cristiano, del pensiero democratico e di quello socialista - abbia le sue radici nell'ignobile sentimento dell'invidia. Un sospetto che ha sempre aleggiato nelle menti di studiosi di etica, sociologia e filosofia politica, ma anche nelle coscienze delle persone comuni. E può essere questa la ragione per cui l'argomento invidia/società, specie negli ultimi due secoli, non ha avuto l'attenzione e l'approfondimento che meritava. "L'invidia e la società" di Helmut Schoeck, che torna in questa nuova edizione riveduta è, nella storia delle ricerche politico-sociologiche, il più completo e profondo studio mai realizzato in materia. Introduzione di Quirino Principe.
20,00 19,00

Contro l'empatia. Una difesa della razionalità

Paul Bloom

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 312

Paul Bloom si è imbarcato nell'impresa, a dir poco controcorrente, di dimostrare come l'empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, sia deleteria per le nostre vite. Bloom la paragona alle bibite gassate e dolciastre, allettanti ma non salutari. L'empatia genera piacere per la sua capacità di farci sentire coinvolti nei confronti degli altri, genera benessere perché ci fa sentire più buoni. Ma è tutt'altro che una valida guida morale e decisionale. L'empatia ci porta spesso a emettere giudizi errati e a fare scelte politiche irrazionali e ingiuste. Con questo libro rivoluzionario e divertente, attraverso numerosi esempi tratti dalla realtà quotidiana e una documentata analisi scientifica, Bloom ci mostra come, in un mondo che reclama sempre più spazio per i sentimenti, dovremmo dare invece più spazio alla ragione. Solo così potremo prendere decisioni sensate e rendere il mondo un posto migliore.
20,00 19,00

La virtù dell'egoismo. Un concetto nuovo di egoismo

Ayn Rand

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2023

pagine: 216

"La virtù dell’egoismo" presenta l’etica randiana, basata sulla metafisica realistica dell’“egoismo razionale”: la vita dell’uomo come fine e valore in sé. Ne discende una concezione politica incardinata sui diritti umani intesi come diritti di proprietà, sul capitalismo come unica società razionale coerente con la libertà e la prosperità, sul governo limitato come garanzia di difesa esterna, ordine interno e risoluzione delle controversie.
16,00 15,20

Giustizia

Carlo Nordio

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 62

Carlo Nordio guida il lettore in un viaggio storico-filosofico attraverso l'idea di Giustizia, dalle sue radici nelle diverse tradizioni giudaico-cristiana e greco-romana, mostrandoci con esemplare chiarezza l'evoluzione di questo concetto che riveste un ruolo cardinale per la convivenza degli uomini. Nella seconda parte del testo, Nordio si cala nella contemporaneità, e precisamente nella realtà del nostro Paese, per poi tratteggiare una riforma radicale dei codici penale e processuale penale richiamandoci ai principî informatori dei sistemi anglosassoni e illuministico-liberali. In armonia con tali direttrici, auspica l'adozione di un sistema autenticamente accusatorio, la separazione delle carriere dei magistrati inquirenti da quelle dei magistrati giudicanti, l'abolizione della obbligatorietà dell'azione penale, l'eliminazione degli sconci della carcerazione preventiva, la reale applicazione del principio di presunzione di innocenza, e conseguentemente la cancellazione della Giustizia etica che si propone di perseguire i "peccatori" invece che limitarsi al rispetto delle regole di legge. Un'impresa riformatrice difficile, indilazionabile e coraggiosa che sicuramente incontrerà mille ostacoli e opposizioni da parte dei pronipoti dell'Ancien régime.
13,00 12,35

Popolo

Loris Zanatta

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 84

Il secondo volume della collana Voltairiana è dedicato alla parola popolo. Loris Zanatta analizza questo concetto allo stesso tempo molto concreto e molto sfuggente ma centrale nella maggior parte delle proposte politiche della storia dell'umanità; ne mostra le radici e ne ripercorre le tappe per giungere fino alla contemporaneità globalizzata in cui la questione del popolo arriva a diventare proposta politica identitaria. Come scrive Zanatta, la parola popolo «significa cose diverse per persone diverse in diversi momenti e diversi contesti. Un caos, un puzzle. Verrebbe da desistere, da cestinarla, da cancellarla dai vocabolari: cosa farsene di ciò che confonde più di quanto illumina? Ma di nuovo: il popolo esiste come oggetto ed esiste come concetto, la parola lo indica e talvolta lo crea. Inutile cercare sostituti. A quanto pare non se ne può fare a meno. Parliamone».
14,00 13,30

Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita?

Mario Elisei

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 112

Tutta l'opera di Leopardi appare segnata da una semplice e radicale domanda che il Poeta ha formulato con insuperabile limpidezza: Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita? Questo interrogativo, che ogni uomo pensante prima o poi si pone nel corso della propria esistenza, dà il titolo al nuovo libro dello studioso Mario Elisei, il quale ci accompagna nel cuore delle riflessioni leopardiane sul male, sul dolore, sul piacere e sulla felicità. L'autore ha scelto per noi passi significativi, tratti dallo Zibaldone, dalle Operette morali, dall'Epistolario, dal ciclo di Aspasia - perlopiù ignoti a chi ha del Poeta solo reminiscenze scolastiche - grazie ai quali scolpisce un ritratto integrale di Leopardi uomo e di Leopardi pensatore. Un ritratto che ne mette in luce contraddizioni e ondeggiamenti teoretici, pur se contrassegnati sempre dal basso continuo "Tutto è nulla". Ma la luce delle illusioni non si spegne, e con ostinazione ci sollecita alla vita. Prefazione di Daniele Mencarelli.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.