Padova University Press
La prosa di Eugenio Montale. Generi, forme, contesti
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Il maggior poeta del Novecento italiano è stato anche un notevolissimo e prolifico prosatore. Critico, narratore, epistolografo, Eugenio Montale si è misurato con forme e generi testuali diversi, affiancando ai propri versi una vasta e variegata opera in prosa. Gli otto contributi raccolti in questo volume offrono un’immagine certo non completa, ma sicuramente sfaccettata di questa importante produzione, esplorandone con metodi di indagine differenti alcuni dei filoni più significativi.
La nascita del verso libero fra Italia e Francia
Elena Coppo
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
Il verso libero è uno degli elementi costitutivi della poesia italiana novecentesca e un emblema della sua dirompente modernità, tale da mettere in discussione una tradizione poetica secolare. Le sue origini, tuttavia, vanno ricercate in un complesso intreccio di riflessioni teoriche, tendenze formali e pratiche poetiche che si sviluppano già nel corso dell’Ottocento, nel quadro di un rapporto privilegiato fra la poesia italiana e quella francese. Questo volume affronta la questione delle origini del verso libero in Francia e in Italia in una prospettiva comparativa, affiancando l’indagine teorica e storica all’analisi dei testi poetici. Un percorso storico-critico attraverso gli studi di metrica del XIX e XX secolo mette in luce come sia cambiato, in questo arco di tempo, il modo di intendere e di percepire il verso, e l’esame di alcuni fenomeni della poesia ottocentesca – dalla traduzione poetica alla poesia in prosa, dal versetto whitmaniano alla metrica barbara carducciana – ne fa emergere gli apporti alla liberazione metrica.
I meteora celesti. Lucrezio, De rerum natura 6, 1-534
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Nel suo poema "Sulla natura delle cose", Lucrezio guida i propri discepoli lungo un pionieristico viaggio della conoscenza attraverso i fenomeni naturali. Grazie alla potenza sublime della parola, il poeta filosofo dischiude alla mente dei lettori il grandioso spettacolo dell'universo, illumina gli intimi meccanismi che regolano ogni fenomeno, ne consente la comprensione razionale. Soltanto compiendo quest'atto di conoscenza l'uomo può aspirare alla perfetta imperturbabilità del saggio, liberato dalla paura dell'ignoto, dalle superstizioni religiose che lo rendono schiavo, dall'angoscia esistenziale che sempre attanaglia il suo animo e gli impedisce di elevarsi alla beatitudine perfetta. Il libro VI porta a termine questo itinerario filosofico affrontando alcuni dei fenomeni che più spaventano gli esseri umani, al punto da essere ritenuti espressione dell'ira divina: tuoni che scuotono l'alto dei cieli, fulmini che incendiano case e fanno strage sulla terra, tempeste, trombe d'aria, terremoti e vulcani, pestilenze che seminano morte. Fenomeni potenti e terribili, che tuttavia la ragione umana può spiegare e, perciò, dominare.
Oltre il corto circuito della modernità. Migrazioni, welfare e politiche di sviluppo in Europa: nuove metriche per la misurazione
Giulio Mattiazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Divenuti egemonici nella modernità occidentale ormai collassata, i principi razionali-coloniali che ispirano gli approcci europee alle migrazioni, al welfare e alle politiche di sviluppo generano corto circuiti epistemici e sociali: campi energetici instabili dove conflitti, marginalità ed esclusione interessano non solo gli immigrati ma sempre più persone-oggetto. La ricerca condotta in Europa tra il 2010 e il 2020 descrive gli impatti violenti delle politiche normativo-securitarie che impongono ossessivamente l'integrazione degli immigrati, la monocultura della crescita economica lineare e allontanano ognuno di noi dalle scelte di programmazione dello sviluppo. Maturate dalla decennale ricerca sul campo, le proposte epistemologiche e sociali presentate nel volume spingono oltre il corto circuito moderno per riattivare processi di trasformazione sociale, integrare cicli di policy ispirati da logiche emancipatorie e realizzare percorsi di decolonizzazione delle istituzioni e dei territori.
Gli argonauti. Psicoanalisi e società. Volume Vol. 163
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Il teatro delle emozioni: l’ira
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione del 3° Convegno internazionale di studi “Il teatro delle emozioni – L’ira” (Padova, 12-14 ottobre 2020), che si è svolto in modalità telematica a causa della pandemia. Dopo la sezione introduttiva “L’ira e il teatro: dalla Grecia antica ad oggi”, che raccoglie le relazioni dei keynote-speakers, gli studi sono stati organizzati, secondo un criterio cronologico, in tre gruppi: “Teatro greco”, “Teatro latino (e dintorni)”, “Teatro moderno e contemporaneo”. L’appendice iconografica propone le immagini di alcune rappresentazioni contemporanee di cui si dà conto in alcuni contributi. Gli autori dei testi si sono occupati quasi esclusivamente del genere tragico, con un’attenzione a diversi aspetti: le scelte lessicali, l’immaginario connesso all’ira, la costruzione dell’intreccio, la caratterizzazione dei personaggi, le implicazioni sociali e politiche, la realizzazione dello spettacolo e, nel caso del dramma lirico, anche la partitura musicale.
Cristianesimo e Emanuele Severino. Quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Lanifica. Il ruolo della donna nella produzione tessile attraverso le evidenze funerarie
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie i risultati preliminari della ricerca e altri studi condotti sul medesimo tema da ricercatori italiani e stranieri in territori o epoche differenti, consentendo di fare per la prima volta il punto su questa importante tematica. L’approccio sistematico del Progetto Lanifica e l’opportunità di analizzare il fenomeno della deposizione in tomba di strumenti tessili su un ampio arco cronologico, tra il primo millennio a.C. e la tarda antichità, e su un vasto orizzonte spaziale hanno permesso di evidenziare affinità e differenze geografiche del sistema ideologico ed economico connesso all’attività tessile, oltre alle sue trasformazioni nel tempo. Il quadro emerso rivela il ruolo determinate delle tradizioni locali e dei contatti culturali conseguenti alle vicende storiche, aprendo a nuovi stimoli e futuri approfondimenti.
Lavoro di cura, educazione e benessere professionale
Natascia Bobbo, Marco Ius
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
All’interno di un percorso laboratoriale in cui ricercatori dell’università di Padova e operatori dei servizi socioeducativi della regione Emilia-Romagna hanno esplorato il tema del benessere dei professionisti che operano con famiglie in situazione di vulnerabilità, è nata l’esigenza di offrire uno strumento utile ad orientare percorsi autonomi di autocura al fine di contrastare lo sviluppo di disturbi vicari cui sono costantemente esposti questi professionisti. Il testo, lontano dal proporre di proporre un manuale o una guida, è volto ad offrire un luogo in cui trovare orientamenti teorici e proposte operative a partire dalle quali sviluppare in autonomia, nei singoli gruppi di lavoro, percorsi di promozione del benessere professionale.
I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
Dalla seconda metà del Novecento, l’interesse scientifico attorno ai temi della traduzione non ha mai smesso di svilupparsi. Non solo per quegli aspetti che riguardano la traduzione come “genere” e quindi per le sue implicazioni prettamente letterarie, ma anche e soprattutto per i suoi connotati più ampiamente sociologici e culturali. Si è quindi sviluppato un crescente interesse per il ‘transfer letterario’ inteso come tentativo critico di reinterpretare la storia letteraria in una prospettiva transnazionale, di cui la traduzione è in tutti i suoi aspetti una privilegiata cartina al tornasole. È in questo contesto che si inserisce il presente volume, maturato all’interno del progetto di ricerca TRALYT. Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century), che raccoglie gli interventi di giovani studiose e studiosi sui temi della traduzione e dell’autotraduzione tra Italia e Francia dall’Ottocento ai giorni nostri.
Determinants and consequences of executive compensation
Michele Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
pagine: 125
Traduzione come concetto. Universalità, negatività, tempo
Saša Hrnjez
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2021
La traduzione è il campo dove si realizza un certo concetto di universalità? In che senso la traduzione è un’esperienza della negatività? Qual è la forma temporale propria dell’atto traduttivo? Queste sono le domande che il libro affronta cercando di indagare non solo cosa ci può dire la filosofia sulla traduzione, ma anche cosa la stessa traduzione ci dice della filosofia. Tenendo conto della notevole crescita dell’interesse per il tema della traduzione nel panorama contemporaneo, la presente ricerca prende le mosse dall’esigenza di un approccio prettamente filosofico nel tentativo di attraversare alcuni concetti classici della tradizione filosofica in un’ottica “traduttiva”.