Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Positive Press

Vivere senza dieta

Vivere senza dieta

John P. Foreyt, G. Ken Goodrick

Libro

editore: Positive Press

anno edizione: 1994

pagine: 206

16,53

Manuale d'aiuto per chi ha un'alimentazione selettiva. Superare il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo

Jennifer J. Thomas, Kendra R. Becker, Kamryn T. Eddy

Libro: Libro in brossura

editore: Positive Press

anno edizione: 2023

pagine: 226

Sei una persona schizzinosa verso l'alimentazione? Temi che il cibo ti faccia vomitare o soffocare? Trovi che mangiare sia un lavoro faticoso? Se sì, questo libro fa al caso tuo. Le tue difficoltà potrebbero essere causate dal disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo (ARFID), un disturbo caratterizzato dal mangiare una quantità o una varietà limitate di cibo. Forse ti è stato detto che mangi come un bambino, ma l'ARFID colpisce le persone di ogni età e questo libro è il primo scritto specificamente per supportare gli adulti. Unisciti alle Dottoresse Jennifer Thomas, Kendra Becker e Kamryn Eddy – tre esperte di ARFID presso la Harvard Medical School – per imparare ad affrontare il tuo ARFID a casa e ottenere un rapporto più sano con il cibo. Esempi di vita reale ti mostreranno che non sei solo, mentre consigli pratici, questionari, fogli di lavoro e attività strutturate ti guideranno passo dopo passo attraverso le più recenti tecniche di trattamento basate sull'evidenza per supportare la tua guarigione.
38,00 36,10

Dalla parte dell'altro: dialogo interiore di uno psicoterapeuta. Pensieri in psicoterapia di uno psicologo cognitivo comportamentale

Antonio Nisi, Irene Nisi

Libro: Libro in brossura

editore: Positive Press

anno edizione: 2023

pagine: 304

L'attività mentale dello psicoterapeuta nel corso di una seduta costituisce, di solito, un mistero. Si tratta di una sorta di scatola nera dalla quale, però, non si possono estrarre informazioni. Anche le pubblicazioni che riportano parola per parola gli scambi tra pazienti e terapeuti si limitano, di norma, ad analizzare ciò che dice il paziente e a ipotizzarne il significato profondo. È come se la mente del terapeuta fosse inesistente, o insondabile. Un sancta santorum nel quale non è permesso l'accesso alle "persone comuni". Viene da pensare che per molti psicoterapeuti, che pure scrivono molto su quanto accade nel setting terapeutico, il disvelare i propri processi cognitivi sia quasi motivo ti timore o di vergogna. Di norma, il terapeuta cognitivo comportamentale segue un percorso rigoroso (mai rigido, però!) per cercare di comprendere il modo di pensare del paziente e per decidere, di conseguenza, come proseguire. Il presente lavoro si sforza di rendere esplicito il lavoro mentale di uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale, mettendone su carta i pensieri, le considerazioni e i dubbi man mano che la seduta procede. Seguendo questo criterio, sono riportate venti sedute e un primo colloquio. Lo sforzo è stato quello di dar voce ai ragionamenti del terapeuta. Si tratta solo di esempi, senza nessuna pretesa normativa. La speranza è quella di offrire un testo formativo per gli studenti di psicoterapia e un possibile confronto per i colleghi che già da tempo si dedicano a questo mestiere.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.