Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libreria Editrice ASEQ

I 99 bellissimi nomi di Allah

I 99 bellissimi nomi di Allah

Zahurul Hasan Sharib

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2016

pagine: 120

L'illuminazione Divina si manifesta nei 99 bellissimi nomi di Allah (asma'-al-husna) ed è la risposta a tutti i problemi e difficoltà. La recitazione di questi nomi o solo il tenerli vicini conferisce protezione e benedizioni. Se si sceglie di recitarli è meglio farlo dopo aver compiuto il lavaggio rituale. Se si decide di tenerli sempre vicini a sé, Allah ama la purezza, riporli quindi, in un luogo pulito. Il merito per la compilazione degli attributi dei 99 nomi sotto forma di questo libro va al dott. Zahurul Hasan Sharib, Gudri Shah Baba IV che iniziò a lavorare su questo progetto una trentina di anni addietro. Dopo molte ricerche e studi concretizzò i benefici e le diverse modalità per ottenerli nella semplice e concisa forma di questo libro rendendolo disponibile prima ai lettori in lingua inglese ed ora, con questa traduzione a quelli in lingua italiana. Mohammed Siraj Elschott, un discepolo olandese molto caro al dott. Sharib, lavorò con lui molto intimamente per la realizzazione di questo libro, lo tradusse in olandese quando ancora l'autore era in vita. Il libro fu pubblicato in Olanda dove è ancora reperibile.
15,00

Preghiera come colloquio con se stessi. Preghiera e koan come relazione con Dio in me

Preghiera come colloquio con se stessi. Preghiera e koan come relazione con Dio in me

Johannes Kopp

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2016

pagine: 100

Dalla prefazione: «La sollecitazione a mettere in parole l’elemento essenziale della contemplazione-zen di "Leben aus der Mitte"mi è stata offerta dal prof. Tomas Halik, relatore nel convegno "Giornata dei sacerdoti e diaconi nel vescovato di Essen" tenuto il 13.01.2014. Il prof. Halik al termine della sua relazione disse di avere sentito da un collega giapponese che una via di accesso alla Sacra Scrittura al fine di un’esperienza di fede è ottenibile solo attraverso la pratica dei koan. Alcuni confratelli mi chiesero come tutto ciò si dovesse intendere. In questo scritto io tento, per quanto possibile, di rispondere a questa domanda, ben consapevole però dei limiti del linguaggio e delle mie possibilità. Questo scritto va ora dunque dedicato a quei cercatori che, aperti alla realtà misteriosa dell’essere umano e consapevoli di trovarsi di fronte all’indicibile, non si aspettano spiegazioni prive di obiezioni, ma possono vedere come le parole scaturiscono dall’osservazione di un cuore ardente.»
15,00

Il Giappone

Il Giappone

Giuseppe Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2016

pagine: 124

"Questo libro è nato dal desiderio di fornire ai lettori italiani un breve orientamento sulla complessità e ricchezza spirituale del popolo giapponese. Non che manchino anche in Italia buoni studi sul Giappone; non si contano davvero a decine, ma qualcheduno ce n'è: tuttavia o sono troppo particolari o tali che non tutti possono leggerli con uguale interesse e profitto." (Giuseppe Tucci).
18,00

Il mistero delle origini di Roma
28,00

Evidenze storiche ed archeologiche sulla fondazione di Roma e sul periodo regio. Preistoria e protostoria. Romolo non può essere un mito

Evidenze storiche ed archeologiche sulla fondazione di Roma e sul periodo regio. Preistoria e protostoria. Romolo non può essere un mito

Luigi Tombolini Barzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2016

pagine: 116

Come l'arte per essere completa e perfetta deve racchiudere in sé le forme pittoriche, scultorie e architettoniche; come la poesia ha bisogno della conoscenza della filosofia, delle religioni e dei miti per esprimere pensieri chiari, così la storia, per essere spiegata perfettamente, deve ricorrere a tutti i coefficienti che la compongono. La storia, specialmente quella che riguarda il passato, per essere vicina alla verità deve essere completata dallo studio dell'antropologia, dell'archeologia e della religione. Ogni storia, anche la più completa, presenta sempre delle lacune causate dal silenzio che lo storico deve imporsi, in dati momenti, sia per opportunità politica e religiosa, sia per non urtare contro a dei pregiudizi morali di un popolo.
16,00

Realtà dell'androgine. Femminile e maschile: poesia di opposti

Realtà dell'androgine. Femminile e maschile: poesia di opposti

Maurizio Barracano

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2015

pagine: 164

"dove l'affetto intiero è tutto convertito a Dio, cioè all'idea de le idee, dal lume de cose intelligibili la mente viene exaltata alla unità superessenziale, è tutta amore, tutta una, non viene a sentirsi sollecitata da diversi oggetti che la distraano, ma è una sola piaga, nella quale concorre tutto l'affetto, e che viene ad essere la sua medesima affezione." (Giordano Bruno). "Colui il quale venera una divinità considerando che essa sia altra "da sé, dall’atma"»: altri è il Dio, e altri sono io", costui non sa. Per gli déi egli è come una bestia." (Upanishad). "Il divino infatti è una combinazione cosmica nella sua totalità; rinnovata dalla natura, poiché questa ha la sua sede nel divino." (Corpus hermeticum)
16,00

Culto lunare e religioni misteriche

Culto lunare e religioni misteriche

Uberto Pestalozza

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2015

pagine: 76

Nel recentissimo "Traité d'histoire des religions" di Mircea Eliade, dove la «morphologie du sacré» è trattata con quell'ampiezza di visione, quella ricchezza di documentazione e quella singolare, brillante agilità di spirito che gli sono familiari, l'autore ha cura di porre in grande rilievo la cerimonia degli Indii di San Juan Capistrano in California (egli li chiama Indii Mutsune), nella quale al primo apparire della nuova luna, mentre i giovani della tribù correvano in cerchio, gli anziani danzando cantavano: «Come la luna muore e ritorna in vita, così noi pure, anche se morti, torneremo a vivere». Accanto a questa, il Frazer ne ricorda un'altra, tratta da una vecchia fonte, in cui i "Negri" del Congo, pure al sorgere del primo quarto lunare, battevano le mani e gridavano, cadendo talora in ginocchio: «Possa io rinnovare la mia vita, come tu ti rinnovi»).
12,00

Ludus pythagoricus e divina proporzione. I privilegi della divina proporzione

Ludus pythagoricus e divina proporzione. I privilegi della divina proporzione

Vincenzo Capparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2011

pagine: 92

Un brano dal primo capitolo "I giudizi sineterici in sede estetica": "Ai lettori di questa Rivista è certo nota la teoria estetica di Carmelo Ottaviano, quale egli l‘ha esposta nella 3a ediz. della Metafisica dell’Essere Parziale, ed in Sophia, fasc. 1°, 1954, pp. 3-46. Come premessa a questo articolo la riassumerò brevemente. Con il declinare del dominio dell’estetica crociana e della sua visione dell’intuizione pura o lirica e della assoluta soggettività, anche in Italia si è incominciato a parlare di oggettività del bello. Ma l’Ottaviano ha fatto qualche cosa di più: riallacciandosi alle nostre grandi tradizioni, ha voluto identificare i criteri essenziali di tale valutazione. Nel Libro VI° della Metafisica, dopo ampia esposizione storica delle teorie estetiche da Platone a Croce, rilevato quanto era da rigettare e ciò che potevasi accettare, ha trovato uno spiraglio di luce nelle teorie di Aristotele, di Boezio, di Roberto Grossatesta e di Luca Pacioli, per i quali fondamento del bello è la proporzione. L’Ottaviano si è posto allora il problema in questi termini: Quale armonia di proporzioni è condizione oggettiva del bello?"
16,00

Sviluppo spirituale e malattie nervose

Sviluppo spirituale e malattie nervose

Roberto Assagioli

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2009

pagine: 30

Lo sviluppo spirituale dell'uomo è un'avventura lunga e ardua, un viaggio attraverso strani paesi, pieni di meraviglie, ma anche di difficoltà e di pericoli. Esso implica una radicale purificazione e una completa trasmutazione, il risveglio di una serie di facoltà prima inattive, l'elevazione della coscienza a livelli prima non toccati, il suo espandersi lungo una nuova dimensione interiore. Non dobbiamo meravigliarci perciò che un cambiamento sì completo si svolga attraverso vari stadi critici, i quali sono non di rado accompagnati da disturbi nervosi, emotivi, mentali. Questi disturbi mentre possono apparire all'osservazione clinica ordinaria uguali a quelli prodotti da altre cause, in realtà hanno significato e valore del tutto diverso e devono venir curati in modo ben differente. Attualmente poi i disturbi prodotti da cause spirituali vanno divenendo sempre più frequenti, poiché il numero di persone che, consciamente o inconsciamente, sono assillate da esigenze spirituali va divenendo sempre maggiore.
9,00

Roma delle origini. Istituzioni e ideologia politico-religiosa

Roma delle origini. Istituzioni e ideologia politico-religiosa

Eugenio Manni

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2009

pagine: 36

Punto di partenza della nostra ricerca è la riforma serviana: il nuovo ordinamento per centurie e, accanto ad esso, il censo e la divisione per tribù territoriali, con la scomparsa o, per lo meno, il declino della divisione ternaria, sostituita dalla divisione binaria. Su questo piano dobbiamo collocare le notizie dateci dalla tradizione circa le varie magistrature: in particolare la pretura, il consolato, l'edilità plebea e, infine, il tribunato della plebe. Prima di vedere quali rapporti esistano fra il titolo di «parens patriae» e il nome di Romolo, è opportuno vedere quali veramente siano stati i grandi romani insigniti del titolo glorioso, che logicamente li avvicinava al fondatore della città fino a renderli compartecipi della sua gloria (e questo potremo appresso dimostrarlo) e forse li identificava completamente col mitico eroe.
11,00

Il concetto di daimon in Omero

Il concetto di daimon in Omero

Mario Untersteiner

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2009

pagine: 42

Dio presso i popoli prearî dell'Egeo era conosciuto già da tempo immemorabile come forza spirituale. Secondo il Picard, ciò è provato – sopratutto per Creta – dalla frequenza dei simboli, per mezzo dei quali il divino era rappresentato in modo che gli dèi potevano restare, se lo volevano, invisibili e presenti. Il polisimbolismo di Creta infatti non va interpretato come una rappresentazione aniconica della divinità, perché, al contrario, è da riconoscere che gli abitanti di quella terra hanno, «per così dire, raddoppiato le rappresentazioni iconiche degli dèi col parallelismo dei simboli», i quali pertanto sono manifestazione di uno sforzo per trascendere nello spirito il dato della natura. Dio fu poi approfondito nel suo mistero per l'improvviso operare di una genialità ragionante e analitica che una nuova stirpe illuminava davanti al mondo. Questa, da una concezione vaga e indistinta, faceva balzare con lo scalpello mosso da vivida energia creatrice forme infinite e luminose che penetravano nella realtà delle cose e che, riflesso di un'esperienza ormai matura, infondevano a queste la vita.
10,00

Surya Vijnan. La scienza solare secondo Vishuddhananda Paramahansa

Surya Vijnan. La scienza solare secondo Vishuddhananda Paramahansa

Alessandro Boella, Antonella Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice ASEQ

anno edizione: 2017

pagine: 60

Surya Vijnan è l’antica scienza solare indiana che permette il cambiamento di stato della materia mediante l’energia solare e l’uso di particolari lenti. Il processo di “creazione” e trasformazione operante in Surya Vijnan, sul quale sono qui fornite informazioni dettagliate, necessita di una perfetta conoscenza dei raggi solari, delle loro qualità e sfumature cromatiche, della loro permutazione e combinazione, e determina cambiamenti reali nella struttura atomica della materia. Tale scienza solare fu resa nota in epoca moderna dal siddha yogi bengalese Vishuddhananda Paramahansa (1853-1937) e dallo stimato pandit Gopinath Kaviraj (1887-1976), suo discepolo. La sua conoscenza, ricevuta durante un soggiorno di dodici anni in un misterioso ashram chiamato Gyanganj, sito nella regione occidentale del Tibet, permise a Vishuddhananda di operare prodigiose trasformazioni di cui furono testimoni personaggi illustri, quali Paul Brunton e Paramahansa Yogananda.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.