Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liberilibri

Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita?

Mario Elisei

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 112

Tutta l'opera di Leopardi appare segnata da una semplice e radicale domanda che il Poeta ha formulato con insuperabile limpidezza: Se la felicità non esiste, che cos'è dunque la vita? Questo interrogativo, che ogni uomo pensante prima o poi si pone nel corso della propria esistenza, dà il titolo al nuovo libro dello studioso Mario Elisei, il quale ci accompagna nel cuore delle riflessioni leopardiane sul male, sul dolore, sul piacere e sulla felicità. L'autore ha scelto per noi passi significativi, tratti dallo Zibaldone, dalle Operette morali, dall'Epistolario, dal ciclo di Aspasia - perlopiù ignoti a chi ha del Poeta solo reminiscenze scolastiche - grazie ai quali scolpisce un ritratto integrale di Leopardi uomo e di Leopardi pensatore. Un ritratto che ne mette in luce contraddizioni e ondeggiamenti teoretici, pur se contrassegnati sempre dal basso continuo "Tutto è nulla". Ma la luce delle illusioni non si spegne, e con ostinazione ci sollecita alla vita. Prefazione di Daniele Mencarelli.
16,00 15,20

Capitalismo: l'ideale sconosciuto

Ayn Rand

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 214

Sinora mai tradotto in Italia, Capitalismo: l'ideale sconosciuto di Ayn Rand è un testo che, a distanza di oltre cinquant'anni dalla sua pubblicazione, si presenta oggi con la forza di un classico sempre attuale. Ayn Rand, divenuta la più grande sacerdotessa della figura eroica dell'imprenditore-creatore, riunisce nella presente raccolta le sue riflessioni sull'importanza impareggiabile di questo modello economico, ma anche sociale e morale, per lo sviluppo del genere umano. La scrittura e il pensiero di Ayn Rand non ammettono compromessi e si oppongono in maniera radicale, con pregnanza filosofica e dimostrativa, a tutto il contemporaneo anti-capitalismo che inonda i media, la politica e la nostra intera società. Quella stessa società che ha raggiunto un grado altissimo di benessere e libertà proprio grazie a quel tanto vituperato sistema economico. Il pensiero randiano, adamantino e durissimo, ci consente di osservare la realtà da una prospettiva del tutto diversa da quella a cui siamo abituati. Gli scritti di Ayn Rand sono accompagnati da tre preziosi contributi di Alan Greenspan, ex governatore della Federal Reserve, e da un testo dello storico dell'economia Robert Hessen.
22,00 20,90

Dichiarazione dei Diritti della Virginia (1776). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 92

Quando la Convenzione della Virginia si riunì a Williamsburg nel maggio del 1776, l'indipendenza americana doveva essere ancora dichiarata ma la ribellione era già in corso. In quella fase storica così delicata, un brillante (e schivo) proprietario di piantagioni della contea di Fairfax, George Mason, redasse uno dei documenti forse meno ricordati ma più influenti dell'intero costituzionalismo moderno: la Dichiarazione dei Diritti della Virginia, poi approvata da quella Convenzione il 12 giugno 1776. L'incipit del testo, che recitava «tutti gli uomini sono per natura egualmente liberi e indipendenti, e hanno certi diritti innati», ispirerà infatti molte altre carte costituzionali fondamentali successive, dalla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America del 4 luglio 1776, alla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino francese del 1789, fino alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Mason ha incarnato appieno lo spirito del tempo, ma nonostante il ruolo decisivo avuto per la nascita degli Stati Uniti è stato quasi sepolto dalla memoria collettiva, essendosi rifiutato di firmare nel 1787 la Costituzione americana, in quanto priva di un'elencazione dei diritti - aggiunta poi nel 1791 - che egli riteneva imprescindibile.
16,00 15,20

Sotto scacco

Lorenzo Castellani

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 119

Stato d'eccezione, gestione della paura, pianificazione economica, potere dei tecnici, scientismo e complottismo, pensiero apocalittico, società della sorveglianza, ambientalismo radicale: tali sono le questioni intorno a cui ruota il nostro futuro. La lunga emergenza generata dalla pandemia ha portato le nostre società a confrontarsi con tendenze politiche, sociali e culturali che erano già in corso da tempo e che non possono più essere ignorate dai gruppi dirigenti o mascherate dalla coltre mediatica. L'intero sistema è stato così messo sotto scacco dal suo stesso funzionamento. In questo libro, Lorenzo Castellani mostra come il pendolo del potere rischia di oscillare pericolosamente tra un mite dispotismo e una nuova guerra civile.
14,00 13,30

L'officina delle anime rotte

Anna Maria Tamburri

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2022

pagine: 201

Storie che appartengono al mito, ma entrano come segni rivelatori anche nella quotidianità. Storie in cui si rinnovano motivi ancestrali che, pur dimenticati, continuano a rappresentare la trama sotterranea dell'esistere nostro e dell'universo. Per ritrovarli, occorre scorgere le "soglie", avere il trasalimento del mistero che avvolge insieme materia e spirito, per poi varcarle, e vivere un altrove che ci è accanto e a volte ci chiama. Una ricerca di universi e tempi lontani, oppure vicinissimi ma a noi celati, grazie alla quale rintracciare le scintille di luce divina impigliate nel male e liberarle.
16,00 15,20

Nazionalismo

Elie Kedourie

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 195

"Nationalism", scritto nel 1960 e ancora perfettamente attuale, rappresenta un classico del pensiero politico contemporaneo. Mai tradotto in italiano prima d'ora, è forse la più originale analisi del nazionalismo, dal punto di vista della sua storia intellettuale e politica, della sua emersione e affermazione a partire dalla Rivoluzione francese, delle sue radici culturali e delle sue ripercussioni. La presente edizione include anche l'Introduzione alla quarta edizione che l'autore scrisse nella primavera del 1992, poco prima di morire improvvisamente. Kedourie rintraccia e mette allo scoperto, con una chiarezza e un'eleganza argomentativa impareggiabili, le origini di questa corrente ideologica che tanta influenza, spesso nefasta e distruttiva, ha avuto e continua ad avere nel mondo. Egli ci consegna un testo prezioso per comprendere l'architettura ideologica di quel nazionalismo che ciclicamente si riaffaccia nella storia dei Paesi occidentali e non solo.
20,00 19,00

Il dio verde. Ecolatria e ossessioni apocalittiche

Giulio Meotti

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 91

Diventare tutti un po' più poveri, mangiare meno carne, viaggiare meno, smettere di essere quello che siamo: occidentali e consumisti. È quanto ci viene richiesto dalla religione ecologista, il nuovo oppio dei popoli dell'Occidente post-cristiano. Siamo tutti peccatori ambientali e dobbiamo cercare la salvezza nella Sostenibilità. Dio non è morto, come scrisse Nietzsche. È diventato verde. Il comunismo esaltava il proletariato, l'ambientalismo esalta l'ecosistema, ma il mostro da combattere è sempre lo stesso: l'Occidente liberale e capitalista. Giulio Meotti racconta l'altra faccia dell'ecologia, convertita ormai nella religione laica dell'ecologismo. Introduzione di Robert Redeker.
14,00 13,30

Virilità

Harvey C. Mansfield

Libro: Libro in brossura

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 420

Questo libro di Harvey C. Mansfield è già un classico e, allo stesso tempo, un testo da mettere all'indice. L'Autore, celebre professore di filosofia politica dell'Università di Harvard, avverte la necessità di tessere le lodi di una delle virtù più bistrattate della contemporaneità: la virilità. Passando in rassegna l'intera cultura occidentale dalle sue radici nella Grecia classica fino ai nostri giorni, e chiamandola a testimone della sua tesi, pone in luce la grandezza di questa virtù niente affatto machista ma, al contrario, ricca di nobiltà e di apertura all'altro, di spirito di sacrificio e nobile grandezza. Superando categorie escludenti come il sessismo, Mansfield si contrappone allo scientismo spesso troppo limitante della psicologia sociale e della biologia evoluzionistica. In un mondo che tende a farsi grossolanamente egalitarista, tendendo non alla parità ma a una generale indistinzione, "Virilità" si pone come un solido argine culturale con cui è necessario confrontarsi.
20,00 19,00

Quattro Quando

Fabian Negrin

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 76

"Quattro Quando" di Fabian Negrin rappresenta una sorta di sontuosa graphic novel, un originale romanzo dipinto in cui il testo, ridotto all'essenziale, stabilisce un rapporto fecondo e inscindibile con le immagini, creando collegamenti enigmatici e sorprendenti. Le singole tavole sono vere e proprie pitture legate l'una all'altra dal filo del racconto, per illustrare una storia perfida e struggente, venata da tocchi di mistero. L'esperienza più che decennale di Negrin come autore di testi e creatore di immagini confluisce felicemente in quest'opera di straordinaria maturità: se infatti solitamente i suoi libri trovano posto nella sezione dedicata ai ragazzi, qui i protagonisti sono una donna e un uomo, la loro storia d'amore lunga una vita, una narrazione scandita in poche brevi frasi e trentuno tavole dipinte che esprimono una dolorosa intensità. La parola Quando apre ognuna delle quattro parti in cui è divisa la storia, a colori nella prima sezione e nell'ultima, in bianco, nero e argento nelle sezioni centrali.
20,00 19,00

Versi di rabbia e di passione. Testo originale a fronte

G. Valerio Catullo

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 149

Catullo inventa nella cultura europea le parole e le immagini per dire la passione d'amore: la tormentata relazione tra il coltissimo provinciale e la fascinosa Lesbia, spregiudicata esponente dell'alta aristocrazia di Roma, è al centro di un canzoniere, il Liber, in cui l'estasi si alterna alla disperazione e la dolcezza più struggente convive con l'insulto più virulento. Ma nei versi di Catullo c'è spazio anche per altri temi: l'amicizia, la vita inimitabile del poeta e dei suoi sodali, l'orgogliosa proclamazione di scelte letterarie dirompenti, l'aggressione a rivali e nemici. I trentatré carmi scelti sono offerti in una inedita versione italiana che coniuga il rispetto dell'originale con la volontà di restituire al lettore di oggi l'eco lontana ma potente di una straordinaria esperienza letteraria e umana vissuta nel clima politico e culturale della Roma del I secolo a. C.
13,00 12,35

Septem verba

Romano Ferrari Zumbini

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 154

Ambientato in un prestigioso collegio gesuitico sul lato austriaco del lago di Costanza nell'anno scolastico 1963-64, "Septem Verba" è la narrazione delle vicende di alcuni scolari, in particolare degli amici-rivali Arno e Aaron, e del rapporto con i loro insegnanti, tanto temuti quanto amati. La vita scolastica procede, dal primo al secondo trimestre, in un'atmosfera magica e quasi sognante, e nel susseguirsi delle lezioni il lettore vede dipanarsi le tessere del mosaico culturale dell'Occidente: la filosofia, l'arte, la musica, la storia. Ma il Venerdì santo, giorno in cui il rettore tiene la tradizionale allocuzione pasquale, accade qualcosa di imprevedibile. Nella seconda parte il racconto, il cui titolo fa esplicito riferimento alle ultime parole pronunciate da Gesù sulla croce, si trasforma inaspettatamente in un apologo critico e profetico della società europea del XXI secolo.
16,00 15,20

Un altro Menger. Scritti polemici

Libro: Copertina morbida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2021

pagine: 297

"Un altro Menger" esce in occasione del centenario della morte del grande economista, e offre una selezione degli interventi pubblici del fondatore della Scuola austriaca, che ne restituisce un'immagine per molti versi inedita. Carl Menger, lungi dall'essere un "prudente conservatore", come sosteneva Hayek, era piuttosto un liberale laico e riformista, attento alle questioni sociali ma privo di inclinazioni stataliste ed era, soprattutto, un appassionato educatore. La raccolta comprende recensioni alle opere dei principali esponenti della Scuola austriaca, articoli su questioni politiche, e un pamphlet redatto a quattro mani con il Principe Rodolfo d'Austria. È arricchita inoltre da interviste e documenti pressoché ignorati dalla letteratura scientifica, e completata da un'Appendice che riassume le tesi di un libro polemico contro le idee religiose di Menger scritto nel 1908 dal gesuita Alois J. Peters.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.