Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini

Grammatica emozionale. Viaggio dentro le parole

Dino Petralia

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 162

Un libro sulle parole, nel proposito di renderle vive e affettive, pronte a relazionarsi ad ogni fruitore, rilasciando emozioni, sollecitando e interrogando l’anima, nella convinzione di una loro fertilità passionale che l’autore coglie interpellando la propria sensibilità. Un’opera necessariamente parziale per lo sconfinato perimetro del linguaggio; e tuttavia espressiva di un campione lessicale che sorprende ed emoziona. Per la delicata galanteria verso la parola e i suoi attraenti volteggi; per l’intima conferma di una lingua dai mille colori. Prefazione Arnaldo Colasanti.
15,00 14,25

Sul ponte di Galata

Mariano Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 250

Coinvolgente, avvolgente, sorprendente! “Sul ponte di Galata” un viaggio immerso nella meravigliosa cornice di una città senza tempo. Tutto ha inizio per Steve, protagonista di questo romanzo, sul ponte di Galata, storico ponte sul Bosforo nella città di Istanbul. Qui avviene l’incontro con Tarik fido compagno di questo lungo percorso, tra i sapori, gli odori e le romantiche atmosfere di una città sospesa tra passato, presente e futuro presente proprio come la vita di Steve desiderosa di futuro ma ancora molto intrisa di passato, per ritrovarsi in fine proprio ad andare incontro a quel futuro così tanto agognato. Un lungo cammino, quello dei due personaggi, che appassiona il lettore. Un viaggio tra realtà e fantasia carico di emozione. Tante le storie, infatti, che si alternano scorrendo le pagine vergate dall’autore cariche della vita degli altrettanti personaggi incontrati. Gli umori della gente d’Oriente tanto diversa da quella d’Occidente che ad Istanbul si reca per ritrovare se stessa.
18,00 17,10

Vergogna!!! Il caso che ha lacerato la democrazia italiana

Elisa Scutellà, Francesco Kostner

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il libro ricostruisce la vicenda che, dal 2022, a distanza di poche settimane dal voto per il rinnovo del Parlamento italiano, ha tenuto banco nella polemica politica nazionale fino a diventare un vero e proprio scontro al calor bianco tra maggioranza e opposizione. Segnatamente – e prioritariamente – Pentastellati e Forza Italia. L’epilogo della vicenda si è consumato il 12 marzo 2025 quando, al termine di una seduta carica di tensione, preceduta dal lavoro non meno segnato da contestazioni nella Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari di Montecitorio, Elisa Scutellà è stata dichiarata decaduta a vantaggio di Andrea Gentile di Forza Italia. L’ex deputata del Movimento 5 Stelle, così come ha fatto nel suo ultimo intervento prima di lasciare l’aula, punta il dito contro le modalità che, lontano da ragioni di opportunità e prudenza istituzionale, hanno portato a ciò che definisce uno “scippo” consumato ai suoi danni per ragioni di potere. Prefazione di Federico Cafiero de Raho.
15,00 14,25

Cosenza nel '900. Storie e personaggi

Paride Leporace

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 248

Ricordo come un sogno le case di viale del Re diventato della Repubblica, piazza Fera che cambia arbitrariamente il suo nome in Bilotti, i giardini alberati della Villa nuova, i leoni del serraglio della Villa Vecchia governati da Ciccio Fred Scotti, la fontana dei leoni, Cosenza glaciale di gennaio sotto le montagne innevate della Sila e arsa dall’afa con le strade vuote a Ferragosto, le insegne luminose della Standa e di Bertucci, il primo gelato da Zorro nocciola e torrone, le domeniche erranti sovrastate dalle radiocronache di Giuseppe Milicchio e Federico Bria, una violinista veneziana che cerca alloggio per l’inaugurazione del Rendano con tutti gli alberghi pieni, tutta la mia giovinezza passata nei cinema di Cosenza e Rende e il tetto del Citrigno che si apre in cielo a far vedere le stelle che ancora non sapevo riconoscere e quell’applauso dal pubblico al cinema Astra quando Volontè-Vanzetti prima di sedersi sulla sedia elettrica dice: “Viva l’Anarchia”. In quante altre città d’Italia si sarà levato quell’applauso?...
16,00 15,20

Donna che guardi il mare

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 146

Nella stanza il vento ha sfiorato i capelli e la tenda è un velo di ombre. Mi danzi su una mano con il tempo che ha parole di silenzi. Sensualità di labbra nella voce roca della tua nudità. Ho lasciato i ricordi persi negli echi. Sei conchiglia e io un marinaio di porti senza destini. Ritagli di anni per un amore che ha l’aurora sulle pieghe della pelle. Ci incontreremo ancora per un incontro senza appuntamento? Le perle sul tuo seno. Un sorriso di coralli. Sei incantesimo e strega? E io? Sono altro o tutto? Mi basta amarti con il mare negli occhi.
15,00 14,25

Dalla crisi alla rinascita: le PMI e l'energia nel nuovo miracolo economico

Francesco Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 122

...Oggi siamo chiamati tutti a contribuire ad affrontare queste nuove sfide con responsabilità, dentro un rinnovato e rafforzato spirito europeo che possa garantire altri decenni di pace, libertà, pluralismo all’insegna di principi e valori nel rispetto delle nostre identità e tradizioni. In questo contesto il libro di Francesco Napoli si pone temi concreti, di crescita economica, di modernizzazione, di semplificazione, di legalità, di accesso al credito, di transizione energetica, di delicati problemi demografici ed appunto delle insidie rappresentate dall’intelligenza artificiale. Un manuale di stringente attualità che ha l’ambizione di guardare oltre e di concorrere anche così ad indicare strade concrete da percorrere, linee di indirizzo strategiche che guardano allo sviluppo, alla crescita, all’occupazione, alla lotta alle disuguaglianze ed alla difesa appassionata, come sa fare lui, del ruolo e della funzione preziosissima delle piccole e medie imprese. (Paolo Naccarato)
14,00 13,30

Trittico siciliano. Diritto, religione e sovranità nel Regno di Sicilia in età normanno-sveva

Orazio Condorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 208

Tra i secoli XII e XIII, il Regnum Siciliae emerse in Europa come istituzione che diede forte coesione politica, sotto l’idea di un potere pubblico unitario, a una vasta area territoriale dotata di una popolazione multietnica e multireligiosa. La Chiesa Romana diede legittimazione religiosa alle imprese militari dei Normanni nell’Italia meridionale e in Sicilia, e alla loro ascesa politica, che culminò con l’istituzione del Regno nel 1130. Nelle rappresentazioni testuali e iconografiche, la sovranità dei re di Sicilia si colloca al crocevia della concezione biblica di regalità e dell’idea di maiestas ereditata dalla tradizione romano-bizantina. Da Ruggero II a Federico II, la legislazione fu primaria ed essenziale espressione della concezione normanno-sveva dei compiti della regalità. In questo quadro si colloca la Legazia apostolica, istituzione che ha caratterizzato la storia delle relazioni tra potere ecclesiastico e potere politico in Sicilia dal secolo XI fino al 1871. Al di sopra dei ricorrenti conflitti tra Regno e Papato, la religione e l’idea dell’alleanza fra trono e altare furono concepite come fondamentali strumenti di governo.
20,00 19,00

L'arcobaleno di Marisol

Felice Foresta

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 216

"L’arcobaleno di Marisol" è la storia di una bambina di cinque anni di St. Anneau, un paese della Francia meridionale. Un giorno di aprile, viene giù di colpo dallo scivolo dell’asilo. Una caduta apparentemente banale, una come tante per i bambini della sua età. Quella caduta, invece, segna un confine. "L’arcobaleno di Marisol" è il racconto di un padre, Daniel Galeotier, che, dal giorno in cui la figlia viene divelta dalla sua quotidianità, sperimenta una lacerazione intima, una rivisitazione di sé stesso, un conflitto con la propria fede. Daniel si frange in una galleria di personaggi, in gran parte femminili, che incrocia sul proprio percorso di speranza e di sofferenza. Ognuno di loro, ciascuno a modo suo e, forse, senza neppure saperlo, si fa custode di un pezzo dell’amore di una madre. Quel sentimento unico e universale che anima, sino alla profondità delle sue fibre, Martine Luxon, la mamma di Marisol. Nello sfondo, Nanette Garillon, la deliziosa e anziana fioraia che Daniel conosce da quando è bambino. Nanette Garillon, assiepata fra i colori dei suoi foulard, è un po’ oracolo e un po’ provvidenza.
16,00 15,20

Giovanni Gentile. Un pensiero sempre attuale a ottant'anni dalla morte. Atti del Convegno (Reggio Calabria, 15 aprile 2024)

Fortunato Aloi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 56

Atti del Convegno tenutosi il 15 aprile 2024 alla Provincia di Reggio Calabria. A ottant’anni dalla morte di Giovanni Gentile non ci si può sottrarre alla doverosa esigenza di riprendere e rivisitare il suo pensiero che è bene rilevare – e ciò va premesso – un punto rilevante della filosofia italiana. Da qui la celebrazione di un Convegno per analizzare la validità di un sistema organico di ordine speculativo. Un precedente storico-culturale è costituito da un analogo Convegno, da me promosso, nella veste di sottosegretario alla Cultura, in occasione del trentennale della scomparsa del filosofo. L’incontro è stato tenuto nella città di Reggio Calabria, presente il Ministro di quel Governo, on. Francesco d’Onofrio, e con relatori di alto livello scientifico...
8,00 7,60

Mind the step. Elisa Sighicelli. Un'opera per Marano Principato

Mind the step. Elisa Sighicelli. Un'opera per Marano Principato

Stefania Bosco, Francesco Musolino

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 64

«Grazie al sostegno del PAC - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea dal Ministero della Cultura, è stato possibile commissionare un'opera d'arte che, dal 29 maggio, è entrata a far parte della collezione permanente del Museo Baccelli. Questa opera, espressione del talento artistico di Elisa Sighicelli e della sapiente curatela di Giacinto Di Pietrantonio, rappresenta un omaggio all'identità culturale di Marano Principato e un invito a preservare e valorizzare le radici storiche del territorio» (dalla premessa del Sindaco Giuseppe Salerno).
10,00

La gioia elementare

Ivan Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 100

Entrare nella scrittura di Ivan Fedeli è immergersi in un articolato lavoro di narrazione del quotidiano. Una poesia fatta di immagini, persone e luoghi riconoscibili e comuni: se la base della scrittura di Fedeli è la Lombardia, l’intorno del Lambro, la vita nei quartieri della grande città, è altrettanto vero che il lettore può traslare quel pensiero, quella situazione poetica, in qualsiasi luogo, ambiente e situazione sia per lui familiare. Fedeli descrive e riscrive, attraverso le lenti del proprio sentire, il mondo come uno scrigno che custodisce una bellezza della quale forse non siamo partecipi, ovvero la vita comune delle persone comuni in un mondo che grida “siamo fuori tempo massimo”. Lo fa senza retorica. In ogni singola poesia Fedeli crea un quadro perfetto, equilibrato e formalmente ineccepibile, nel quale l’osservatore, il soggetto e l’oggetto dell’azione si mescolano e comunicano tra loro quasi a voler essere un unico caleidoscopio della situazione. Cristina Daglio
13,00 12,35

San Nilo di Rossano. Un carisma sempre vivo

Luigi Renzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 230

"In una società come la nostra in cui tutto è diventato indifferentemente possibile e consentito; in un mondo dominato dalla ideologia del “Wokismo” che punta a negare i diritti universali dell’uomo a favore di quelli individuali propugnati dall’appartenenza ad un gruppo piuttosto che all’essere persona; davanti alla cosiddetta “cancel culture” che si pone pregiudizialmente e frontalmente contro la cultura occidentale e il suo umanesimo centrato in particolare sulla tradizione cristiana: in tutte queste situazioni cosa può dire ed insegnare oggi S. Nilo di Rossano a distanza di undici secoli? Scrive Dostoevskij che “Il segreto di una vita riuscita è amare ciò che si fa e fare ciò che si ama”. San Nilo per conto suo ha seguito proprio questo principio scegliendo e amando quello che faceva, dando così alla sua vita una quadratura di umanità e di relazionalità fondamentali ancora oggi, indipendentemente dall’appartenenza ad una religione o ad un’altra, ad una spiritualità o ad un’altra, ad una cultura o ad un’altra. In questo contesto culturalmente lacerato ricordare, pertanto, S. Nilo vuol significare riconoscerne e riassumerne la forza profetica universale che promana dal suo carisma."
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.