Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

MarxVentuno

Movimento operaio e lotta per la Costituzione. Perché ogni sistema maggioritario è contro il suffragio universale

Libro: Libro in brossura

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2017

pagine: 248

Dopo trent’anni di attacco alla Costituzione di democrazia economico-sociale, il referendum del 4 dicembre 2016 segna una svolta: il progetto – sostenuto dai principali leader dell’Occidente, da Obama alla Merkel, dalle grandi banche d’affari alle grandi organizzazioni padronali – di sostituire il cuore dell’ordinamento democratico per ridimensionare il ruolo del Parlamento e mortificare le autonomie è stato cancellato. Occorre ora lottare per ripristinare il principio del suffragio universale, il criterio proporzionale della rappresentanza politica, violato dal 1993 con il Mattarellum, il Porcellum, l’Italicum. Il connotato disegualitario e disegualizzante del sistema elettorale maggioritario collide con l’eguaglianza intrinseca della democrazia. La democrazia politica, per essere effettiva e per garantire la propria esistenza, deve accompagnarsi alla democrazia sociale ed economica. Testi di: Andrea Catone Domenico Gallo Domenico Losurdo Salvatore d’Albergo Luciano Canfora Claudio De Fiores Antonio Fischetti Alessandra Algostino Stefano G. Azzarà Gaetano Bucci Vincenzo De Robertis.
15,00 14,25

Interviste ai marxisti cinesi-Interviews with Chinese Marxists

Interviste ai marxisti cinesi-Interviews with Chinese Marxists

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2017

pagine: 96

Attraverso tre interviste a dirigenti ed intellettuali della CASS emergono i nodi nevralgici del confronto con la dimensione intellettuale e politica cinese. Questi punti non solo ci permettono di decodificare meglio quel mondo e farcelo conoscere più a fondo, ma aiutano a far affiorare alla mente importanti domande e spunti di riflessioni imprescindibili, anche per i marxisti occidentali.
8,00

Ottobre '17: ieri e domani

Ottobre '17: ieri e domani

Samir Amin

Libro: Libro rilegato

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2017

pagine: 112

Commemoriamo l'Ottobre 1917, situando l'evento in un quadro attuale, che è solo in apparenza quello del trionfo della controrivoluzione "liberista", poiché questo sistema è già avviato sulla strada della decomposizione caotica, che apre la via alla possibile cristallizzazione di una nuova situazione rivoluzionaria.
10,00

La «Via cinese». Realizzazione, cause, problemi, soluzioni

La «Via cinese». Realizzazione, cause, problemi, soluzioni

Libro: Copertina rigida

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2016

pagine: 256

Ai giorni nostri è un luogo comune parlare di restaurazione del capitalismo a proposito della Cina scaturita dalle riforme di Deng Xiaoping. Ma su che cosa si fonda tale giudizio? C'è una visione più o meno coerente di socialismo che si possa contrapporre alla realtà dei rapporti economico-sociali vigenti nella Cina odierna? Le riforme hanno stimolato un miracolo economico senza precedenti nella storia, con la liberazione dalla miseria di centinaia e centinaia di milioni di persone, attraverso un percorso che non poteva e non può essere unilineare né esente da contraddizioni e lotta di classe. Dal 2014 l'Accademia marxista cinese presso la Chinese Academy of Social Sciences (CASS) propone nei principali paesi europei convegni di approfondimento e discussione sulla "via cinese". Sono qui raccolti relazioni e interventi del "2° forum europeo" tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015, promosso in collaborazione con l'associazione "Marx XXI" e le edizioni MarxVentuno.
18,00

Imperialismo e guerre nel XXI secolo. Quaderno speciale di MarxVentuno vol. 1-2

Imperialismo e guerre nel XXI secolo. Quaderno speciale di MarxVentuno vol. 1-2

Libro: Copertina rigida

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2016

pagine: 320

Lo stretto controllo della mondializzazione da parte dei monopoli generalizzati delle potenze imperialistiche (gli Stati Uniti e i loro alleati subalterni: Europa, Giappone, Canada e Australia) è perseguito attraverso il dispiegamento permanente di una geostrategia di controllo militare del pianeta. Una terza guerra mondiale non è inevitabile, ma ampiamente possibile. Si rafforza in vasti settori della classe dirigente Usa l'idea che solo con una superiorità militare schiacciante sul resto del mondo e con il ricorso a guerre locali e operazioni speciali destabilizzanti è possibile conservare il primato mondiale. Oggi, 22 dei 28 paesi della Ue, con oltre il 90% della popolazione dell'Unione, fanno parte della Nato. Non si può pensare di liberarci dai poteri rappresentati dalla Ue senza liberarci dal dominio e dall'influenza che gli Usa esercitano sull'Europa direttamente e tramite la Nato. I comunisti e il movimento antimperialista devono essere pienamente consapevoli della pericolosità assolutamente prevalente dell'imperialismo Usa nella preparazione della guerra, e agire di conseguenza per la costruzione di un vasto fronte di popoli e paesi contro il nemico principale.
15,00

Marx in Cina vol 2-3: Appunti sulla Repubblica popolare Cinese oggi

Marx in Cina vol 2-3: Appunti sulla Repubblica popolare Cinese oggi

Libro: Copertina rigida

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2015

pagine: 208

12,00

Bombe su Belgrado vent'anni dopo. All'origine delle «guerre umanitarie»

Bombe su Belgrado vent'anni dopo. All'origine delle «guerre umanitarie»

Libro: Libro in brossura

editore: MarxVentuno

anno edizione: 2019

pagine: 236

Nella primavera del ‘99, i bombardieri della NATO si accanirono per 78 giorni contro la Repubblica Federale di Jugoslavia. Violando la Costituzione, l’Italia vi partecipò con un ruolo di primaria importanza: dalle sue basi decollarono molti dei 1.100 aerei che effettuarono 38 mila sortite, sganciando 23 mila bombe e missili. Per giustificare il ritorno della guerra in Europa fu coniata l’ossimorica formula della “guerra umanitaria”, che implicava l’assoluta demonizzazione e de-umanizzazione del nemico. La Menzogna non fu mai così ampiamente praticata come per la “guerra del Kosovo” dai capi della NATO, nonché da quegli intellettuali che abdicarono all’esercizio della critica per suonare le fanfare di guerra. Una guerra che aveva ben altri scopi strategici, in primis l’espansione della NATO a Est: vent’anni dopo aver demolito la Federazione Jugoslava è passata da 16 a 29 paesi, sempre più a ridosso della Russia. Il libro presenta contributi di ricostruzione storica – supportata da una dettagliata cronologia –, di analisi politica e delle ideologie, di studi sul diritto internazionale violato, con un’appendice sulla parabola del movimento contro la guerra.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.