Polìmata
Bambini ad oltranza. Sulla difficoltà a crescere e a far crescere
Cristina Chiarato
Libro
editore: Polìmata
anno edizione: 2015
Canti gravitazionali
Alessandro Maccagni
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2014
pagine: 56
C'è una forza primordiale, una forza fisica, che agisce quasi come un fenomeno gravitazionale. Tutti ne sono coinvolti, nessuno escluso. Questa forza trascina ogni cosa verso il basso. Non esistono modi per contrastarla. Il potente grido poetico di Alessandro Maccagni la evoca tra le nebbie, il caos, e l'indifferenza delle vite che passano tra i nostri giorni. Canti gravitazionali evoca e rappresenta questa forza, nelle varie forme che ogni volta va assumendo. Un memento per l'umanità intera, che l'autore si fa carico, con coraggio, di rappresentare.
Io sono il mare mosso
Gabriella Rossini
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2013
pagine: 126
Otto intensi ed emozionanti racconti che hanno per protagonisti i ragazzi dei Soggiorni Estivi per Adolescenti Disabili. Gabriella Rossini, logopedista ma anche poetessa ed autrice di pièce teatrali, ha voluto raccoglierli, accompagnandoli con i commenti clinici di docenti ed esperti del settore. Il risultato? Un libro che porta allo scoperto quel mare mosso, presente in ogni ragazzo protagonista, che non può non rovesciarsi nel mondo, quando viene scoperto.
Virtual mercury house. Planetary & interplanetary events. Ediz. italiana
Caterina Davinio
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 228
L'impresa 2.0 e la web TV
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 144
Le nuove tecnologie Internet-based appartenenti al paradigma del web 2.0 offrono nuovi e semplificati modi per l'interazione in larga scala tra imprese e consumatori estendendo i confini della partecipazione e consentendo il coinvolgimento di una platea sempre più ampia: consumatori, esperti delle tecnologie coinvolte nell'offerta, curiosi e appassionati, dipendenti, consulenti. Il testo prende le mosse dai risultati del progetto di ricerca "CROSS TV" realizzato dagli autori su finanziamento FILAS-RS-2009-1293, ed è volto ad analizzare il cambiamento ed il miglioramento della competitività all'interno delle organizzazioni complesse in virtù della maggiore circolazione e diffusione di informazioni, ordini, competenze, valori, identità e cultura dell'organizzazione; del maggiore e più intenso coinvolgimento dei membri dell'organizzazione grazie alle nuove tecnologie; della costituzione di nuove comunità di pratica, ed implementazione di quelle già esistenti, e del maggiore supporto alla creazione di best practices; dello sviluppo dell'organizzazione tramite una maggiore integrazione con i diversi stakeholders.
Virtualmente insieme. Comunità virtuali, nuove tecnologie, apprendimento
Gaia Moretti
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 266
Cosa sono i mondi virtuali, e quali possibilità offrono alle comunità organizzative e alla comunicazione interna d'impresa? Quali caratteristiche dei processi di simulazione possono supportare lo sviluppo di comunità di pratica virtuali? E cosa significa virtuale oggi? Questo lavoro cerca di offrire risposte basate su un percorso di ricerca articolato e trans-nazionale, arricchito dalla possibilità generate da un sistema di relazioni internazionali interAteneo esistenti fra la LUMSA e Università brasiliane, in particolare la UNISINOS di Porto Alegre, da tempo punto di riferimento anche internazionale per il web learning, di studiare in loco con gli specifici apparati metodologici propri delle scienze sociali un caso di studio di e-learning partecipato e divenuto una vera e propria best practice di settore. Un lavoro che vuole aprire riflessioni e spunti operativi per uno studio sociale e tecnologico della nuove realtà virtuali contemporanee.
Questioni di scarti
Giovanni Fontana
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 194
Emerge come da una faglia, la scrittura di Giovanni Fontana, e si sparpaglia lungo i traversi crinali dello scarto. Tema capitale del vivere collettivo, è qui l'oggetto di un rovello linguistico e di una costruzione verbovisiva incandescenti. E la furia della parola - percorsa da sussulti, battiti, corrispondenze e frizioni - pronuncia il grido sgomento di fronte al "paesaggio dell'esplosione", davanti a quella "waste land" che affiora, e s'accumula, ai bordi delle nostre esistenze. Le questioni pronunciate scavano nelle macerie per mettere a fuoco, con successive approssimazioni, quel cannibalesco "desiderio del desiderio" che muove i nostri gesti, presi dentro il "gorgo di oggetti" che calamita l'orizzonte contemporaneo. Fontana inarca la sua voce in una scrittura verbale e visiva franta e prensile, in dispacci che ci indicano che, alfine, "i rifiuti sono corpi nostri", guaste e dissipate propaggini di "noi rifiuti urbani".
Nelle lamiere sporche
Pietro Secchi
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 50
À force de jours. Ediz. italiana e francese
Eric Sivry
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 118
Nudi vermi
Enomis, Simone Carunchio
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2012
pagine: 112
I sogni di Raffaello. Ediz. italiana e francese
Alice Machado
Libro
editore: Polìmata
anno edizione: 2011
pagine: 110
Alice Machado ci propone in questa raccolta, impreziosita da un linguaggio estremamente suggestivo e coinvolgente, un viaggio in fondo al proprio io, un itinerario memoriale che affonda le proprie radici nel suo paese natale, il Portogallo. Attraverso una scrittura vibrante, l'autrice riesce ad intessere un accorato discorso sulla diversità, a partire dalla propria esperienza di vita vissuta, dai ricordi dell'infanzia, dalla dolce presenza materna, dalla voce senza tempo del padre che la sprona in quel tentativo di esplorazione, di perlustrazione di un mondo 'altro', la Francia. Riappropriarsi del proprio passato per riaffermare la propria voce, la propria vitalità, un dedalo di passioni in cui sprofondare, in cui perdersi, svanire nella fitta trama poetica.
Adage adagio. Appunti I-X. Ediz. italiana e inglese
David Nettleingham, Christopher Hobday
Libro: Libro rilegato
editore: Polìmata
anno edizione: 2011
pagine: 64
"Adage Adagio", è un dialogo in versi tra due poeti di formazione diversa: David Nettleingham e Christopher Hobday. L'ispirazione per questo lavoro nasce dall'infittirsi delle discussioni tra i due autori sull'origine del vivere sociale, su quel nature versus nurture che separa la "naturalità" dalle sue elaborazioni o trasposizioni nella "società" degli uomini. Adage Adagio esprime il serrato confronto tra due posizioni distinte che tentano a ogni verso di misurare la propria distanza, di spiegare o confutare le rispettive ragioni. L'intera raccolta funziona sulla contrapposizione di fondo: da un lato Nettleingham, convinto di una matrice essenzialmente sociale dell'uomo, dall'altro Hobday che non separa mai completamente i contesti da un a priori naturale, quasi una predisposizione genetica al libero arbitrio. Le due prospettive convergono su ciò che Nettleingham chiama "memoria" e Hobday "ereditarietà", qualità innate o espressioni di una volontà che rendono però ogni individuo parte di qualcosa di radicale. Con una metafora, si potrebbe dire che ogni foglia è tale secondo la propria specie, ma vive solo se sono vive le radici dell'albero cui appartiene.