Positive Press
Vincere il perfezionismo. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale
Riccardo Dalle Grave, Lucia Camporese, Massimiliano Sartirana
Libro: Copertina morbida
editore: Positive Press
anno edizione: 2020
pagine: 164
A quasi tutti è capitato di ammirare le persone che s'impegnano nel raggiungere standard elevati nella vita. Allo stesso modo può esserci accaduto di essere frustrati dalle persone che ci consegnano in ritardo un lavoro o che si perdono nei dettagli senza terminare il compito assegnato. Questi due aspetti coesistono in modo drammatico nelle persone perfezioniste. Da una parte si valutano positivamente solo quando riescono a raggiungere i loro standard esigenti; dall'altra, per la paura di fallire, continuano a controllare la loro preparazione, si perdono in comportamenti controproducenti che fanno perdere tempo, e spesso procrastinano o evitano la prestazione. Di conseguenza, nonostante il loro impegno estremo, spesso non riescono a raggiungere i loro standard, un fatto che può avere conseguenze devastanti sulla loro autostima e che può favorire lo sviluppo e il mantenimento di numerosi problemi psicologici come, ad esempio, i disturbi d'ansia, i disturbi dell'umore e i disturbi dell'alimentazione. Questo libro è stato scritto per aiutare le persone che soffrono delle conseguenze del loro perfezionismo e può essere usato in aggiunta alla terapia specialistica o in forma di auto-aiuto.
Terapia cognitivo comportamentale del disturbo da Binge-Eating associato all'obesità (CBT-BO)
Riccardo Dalle Grave, Simona Calugi, Massimiliano Sartirana
Libro: Copertina rigida
editore: Positive Press
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il libro descrive un innovativo trattamento del BED, chiamato CBT-BO (B = disturbo da Binge-eating; O = Obesità), che integra la terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell'alimentazione (CBT-E) con la terapia cognitivo comportamentale dell'obesità (CBT-OB). Questo approccio integrato ha l'obiettivo di aiutare il paziente a interrompere gli episodi di abbuffata e a raggiungere un peso salutare. I due obiettivi sono perseguiti affrontando in modo personalizzato e flessibile i fattori che mantengono gli episodi di abbuffata e l'obesità. Il libro è stato scritto sotto forma di manuale per i clinici ed è diviso in due parti. La prima riporta le conoscenze scientifiche più aggiornate sul BED; la seconda parte riporta il manuale del trattamento. Per aiutare il professionista, il trattamento è descritto in dettaglio, dalla prima all'ultima seduta del trattamento. Sono incluse vignette cliniche per illustrare i punti salienti e sono discusse le strategie per personalizzare l'intervento e adattarlo alle esigenze di un singolo paziente e a contesti specifici.
Disturbi dell'alimentazione. Guida alla terapia medica e alle complicanze
Philip S. Mehler, Arnold E. Andersen
Libro: Copertina morbida
editore: Positive Press
anno edizione: 2020
Mehler e Andersen identificano le complicanze mediche comuni che le persone che soffrono di disturbi dell'alimentazione devono affrontare, e rispondono a domande su come trattare gli aspetti fisici e comportamentali dei disturbi dell'alimentazione. Gravi complicazioni, tra cui aritmia cardiaca, anormalità degli elettroliti e problemi gastrointestinali, sono discusse in dettaglio.
Gestione dell'anoressia nervosa grave e di lunga durata. Guida clinica
Daniel Le Grange, Stephen W. Touyz, J. Hubert Lacey, Philipa Hay
Libro: Copertina rigida
editore: Positive Press
anno edizione: 2020
pagine: 331
Partendo dall'unico studio controllato randomizzato basato sulle evidenze e allo stesso tempo dagli stessi pazienti che soffrono di anoressia nervosa grave e di lunga durata, il libro usa i risultati di tale studio per proporre un nuovo paradigma per il trattamento. Questa nuova opera informativa ha raccolto gli scienziati più eminenti di vari continenti per fornire una panoramica completa delle loro scoperte e stimola l'interesse nei confronti dello sviluppo di nuovi approcci psicosociali. Studenti, medici e ricercatori scopriranno quanto questo volume sia un'opera di consultazione di grande valore per la gestione dei pazienti che soffrono di anoressia nervosa.
Sangiovese, Lambrusco, and other vine stories
Attilio Scienza, Serena Imazio
Libro: Libro rilegato
editore: Positive Press
anno edizione: 2019
pagine: 221
Prefazione di Stevie Kim.
Burn-out, mobbing e malattie da stress. Il rischio psico-sociale e lo stress lavoro-correlato
Ferdinando Pellegrino, Giuseppe Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2019
pagine: 118
Lo stress lavorativo si presenta in una dimensione trasversale che coinvolge tutte le professioni e tutti i livelli professionali, dall'usciere al dirigente. Un individuo stressato commette più errori, si ammala di più, rende di meno, si relaziona agli altri con difficoltà, non regge i ritmi dell'azienda, favorisce l'insorgenza di conflitti in ambito lavorativo, si vede notevolmente ridotta la propria qualità di vita, perde ogni motivazione progettuale rispetto a se stesso, all'ambiente di lavoro, alla società. Questo libro intende definire l'ambito clinico - dalla diagnosi alla terapia - dello stress lavorativo, ed esaminare aspetti più strettamente tecnici legati alla valutazione del rischio psicologico e da costrittività organizzativa in ambito lavorativo.
Come modificare lo stile di vita per vivere a lungo e in salute. Un programma basato sulla terapia cognitivo comportamentale
Riccardo Dalla Grave, Felice Mangeri
Libro: Copertina morbida
editore: Positive Press
anno edizione: 2013
pagine: 223
Lo stile di vita occidentale gioca un ruolo importante nello sviluppo di numerose malattie come ad esempio le malattie cardiovascolari, il diabete, l'obesità, l'ipertensione arteriosa, l'artrosi, la sindrome delle apnee notturne ostruttive, le malattie croniche del fegato e alcuni tumori. Purtroppo, nonostante le buone intenzioni, sia i piani nazionali di prevenzione sia gli interventi terapeutici che "prescrivono" la modificazione dello stile di vita hanno prodotto risultati limitati per la difficoltà degli individui ad attuare cambiamenti del loro comportamento in un ambiente che ostacola l'adozione di comportamenti dietetici e di livelli di attività fisica salutari. In questo manuale sono descritte le più moderne procedure e strategie derivate dalla terapia cognitivo comportamentale ideate per aiutare gli individui a sviluppare le abilità necessarie per modificare in modo salutare le quattro aree più importanti del loro stile di vita: alimentazione, peso, attività fisica e gestione dello stress. Il libro può essere usato come supporto alla terapia di modificazione dello stile di vita specialistica o in forma di auto-aiuto. Il libro può essere indicato come testo di studio per tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri, dietiste, fisioterapisti, laureati in scienze motorie, educatori) che desiderano apprendere le più moderne strategie terapeutiche per aiutare le persone a modificare in modo salutare il loro stile di vita.
Progetto corpo. Promuovere l'accettazione del corpo e prevenire i disturbi dell'alimentazione
Eric Stice, Katherine Presnell
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2011
pagine: 112
La nostra è una società in cui la magrezza, femminile in particolare, è idealizzata anche a costo della salute. Le adolescenti e le giovani donne in special modo corrono il rischio di sviluppare disturbi dell'alimentazione, quali anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata. La necessità di una prevenzione diffusa nella popolazione ad alto rischio è di primaria importanza, poiché questi disturbi sono spesso difficili da trattare e possono favorire un'ampia gamma di problemi di salute fisica e mentale. Studi hanno dimostrato che un intervento basato sulla Dissonanza Cognitiva è significativamente superiore ad altri programmi di intervento ed è efficace nella prevenzione dell'insorgere di disturbi dell'alimentazione. Questa guida per i conduttori presenta un programma di intervento di gruppo in due parti per ragazze adolescenti e giovani a rischio di sviluppo di disturbi dell'alimentazione. Nella prima parte del programma, le partecipanti criticano l'ideale di magrezza attraverso discussioni, role-play ed esercizi scritti. La seconda parte dell'intervento è progettata per aiutare le partecipanti a realizzare cambiamenti graduali e duraturi nel loro stile di vita, per ottenere un peso corporeo salutare. Insegna a come alimentarsi nel rispetto del bilancio energetico, come scegliere cibi salutari, e come includere l'esercizio fisico nella routine quotidiana.
Il CBASP come trattamento specifico del disturbo depressivo
James P. McCullough, Elisabeth Schramm, J. Kim Penberthy
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il Sistema Psicoterapeutico di Analisi Cognitivo-Comportamentale (CBASP) è l'unico modello di psicoterapia sviluppato specificamente per la depressione cronica. Nell'ultima aggiunta alla fortunata serie Distinctive Features, lo sviluppatore del CBASP, James P. McCullough Jr., insieme a Elisabeth Schramm e J. Kim Penberthy, fornisce un'introduzione accessibile a questo approccio, mostrando in che modo questo si differenzi dagli altri approcci cognitivo comportamentali ed evidenziando le caratteristiche, sia teoriche che pratiche, che lo rendono unico. Gli innumerevoli problemi affrontati dai pazienti con depressione cronica sono tra i più difficili da gestire per i clinici. Questo disturbo, di solito, persiste per un decennio o più e i pazienti si presentano in psicoterapia isolati, distaccati e con poca o nessuna motivazione al cambiamento. Il CBASP come trattamento specifico per il disturbo depressivo persistente fornisce una nuova prospettiva sul mondo fenomenologico del paziente e spiega perché la sua visione del mondo costituisca una valida percezione della realtà. Il CBASP è progettato per affrontare i problemi del paziente in modo sistematico, passo dopo passo. Questo libro esplora il ruolo del terapeuta e dimostra come il modello CBASP gli permetta di affrontare la depressione del paziente all'interno di una zona di sicurezza interpersonale. I pazienti vengono educati a comportarsi in modo da facilitare il rapporto interpersonale e viene loro mostrato come ogni loro azione abbia conseguenze sugli altri (terapeuta incluso) e sull'ambiente sociale in cui vivono. Il CBASP come Trattamento Specifico del Disturbo Depressivo Persistente costituisce una lettura essenziale sia per i terapeuti CBT alle prime armi, sia per i clinici e gli psicoterapeuti esperti che lavorano con pazienti che soffrono di depressione cronica. Prefazione di John Swan.
Esercizi progressivi di TCC. Guida pratica per psicoterapeuti in formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2024
pagine: 198
Perché un libro di esercizi di formazione in terapia cognitivo comportamentale? Perché può essere una buona idea fare esercizio teorico sulle situazioni critiche prima di prendere in carico situazioni reali; perché può essere interessante leggere come affrontano tali situazioni terapeuti che hanno anni di esperienza; perché un libro di questo genere manca nel panorama italiano. Il libro si articola in due parti. Nella prima, vengono suggerite situazioni teoriche e soprattutto pratiche in cui il terapeuta si può imbattere frequentemente. Al lettore viene chiesto di proporre una soluzione. Nella seconda parte, gli autori propongono una propria soluzione (che non è certamente l'unica possibile), con cui il lettore si può confrontare. Questo lavoro è indirizzato primariamente agli studenti che si stanno formando in terapia cognitivo comportamentale e a tutti gli psicoterapeuti curiosi di conoscere in che modo un collega formato in tale approccio affronta le situazioni critiche in psicoterapia. Contributi di Sara Bernardelli e Irene Nisi.
Obesità e stigma
Daniele Di Pauli
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2024
pagine: 230
Lo stigma basato sul peso (Weight Stigma o Weight Bias) rappresenta uno degli aspetti più debilitanti, ma spesso trascurato, del vivere in una condizione di obesità, che può avere un impatto negativo sulla salute fisica, psicologica, sociale e la qualità della cura delle persone affette da questa complessa malattia cronica. Il libro è il primo in Italia a offrire una descrizione approfondita: dei diversi contesti e modi in cui lo stigma sul peso si manifesta; dell'impatto negativo che può avere sulla qualità di vita; delle teorie che hanno cercato di spiegare il perché questa forma di stigma è diffusa e socialmente accettata; degli studi fatti per ridurre gli atteggiamenti negativi verso l'obesità e chi ne è affetto. Il modello C.I.A.O. (conoscere, identificare i propri atteggiamenti, accogliere, organizzare l'ambiente) offre dei suggerimenti, utili per tutti i professionisti della salute, per favorire una relazione empatica, compassionevole e libera da pregiudizi nella relazione con la persona affetta da obesità. L'ultimo capitolo racconterà lo stigma sul peso attraverso le parole delle persone che lo hanno vissuto. Infine, le appendici offriranno approfondimenti, strumenti e suggerimenti utili sia ai clinici sia ai non clinici da integrare con le conoscenze apprese nei capitoli precedenti. Prefazione di Riccardo Dalle Grave.
Manuale di terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell'alimentazione nell'adolescenza (CBT-Ea). Dal trattamento ambulatoriale al ricovero riabilitativo
Riccardo Dalle Grave, Simona Calugi, Massimiliano Sartirana
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il libro descrive un’innovativa forma di terapia cognitivo comportamentale per adolescenti affetti da disturbi dell’alimentazione, chiamata CBT-Ea e sviluppata presso la Casa di Cura Villa Garda e il centro ADA di Verona. Il trattamento, ideato per essere somministrato in quattro versioni (ambulatoriale, ambulatoriale intensiva, residenziale, post-ricovero), è stato valutato dal nostro gruppo di ricerca in tre studi di coorte, in pazienti di età compresa tra i 12 e i 19 anni. I risultati promettenti ottenuti da questi studi hanno influenzato la politica sanitaria internazionale, tanto che le nuove linee guida NICE del 2017 hanno indicato la CBT per gli adolescenti come alternativa al trattamento basato sulla famiglia sia per l’anoressia nervosa che per la bulimia nervosa e all’auto-aiuto guidato per il disturbo da binge-eating. Il riconoscimento internazionale ottenuto dalla CBT-Ea ci ha incoraggiati a scrivere questo libro, che è stato ideato per offrire ai terapeuti italiani una guida dettagliata di come implementare la CBT-Ea, corredata di numerosi esempi clinici.