Planet Book
Serbare perle rare. La dislessia nella didattica pianistica
Maria Argentiero
Libro
editore: Planet Book
anno edizione: 2016
pagine: 78
I dislessici spesso "anagrammano" le parole che leggono o scrivono. Anche l'autrice ha anagrammato il titolo di ogni capitolo per sottolineare l'importanza, in ambito didattico, di saper cambiare prospettiva e leggere la dislessia non più come un problema ma come una risorsa. Il breve saggio "Serbare perle rare" può risultare utile sia per un pubblico esperto in materia (che potrà trarre giovamento dai consigli pratici in esso presenti) sia per quanti intendano sapere qualcosa in più sul tema "dislessia", qui affrontato in relazione con la didattica musicale.
Gli strappatori di Emar. Le meraviglie della preistoria. Di cuore, di pietra e di sangue
Salvatore Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: Planet Book
anno edizione: 2023
pagine: 230
Cosa accadrebbe se alcuni curiosi, improvvisamente illuminati dalla loro immaginazione, svelassero ai più storie dai maestri sottaciute? Sarebbe il segno che in molti ci hanno tradito. Una delusione che ti fa scendere dentro un velo di tristezza senza poter intuire cos'è che ti manca per essere felice. Difetti di vivacità, di slancio, e ancor più di curiosità, ma sei consapevole di aver staccato la spina e di aver abbandonato quel desiderio di viaggiare da solo per scoprire sentieri inesplorati, mondi paralleli, forse appena accarezzati col pensiero. Storie e verità che non ti hanno mai saputo o voluto raccontare, magari solo verosimili, tarpandoti così le ali per volare verso la libertà. La bellezza! Hai capito ora di cos'hai bisogno? Di essere libero e felice di sognare. Orbene necessiti di una scossa di adrenalina pura per volare nel 3150 a.C., nell'età del rame e del bronzo ai tempi delle otto tribù sorelle del massiccio del Pollino.
Una vicenda di mare
Gianni Cardia
Libro: Libro in brossura
editore: Planet Book
anno edizione: 2023
pagine: 276
Il romanzo narra della nave Laerte e del suo equipaggio che vive le problematiche dei mari, degli oceani, i cambiamenti climatici e i rapporti con popolazioni portuali dalle variegate tradizioni e contraddizioni. Da un porto dell'Africa orientale, trasportano merci del suolo e sottosuolo delle ex colonie europee verso città costiere. In mare aperto l'equipaggio lotta contro le avversità dei vari cambiamenti di clima, oltre che cercare di proteggersi dai pirati del mare che puntano a impossessarsi della nave e del suo carico. Tra i marittimi e gli abitanti delle città visitate si intrecciano storie personali che rendono i compiti e i lavori più fruibili e contribuiscono a salvare vite umane ed economie di vari Stati. L'equipaggio conosce, esplora, racconta anche come popoli che si affacciano in quelle vaste aree marine e geografiche siano sottoposti a dittature e a ideologie religiose che privano della libertà.