Mulph
Cymbals Symphony. Ensemble for accessories
Franco Cardaropoli
Libro
editore: Mulph
anno edizione: 2024
pagine: 12
Running clocks. Orologi in marcia
Franco Cardaropoli
Libro
editore: Mulph
anno edizione: 2024
pagine: 20
Seas and mountains’ tambourine
Franco Cardaropoli
Libro
editore: Mulph
anno edizione: 2024
pagine: 12
Seven preparatory studies for playing in orchestra. Castanets, tam tam, bass drum and cymbals, tambourine, triangle, bass drum, crash cymbals
Franco Cardaropoli
Libro
editore: Mulph
anno edizione: 2023
pagine: 16
L'euphonium e la sua tradizione solistica italiana. Le origini della banda musicale
Vincenzo Fusaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mulph
anno edizione: 2022
«Il lavoro di ricerca nella stesura di quest'opera è nato, quasi per caso, dall'interesse e curiosità nel suonare uno strumento a pistoni, quale l'Euphonium. Dopo il diploma e la laurea di secondo livello in trombone, presso il Conservatorio "A. Buzzolla" di Adria, conseguito con il M° Giancarlo Parodi, ho voluto intraprendere lo studio dell'Euphonium, strumento totalmente diverso dal trombone, non solo per la sua meccanica, cioè i pistoni.» (l'autore)
La cultura è capitale-La cultura es capital
Libro: Libro in brossura
editore: Mulph
anno edizione: 2022
pagine: 408
L’opera si compone di due parti: nel primo un gruppo di testi (aperto dall’intervento del curatore e critico Santiago Eraso sul valore culturale come fondativo per l’Unione Europea) introdurrà il lettore al tema dello scambio culturale, e illustrerà alcuni momenti dell’arte spagnola, con una sezione dedicata a testimonianze sulla vita di José Pérez Ocaña, ritenuta una figura chiave di artista nel periodo definito “transición española”. Nella seconda parte dell’opera si darà conto di tutti gli eventi realizzati per “La Cultura è Capitale” con un ricco corredo di immagini e in particolar modo: della donazione dell’opera Hermanos alla Fondazione Quartieri Spagnoli di Napoli da parte dell’artista José Molina; della Mostra di artisti spagnoli, svoltasi a Matera negli Ipogei Motta dal 24 settembre al 13 ottobre 2019; e di Miradas Cruzadas, mostra di artisti italiani e spagnoli che ha avuto luogo a Messina nei locali del Museo d’Arte contemporanea presso la Fondazione Horcynus Orca dal 19 novembre all'8 dicembre 2019. Tali eventi hanno consentito un’inedita diffusione di iniziative spagnole nel Mezzogiorno d’Italia, anche allo scopo di celebrare Matera, Capitale culturale europea 2019.
L'orologio settecentesco del palazzo comunale di Nepi
Pietro Chiavari
Libro: Libro in brossura
editore: Mulph
anno edizione: 2022
pagine: 72
"Premetto che quello che è stato fatto riguardante il recupero dell’orologio lo si deve all’attuale Amministrazione Comunale, in particolare alla lungimiranza del sig. Sindaco Franco Vita, alla fattiva collaborazione degli assessori Claudio Ciavatta, Fabio Francioni e ai consiglieri delegati Francesco De Fazio e Paolo Paoletti. Durante le ricerche poi effettuate riguardo la storia del meccanismo mi sono reso conto di quanto vasto fosse l’argomento riguardante gli orologi da torre e di conseguenza mi sono limitato a trattare solo del nostro o quasi. Anche se alcuni interrogativi rimangono senza risposta, quello che segue è il resoconto cronologico di come e perché sono arrivato ad affrontare e riportare questo argomento del tutto inedito riguardante il nostro paese."
Tutta un'altra vita. La mia esperienza con il covid
Martino Bertocci
Libro: Libro in brossura
editore: Mulph
anno edizione: 2021
pagine: 60
Una famiglia si ritrova inaspettatamente tutta positiva al covid-19. Il virus, entrando silenziosamente nella loro casa, ne sconvolge la vita e tutte le abitudini. Un racconto intimo e in prima persona dell’incubo covid. L’autore ripercorre minuziosamente tutto quello che ha vissuto dalla scoperta della positività e la quarantena fino alla guarigione, con una cronaca quasi giornaliera. Nella parte finale del libro si aggiungono poi riflessioni e pensieri sul covid e sull’attualità.
Come fiori selvatici al tramonto
Flavia Cantile
Libro: Libro in brossura
editore: Mulph
anno edizione: 2021
pagine: 66
«Questo secondo esperimento poetico dell’autrice Flavia Cantile reca in sé i segni di uno scarto rispetto alla precedente raccolta, perché muove da una diversa tensione emotiva e da una visione del mondo più concreta, meno sfuggente. Trovano spazio sentimenti di speranza, di amore, di gioia sapientemente accostati a sensazioni opposte e talvolta contrastanti, senza soluzione, in un perenne dialogo con la vita, attraverso i ricordi di istanti di gioia mista a dolore, nel desiderio di dare unità ai frammenti dell’esistenza. [...] La poesia diviene la bussola per orientarsi nel mondo delle sensazioni, la lanterna che fuga le ombre prodotte dal dolore, dalla mancanza, dalla malinconia. Le parole sono tenute insieme da una trama sottile fatta di amore, di speranza, di desideri, spesso minacciati dalla precarietà della vita e dalla incostanza del destino». (Dalla prefazione del prof. Luigi Corrente)
Hip hip... jupe!
Elisabetta Daolio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mulph
anno edizione: 2021
pagine: 60
Raccolta multimediale di poesie con tracce audio originali da ascoltare per ogni componimento. Scansiona il QRCode all’interno e ascolta le tracce audio originali composte per ogni poesia. Jupe” in francese significa “gonna”. Jupe è musica. Lei la percepisce e la vive. Viene attraversata da molteplici stati d’animo, come la musica stessa. È una ballerina e danza scalza con delicatezza, come potesse toccare le note prodotte dai suoni con la propria pelle. La sua gonna è l’elemento chiave e assume forme e dimensioni diverse come se avesse vita propria: si allarga e si restringe, si allunga e si accorcia, si distorce e si stropiccia. Dona dinamicità visiva e aiuta il lettore a vedere le melodie che non può sentire. Buona VisionAscolto!