Nuova S1
Opinioni di un clown. 365 + 1 piccoli consigli per l'anima
Silvia Aquilini
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 384
"Opinioni di un clown è una raccolta di vignette, create dalla mano di Silvia Aquilini. Grazie ad una presenza quotidiana sui social networks, durata un anno, il piccolo clown è già noto a decine di migliaia di persone che lo hanno apprezzato ed applaudito. Con il suo candore e il suo naso rosso affronta spesso argomenti anche ostici, offrendo sempre uno sguardo positivo e diverso sulla quotidianità".
Deruta sfilato due. Idee, ricami, schemi
M. Elide Melani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 64
Con il secondo libro dedicato al Deruta sfilato, l'autrice correda le foto con nuove spiegazioni e semplici schemi. I ricami diventano in questo modo di facile realizzazione e alla portata di tutte le ricamatrici. Il tessuto rosso è protagonista del tema del Natale, mentre quello con i colori della primavera inventa cuscini, lampade, borse, rendendo il Deruta sfilato un ricamo fresco e giovanile. I lavori pubblicati illustrano una rilettura in chiave moderna di un vecchia tradizione pistoiese.
Filo, tela e fantasia. Lavori a fondini e punto fiamma
Silvana Fontanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 64
I fondini, utilizzati anticamente per arricchire i corredi su lini bianchi e sottili, vengono qui lavorati su tele più grosse con filo perlé colorato dando più preziosità a oggetti di uso quotidiano come borse, porta matite e altro. Il punto fiamma, conosciuto anche come punto bargello, che, nella tradizione veniva lavorato su canovaccio rigido, viene qui utilizzato su tela e l'autrice dà numerosi spunti per renderlo elegante e attuale.
Il manuale completo del ricamo estense
Elisabetta Holzer
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il manuale accompagna in modo pratico, gradevole e chiaro chi desidera esplorare passo dopo passo l'esecuzione dei vari lavori di questo ricamo d'ispirazione rinascimentale attraverso i punti adottati, i colori accostati e i filati scelti. Gli ornati geometrici e floreali invitano a spaziare con ago e filo dando materiale alla fantasia e creatività di ognuno.
Ricami sui nastri
Anna Castagnetti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 64
I nastri zig zag sono molto versatili: si possono trovare in tanti colori e in varie altezze e, essendo piatti e a tessitura compatta, si appoggiano perfettamente al tessuto e si ricamano senza sforzo. Partendo da questo semplice nastro l'autrice propone tante idee, accessibili anche ai meno esperti, con spiegazioni dettagliate per decorare le proprie creazioni.
I disegni di Guido Fiorini. Opere per merletti di Aemilia Ars, testate di pagina e iniziali ornate
Francesca Ghiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il pittore Guido Fiorini, figura chiave del Liberty bolognese, inizia il suo percorso professionale nel 1902 presso lo studio di San Francesco a Bologna, a contatto con Alfonso Rubbiani e con la cerchia di artisti di Aemilia Ars. La predilezione per il disegno, considerato come opera d'arte autonoma, lo porta a collaborare con le più importanti riviste italiane di inizio Novecento dedicate alle arti decorative ed è riflessa anche dalla vasta produzione di opere, capilettere, testate di pagina ornate e disegni per bambini.
Bologna bella. Immagini di gioielli della donazione Cavazza al Museo della Tappezzeria. Aemilia ars e Alfonso Rubbiani
Francesca Ghiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 176
La Società Aemilia Ars, fondata a Bologna nel dicembre del 1898 per riqualificare e dare nuovo impulso alle arti decorative e alle industrie artistiche regionali, comprendeva numerosi settori di produzione, tra i quali la gioielleria. L'esame del materiale presente al Museo della Tappezzeria di Bologna ha permesso alla storica dell'arte Francesca Ghiggini di individuare le differenti fonti di ispirazione per i disegni dei monili, i più importanti pittori del Rinascimento italiano, ma anche le più aggiornate tendenze seguite dalla gioielleria francese, inglese e italiana nella seconda metà del XIX secolo e nei primissimi anni del Nocevecento.
Merletto veneziano ad ago. Tecnica base della trina di Burano
Marialuisa Severi, Ombretta Panese
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 64
Di tutti i merletti ad ago il merletto di Venezia e Burano è certamente il più complesso, ma sicuramente il più versatile, perché rimuove le limitazioni imposte dal disegno. Questa pubblicazione contiene la scuola dei punti per dare l'avvio ai primi lavori, accompagnati da spiegazioni, fotografie e schemi chiarissimi.
Orecchini con il chiacchierino ad ago
Alicja Kwartnik
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 48
Il libro contiene 9 modelli di orecchini realizzati con la tecnica del chiacchierino ad ago. Ogni modello è accompagnato dagli schemi, dalla descrizione e dalle immagini che illustrano in modo chiaro il procedimento. La "Guida illustrata del chiacchierino ad ago", inserita alla fine del libro, riassume tutti i passi principali di questa tecnica, descritti dettagliatamente nei tre libri precedenti della stessa autrice.
Come il Titanic. Diario a fumetti di un affondamento
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2014
pagine: 96
Quattro fumettisti entrano nella sala prove di un teatro. Lì incontrano un regista e 40 attori provenienti da 14 paesi diversi, stanno preparando uno spettacolo che parla della crisi che affligge i nostri tempi, usando la tragedia del Titanic come metafora di partenza. Si siedono in un angolo e si mettono a disegnare. Dopo mesi di cronache settimanali, on line sul blog del Girovago, gli Expris Comics danno alla luce tre storie tra fumetto e illustrazione che parlano di zattere, affondamenti, sommersi e salvati, rubando qua e là immagini, storie e volti agli interpreti dello spettacolo. Gli Expris Comics coinvolti sono: Innai Marini, Federo Trofo, Antonella Selva e Francesco Lopez Visicchio. Prefazione di Pietro Floridia.
Punto Cologna Variazioni su un antico merletto di origine veneziana ad ago
Marilisa Edoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 64
Il Punto Cologna è "un punto in aria", importato agli inizi del 1600 a Cologna Veneta (VR) da Venezia. Quando sembrava che questa antica arte fosse scomparsa con l'ultima merlettaia, Marilisa Edoni l'ha riscoperta e oggi la ripropone. L'autrice Marilisa Edoni dagli anni 80 si occupa di ricerca e riproduzione dei merletti colognesi. Nel 2007 fonda la scuola di "punto Cologna" seguita con costanza da alcune appassionate che nel 2011 hanno fondato la società no profit che ne porta il nome. Nello stesso anno il Punto Cologna è stato riconosciuto come prodotto DECO (protetto dal comune).
Natale con il chiacchierino ad ago
Alicja Kwartnik
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova S1
anno edizione: 2013
pagine: 64
Dopo il successo dei due manuali precedenti: "Chiacchierino ad ago" e "Gioielli con il chiacchierino ad ago", Alicja Kwartnik presenta "Natale con il chiacchierino ad ago". L'autrice, attraverso progetti nuovi ed originali, insegna l'arte del chiacchierino eseguito con un semplice ago. Le idee creative proposte in questo volume sono legate alla magica festa del Natale. Il merletto realizzato con vari filati viene arricchito con perline e spesso applicato sul feltro, dando vita a splendidi oggetti natalizi per decorare la casa o regalare agli amici. Il manuale, ricco di disegni e fotografie, contiene la scuola completa del chiacchierino ad ago, indispensabile per imparare l'esecuzione del merletto, e tanti progetti natalizi da realizzare, adatti sia ai principianti sia ai più esperti.