NEU
I termini della nuova procedura civile. Testo aggiornato alla legge 12 aprile 2019, n. 31 (Azione di classe) (Testo in vigore dal 19.4.20 in G.U. 18 aprile 2019, n. 92)
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 96
Nella realtà avvocatesca i termini sono lo spauracchio dell’attività quotidiana in Tribunale. Questa pubblicazione si rivolge non tanto agli avvocati navigati – ma attenzione che i termini malignamente possono anche cambiare senza averne notizia immediata – ma soprattutto ai giovani professionisti quale utile memento. Senza voler ingolfare la biblioteca di Studio con un ulteriore libro, gli Autori hanno ritenuto utile sintetizzare la materia indicando, a fianco dei termini previsti dal codice, anche necessarie note di procedura, così disponendo di uno strumento agile, completo e, per certi versi, necessario.
Tax Credit e incentivi per il cinema e l'audiovisivo. Guida pratica e tabella illustrativa con il parere degli esperti per l'uso dei nuovi strumenti operativi offerti dalla riforma «Franceschini» (Legge n. 220/2016, decreti attuativi e circolari della D. G. Cinema del Mi.B.A.C.)
Deborah Impieri, Alessandro Marin
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il settore del cinema e dell’audiovisivo è stato recentemente oggetto di una complessiva riforma, da tempo e da più parti auspicata, compiutasi grazie all’emanazione e all’entrata in vigore della legge 14 novembre 2016, n. 220. Si tratta indubbiamente di un’opera di estrema importanza per la difesa e il rilancio degli interessi culturali ed economici italiani nel particolare comparto, realizzata dal Legislatore nazionale, in un quadro di compatibilità con le regole dell’Unione Europea, attraverso plurime deleghe al Governo e un articolato complesso di provvedimenti attuativi adottati in tempi contenuti e in sedi spesso interdisciplinari. Alla data della stampa dell’elaborato, che si connota come il primo tentativo di raccogliere all’interno di un unico “cofanetto” giuridico-operativo tutta la normativa di vario livello sin qui emanata, il lavoro del Legislatore può dirsi ormai pressoché compiuto, essendo il quadro ben delineato e il progetto già avviato al suo utilizzo da parte delle aziende e degli operatori.
Uranio impoverito. I Quaderni della Commissione
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 96
Dopo questo percorso giuridico ed in concomitanza con le azioni risarcitorie il legislatore è più volte intervenuto sull’argomento finendo per riconoscere indennizzi e benefici assistenziali per i militari colpiti da patologie di vario tipo a causa di dette missioni umanitarie post belliche. Questi indennizzi coprono il danno subito molto spesso ed hanno la precipua finalità di compensarlo con uno sforzo della collettività. Rimane accesa, importante e purtroppo allarmante la necessità di operare ogni utile sforzo per garantire e proteggere non solo la salute e la vita umana ma anche l’ambiente da possibili disastri che possono danneggiare anche le generazioni future. In questo percorso è auspicabile una sinergia di intenti ed un impegno costante di tutti, non solo dei giuristi affinché la vita e l’ambiente non restino solo una prospettiva di impegno futuro ma un valore intangibile.
La disciplina dei rapporti di lavoro nel nuovo codice della crisi e dell'insolvenza dell'impresa
Antonio Caiafa
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il codice della crisi e dell'insolvenza avrebbe dovuto costituire il risultato di una analisi obiettiva dei lati positivi e negativi del quadro normativo vigente che il legislatore aveva inteso organizzare allo scopo di eliminare la mancanza di collegamento tra normative relative a settori diversi. Lo stato di difficoltà economico-finanziario, ovvero la probabile insolvenza, non può più essere ignorato, soprattutto in ragione delle conseguenze discendenti dalla emergenza epidemiologica, per l’assoluta necessità che la legislazione sia indirizzata alla individuazione di misure volte a conservare l’impresa, come mezzo o sede di esercizio del diritto del lavoro e di connesse forme di espressione della personalità del lavoratore, e quindi l’occupazione, attraverso adeguati mezzi di sostegno del reddito, nel momento in cui la crisi, tradizionalmente avvertita come crisi di solvibilità e sopravvivenza, in relazione alla funzione lucrativa, tuttavia, viene inevitabilmente vissuta, nel contesto sociale e politico, come crisi di occupazione.
Processo a Gesù. Atti del Convegno
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il Processo a Gesù: il processo che ha fatto la storia. Non è solo il processo più famoso della storia dell’uomo ma da quella sentenza la storia dell’uomo e del mondo cambiò. Nacque il cristianesimo che decise, con il suo espandersi, le nuove sorti delle società fino ad oggi. Un fatto che coinvolge religione, storia e diritto, ed è proprio nell’ambito della storia del diritto che tramite questo testo vogliamo rileggere il giudizio che condannò il Nazzareno alla pena della crocefissione. Errori, sviamenti, voluti o meno, o semplici intrighi politici hanno caratterizzato questa vicenda giudiziaria cercando di conferire, in forza di un preteso diritto, giustizia a una palese ingiustizia. Grazie agli approfondimenti di don Fabio Rosini e del prof. Massimo Miglietta avremo modo di analizzare tutti gli avvenimenti come narrati nei Vangeli e cercare di arrivare ad una comprensione di ciò che avvenne in quelle poche ore che vanno dal giovedì sera al primo pomeriggio del venerdì.
Aspects pénaux de la coopération judiciaire en Europe
Stefano Maranella, Maria Stefania Cataleta
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 88
I contratti secretati nell'ambito della homeland security. Manuale operativo per il Security Manager e gli operatori del settore
Giovanni Bogogna, Deborah Imperi, Alessandro Marin
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 114
Secondo uno studio condotto nel 2013 dall’allora Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, il valore medio delle opere secretate è stato indicativamente stimato in circa 170 milioni di euro. Analogamente, la spesa relativa al settore della difesa e della sicurezza nell’ambito dell’Unione Europea equivale a circa 170 miliardi di euro (1,7% del PIL), di cui circa 82 miliardi di euro per gli appalti pubblici in generale e 30 miliardi di euro destinati in particolare all’acquisizione di nuove attrezzature. Aldilà degli aspetti eminentemente economici, per nulla trascurabili, la disciplina dei contratti secretati costituisce, nell’ambito della Sicurezza Nazionale (o, come si suol dire dall’omonimo dipartimento governativo statunitense creato in risposta agli attentati dell’11 settembre 2001, della Homeland Security) uno dei tasselli del sistema di tutela degli interessi economici delle imprese di rilievo strategico o, comunque, gravitanti nel settore della Difesa.
Il nuovo codice della giustizia contabile. Testo aggiornato al decreto legislativo 7 ottobre 2019, n. 114 (in G.U. Serie Generale 16 ottobre 2019, n. 243)
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 118
Testo aggiornato al decreto legislativo 7 ottobre 2019, n. 114 (in G.U. Serie Generale, 16 ottobre 2019, n. 243) e “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, recante codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell’articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n. 124” (in G.U. 7 settembre 2016, n. 209, S.O. n. 41) In vigore dal 31 ottobre 2019 I Edizione - Testi a fronte a cura di Fulvio de Amicis con la collaborazione di Alessandra Nuccilli
Aspetti legali dell'economia circolare. Atti del Convegno (3 giugno 2020)
Commissione di Economia Circolare dell'Ordine Avvocati di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo libro nasce dalla volontà di raccogliere gli atti del Convegno tenutosi in data 3 giugno 2020 dalla Commissione economia circolare del Consiglio dell’Ordine di Roma, quest’ultima nata per la prima volta, all’interno del COA, su impulso del Consigliere Saveria Mobrici – Responsabile della Commissione economia circolare – e sostenuta dal Presidente del COA Antonino Galletti. Cosa è l’economia circolare e quali possono essere gli inquadramenti normativi a seguito delle nuove direttive europee? Dopo aver illustrato il concetto di economia circolare, il lettore viene accompagnato in quelli che sono e gli sviluppi nascenti e le tematiche come: la bioeconomia, il blockchain, la legislazione tecnica, gli sviluppi e le opportunità per la figura dell’avvocato, gli organismi di vigilanza. Viene anche sviluppata la tematica del rapporto tra le imprese e l’economia circolare, e tra quest’ultima e lo sport alla luce del decreto n. 231 del 2001. Una particolare attenzione è volta alla responsabilità amministrativa degli enti, in caso di violazioni correlate al tema attuale del COVID-19.
L'abuso del diritto in campo fiscale nei sistemi giuridici europei e sudamericani
Francesco Paolo Schiavone
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2020
pagine: 210
L’espressione abuso del diritto da sempre abbraccia tutti i settori presenti nell’ordinamento giuridico italiano e la recente introduzione della clausola generale antiabuso, contenuta nell’art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente, ha permesso di rispondere all’esigenza di assicurare un costante allineamento del prelievo fiscale ai fatti economici realizzati dai contribuenti nel rispetto di specifiche leggi attuative del principio di capacità contributiva, come enunciato all’interno dell’art. 53 della Costituzione italiana. L’obiettivo di tale lavoro è di ripercorrere le tappe storiche più rilevanti dell’istituto, nonché di approfondire la disciplina attualmente vigente, senza tralasciare però le significative esperienze di altri sistemi giuridici europei e sudamericani attraverso un’indagine comparatistica di stampo fiscale.