Padova University Press
Interferenze. Registi/scrittori e scrittori/registi nella cultura italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Nella cultura italiana la categoria dei registi/scrittori o degli scrittori/registi ha fatto la sua comparsa sin dagli albori del cinema e registra negli ultimi anni una significativa crescita. Il volume indaga il fenomeno dal punto di vista sia teorico che storico, soffermandosi in particolare sulle zone di interferenza tra i due codici in diversi autori: oltre ai casi storicamente più noti rappresentati da Pasolini e Soldati, si approfondisce il lavoro di altre figure le cui forme espressive si sono sviluppate sia nella scrittura che nel cinema, da Febo Mari a Curzio Malaparte, da Eduardo De Filippo a Michelangelo Antonioni, da Nelo Risi a Luigi Malerba, passando per Carmelo Bene, Fabio Carpi, Gianni Celati e Ermanno Cavazzoni, sino a giungere alla strettissima contemporaneità con Pupi Avanti, Roberto Andò, Paolo Sorrentino, Mario Martone e Gianni Amelio. Con un’intervista a Gianni Amelio.
Primi a vederle. Le onde gravitazionali, la scoperta del secolo e i ricercatori del gruppo INFN Padova-Trento
Alessandro Macciò
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Nel 1915 Albert Einstein pubblica la teoria della relatività generale e predice l’esistenza delle onde gravitazionali: le increspature dello spaziotempo emesse da fenomeni distanti miliardi di anni luce. Nel 2015, dopo cent’anni di tentativi a vuoto, la collaborazione LIGO-Virgo conferma l’intuizione: la rivelazione arriva dagli Stati Uniti, ma il contributo del gruppo INFN Padova-Trento è decisivo. Dall'antenna Auriga agli interferometri, storia della scoperta e delle sue radici nel nordest.
Sotto il torchio. Libri e monete antiche dalle raccolte della Biblioteca Universitaria di Padova e del Museo Bottacin
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Con la mostra “Sotto il torchio” la Biblioteca Universitaria di Padova prosegue una fruttuosa collaborazione con il Comune di Padova e l’Università di Padova che già negli anni scorsi ha visto numerose iniziative volte alla promozione e alla diffusione della cultura. Grazie a questa iniziativa, resa possibile anche grazie al fattivo supporto della Associazione degli Amici della Biblioteca Universitaria, il pubblico potrà ammirare una delle tante gemme del ricco patrimonio librario della Biblioteca: una scelta di splendide opere di numismatica, provenienti in buona parte dalla raccolta di libri del monastero padovano di San Giovanni di Verdara.
Anthropology of forgery. A multidisciplinary approach to the study of archaeological fakes
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
La poesia di Eugenio Montale
Pier Vincenzo Mengaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Un profilo d'insieme della poesia del maggiore poeta italiano del Novecento che, prendendo l'avvìo dai dati minimi della cronologia, della lingua e delle forme poetiche, si leva alto in una grande sintesi storico-letteraria. La poesia di Montale viene interpretata nella sua ineguagliabile e specifica identità e insieme messa in dialogo con il paesaggio intero della letteratura italiana del Novecento. Una ricca messe di citazioni accompagna il lettore in un attraversamento emozionante e preciso, suggestivo e problematico nelle sintesi, icastico ed esatto nelle identificazioni formali.
Neuroscienze e fenomenologia. Il caso dei «neuroni specchio»
Selene Mezzalira
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Qualche decennio fa si è avviata una sorta di "rivoluzione copernicana" in ambito fenomenologico e neuroscientifico, che ha condotto numerosi ricercatori a interrogarsi sulla possibilità di un sapere "neurofenomenologico", con riferimento alla natura di entità processuali quali la mente, la coscienza e l'esperienza in prima persona, studiate originariamente dalla fenomenologia di matrice husserliana e, in seguito, assunte dalle neuroscienze in quanto specifici oggetti di indagine. Si tratta del tentativo di vincere l'eterogeneità di fondo delle due discipline, enucleando i modi in cui sia possibile una forma d'interdisciplinarietà tale da scongiurare sia il riduzionismo sia il reciproco appiattimento.
Il teatro delle emozioni: la gioia
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al 2° Convegno internazionale "Il teatro delle emozioni - La gioia" (Università degli Studi di Padova, palazzo del Bo', aula I. Nievo, 20-21 maggio 2019). I diversi contributi mostrano la "teatralità" della gioia, ovvero la possibilità di rappresentare questa emozione sulla scena, negli spettacoli sia tragici che comici, e sono stati organizzati in quattro sezioni per affinità tematica ("La gioia fra tragedia e commedia", "La gioia e l'amore", "Realtà, illusione, apparenza, finzione", "Teatro e società") e secondo un ordine cronologico all'interno di ciascuna di esse: si è inteso cercare così un equilibrio fra l'approccio che intende le emozioni come il prodotto particolare di una società, legato ad un tempo e un luogo ben precisi, e quello che le intende come l'espressione universale di qualcosa di innato, di intrinsecamente umano, indipendente da qualsiasi condizionamento esterno all'individuo.
La classe politica regionale. Il Veneto
Selena Grimaldi, Gianni Riccamboni
Libro: Copertina morbida
editore: Padova University Press
anno edizione: 2018
Il libro presenta una dettagliata, inedita ed esaustiva analisi della classe politica regionale del Veneto, dall'avvio dell'esperienza regionale (1970) alle ultime elezioni regionali del 2015. La ricerca ricostruisce il profilo complessivo della classe politica regionale, distinguendo tre periodi che segnano tre fasi specifiche nella costruzione del ceto politico veneto: la prima fase (1970-1990) caratterizzata dal predominio della DC, seguita da una legislatura di transizione (1990-1995) e da una seconda fase (1995-2015) dove hanno predominato i partiti di centro-destra, prima Forza Italia e poi Lega Nord. Lo studio consente di valutare quanto siano cambiati, dalla prima alla seconda fase dell'esperienza regionale, i percorsi di carriera dei consiglieri regionali, e permette di capire il diverso peso dei partiti nel forgiare la classe politica veneta. Ma anche di valutare quanto sia cresciuto, e in quali termini specifici, il processo di personalizzazione della politica, e, in esso, il peso dei leader politici, nel passaggio dal "partito di massa" al "partito dei capi".
Venezia e gli Asburgo
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2018
La pluralità di voci e il dialogo tra le discipline letterarie, storiche e storico-artistiche sono alla base di questo volume dedicato al fondamentale tema dei rapporti intrattenuti dalla Serenissima con l’impero asburgico, nel più ampio contesto del tardo Rinascimento europeo. Sulla scia di una consolidata tradizione di studi, lo scopo del libro è di percorrere alcuni filoni storiografici più promettenti, ampliando le prospettive d’indagine verso contesti culturali, geografici e artistici finora poco esplorati, in un’ottica globale. Il commercio a lunga distanza – conseguenza dell’espansione marittima della prima età moderna –, l’affermazione delle famiglie nobili di Terraferma in ambito locale ed europeo, la circolazione degli oggetti artistici attraverso i canali diplomatici, la fortuna della pittura veneziana per mezzo della stampa e del collezionismo, il ruolo svolto da Aretino nel gioco diplomatico-propagandistico italiano grazie al rapporto esclusivo tra Tiziano, Carlo V e Filippo II, sono alcuni dei temi affrontati dagli autori.
Eretici e dissidenti tra Europa Occidentale e Orientale (secoli XVI-XVIII)
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2018
I saggi raccolti nel volume si confrontano con le categorie di eresia e dissenso, con la loro applicazione in diversi contesti europei, con la loro capacità di fornire chiavi di lettura di processi centrali della prima età moderna: la crisi religiosa e intellettuale del primo Cinquecento, la definizione di nuove ortodossie, il progressivo affermarsi tra Sei e Settecento di schemi politici e culturali destinati a ridisegnare gli spazi delle confessioni religiose. Articolata intorno a tematiche differenti e condotta con approcci eterogenei, la riflessione degli autori si caratterizza per la comune attenzione ai percorsi verso la modernità che si dipanarono tra XVI e XVIII secolo.
I pavimenti romani di Aquileia. Contesti, tecniche, repertorio decorativo. Catalogo e saggi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
Ai mosaici di Aquileia sono dedicati i due volumi, uno di testi e planimetrie, uno di tavole e disegni, che costituiscono l’esito di quasi quindici anni di studi, ricerche, ricognizioni "archivistiche", condotti sul sito di Aquileia e sul suo straordinario patrimonio musivo; in esso sono raccolte tutte le evidenze pavimentali (in tutto 780) che la città ha restituito dagli anni della sua fondazione nel 181 a.C. fino alla progressiva decadenza tra il V e il VI sec. d.C. L’impostazione riprende quella dei corpora pubblicati nella stessa collana e dedicati ai contesti regionali del Veneto (Rinaldi 2007) e della Toscana (Bueno 2011) con alcune novità che riguardano l’ampio spazio conferito ai contesti di riferimento (in tutto 152), di cui è fornita, ove possibile, la pianta con indicazione dell’ambiente di provenienza del mosaico. La ricerca ha comportato anche l’indagine autoptica di tutti i rivestimenti ancora visibili, a cui si è affiancata una ricognizione a tappeto di tutto l’archivio fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia che si è tradotta nella selezione di 700 immagini, organizzate in 141 tavole comprese all'interno del secondo volume.
Paesaggi in movimento. Ricerche dedicate a Guido Rosada
Libro
editore: Padova University Press
anno edizione: 2017
"Il nucleo centrale del volume [...] è dedicato, come è giusto che sia, alla topografia antica, con particolare riferimento alla regione che è stata il principale oggetto di studio da parte del Rosada topografo antichista, cioè la Venetia. All'interno di questi contributi, e in particolare di quelli dedicati al Venetorum angulus, va a nostro avviso sottolineato il fatto che la maggior parte è scritta da ex allievi di Rosada, a dimostrazione della validità del suo magistero [...] Questo volume vuole quindi essere un ringraziamento per quanto Guido Rosada ha fatto sino ad oggi, ma anche un grazie anticipato per quanto ancora farà."

