Multimedia (Gioia Tauro)
Il reato di associazione mafiosa. Analisi criminologica, sociologica e normativa dell'organizzazione
Erika Lanzilotto
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2025
pagine: 188
Il diritto di essere genitore
Erika Lanzillotto
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2025
Il reato di associazione mafiosa. Analisi criminologica, sociologica e normativa dell'organizzazione
Erika Lanzilotto
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2025
Dagli «enfants sauvauges» alla scuola di oggi: un focus sulla disabilità intellettiva
Gabriella Solano
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2024
I diritti degli utenti nella legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2024
Da Hobbes al «neo imperialismo digitale»
Gianluca Benedetto
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2022
La tecnologia digitale ha innescato profondi cambiamenti del tessuto demografico e della stessa compagine sociale modificando l'ampiezza dei poteri e delle libertà di stati e cittadini, utenti cibernetici.
Composti del rutenio nel trattamento del mieloma multiplo
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2022
I criteri di imputazione all'ente dei reati commessi nel suo interesse o nel suo vantaggio
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2022
Nel diritto penale dell'economia convergono problematiche legate ad ambienti diversi, ma tra loro connessi. Posto, infatti, che il concetto di mercato si fonda sulla libertà degli scambi, consegue che tale libertà debba essere, per un verso, protetta con lo strumento di maggiore deterrenza del nostro ordinamento, ossia il diretto penale.
Urbs e Civitas: «ambiente, sostenibilità e resilienza». Una visione linguistica applicata alle scienze
Riccardo Minasi
Libro
editore: Multimedia (Gioia Tauro)
anno edizione: 2021
Educatori, ricercatori e responsabili politici devono affrontare la sfida di preparare le generazioni attuali e future all'adattamento agli impatti del cambiamento climatico. La pedagogia legata al vivere in modo sostenibile e alla creazione di resilienza è un campo complesso della pratica educativa che coinvolge aspetti cognitivi, sociali e affettivi dell'insegnamento e dell'apprendimento, come la comprensione sia degli aspetti scientifici che socio-culturali dei problemi del cambiamento climatico legati alla sostenibilità e alla resilienza. Questo simposio riunisce una serie di articoli scientifici diversificati che, insieme, fanno luce sulla prospettiva ed impatto linguistico su temi ambientali, sociali ed economici focalizzati su un contesto urbanizzato.