Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Magi Edizioni

Il bambino, la famiglia e il mondo esterno

Il bambino, la famiglia e il mondo esterno

Donald W. Winnicott

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 229

Partendo dall'esame del legame naturale tra madre e bambino, fondato sull'amore, Winnicott affronta il tema dell'interazione con i genitori e le problematiche legate all'ingresso a scuola. I primi capitoli sono dedicati all'allattamento, allo svezzamento e all'innata moralità del bambino. L'autore approfondisce le difficoltà dei figli unici, le ragioni che spingono i bambini a mentire e rubare, e il processo di conquista dell'indipendenza. "Sono convinto - sostiene Winnicott - che la qualità più importante di una buona madre sia una naturale fiducia nelle proprie capacità. Ritengo sia fondamentale distinguere tra i comportamenti spontanei e quelli che devono essere appresi, in modo da evitare di guastare la naturalezza del maternage".
18,00

Guarire dal trauma. Affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo

Guarire dal trauma. Affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo

Judith L. Herman

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: VIII-367

"Guarire dal trauma" è frutto di ricerca e lavoro clinico con vittime della violenza sessuale e domestica, con veterani di guerra e vittime del terrorismo politico. È un libro sulla possibilità di ristabilire i legami e, quindi, un libro sulla guarigione: tra il mondo pubblico e quello privato, tra l'individuo e la comunità, tra gli uomini e le donne. È un libro su ciò che hanno in comune le sopravvissute a stupri e i veterani di guerra, le donne maltrattate e violentate e i prigionieri politici, i sopravvissuti ai campi di concentramento...
28,00

La fiaba come risveglio dell'intuizione

La fiaba come risveglio dell'intuizione

M. Grazia Dal Porto, Alberto Bermolen

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 84

La fiaba è un intermediario che, introducendoci nel mondo simbolico, ci fa percorrere i paesaggi interiori lungo la strada della trasformazione, mostrandoci i conflitti che bloccano il fiume della vita e gli strumenti per superarli. La fiaba svela le energie profonde di ogni persona, favorisce l'attivazione dell'energia archetipica e la pone al servizio dell'evoluzione dell'uomo portando in superficie modelli adeguati alle sue capacità potenziali. Questo prezioso strumento viene qui utilizzato come un mezzo induttore e catalizzatore di cambiamenti, di espansione e di trasformazione.
10,00

Il metodo Panlexia. «La rieducazione alla dislessia»
40,00

Le storie di zia Lara

Le storie di zia Lara

Nelly Meloni

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 352

Le storie di zia Lara costituiscono una raccolta di più di trecento storie originali organizzate in un percorso con difficoltà crescente di lettura e di comprensione del testo e sono parte integrante de Il Metodo Panlexia - La rieducazione della dislessia. Le buffe avventure di zia Lara e dei suoi strani amici permettono ai bambini di leggere, divertendosi, le parole più difficili della nostra lingua. Questo volume può essere utilizzato in ambito terapeutico, ma anche in un contesto di prevenzione e di normale attività didattica ed educativa svolta dagli insegnanti e dai genitori.
30,00

14,46 13,74

Visioni. Appunti del Seminario tenuto negli anni 1930-1934

Visioni. Appunti del Seminario tenuto negli anni 1930-1934

Carl Gustav Jung

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: VI-1534

Il Seminario prende l'avvio dal caso di una donna americana di circa trent'anni, Christiana Morgan, seguita da Jung in un percorso analitico all'interno del quale si erano presentate visioni piuttosto articolate. Le stesse visioni diventano, nel corso delle conferenze, un viaggio all'interno della psiche inconscia in un itinerario saturo di incontri di chiara natura archetipica. Attraverso le straordinarie amplificazioni di queste immagini, Jung spalanca le porte all'intero universo della propria ricerca intellettuale e del proprio confronto con l'inconscio. Abbandonando completamente la prospettiva della coscienza, che lo aveva in parte guidato nel corso dell'analisi, volge tutto il suo interesse al linguaggio immaginale. E le immagini delle visioni, a volte punto di partenza della sua immaginazione attiva, rendono ragione della processualità dell'inconscio. I singoli tasselli della teoria - l'Anima e l'Animus, l'inconscio individuale e collettivo, il processo d'individuazione - si connettono per formare, tramite le visioni, la visione della psiche e dei suoi processi. L'agio e la naturalezza di Jung nel muoversi nel mondo simbolico non cessano mai di stupire. Dalla lettura del testo traspaiono la leggerezza e la vivacità di quel linguaggio colloquiale che Jung sapeva utilizzare con grande maestria, senza rinunciare ad argomentazioni complesse, a slanci di erudizione e a chiarificazioni sul piano clinico, che arrivano puntuali ogni qualvolta si teme di poter perdere il filo della narrazione. La minuziosa trascrizione delle conferenze, a cura di Claire Douglas, comprende le riproduzioni delle pitture di Christiana Morgan le quali, a sostegno delle parole e al di fuori di esse, ritraggono la realtà della psiche. Gli argomenti trattati da Jung, così come tutti quelli che riguardano aspetti più profondi e universali dell'uomo, mantengono inalterati la loro attualità e il loro interesse. L'uomo di oggi, alla stregua dei partecipanti al seminario - non necessariamente addetti ai lavori - si scopre con l'identica brama di conoscenza di se stesso e del mondo dei suoi predecessori, anche i più remoti.
120,00

A scuola senza paura. Comprendere i timori dei bambini e trasformarli in occasioni di crescita

A scuola senza paura. Comprendere i timori dei bambini e trasformarli in occasioni di crescita

Michele Capurso, Magda Di Renzo, Federico Bianchi di Castelbianco

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 212

Ogni giorno milioni di bambini vanno a scuola. La vita scolastica è occasione di crescita, ma molto spesso viene vissuta con paura e disagio. I bambini hanno paura di prendere un brutto voto, di essere presi in giro, di sbagliare un compito, di essere sgridati dalla maestra, di farsi male alla ricreazione, di dover dare la merenda ai bulli... La paura è un sentimento universale, che ci accompagna per tutta la vita e che, se vissuto in modo equilibrato, può aiutarci a sviluppare nuove forme di pensiero e strategie per affrontare la realtà. Eppure questo tema non trova spazio tra i banchi della scuola. I bambini vengono lasciati soli ad affrontare i loro problemi e la scuola, anziché ascoltarli, spesso contribuisce ad aggravare le loro preoccupazioni. Il libro, frutto di una ricerca svolta nelle scuole elementari e medie italiane, mette in evidenza le ragioni e i vissuti che più possono spaventare il bambino. Le parole degli stessi bambini, oltre a raccontare i vissuti di paura, suggeriscono anche le strategie per superarla e i soggetti percepiti come più vicini e utili per vincerla. L'ultima parte del libro presenta attività e schede didattiche per affrontare e superare, a scuola, le paure più comuni. Dall'analisi dei dati emerge con chiarezza che uno dei compiti primari dell'insegnamento deve essere quello di accompagnare il bambino nel suo processo di crescita, unendo in modo armonico emozioni e cognizioni.
18,00

Donde vas? Sulla via del dono. Conoscere ed educare le nuove generazioni attraverso la cura che cura. Esperienze a scuola

Mary Marinozzi, Antonella Pagliariccio

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 247

L’ispirazione da cui il libro ha preso forma trae origine da un’esperienza con i donatori di sangue che, attraverso un metodo innovativo, risolvono la disregolazione emotiva per il benessere della donazione, indicando come l’equilibrio dell’affettività apre alla scoperta del valore dell’altro e della vita stessa. L’educazione emotiva è, dunque, base per un sano equilibrio, condizione necessaria al fine di instaurare relazioni efficaci. Questo è anche uno degli obiettivi imprescindibili della scuola. Se i ragazzi imparano a gestire le proprie emozioni e a farne partecipi gli altri come dono del proprio mondo interiore, raggiungono uno stato di benessere che li porta ad aver cura della propria vita e ad accogliere l’altro senza discriminazioni. L’educazione emotivo-relazionale è, quindi, molto importante per l’evoluzione dei giovani e fondamentale per incrementare la cultura del dono. Il testo offre particolari approfondimenti a chi si interessa delle nuove generazioni e si adopera per la creazione di una mentalità che possa offrire il senso della vita e aiutare i ragazzi a sviluppare una personalità armonica e integrata e può essere utilizzato dagli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria Superiore come guida didattica e psico-educativa per favorire nei loro alunni la cultura del dono attraverso un percorso di educazione emotivo-relazionale. I docenti della Scuola Primaria possono avvalersi di schede a valenza multidisciplinare, mentre per gli insegnanti della Scuola Secondaria sono inseriti questionari, strumenti di indagine e occasioni di dialogo e approfondimento con gli alunni. I percorsi didattici indicati sono tutti riproponibili. Le spiegazioni e le interpretazioni a carattere psicologico servono a far comprendere il significato delle esperienze emozionali-cognitive delle attività svolte ed è per questo che il libro è rivolto anche a genitori ed educatori.
28,00 26,60

Era un angelo esiliato

Giovanna Apostoli

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 175

12,00 11,40

Prima di tutto il nero. Piccola storia di un'anima

Martina Stipi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 68

Prima di tutto il nero è un percorso iniziatico in cui la protagonista, attraversando un lutto profondo, cuce pezzi e frammenti di ricordi insieme a echi di visoni ricostruendo un filo nella memoria. I sensi si amplificano alla ricerca di un segno metafisico. Lo sguardo della protagonista spazia dal dentro al fuori in un caleidoscopio che, cambiando disegno, le fa sgorgare nuove comprensioni e riflessioni sulla realtà. Dal nero al bianco, passando attraverso altri colori, Mia accoglie la vita in ogni sua forma e decide di affidarsi al mistero. Mia scopre che la ferita c'è, ma che è attraversata dalla luce. È un'opera di narrativa poetica che parla di un'esperienza di crescita personale che è anche esperienza universale. Parla di sentimenti intimi che si intrecciano con il mondo attuale.
5,00 4,75

Adolescenza e psicoanalisi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

Rivista fondata da Arnaldo Novelletto.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.