Officina
La rappresentazione dello spazio domestico. Dieci interpretazioni dell'abitazione contemporanea
Riccardo Florio, Teresa Della Corte
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
Forme del movimento. Infrastrutture lineari in contesti storici e ambientali di rilievo
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
Paesaggi del Molise. Istruzioni per l'uso
Lucina Caravaggi, Cristina Imbroglini
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
Expo Lisboa 1998
Cesare Ajroldi, Christian Girare, Dominique Rouillard
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
L'architettura dei paesaggi urbani. Ricerche in area campana
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
pagine: 208
La ricerca universitaria, nel campo dell'architettura, può essere un momento di riflessione sul territorio urbano, sulla sua forma, sulle sue questioni e sui possibili modi di evoluzione e di trasformazione. E con i suoi caratteri specifici, la ricerca può offrire competenze e capacità tecniche adeguate ai cambiamenti in atto, può contribuire a definire una serie di procedure, strumenti e metodi utili e di concreto supporto alle necessità della città che si trasforma, utili e necessari anche per coloro che concretamente promuovono e gestiscono la trasformazione. Questo volume raccoglie ricerche e studi svolti nel Dipartimento di Progettazione Urbana (DPU) dell'Ateneo "Federico II" di Napoli, applicati in aree napoletane e campane (l'area industriale orientale, quella dismessa ad occidente, i "quartieri spagnoli", i parchi, le diverse periferie, e poi i Campi Flegrei, la penisola sorrentina, la fascia costiera vesuviana, l'interland settentrionale, l'Irpinia, il Vallo di Diano).
Il riscatto del progetto. Vittorino Garatti e l'Ena dell'Avana
Esther Giani
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
pagine: 228
Urban center. Una casa di vetro per le politiche urbane
Libro
editore: Officina
anno edizione: 2007
pagine: 232
Nella cultura di governo della città il termine "Urban Center" designa una serie di strutture il cui denominatore comune risiede nello svolgimento di attività di servizio per le comunità urbane ai fini di soddisfare la crescente domanda di democrazia partecipativa nei processi di trasformazione degli insediamenti. Traendo spunto dalla storicizzazione del fenomeno e dal confronto tra i consolidati modelli statunitensi e le recenti esperienze in campo nazionale, il volume si interroga sulla maturazione delle missioni dell'Urban Center nel passaggio da asettico spazio d'informazione a luogo privilegiato per la costruzione trasparente di politiche urbane condivise.

