Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Momo Edizioni

Tanto pe’ magna’. Guida storico-gastronomica della città di Roma

Guido Farinelli, Giulia Orazi

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

«Indove se magnuca, er celo ce conduca!» recita un vecchio proverbio romanesco. Non c’è popolo che abbia un rapporto così profondo con il cibo e con il vino come quello romano e la storia della città eterna ha continui rimandi e collegamenti a quella della gastronomia. Questo libro è una guida storicogastronomica con un punto di vista differente. Ripartendo dall’antica suddivisione in rioni faremo un viaggio tra piazze, vicoli, chiese e monumenti che ci permetterà di riscoprire alcuni momenti straordinari della storia popolare di Roma: vecchie usanze e mestieri ormai scomparsi, i mercati che servivano a sfamare un popolo godereccio e sempre affamato, le osterie e il commercio del vino, un mondo cioè che gravitava intorno al cibo e di cui oggi rimane solo qualche traccia. Una straordinaria genealogia gastronomica della città di Roma alla ricerca di cibi e storie perdute, piena di sorprese, aneddoti e «magagne».
18,00 17,10

Aiutiamoli a casa loro

Gina

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

Aiutiamoli a casa loro è un romanzo di fantascienza quasi classico nello stile della nobile tradizione di Sheckley e di Douglas Adams. Ma il lettore avveduto — trascinato da un racconto comico nel quale, spesso, il gusto dello sberleffo supera i limiti del politically correct — presto si renderà conto che, nel viaggio dei due alieni sul pianeta Terra che qui viene narrato, è nascosta una satira politica senza rispetto per nessuno. Una parodia blasfema e insolente diretta a quel modo di pensare bislacco, così tipico dei nostri giorni, secondo il quale il genere umano (soprattutto nella versione occidentale) sarebbe, per qualche motivo sconosciuto, il centro e il perno dell'intero universo.
16,00 15,20

Dopo il naufragio

Dopo il naufragio

Ortica

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 164

Questa graphic novel è un viaggio nel tempo e nello spazio raccontato da una giovane autrice italia-na. È un viaggio tra movimenti sociali diversi alla ricerca di un continuum generazionale che si è spezzato tanti anni fa. Si comincia con il ’77 (le giornate dell’uccisione di Francesco Lorusso), si passa agli anni Novanta e si continua con Genova 2001. Questo è un fumetto tosto – che va in profondità – fatto di salti temporali che collegano il passato, il presente e il futuro di un rapporto tra un padre e sua figlia. Tra le tavole, intanto, durante la narrazio-ne, scorrono immagini e simboli di una perdita, di rinascita e resistenza, tra partenze, ritorni e ab-bandoni.
19,00

Grande racconto anulare

Marzio (Relatable Roma Memes) Persiani

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Dalla penna di uno dei «memaroli» più seguiti in rete, Relatable Roma Memes (alias Marzio Persia-ni) un romanzo in quattro atti, tra periferie dal sapore pasoliniano e dialoghi alla Boris, che rende omaggio ai protagonisti mai cantati del delirio Capitale. Quattro storie metropolitane, in una città impazzita, in cui i personaggi si incrociano e si scontrano alla continua e inappagata ricerca di fortuna e denaro e di un’improbabile svolta nelle loro «misere e stupende» esistenze.
16,00 15,20

Cambiare il mondo con la fotografia. Un laboratorio per ragazzi e ragazze

Daniele Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Oggi tutti abbiamo una macchina fotografica in tasca e tutti scattiamo fotografie in continuazione. L’immagine fotografica ci accompagna in ogni istante della nostra vita: fotografiamo per amore, per amicizia, per passare il tempo e fotografiamo anche per fare politica, per provare a cambiare il mondo. Questo libro è stato concepito come un laboratorio per i ragazzi e le ragazze. Dieci esercizi pratici per acquisire i rudimenti di un’arte di cui, nonostante ci coinvolga ormai in ogni momento della gior-nata, spesso non possediamo neanche l’alfabeto minimo. Un libro potente, che proviene «dal basso» – direttamente dai laboratori tenuti dall’autore a Gaza, o al Quarticciolo e a San Basilio a Roma – per capire come si legge un’immagine e provare a produr-re fotografie che possano cambiare il mondo.
13,00 12,35

Vecchi di merda. Volume Vol. 2

Mattia Tombolini

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

«Ma la vera domanda che oggi tu che stai leggendo, e tutti noi che non siamo vecchi, dobbiamo farci è: per quanto ancora siamo disposti a subire tutto questo?» Sei mesi dopo aver denunciato l’esistenza della Vecchidemmerda spa, ritorna il complottista più in-sensato d’Italia. Non contento di come sono andate le cose con la pubblicazione del Manuale di guerriglia quotidiana contro i giovani, il protagonista di Vecchi di merda rilancia e torna nei luoghi dove tutto è cominciato con un travestimento diverso (e scioccante) ma, soprattutto, con un proposito nuovo: scendere in campo per porre finalmente fine al dominio dei vecchi. Degna continuazione del primo capitolo della saga, questa nuova avventura suona ancora più offensiva e moralmente discutibile dell’originale. In realtà è un’esortazione satirica a saper distinguere gli interessi comuni da quelli particolari e, contemporaneamente, un urgente avvertimento a non seguire le farneticazioni cospirazioniste da qualsiasi parte provengano.
12,00 11,40

Essere tempesta. Vita e morte di Giacomo Matteotti

Valerio Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti viene rapito e assassinato. Subito dopo, Mussolini rivendica le responsabilità del delitto in Parlamento ed è l’inizio della dittatura fascista in Italia. Cento anni dopo ecco un libro per raccontare ai ragazzi e alle ragazze la storia del leader socialista. Il centro della narrazione è l’avventurosa vita di Matteotti: dagli studi alla passione per la politica, dall’impegno nella difesa dei contadini e dei braccianti alla lotta pacifista contro la guerra, fino alla denuncia puntuale e coraggiosa delle violenze squadriste del fascismo che gli costarono aggressioni quotidiane, torture e, alla fine, la morte. Un libro per riscoprire la fondamentale figura di Matteotti – «Tempesta» come lo chiamavano i compagni di lotta e di partito – e i suoi ideali di giustizia sociale e fratellanza. Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Fumetti per l'evasione

Tonio Vinci

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Questo libro racconta di cosa succede quando un autore di fumetti tiene un corso all’interno di un carcere per insegnare ai detenuti a raccontare – e a raccontarsi – attraverso i disegni. Il filtro della parola cade e la classe formata interamente da esponenti di spicco della criminalità comincia a parlare attraverso i disegni, rivelando l’umanità che si nasconde dietro una vita fatta di mancanza di opportunità, di poche alternative, di crimini ma anche di intenso amore e, in alcuni casi, di pura redenzione. Lo sguardo del fumettista Vinci (già autore di Nonni per Tunué) ci permette di entrare in contatto con la realtà del carcere da dentro. Solitamente si rimane fuori, al di là del muro, e si conosce poco del carcere, della vita dei detenuti. E si finisce per immaginare molto: le condizioni, la sensazione di restare chiusi per anni, le costrizioni e la paura. Tuttavia le emozioni, i sentimenti, gli stati d'animo che provano i detenuti non si immaginano mai. Questo libro riempie questo vuoto.
18,00 17,10

Vita da Bianciardi. Scrittore e uomo libero

Pierluigi Barberio

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il nome di Luciano Bianciardi, autore ribelle e visionario, è intrappolato da anni dentro una etichetta che non gli rende giustizia: uomo dai comportamenti esagerati e autodistruttivi, dal carattere fragile e ingovernabile, scrittore dotato di una prosa ostica e ricercata. Insomma, un autore «per pochi» e inaccessibile «ai molti». Il ritratto che esce fuori da questo libro, al contrario, disegna i contorni di un artista la cui complessità risiede in avvenimenti biografici estremamente duri (come la guerra, la confidenza con il lavoro in miniera, l’emigrazione) e la cui reazione emotiva è sempre stata segnata da una fenomenale empatia sociale e politica. Ecco perché, oggi, Bianciardi torna a essere uno scrittore del tutto comprensibile alle nuove generazioni e i suoi libri tornano a essere necessari come il pane. «Non è facile dire di no alle sirene dei soldi e del successo, come ha fatto Bianciardi. Oggi, come allora, si esaltano i vincenti e si disprezzano i perdenti, ma cosa significa vincenti e perdenti e rispetto a cosa?» Postfazione di Vanessa Roghi. Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

Puisette e fragile

Estelle Olivier, Laure Poudevigne, Samuel Ribeyron

Libro: Libro rilegato

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 90

Puisette vive da sola con il suo pinguino sulla sua isola. Ogni mattina, appende le nuvole nel cielo, solleva le onde, gonfia i pesci...Coraggiosa e un po' autoritaria, Puisette ama quando le cose sono in ordine. Ma una mattina arriva a riva un grosso pacco che lei non ha ordinato. In questo pacchetto c'è una bambina che stravolgerà le sue abitudini. Ma Puisette imparerà presto che la vita è più divertente e bella quando la condividiamo. Età di lettura: da 6 anni.
20,00 19,00

Te che sei la mia Roma

Umberto Livadiotti

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

«La Roma non si discute, si ama». «Questo motto esprime alla perfezione la dedizione assoluta con cui il pubblico capitolino ama rap-presentare la sua passione per la squadra giallorossa. Un amore senza interesse, una fedeltà cani-na. Una devozione gratuita e incrollabile, “a prescindere”, indifferente all’amarezza dei risultati e, soprattutto, manifestata senza alcuna vergogna». Questo libro è il libro sulla Roma che non è mai stato fatto. Il tifoso dell’As Roma, infatti, è una per-sona che vive la sua squadra con un fervore para-religioso. Non si comporta in modo ordinario e i tratti della sua condotta – tanto allo stadio quanto nella vita quotidiana – ne fanno un fenomeno cul-turale estremo.I comportamenti della tifoseria romanista, quando vengono separati dalla vera e propria mitologia che li determina e li circonda, appaiono incomprensibili. Questa mitologia (aggiornata fino a i giorni nostri) è il centro gravitazionale del libro di Livadiotti (stu-dioso e, of course, romanista):dal campo di Testaccio al gol di Turone, da Di Bartolomei a Zeman, fino a Mourinho e al «Capitano» Francesco Totti. Questo libro si assume la responsabilità di «pren-dere sul serio» il fenomeno popolare del travolgente tifo romanista e di tentare di spiegarlo sia a chi ha il cuore giallorosso, sia a chi non ce l’ha. «Tifare significa essere convinti di aver tessuto una relazione sentimentale con la squadra oggetto del nostro amore ed è proprio sui seggiolini di una Curva, o attaccati alla radio, o davanti a uno schermo, e poi nelle interminabili discussioni al bar, o a scuola e in ufficio, che si impara a sentire, riconoscere, dominare, esternare, gestire le proprie emozioni. In particolare a godere di un rapporto amoroso sfuggente a ogni definizione, a volte dedizione religiosa, a volte desiderio carnale, a volte cura paterna, a volte passione cavalleresca. Come se immaginando il nostro modo di tifare imma-ginassimo le forme dell’amore. Un amore al tempo stesso tossico e vitale».
15,00 14,25

Il carcere è un mondo di carta

Valentina Calderone, Marica Fantauzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Momo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

Che cos’è il carcere? Da ragazzi ci insegnano che è il posto dove finiscono i «cattivi». Crescendo diventa sempre più una minaccia permanente (eppure sfocata) per tutti. Ma nessuno sa cos’è il carcere fino a che il carcere non entra nella sua vita. Questo è un abbecedario per parlare liberamente (e seriamente) con i ragazzi di un’istituzione che tutti diamo per scontata ma che nessuno conosce davvero. «Di carcere si deve poter parlare e questo libro lo fa, nella speranza che i ragazzi siano abbastanza maturi e liberi dai pregiudizi da poter immaginare e realizzare un sistema delle pene che, a differenza di quello attua-le, non mortifichi e umili la dignità della persona». (dalla postfazione di Luigi Manconi) Età di lettura: da 11 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.