Magenes
I borghi di mare più belli d'Italia
Valeria Pavia
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 300
La nostra penisola è immersa nel Mediterraneo e quasi tutte le sue regioni si affacciano sul mare: questo le regala la ricchezza e la bellezza e di un patrimonio unico e inestimabile. Ogni borgo ha il suo paesaggio, i suoi vicoli suggestivi che si aprono su piazzette assolate, le sue casette colorate e le strade che portano al mare... In questo libro raccontiamo l'Italia del mare fatta di mille luoghi sempre diversi tra loro, adagiati tra le dune o arroccati sulle scogliere, sulle pendici dei vulcani o abbracciati dal profumo della macchia mediterranea. Dai piccoli paesi di pescatori ai centri storici delle località più grandi, tutti da scoprire, itinerari, segreti e curiosità per farci venire quella voglia di viaggiare, che sia per un fine settimana o una lunga vacanza.
I giardini più belli d'Italia
Irene Galifi
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 264
Un prezioso tesoro, quello dei giardini storici, che si declina in varie forme. Un patrimonio inestimabile che affonda le proprie radici nel Rinascimento, con i giardini all'italiana, nel Barocco, con l'organizzazione razionale di spazi scenografici, metafora del potere dell'uomo, nell'età romantica tra Sette e Ottocento, con i giardini all'inglese o paesaggistici in cui domina la natura, strutturata solo apparentemente in modo spontaneo. Ci sono gli allestimenti di età contemporanea, le isole-giardino dei maggiori laghi del Nord Italia, i labirinti, gli orti botanici e le collezioni di piante rare o esotiche. Da nord a sud sono moltissimi, vere gemme immerse nel verde frutto di secolari cure e attenzioni, che hanno conservato alcuni dei tesori più preziosi della nostra Penisola dove passeggiare, scoprire profumi e colori, dedicarsi alla contemplazione della natura o alla meditazione più intima. Un viaggio che coinvolge i sensi e risponde al bisogno sempre crescente di aria e spazi aperti, tra i colori, i profumi e le storie di un'Italia da scoprire.
Napoli svelata. Belle vicende della storia partenopea dalle origini a oggi
Angelo Forgione
Libro: Copertina morbida
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 320
Napoli e i suoi dintorni, una terra che da sempre convive con due vulcani distruttivi da cui trae buona parte della sua ricchezza. Città complessa per natura e società, custode di un immenso patrimonio intellettuale e storico. Qui, tra i tanti ingegni, sono fioriti la viticoltura, la vulcanologia e l'archeologia; qui sono state perfezionate eccellenti maestrie, qualcuna in via di estinzione altre, come la sartoria maschile, solidamente apprezzate nel mondo. E poi l'industria, l'artigianato, il cinema, lo sport: Napoli, città porosa come il tufo su cui poggia, svelata attraverso quindici storie, per riscoprire il passato e capire il presente di un popolo e della sua terra. Città da vedere prima di morire, e anche da capire. Se ne saprà qualcosa in più dopo aver letto questo libro.
Imparate dal Sud. Lezione di sviluppo all'Italia
Lino Patruno
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 372
Si può avere la sfacciataggine di dire che bisogna imparare dal Sud? Sì. Perché l’Italia deve prendere lezioni dalla incredibile capacità del Sud di fare il più col meno, di crescere nonostante tutto: un Sud sorprendentemente ad alta tecnologia con aziende che si fanno strada nel mondo, con personaggi da copertina e con primati misconosciuti. E con uno stile di vita altrove tanto perduto e tanto ricercato: il Sud sta vincendo perché è rimasto Sud, e questo libro è un viaggio attraverso tutto ciò che è riuscito a fare controcorrente e attraverso ciò che potrebbe ancora fare. È un viaggio nella resistenza, per dimostrare come il Sud sia una soluzione e non un problema. La scoperta di come ci voglia più Sud, non meno.
L'isola in fondo al mare
Margaret Mitchell
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 72
Persino il ritrovamento di questo romanzo breve ha un che di romantico e sembra la trama di un racconto d'avventura. A soli sedici anni Margaret Mitchell, universalmente conosciuta per l'unico romanzo da lei pubblicato mentre era ancora in vita, l'ineguagliabile "Via col vento", donò il testo manoscritto a un giovane corteggiatore e amico, Henry Love Angel, che conservò questo pegno d'amicizia e amore per molti anni, salvandolo così dalla distruzione sistematica che lei stessa aveva predisposto per gli altri suoi scritti. Ritrovato anni dopo dal figlio tra le carte del padre, l'unico altro inedito di Margaret Mitchell ha così potuto vedere la luce. Vivace avventura d'onore e amore ambientata in un'isola del Sud Pacifico su cui grava un destino ineluttabile, "L'isola in fondo al mare" non è soltanto la prova di una giovane autrice di talento: il fascino di questa novella risiede anche nei molti motivi che ritroveremo qualche anno più tardi in "Via col vento". Due personaggi maschili – uno rude e rissoso, l'altro raffinato ed elegante – che si contendono l'amore di una giovane donna avventurosa, capricciosa e tenace, che ha deciso di partire per quest'isola in cui "cerca qualcosa di eccitante e, parola mia, lo avrà".
La pesca all'inglese. Dalle origini allo stato attuale della tecnica
Edoardo Rosellini
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 180
La pesca all’inglese si differenzia dalle altre tecniche per l’utilizzo di un galleggiante dai tratti molto peculiari: il waggler. La nascita e lo sviluppo di questo galleggiante derivano dalle intuizioni di alcuni tra i più grandi pescatori del passato, che le hanno affinate nel corso degli anni dando vita a una lunga serie di aneddoti e curiosità, da riscoprire attraverso un ricco apparato di immagini. Il libro descrive gli eventi e i personaggi che hanno caratterizzato la storia di questa particolare tecnica di pesca: il lettore potrà ripercorrere il lungo cammino che a partire dall’Inghilterra del XIX secolo ha condotto la pesca all’inglese nelle acque di tutto il mondo. Il libro fornisce un utile supporto teorico sia per chi volesse apprendere i fondamentali di questa tecnica, sia per chi volesse invece migliorarsi con una pratica più consapevole e conseguentemente più efficace, ovvero adatta a ogni scenario di pesca.
Isabella di Castiglia. Perfida o santa?
Beppe Foggini
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 320
"Isabella I regina di Castiglia, colei che finanziò l’impresa di Cristoforo Colombo, è un personaggio controverso. C’è chi la considera malvagia e chi vede in lei una santa. Da una parte le è ascritta, non sempre a ragione, la responsabilità di vicende della Storia quali l’usurpazione del trono di Castiglia, l’Inquisizione, la cacciata degli ebrei dalla Spagna, la cristianizzazione forzata dei mori e la schiavizzazione degli indiani d’America. Dall’altra le è riconosciuta una vita di fede e preghiera in difesa della cristianità e le sono attribuiti due miracoli. Questo libro racconta la storia di Isabella e del suo regno, dall’adolescenza alle nozze con Ferdinando d’Aragona, dall’ascesa al trono alle riforme che condizionarono nobiltà, clero e amministrazione dello Stato, dalle guerre contro il Portogallo e l’Emirato di Granada al provvidenziale incontro con Cristoforo Colombo, fino alla morte a soli cinquantatré anni. Isabella di Trastámara, né perfida né santa, vide molto lontano e resta un grande capo di Stato. Gettò le basi dell’impero “sul quale non tramontava mai il sole” e trasformò la Spagna in una potenza europea di importanza primaria. Ultima sovrana del Medioevo, fu la prima dell’Età Moderna, epoche delle quali portò in sé e nel suo regno le luci, esaltandole, e le ombre."
Il miracolo di 'Nfernale
Pasquale Biscari
Libro: Copertina morbida
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il panorama dei racconti è quasi sempre l'amato Gargano o comunque il Mediterraneo. Spesso le tematiche sono tinte da un Meridionalismo pacato sempre in grado di cogliere aspetti etico sociali locali e geopolitici importanti, anche di respiro internazionale. Così succede in un qualche racconto ambientato in Africa Orientale o altrove nel mondo. Santi o briganti, veri o fantasiosi, i personaggi restano vivi, autentici, sia quando si muovono nella lentezza di un passato rivissuto con nostalgica attualità, sia quando sono immersi nel globalismo esasperato di questa nostra info era.
Milano. Il patrimonio dimenticato. Borghi ducali, antiche cascine, arte, storie. Volume Vol. 2
Roberto Schena
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 224
Conoscere i quartieri di Milano significa orientarsi all’interno di una grande, complessa città, scoprirne i segreti e le potenzialità. Quasi tutti i quartieri estesi oltre il centro storico hanno moltissimo da raccontare: è la Milano dimenticata, con il suo prezioso patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico, che va scoperta e salvaguardata. Milano è tutto l’opposto di un ammasso indifferenziato di recenti quartieri: ogni angolo ha i suoi secoli alle spalle, ha i suoi percorsi fra un rione e l’altro (le strade storiche), i suoi fili di Arianna (i navigli). Soprattutto Milano ha come nessun’altra numerosi centri storici (i borghi antichi, spesso risalenti al Medioevo, se non ancora precedenti) e zone ricche di suggestioni paesistico-naturalistiche (come il Parco Agricolo Sud, ancora da scoprire). Il secolare patrimonio di Milano è ancora vivo e presente nelle sue vie, slarghi, cascine, chiese e piazzette, intrecciato nel nuovo tessuto di età industriale che ha – spesso ma non sempre e non del tutto – ridefinito ruolo e vocazione dei suoi quartieri. Se ne parla raramente ed è poco valorizzato, ma per essere salvato deve per prima cosa essere individuato e riconosciuto: occorre sapere che esiste, giacché si sta dimenticando anche questo, chi ci è passato, che cosa è stato fatto, e che cosa è rimasto. Postfazione di Lionella Scazzosi.
I piccoli musei più belli d’Italia
Veronica Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 236
Dai musei più tradizionali a quelli dedicati agli argomenti più stravaganti, dalle tradizioni popolari alle scienze, viaggio in giro per l’Italia alla scoperta di territori silenziosi, che hanno un grande desiderio di raccontarsi e di essere scoperti. I piccoli musei nascono e traggono la loro ragione d’essere dai territori che li ospitano, hanno la libertà e il coraggio di raccontare storie uniche, proteggono un patrimonio materiale e immateriale immenso e preziosissimo, un sapere locale e tipicamente italiano che altrimenti andrebbe disperso. Un piccolo museo può trovarsi in un paese che sembra non avere molto da offrire a chi è di passaggio, o in una grande città turistica, in cui basta aprire un portone per scoprire un mondo segreto: potremo entrare nell’antico magazzino della salina, in un laboratorio in cui si producono a mano carta, oli e profumi, nelle segrete stanze di un palazzo nobiliare interamente decorate con maioliche rare… In un momento storico in cui il ‘locale’ sta acquisendo sempre maggiore importanza, le visite a questi musei sono quelle che vengono ricordate con maggiore intensità. I piccoli musei hanno molte carte da giocare: le loro porte sono sempre in attesa di nuovi ospiti, possono donare un’esperienza introvabile in qualsiasi altro luogo e in costante dialogo con il territorio e i suoi fruitori. Sono luoghi accoglienti dove si incontrano persone che hanno tempo da dedicare ai visitatori e che fremono dalla voglia di raccontare il ‘loro’ museo.
Domare il vento. La storia evolutiva della vela
Giulio Mazzolini
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 185
Questa storia della vela si basa sul convincimento che ogni tipo di imbarcazione o vela sia derivata da una precedente con una piccola modificazione. Se questa nuova tipologia soddisfa le esigenze e le aspettative dei naviganti, viene mantenuta, si consolida e si propaga, più o meno velocemente, anche in luoghi lontani. Quindi presuppone che ci sia stata una tipologia primordiale dalla quale siano discese tutte le altre, che non ci siano state invenzioni improvvise dal nulla o grandi salti strutturali o morfologici, esattamente come con le specie viventi. La tecnologia della vela è molto antica e la vela primordiale, che sembra avere qualche decina di millenni di età, può essersi diffusa ovunque nei secoli, assumendo poi forme specifiche in varie aree. Non dobbiamo quindi sorprenderci di trovare tipologie di vele simili in luoghi lontani tra di loro con alcune modifiche caratteristiche del luogo ove si sono radicate. Invece è possibile che una tipologia di vela evolva in una certa situazione indipendentemente da quanto avviene altrove, creando una grande molteplicità di forme quando le guardiamo tutte assieme. Se prima dell’introduzione della navigazione le conoscenze tecnologiche potevano spostarsi a velocità relativamente bassa, in seguito viaggiarono molto più rapidamente, portate da imbarcazioni che anche in tempi molto lontani potevano fare alcune miglia all’ora e attraversare il Mediterraneo e l’Oceano Indiano in poche settimane.
Creature dal mare profondo
William Hope Hodgson
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un libro di racconti, tanti personaggi dunque per un denominatore comune: l’oceano e le sue insidie arcane. Minacce tangibili come “polpi colossali”, terrori suscitati da mostri impossibili, orrori per esseri inclassificabili e a volte invisibili, ma spazio anche per un bellissimo racconto tanto struggente quanto crudele. In questa antologia di racconti a sfondo marino, ambientazione della maggior parte degli scritti di Hodgson, si è voluto prediligere novelle che esulano dal cosiddetto “Ciclo del Mar dei Sargassi”, quelle forse più famose e ristampate. Nelle qui presenti l’aura di mistero (orrore latente e terrore cieco) non è da meno. Le vicende si svolgono al di fuori del celeberrimo infido mare, tuttavia medesimo è il pathos. William Hope Hodgson è stato forza ispiratrice del mondo di arcano terrore di Howard Phillips Lovecraft: se un tale genio rimase stregato dall’immaginazione di Hodgson, siamo certi che questo autore saprà scuotervi con il brivido del mistero.