Poliartes Edizioni
Meri Gorni. Ritratti in bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 84
Il catalogo accompagna la mostra Ritratti in Bosco (Nuova Galleria Morone, 23 gennaio – 14 marzo 2025) e ne diventa l’estensione naturale, come un ramo che si protende oltre il tronco. Le pagine, concepite come un territorio da esplorare, si intrecciano tra immagini e testi, tra pieni e vuoti, tra presenza e assenza. La sovracoperta trasparente, che avvolge il volume, reca l’impronta di un ramo che si fa mano, un segno sottile che tiene insieme il catalogo, come un gesto che accoglie e trattiene. Il ramo richiama il cuore stesso della mostra: gli alberi, osservati da Gorni come esseri dotati di identità e memoria, si fanno protagonisti di un racconto silenzioso ma vibrante.
Alterità negata e nuove psicopatologie. L’arte della cura e la qualità della presenza nel mondo digitalizzato
Giulio Fontò
Libro: Libro rilegato
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 248
Siamo di fronte a un testo articolato, che ci fa riflettere sul nostro rapporto quotidiano con le tecnologie digitali, mettendo in discussione automatismi, sistemi di credenza, riferimenti valoriali e logiche cliniche. Grazie al suo rigoroso ancoraggio al metodo fenomenologico, questo libro è, a tutti gli effetti, un manuale di psicopatologia e psicoterapia che affonda lo sguardo intuitivo nelle condizioni di sofferenza emergenti in questi ultimi anni, proponendo una rinnovata visione del compito della Cura. Attorno al concetto di mutazione antropologica si sviluppa l’analisi fenomenologica delle alterazioni fondamentali dell’esistenza umana (spazio, tempo, corpo ed esperienza dell’Altro). Tali alterazioni sono alla base delle nuove forme psicopatologiche, soprattutto nelle nuove generazioni. Il libro si concentra su una revisione della teoria e della pratica psicoterapeutica, partendo dal senso profondo della Cura, della Parola e della qualità della Presenza. Si tratta di un vero e proprio “manifesto” per una “Psicoterapia Inattuale”. Il testo non è solo un manuale per esperti, ma un abbraccio di cura per una umanità ferita.
Ugo La Pietra. Interno-esterno
Libro: Libro spiralato
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 74
Non un semplice volume di documentazione, ma un oggetto editoriale pensato per avvicinarsi alla natura stratificata della sua ricerca: una raccolta intima, quasi domestica, che mette in scena l’articolarsi di un pensiero attraverso forme, spazi e visioni. La rilegatura ad anelli – esposta e dichiarata – sottolinea la dimensione aperta e processuale del progetto. Il catalogo assume così la forma di un archivio intimo, costruito per strati e gesti, in cui il confine tra documentazione e racconto si fa poroso. Ogni elemento del catalogo è il risultato di un processo fisico e manuale, frutto di una cura attenta e intenzionale. Etichette, note, scansioni, segni, imperfezioni: non si tratta di simulazioni grafiche, ma restituisce il carattere tangibile e diretto di un lavoro costruito per strati, segni e gesti. In questo contesto, il contributo critico di Elisabetta Longari non si limita al testo, ma si insinua tra le pagine sotto forma di annotazioni manoscritte, osservazioni marginali e appunti a penna, un reale intervento nel cuore dell’archivio dell’artista.
Andrea Manzitti. A Milano c’è il mare. Catalogo della mostra (Milano, 30 gennaio-3 marzo 2024). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 48
Robert Pan. Stalattite, la vita nella materia
Libro: Libro in brossura
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2024
Il volume illustra la mostra Stalattite, la vita nella materia (Nuova Galleria Morone, 23 novembre 2023 – 10 febbraio 2024) e presenta un nuovo ciclo di opere inedite, esito degli ultimi due anni di lavoro. La parola greca stalattite deriva dal verbo sgocciolare, una precipitazione lenta e continua, che nel tempo da forma a questo elemento straordinariamente affascinante e dalle conformazioni atipiche, non ascrivibili all'interno di un'unica tipologia estetica. La materia e la stratificazione sono protagoniste anche nelle opere di Robert Pan, le quali prevedono un'accurata ed artificiosa operazione analitica, che consiste come primo procedimento nel far sgocciolare costantemente su supporti di reti, strati di pigmenti e resine, alternando la sovrapposizione dei materiali, alla corrosione, alla levigatura e lucidatura. La materia diviene quindi condizione imprescindibile, tuttavia mentre nella formazione delle stalattiti l'elemento plasmante è l'acqua, nelle opere di Robert Pan, sono: il pigmento, la resina ed il fuoco, che diviene principio forgiante.
Segreti
Maria Grazia Ponta
Libro: Libro rilegato
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 90
Alfabeto Blanco. Ediz. italiana e inglese
Giovanni Blanco
Libro: Libro rilegato
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 68
Il volume edito in occasione della mostra "Alfabeto Blanco" di Giovanni Blanco, esposta presso la Nuova Galleria Morone dal 9 maggio al 7 luglio 2024, riflette pienamente l’approccio artistico dell’autore. Ogni elemento grafico è pensato per rispecchiare l’attenzione ai dettagli e l’approccio meticoloso di Blanco, creando un prodotto che non è solo un supporto informativo, ma un’estensione della sua opera artistica. In formato A4, il catalogo rievoca il formato della fotocopia, elemento fulcro della mostra. Blanco, infatti, utilizza fotografie, per lo più scattate da lui stesso, che vengono fotocopiate e poi riprodotte in acrilico su tele di cotone montate su tavola. Al centro del catalogo, su un piccolo quadernino color cipria, il testo critico di Gabriele Salvaterra.
Scorrere
Sara Baroni
Libro
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 66
Istruzioni per l'uso: stacca i fogli e lasciali andare ... come acqua ...
Marco Cordero. Una pietra sopra. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Il volume accompagna la mostra "Una pietra sopra" (Nuova Galleria Morone, 19 settembre – 9 novembre 2024), un’esplorazione profonda delle intersezioni tra scultura, testo e memoria. L'elemento principale delle sculture di Marco Cordero è un libro, un libro vero, di cui l'artista si appropria, ma rielabora: scavato, bruciato, strappato alla sua funzione di libro. In questa mostra, Marco Cordero lega il destino dei suoi libri alla roccia, alla pietra e al marmo. Questa combinazione dà origine a ibridi sorprendenti: libri come rocce o rocce come libri. Il catalogo edito in occasione della personale di Marco Cordero non è semplicemente un accompagnamento all’esposizione, ma rispecchia la profondità concettuale e la meticolosa cura dei dettagli che caratterizzano il lavoro dell’artista.
Maria Lai. Sul filo dell'infinito
Nuova Galleria Morone
Libro: Libro rilegato
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Il volume accompagna la mostra Sul Filo dell’Infinito (Nuova Galleria Morone, 16 febbraio – 22 aprile 2023) e presenta una varietà eterogenea di lavori dell’artista, che spaziano dalle geografie ai suoi iconici libri d’artista. Il catalogo, pensato come un taccuino, rende omaggio all’artista in occasione del decennale della sua prima mostra personale presso la Nuova Galleria Morone del 2013 e per commemorare il decimo anniversario della sua morte. Attraverso una selezione di opere Sul filo dell’infinito, propone un indagine antropologica tramite il racconto del mondo incantato e mitologico della Lai.
In principio era il mare. I planisferi. I portolani. Ediz. italiana e inglese
Andrea Manzitti
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 30
Eros Bonamini. Armonie ripetute al margine del tempo. Catalogo della mostra (Milano, 14 settembre-11 novembre 2023)
Libro
editore: Poliartes Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il volume accompagna la mostra Armonie ripetute al margine del tempo (Nuova Galleria Morone, 14 settembre – 11 novembre 2023) in collaborazione con Archivio Eros Bonamini, e presenta la metamorfosi degli elementi impiegati attraverso cicli di lavori che vanno dalle delicate Stesure in cemento, in cui il segno affiora o sprofonda con delicata fisicità, alle più marcate Cronotopografie su carta per confluire poi – punto centrale della mostra – alla potente tangibilità delle Vanitas Cronotopografie dei celeberrimi acciai “scritti” con la fiamma ossidrica. La sua dialettica tra tempo, spazio, gesto e materia avviene con un trasporto di sensi che è tutto suo e con cui si impegna a osservare il fluire esistenziale attraverso i lenti – ma anche bruschi – cambiamenti dello stato delle cose. “Delicatezza e forza, incisività e liricità non mancheranno di cogliere l’essenza atavica, carica di passione vera e autentica, sincera ed onesta, che connota il lavoro di Eros Bonamini su cui ancora molto c’è da osservare e da cui ancora molto dobbiamo apprendere.”