Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meti Edizioni

«Tempo al tempo»: auto-organizzazione, reciprocità, scambio

«Tempo al tempo»: auto-organizzazione, reciprocità, scambio

Davide De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 180

Le banche del tempo sono un’opportunità di scambio di beni e servizi senza l’utilizzo di denaro attraverso cui si valorizzano le capacità individuali e si rafforzano i legami di comunità; esse si basano sull'idea di dono proposta da Marcel Mauss: dare, ricevere e ricambiare sono aspetti fondamentali per generare relazioni sociali stabili e durature fondate sulla cooperazione. Il volume presenta il caso dell’associazione torinese “Tempo al Tempo” dove questo tipo di cooperazione si instaura tra residenti italiani e stranieri del quartiere di Pietra Alta e dintorni; grazie alla collaborazione con la ludoteca Cirimela, con cui condivide gli spazi, tra i suoi iscritti ci sono anche molti giovani che sperimentano così forme di educazione all'economia del dono. L’intento non è quello di creare un’alternativa al servizio pubblico né di contrapporsi al lavoro retribuito poiché le attività svolte rimangono nel campo del gioco e dell'amatorialità, ma costituisce un modo per risolvere i piccoli problemi quotidiani e far incontrare i residenti che, immigrati e non, hanno così modo di conoscere meglio il quartiere dove vivono.
15,00

Radici e vincoli comunitari: la festa dei Santi Cosma e Damiano da Riace a Santena

Radici e vincoli comunitari: la festa dei Santi Cosma e Damiano da Riace a Santena

Federica Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il piccolo e rinomato paese di Riace (RC) non è solo famoso per il ritrovamento dei Bronzi ma soprattutto per l’esistenza del culto dei santi Cosma e Damiano, martiri conosciuti in tutto il mondo. La festa a loro intitolata da secoli rappresenta un tassello fondamentale per il borgo e la sua comunità, capace di attrarre migliaia di fedeli, pellegrini e un cospicuo numero di rom di Calabria. Gli attori, i riti e le pratiche devozionali spesso ostentative e parossistiche caratterizzano l’unicità di questa ricorrenza a tal punto che negli anni sessanta del Novecento i primi emigrati riacesi la esportarono a Santena (TO), cercando di mantenerne vivi il culto, la tradizione, i cibi e gli usi e costumi a essa legati. Il volume descrive e analizza le due festività al fine di constatare ciò che è rimasto della celebrazione originale nella sua riproposta.
16,00

Immagini parole architettura. Frammenti di conoscenze ed esperienze della cultura walser a Formazza

Immagini parole architettura. Frammenti di conoscenze ed esperienze della cultura walser a Formazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il Progetto Interreg “E.CH.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale”, realizzato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Italia Svizzera (2007-2013), nasce con l’intento di studiare e inventariare il patrimonio culturale immateriale, collaborando con le comunità locali con l’obiettivo di formulare e condividere le azioni di valorizzazione e di salvaguardia. Il gruppo di lavoro piemontese ha indirizzato le attività di ricerca al territorio alpino. Si tratta di un’area di confine di grande interesse per l’analisi del patrimonio immateriale e per testare quei principi enunciati dall’articolo 1 della convenzione Unesco ratificata dall’Italia nel 2007: conoscenza, consapevolezza ed azioni di salvaguardia. Il volume si propone quale strumento di comunicazione e di lavoro per avviare e proseguire quelle attività dirette, sul territorio, che rientravano negli intendimenti originari del progetto E.CH.I. e che si sono confermate come necessarie per la salvaguardia e valorizzazione di un tale patrimonio.
30,00

Fuori rotta: nuove pratiche del viaggiare

Fuori rotta: nuove pratiche del viaggiare

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 210

Il turismo è fenomeno di contatto interculturale, rapporto tra localismo e globalizzazione, incontro tra individui differenti tra loro, conflitto tra norme culturali, conoscenza dell’alterità o noncuranza dell’altro. Viviamo tutti all'interno di una società globale di viaggiatori: è una realtà e non una metafora che permea le nostre identità e i nostri rapporti. Viaggiare è diventato un fatto di routine, ordinario come salire in macchina e percorrere strade usuali. Il turismo, con tutti i suoi servizi collaterali–le automobili, gli aerei, gli alberghi, le attività promozionali–è da alcuni decenni una delle industrie più redditizie del mondo: è trasformare in merce tutto il mondo, dal quotidiano ai paesaggi esotici, a quelli rari, alle risorse naturali. Nei saggi che questo volume presenta, è possibile cogliere i mutamenti nella scelta dei luoghi di destinazione e, soprattutto, i diversi usi che di questi luoghi i turisti fanno, in un intreccio continuo di mete reali e virtuali che interagiscono nel quotidiano, spesso alla ricerca di destinazioni che soddisfino desideri, ambizioni, necessità e colmino lo stupore di fronte a un paesaggio o lo spaesamento di fronte alla diversità.
20,00

Il cinema antropomorfico di Luchino Visconti. L’affresco umano degli antieroi viscontiani

Il cinema antropomorfico di Luchino Visconti. L’affresco umano degli antieroi viscontiani

Teresa Biondi

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 314

Per Visconti l’antropomorfismo filmico è dato dall'immagine dell’uomo “umanamente sano” che conduce un’esistenza “viva” e “vera” grazie al lavoro, nel quale realizza la propria identità in rapporto al contesto sociale. Questi presupposti, teorizzati nel saggio Cinema antropomorfico del 1943, saranno nucleo centrale della ricerca estetica sull'antropomorfismo dei personaggi autenticamente umani e sani delle prime opere, fino a quelli degli ultimi film resi patologici e disumani dalla degenerazione dei processi psico-socio-antropologici. Questo studio rende conto del valore universale dell’indagine di Visconti sulla complessità della dialogica uomo-mondo, realizzando, come scrive Caterina D’Amico nella sua introduzione al volume, «un’analisi più che esauriente, fertile di spunti e di osservazioni brillanti, che costituisce un contributo originale e molto stimolante in una controversia tuttora aperta».
26,00

Mostri, spettri e demoni dell'Himalaya. Un'indagine etnografica fra mito e folklore

Mostri, spettri e demoni dell'Himalaya. Un'indagine etnografica fra mito e folklore

Libro: Libro in brossura

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 308

Cosa si nasconde dietro alla leggenda dello Yeti e alle storie di fantasmi nepalesi? Quali miti hanno dato vita alle creature fantastiche della tradizione himalayana? Il volume è dedicato alla comprensione delle diverse forme di percezione dell'esistenza naturale e soprannaturale nel contesto delle minoranze etniche e indigene ( div s+) del subcontinente indiano. Sulla linea degli studi di folklore e delle maggiori tradizioni religiose dell'Himalaya, si tratteggiano i contorni di una religione vernacolare: come gli esseri umani l'incontrano, la comprendono, la interpretano e la praticano. Esseri terrifici e misteriosi, entità sottili, spettri e demoni non hanno solo una valenza simbolica, ma sembrano animarsi giocando un ruolo di primo piano nella definizione delle identità locali. La negoziazione dei confini tra realtà empirica e il dominio del sovrannaturale (o dell'immaginifico) ha importanti funzioni sociali, sia per l'individuo, sia per la comunità: può cambiare i rapporti umani, risolvere i conflitti, innalzare lo status sociale di una persona, dare un nuovo orientamento alla vita, essere ancora una volta da supporto alle strategie d'adattamento alla modernità.
23,00

Giardini di significati. Pratiche quotidiane di personalizzazione del paesaggio e di autodeterminazione collettiva in Valle d'Aosta

Giardini di significati. Pratiche quotidiane di personalizzazione del paesaggio e di autodeterminazione collettiva in Valle d'Aosta

Michela Fadda

Libro: Copertina morbida

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 128

Quali sono le motivazioni che si celano dietro alla scelta di dedicarsi in prima persona alla cura di un orto domestico e quali quelle che spingono ad avviare un'azienda agricola? Nel dare risposta a questa domanda, il volume propone un'analisi antropologica degli orti domestici e delle aziende agricole in quanto universi culturali, in un territorio alpino, e precisamente in Valle d'Aosta. L'analisi proposta prende le mosse dalla convinzione che la scelta di dedicarsi all'agricoltura nelle sue varie forme metta in luce una precisa forma di umanità e renda conto della concezione che si ha dell'ambiente, dell'economia e della società.
12,50

Patrimoni immateriali. Studi antropologici in due valli alpine del Piemonte

Patrimoni immateriali. Studi antropologici in due valli alpine del Piemonte

Libro: Copertina morbida

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 212

Negli ultimi decenni in Italia quella che si è soliti definire tradizione popolare e locale - feste, memorie, saperi locali ecc. - si presenta come una congerie di fenomeni di rivitalizzazione e di continuità, di riscoperta e di reinvenzione. Questi temi sono stati al centro di una ricerca condotta da un team di antropologi dell'Università di Torino nel quadro di un progetto internazionale di ricerca sul patrimonio culturale immateriale delle popolazioni alpine. L'indagine si è concentrata su due grandi vallate del Piemonte orientale, la Valsesia e la Val d'Ossola, che mostrano tratti di particolare interesse per la presenza di minoranze di lingua tedesca (walser) e di una storia di adattamenti ambientali e di migrazioni che ha prodotto una molteplicità di differenze locali e spesso l'emergere di confini socio-culturali anche all'interno di una stessa comunità. I risultati sono riuniti in questo volume, che si segnala per la ricchezza della documentazione raccolta e per le indicazioni metodologiche esito di un'esperienza di ricerca che ha affiancato alle classiche e più consolidate tecniche di lavoro sul terreno altri strumenti d'indagine e di coinvolgimento delle popolazioni locali.
24,00

Il carnevale di Malesco, patrimonio della comunità

Il carnevale di Malesco, patrimonio della comunità

Nadia Caretti

Libro: Copertina morbida

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 152

Da più di trecento anni a Malesco (VB) si tiene un Carnevale particolarmente partecipato dalla popolazione locale. Questa festa, che pure nell'arco degli anni ha subito molte modifiche dal punto di vista rituale, può a ragione essere definita "festa autentica"? Che ruolo riveste all'interno della comunità? Il volume si prefigge di rispondere a questi interrogativi attraverso due differenti procedimenti metodologici: innanzitutto, utilizzando fonti classiche e più recenti, sono stati delineati i criteri operativi da applicare al caso particolare per definire il concetto di festa e verificare se il Carnevale possa essere considerato tale; in secondo luogo, attraverso interviste e fonti bibliografiche, è stata ricostruita in maniera diacronica la storia del Carnuà de Melèsk, evidenziandone le continuità storiche, gli abbandoni e le rifunzionalizzazioni. Infine vengono esaminate le modalità attraverso le quali il territorio e la comunità si "prendono cura" del proprio Carnevale, e del patrimonio culturale in genere, analizzando nel dettaglio il ruolo assunto dagli ecomusei e nello specifico dall'Ecomuseo Ed Leuzerie e di Scherpelit di Malesco.
14,00

Cinquanta sfumature e millennium. Modellli di donne tra letteratura e media

Cinquanta sfumature e millennium. Modellli di donne tra letteratura e media

Antonella Capalbi

Libro: Copertina morbida

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 116

"Che cosa fa l'etnografo? Scrive". Dall'affermazione di Clifford Geertz (1998) prendono metaforicamente le mosse la trattazione e la metodologia di ricerca del presente volume, che propone un'analisi antropologica di due prodotti della letteratura di massa contemporanea: la trilogia svedese "Millennium" di Sieg Larsson e la britannica "Cinquanta sfumature" di E.L. James, selezionate sulla base di un rinnovato paradigma di ricerca antropologica che vede i prodotti dell'industria culturale di massa come oggetti di ricerca. L'analisi delle opere verte intorno a tre grandi tematiche dalla risonanza particolarmente attuale, trattate in maniera del tutto diversificata all'interno delle trilogie: i modelli di donna proposti, il rapporto tra i sessi e la violenza di genere.
11,00

La concretezza e l'immaterialità. Esperienze di ricerca antropologica

La concretezza e l'immaterialità. Esperienze di ricerca antropologica

Libro: Copertina morbida

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 216

In Piemonte e in Valle d'Aosta l'insieme dei fatti materiali e immateriali riferibili alla tradizione popolare e locale si presenta come una congerie di fenomeni di rivitalizzazione e di continuità, di riscoperta e di reinvenzione: proposte fondate sul piano storico ed etnografico, o per lo meno radicate nella memoria locale, si intrecciano a prodotti di imitazione delle mode del momento o di fantasie estemporanee. In questo quadro qualsiasi intervento di promozione e sviluppo, di conservazione e tutela, che si voglia mirato e responsabile, non può che trarre giovamento da contributi di orientamento elaborati su basi scientifiche professionalmente adeguate. In questo testo si propone la ricognizione di alcuni elementi tradizionali criticamente selezionati al fine di fornire un contributo - scientificamente fondato - di pronta utilizzazione per la loro promozione e gestione come risorsa per lo sviluppo complessivo del territorio. I contributi sono corredati da alcuni acquerelli che non solo rientrano nella tradizione etnografica ma costituiscono un messaggio originale e un tipo di comunicazione insolito e stimolante.
22,00

Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali

Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali

Maria A. Bertolino

Libro: Copertina morbida

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 228

Il volume offre un'analisi antropologica della rivitalizzazione socio-demografica del versante occidentale delle Alpi piemontesi. Lo sfondo teorico sul quale si innesta è rappresentato dalle recenti riflessioni sul ruolo degli spazi marginali e dal rinnovato interesse per il paesaggio rurale, a cui si accompagnano migrazioni verso le terre alte: queste ultime sono la diretta conseguenza di una nuova attitudine culturale nei confronti della crisi di un modello urbano che prende il nome di neoruralismo. L'inversione di tendenza demografica in questa porzione alpina sta assumendo una connotazione inaspettata; i diversi tipi di migrazione sottolineano un cambiamento e una varietà nella composizione della popolazione, aprendo al ripensamento teorico dei concetti di identità e di comunità. A tal proposito l'indagine etnografica, condotta in maniera comparativa, ha avuto come scopo la conoscenza del patrimonio architettonico vernacolare e delle modalità di recupero, tutela e valorizzazione nonché la comprensione della ricomposizione comunitaria con l'arrivo di neomontanari e delle strategie attuate dai diversi soggetti nella riproduzione e reinvenzione di una "tradizione alpina".
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.