Meeting Point
Il Polo Museale «A. Cordici» di Erice. Il racconto di una antica città. Ediz. italiana e inglese
Salvatore Denaro
Libro: Libro rilegato
editore: Meeting Point
anno edizione: 2021
pagine: 160
il volume intende approfondire la conoscenza del Polo Museale "A. Cordici" di Erice e delle opere in esso conservate. Dopo un'introduzione sulla genesi del museo, per le principali sezioni (archeologica, storico-artistica, armi) sono presentate le opere esposte corredate dalle relative immagini. Il testo del volume è in italiano ed inglese.
«Quel prete vedeva lontano». Fede, impegno civile e culturale nel P.M. Castronovo (1814-1893)
Libro: Libro rilegato
editore: Meeting Point
anno edizione: 2021
pagine: 152
L’opera vuole essere un ulteriore atto di omaggio a P. Castronovo dopo la pubblicazione, avvenuta nel 2015, del volume Erice Sacra, trascrizione di manoscritti inediti conservati presso la Biblioteca Comunale di Erice, che presentava per la prima volta e in maniera compiuta i monumenti della fede cristiana di cui la Città è giustamente orgogliosa. I contributi raccolti nel volume - a firma di M. Coniglione, S. Denaro, F. Lomanto, P. Messana, M. Messina Reina, L. Novara, G. Stellino e A.P. Viola - concorrono a delineare un potente ritratto dello spessore spirituale, culturale e civile dell'illustre figura del domenicano ericino. Oltre ad indagare il lato spirituale del Maestro Castronovo, la pubblicazione presenta interessanti notizie sul suo impegno civile e porta alla luce alcuni aspetti finora meno conosciuti della sua ricca personalità, quali la sua produzione letteraria ed il ruolo che egli ebbe nelle vicende della ricostruzione del Duomo di Erice.
A Friendly walk around Erice. Guide to the city-museum
Pietro Messana
Libro: Libro in brossura
editore: Meeting Point
anno edizione: 2015
pagine: 56
"A friendly walk around Erice. Guida della città-museo" accompagna il visitatore di Erice in un viaggio entusiasmante alla scoperta di 1000 anni d'arte e storia custoditi nel più sorprendente museo: le chiese di Erice. Si conosceranno gli artisti che nei secoli hanno lavorato in città e i loro capolavori. Allo stesso tempo, si scoprirà una Erice sorprendente, fatta di luoghi silenziosi e appartati.
A Friendly walk around Erice. Guida della città museo
Pietro Messana
Libro: Libro in brossura
editore: Meeting Point
anno edizione: 2015
pagine: 56
"A friendly walk around Erice. Guida della città-museo" accompagna il visitatore di Erice in un viaggio entusiasmante alla scoperta di 1000 anni d'arte e storia custoditi nel più sorprendente museo: le chiese di Erice. Si conosceranno gli artisti che nei secoli hanno lavorato in città e i loro capolavori. Allo stesso tempo, si scoprirà una Erice sorprendente, fatta di luoghi silenziosi e appartati.
Erice sacra
Giuseppe Bastronovo
Libro: Libro rilegato
editore: Meeting Point
anno edizione: 2015
pagine: 400
Il volume presenta in maniera compiuta i monumenti della fede cristiana presenti ad Erice e nel suo antico territorio: la prima parte del libro contiene la trascrizione del manoscritto inedito di Giuseppe Castronovo conservato presso la Biblioteca Comunale di Erice; nella seconda parte sono riproposti i testi sulle chiese parrocchiali e i conventi di Erice già dati alle stampe nella seconda metà dell'800.
A Friendly walk around Erice. Guida della città museo
Pietro Messana
Libro: Libro in brossura
editore: Meeting Point
anno edizione: 2014
pagine: 56
"A friendly walk around Erice. Guida della città-museo" accompagna il visitatore di Erice in un viaggio entusiasmante alla scoperta di 1000 anni d'arte e storia custoditi nel più sorprendente museo: le chiese di Erice. Si conosceranno gli artisti che nei secoli hanno lavorato in città e i loro capolavori. Allo stesso tempo, si scoprirà una Erice sorprendente, fatta di luoghi silenziosi e appartati.
A Friendly walk around Erice. Guide to the city-musem
Pietro Messana
Libro: Libro in brossura
editore: Meeting Point
anno edizione: 2014
pagine: 56
Storie di un sanpitraru. «Vita, morti e miraculi» di un trapanese della Jureca
Saverio Catania
Libro: Libro rilegato
editore: Meeting Point
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il libro rappresenta un'analisi approfondita, sociale, politica ed amministrativa dal 1943 al 1994, intrecciata con la storia coeva di vita vissuta dal trapanese Saverio Catania, già sindaco di Trapani. Traguardi sognati e raggiunti dall'autore, frammisti di delusioni ed amare esperienze, condite con accurate descrizioni e aneddoti. Uno spaccato puntuale delle vicende che hanno caratterizzato la soluzione di atavici problemi cittadini (acqua, confini con Paceco) ed interventi per la valorizzazione ambientale e turistica del capoluogo (scorrimento veloce Alcamo-Trapani e ristrutturazione ed ammodernamento della rete viaria provinciale).
Lapides loquuntur. Catalogo di epigrafia moderna delle chiese di Erice
Libro: Libro rilegato
editore: Meeting Point
anno edizione: 2012
pagine: 248
Lo studio raccoglie 302 epigrafi lapidee dell'età moderna e contemporanea di Erice, per ciascuna delle quali è presente la trascrizione, la traduzione in lingua corrente e la sua collocazione. Il catalogo è preceduto da saggi sul valore storico, artistico e di fede delle epigrafi e da uno studio sulle famiglie nobili di Erice.
Il «tesoro» del santuario di San Vito Lo Capo
Libro: Libro rilegato
editore: Meeting Point
anno edizione: 2011
pagine: 200
"Il tesoro del Santuario di San Vito Lo Capo" vuole presentare le molteplici ricchezze di cui quest'antichissimo sacro edificio è custode. Il significato della parola "tesoro" non è ristretto alla sua sola accezione storico artistica che specifica la produzione pittorica, scultore a e di arti decorative ed applicate che si sedimenta nelle chiese di antica fondazione. Il primo "tesoro" che si propone e che sta all'origine degli altri, è la memoria di un martire, Vito, il cui nome è legato a queste terre fin dai tempi del cristianesimo antico. è questa la ricchezza spirituale da cui scaturisce quel "tesoro" materiale che si espliciterà poi in frequentazione devota di fedeli e riconoscimento della specifica sacralità di questo luogo e che esprimerà architettura e decorazioni; interventi artistici, arredi e suppellettili liturgiche; usanze e costumanze devozionali. Il Museo del Santuario di San Vito Lo Capo, istituito il 14 giugno 2011 dal Vescovo di Trapani Francesco Miccichè, ha come suo compito la conservazione di questo "tesoro" perché non vada perduto o disperso.
Il finocchietto e la pescatrice. La cucina siciliana di San Vito Lo Capo
Tore Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: Meeting Point
anno edizione: 2011
pagine: 80
Legno, tela &... La scultura polimaterica trapanese tra Seicento e Novecento
Libro: Libro rilegato
editore: Meeting Point
anno edizione: 2011
pagine: 208
Catalogo della mostra "Legno, tela &... La scultura polimaterica trapanese tra Seicento e Novecento" ospitata presso il Museo Diocesano di Trapani (Polo espositivo di Sant'Agostino: 22 dicembre 2010 - 31 agosto 2011; Atti di studio del Convegno "Legno, tela &... La scultura polimaterica trapanese tra Seicento e Novecento" tenutosi a Trapani (Palazzo Vescovile e Chiesa del collegio) il 7 e 8 aprile 2011.