Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

MarxVentuno

La nuova era. Atti del seminario sull'innovazione marxista

La nuova era. Atti del seminario sull'innovazione marxista

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2022

pagine: 200

Sono qui pubblicati gli Atti del Seminario sull’innovazione marxista promosso dall’Accademia del marxismo-CASS, raccolti in due sezioni tematiche: l’una, dedicata alla Repubblica Popolare Cinese, l’altra, alle relazioni internazionali. Come dice nel suo saluto Zheng Xuan, ministra dell’Ambasciata della RPC in Italia, il marxismo ha cambiato profondamente la Cina e la Cina ha arricchito e sviluppato enormemente il marxismo. Di fronte a sfide comuni senza precedenti, i popoli di tutti i Paesi hanno aspettative di pace e sviluppo ancora maggiori, mentre i partiti politici marxisti dei vari Paesi hanno una più grande responsabilità nella costruzione del sostegno dei popoli, nella promozione dello sviluppo comune e nel miglioramento della governance globale. Testi di Mauro Alboresi, Massimiliano Ay, Chen Airu, Chen Zhigang, Vladimiro Giacché, Gong Yun, Lin Jianhua, Liu Yan, Alberto Lombardo, Francesco Maringiò, Pan Jin’e, Peng Haihong, Marco Pondrelli, Marco Rizzo, Davide Rossi, Tian Kun, Xin Xiangyang, Yang Jing, Yu Haiqing, Zeng Xiankui, Zhang Xiaoping, Zheng Jingbin, Zheng Xuan.
15,24

The International Communist movements. Annual report 2019-2020

The International Communist movements. Annual report 2019-2020

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2022

pagine: 328

18,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2022

pagine: 520

Il volume intende fornire strumenti di conoscenza, riflessione, analisi sulla guerra in corso in Ucraina e sulla nuova fase della storia mondiale che si è con essa avviata. La guerra si svolge non solo sul piano militare, ma anche economico-finanziario (sanzioni ed economia di guerra) e ideologico-culturale. Questa nuova fase, figlia della crisi del mondo unipolare, può avere uno sbocco progressivo: il riconoscimento e l’accettazione del multipolarismo. Ma oggi l’Occidente ha imboccato la strada di uno sbocco reazionario ed estremamente pericoloso a sostegno della guerra permanente che gli Usa alimentano nel tentativo di mantenere il dominio unipolare, mentre all’orizzonte si intravede una nuova escalation che ha come obbiettivo la guerra alla Cina. Per alcuni settori delle classi dirigenti atlantiche è iniziata una fase caratterizzata dalla guerra come elemento strutturale del presente e del futuro. Testi di: Giuseppe Amata, Samir Amin, Roger Annis, Andrea Catone, Renfrey Clarke, Demostenes Floros, Francesco Galofaro, Vladimiro Giacché, Ruggero Giacomini, Danny Haiphong, Gal Luft, Francesco Maringiò, Vladimir Putin, Fausto Sorini, Jiechi Yang, Gennadij Zjuganov.
20,00

Il processo della colonizzazione francese

Il processo della colonizzazione francese

Ho Chi Minh

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2022

pagine: 140

Questa è la prima edizione italiana del libro pubblicato a Parigi nel 1925, che riprende articoli già pubblicati su “Le Paria”, il giornale anticolonialista fondato da Ho Chi Minh. I 12 capitoli tematici sulla condizione coloniale dell’Indocina e di altre aree del mondo soggette alla dominazione francese non sono solo una denuncia sarcastica e pungente, ma sono profondamente impregnati di spirito internazionalista, per costruire l’unità tra il proletariato delle metropoli e i popoli oppressi delle colonie, con una dichiarazione di fiducia nei principi della Rivoluzione d’Ottobre e del Comintern. In una fase storica in cui si replicano politiche neocolonialiste è un testo particolarmente utile per far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, la realtà coloniale, le sue trappole e le sue contraddizioni.
12,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2021

pagine: 188

Questo primo numero del 2021 della rivista “MarxVentuno” porta il titolo del testo elaborato dal Gruppo di ricerca della Chinese Academy of Social Sciences sulla situazione del movimento comunista internazionale nel 2019-20, che offre diversi spunti di riflessione sullo stato di cose presente e sulle possibili strategie che i comunisti e le forze di ispirazione socialista possono elaborare e mettere in atto. Vi sono inoltre testi di: Vladimiro Giacchè su socialismo e fine della produzione mercantile nell’Antiduhring di Engels; Salvatore Tinè su Togliatti al VII Congresso del Komintern; Vladimir Gryzlov, direttore della rivista teorica del PCFR, su Engels 200 anni dopo. E le traduzioni dalla rivista cinese “Marxism&Reality” dei saggi di Lei Ming e Zhou Pei sulla strategia di riduzione mirata della povertà in Cina; Ai Silin e Qu Weijie versus la dottrina occidentale, usata a legittimazione delle guerre di aggressione USA-NATO, della superiorità dei diritti umani rispetto alla sovranità nazionale. Infine Wu Xiaoming, nel suo saggio sul materialismo storico quale fondamento della filosofia politica di Marx svolge una serrata e argomentata critica all’universalismo astratto.
12,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 2-3

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 2-3

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2021

pagine: 296

Essere e coscienza. La comunità mondiale agli inizi del XXI secolo I 100 anni del Pci e del Pcc e i comunisti italiani oggi Il Pc del Vietnam e la transizione al socialismo 8° congresso dei comunisti cubani. Il discorso di Raúl Castro Le prefazioni del tardo Engels alle opere di Marx Lenin e Xi Jinping: i paesi socialisti e l’economia mondiale Origini della II guerra mondiale. Critica dell’ideologia della Ue.
18,00

Scritti sul partito

Scritti sul partito

Antonio Gramsci

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2020

pagine: 292

Questa antologia degli scritti di Gramsci sul partito – dai testi precedenti la fondazione del Pci a Livorno alle note del carcere – intende dare un contributo alla conoscenza di un aspetto fondamentale dell’opera del dirigente comunista generalmente poco considerato: la sua elaborazione sul partito comunista, condizione essenziale della lotta per il socialismo. Il partito comunista è concepito da Gramsci quale organismo vivente che sviluppa attraverso l’esperienza il suo processo di apprendimento. La lotta per il socialismo percorre come un filo rosso tutta la battaglia culturale e politica del rivoluzionario sardo. Oltre a documentare l’azione e la riflessione sviluppate nel tempo, questi testi delineano nel loro svolgersi i capisaldi di una teoria dell’organizzazione, caratterizzata dall’innesto creativo del marxismo e del leninismo nella realtà di un paese capitalistico occidentale con le sue specificità. Essi sono una bussola essenziale anche per chi oggi voglia contribuire al compito, tanto necessario quanto complesso e difficile, della ricostruzione comunista.
18,00

La Cina è capitalista?

La Cina è capitalista?

Rémy Herrera, Zhiming Long

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2020

pagine: 156

Rémy Herrera, economista e ricercatore al Centro di Economia della Sorbona e Zhiming Long, economista, professore all'Università Tshinghua di Pechino, presentano un quadro dello sviluppo economico della Cina dalla fondazione della RPC ai nostri giorni. Lavorando sui tempi lunghi della storia per sgomberare il campo dai luoghi comuni e pregiudizi in circolazione sulla Cina, gli autori ci mostrano che il successo industriale e commerciale di questo Paese non è un miracolo degli anni 2000, ma il risultato di strategie mirate e di sforzi colossali messi in atto sin dalla presa del potere politico da parte del PCC. Nella terza parte – sulla natura del sistema politico-economico cinese – gli autori affrontano, con l'ausilio delle "lenti di Marx" e dell'originale apporto di statistiche e studi economici, una questione fondamentale per l'orientamento del movimento operaio e comunista su scala mondiale: alla domanda che dà il titolo al libro – la Cina è capitalista? – il lettore attento troverà dati, argomenti e ragionamenti per la comprensione del percorso del "socialismo con caratteristiche cinesi", ben distante da quello capitalistico.
16,00

Aldo dice: 26x1. Cronistoria del 25 aprile 1945

Aldo dice: 26x1. Cronistoria del 25 aprile 1945

Pietro Secchia

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2020

pagine: 224

Fare la storia delle giornate dell’aprile 1945 significa fare la storia delle insurrezioni dei grandi centri urbani, delle città industriali in particolare. Se è vero che non si potrebbe comprendere il divampare vittorioso dell’insurrezione senza gli avvenimenti che diedero ad essa origine ed impulso, creando le condizioni del suo successo, è altrettanto vero che non si può considerare il 25 aprile semplicemente come lo sbocco inevitabile, fatale e obbligato della guerra di Liberazione nazionale. Nonostante i venti mesi di lotte, di scioperi, di combattimenti che l’avevano preceduta ed organizzata, affinnché l'insurrezione del Nord scoppiasse e fosse vittoriosa, fu necessario fortemente volerla e prepararla: nell’ora decisiva, nel momento opportuno e sui punti decisivi furono necessari l’ordine d'attacco e l’appello al popolo a levarsi in armi. Senza una decisa volontà ed una adeguata preparazione l’insurrezione non ci sarebbe stata o sarebbe finita in un'avventura disastrosa. Una guerra di Liberazione che dopo essere stata condotta dalle forze popolari durante 20 mesi si fosse conclusa senza insurrezione o con una insurrezione sconfitta sarebbe stata una Resistenza senza vittoria. Prefazione di Ferdinando Dubla.
12,00

Il socialismo con caratteristiche cinesi. Perché funziona?

Boying Zhang

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2019

pagine: 500

In 70 anni dalla sua fondazione il 1° ottobre 1949 la Repubblica Popolare Cinese ha compiuto uno straordinario cammino sulla strada della liberazione dalle catene della dipendenza economica e politica dell’imperialismo e del sottosviluppo. Tutto ciò di deve al “socialismo con caratteristiche cinesi”. Che cosa è, attraverso quali tappe e processi storici si è costituito, come si è sviluppato creativamente? Come è organizzata la sua economia, come si articola il suo sistema politico, quale è il ruolo del Partito Comunista Cinese, con i suoi quasi 90 milioni di iscritti? Come funziona oggi questo socialismo, e perché funziona? Lo spiega e illustra in modo articolato questo libro, che, ideato e coordinato da Boying Zhang, professore all’università Normale di Tianjin, è frutto del lavoro collettivo di diversi studiosi e ricercatori cinesi.
20,00 19,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2019

pagine: 196

Nel 1957 Mao Zedong affermava: “Il vento dell'est sta prevalendo sul vento dell'ovest: le forze del socialismo sono enormemente più grandi di quelle dell'imperialismo”. Oggi, invece soffia un nuovo vento dell'Ovest, alimentato dal populismo nazionalistico di destra Dagli Stati Uniti di Trump al Brasile di Bolsonaro, che congiuntamente attaccano, col plauso di Salvini, la Repubblica Bolivariana del Venezuela e il suo presidente Maduro, ai numerosi partiti della destra europea, la reazione alla grande crisi capitalistica del blocco occidentale assume sempre più un segno marcatamente di destra, in un pericoloso arretramento del movimento operaio. Ma il vento dell'Est non è fermo e soffia con l'internazionalismo: da Cuba che festeggia i 60 anni della sua vittoriosa rivoluzione, al Vietnam, alla Cina che, con il 19° Congresso del 2017, iscrive nello statuto del PCC l'impegno a lottare per un futuro condiviso per tutta l'umanità, strettamente connesso con la proposta strategica della “Nuova Via della Seta”. Testi di Alessandra Algostino, Raul Castro Ruz, Andrea Catone, Mauricio Escuela, Vladimir Gryzlov, Fabio Palacio de Azevedo, Valter Pomar, Alessandra Riccio, Xi Jinping.
12,00

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

MarxVentuno. Rivista comunista. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2018

pagine: 228

È fallito il “progetto americano per il nuovo secolo” di essere la superpotenza incontrastata nel mondo (unipolarismo). La straordinaria ascesa della Cina, la riorganizzazione della Russia sotto la direzione di Putin, l’emergere di nuovi soggetti sulla scena mondiale ne determinano il fallimento. Trump cambia linea, non per accettare però un mondo veramente multipolare, ma nel tentativo di affermare su una base più solida il primato americano. Non smantella, ma rafforza il complesso militar-industriale, né il sistema di basi e di alleanze militari sotto stretto controllo USA, in primis la NATO. E, insieme, punta al rilancio della base industriale, indebolitasi negli ultimi decenni, con una politica protezionistica e la dura guerra commerciale non solo contro la Cina, ma anche contro i paesi capitalistici – dalla Ue al Canada al Giappone – che hanno costituito dopo il 1945 il “blocco occidentale”. Trump vuole rompere ogni organismo di cooperazione internazionale, in modo da trattare da maggiori posizioni di forza con ogni singolo paese. La Ue vive oggi una crisi profonda politica, morale, di progetto. In questa crisi si inserisce ora l’azione di Trump apertamente contro la Ue.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.