Progedit
La volta che il cielo sparì. La straordinaria avventura di Orkio e Scrich
Cristina Marsi
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 52
In questo racconto due simpatici procioni sono alle prese con un terrificante mistero: la scomparsa del cielo. I due filosofeggiano sull'evento e cercano soluzioni concrete. Armati di coraggio e grande ingegno, costruiscono una macchinetta volante. Si lanciano verso l'ignoto, decisi a riconquistare il cielo che è stato scippato alla Terra. Attraversano lo spazio infinito, giungono su un pianeta che si rivelerà il responsabile della sciagura, avviano un contatto diplomatico con i suoi abitanti e sbrogliano la questione. Tornano sulla Terra mentre un nuovo cielo si sta ricomponendo intorno a loro. Diventano degli eroi con una fantastica avventura da raccontare. Nel racconto troviamo mistero, amicizia, ironia, riflessioni sulla vita, coraggio, amore per la Natura. Età di lettura: da 7 anni.
Le donne di don Salvo
Teresa Petruzzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 124
Don Salvo aveva riaperto la casa lasciatagli dalla nonna. Lo aveva fatto con un progetto che lo infuocava da sempre. Quella casa era abitata da donne: Lucia, Lara, Fathà e poi Petunia, sui documenti Pietro Loconsole. Donne che abitavano quella casa dove "non ha nessuna importanza da dove proveniamo, tanto chi siamo davvero non lo sapremo mai". Le loro storie annebbiate, confuse, in bilico tra bene e male, tra odio e amore. Salvo Petruzzelli era il suo nome: un prete perfettamente in grado di muoversi tra i depistaggi della vita, in una sospensione consapevole, in cui si riceve tutto, anche il marcio. In una omelia sancì che Dio è tra i nostri frammenti da raccogliere affinché non si disperdano nel nulla. Accusato dai detrattori, amici delatori, politici di essere freudiano, anarchico, con una fede soggettiva e puttaniere che millantava la redenzione in cambio di sesso da preti. Ma lui era lì, nella casa dove le emozioni si alternavano come altalene in un bosco abbandonato spinte da un vento irrazionale: dall'inutilità, dalla gioia dei ricordi, dall'angoscia per il futuro, dal gusto per l'arte di cui le donne sono portatrici sane.
A scuola di cittadinanza. Costruire saperi e valori etico-civili
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 184
Attraverso un'indagine storico-comparata e una prospettiva teorico-pedagogica, questa collettanea ha inteso avviare una riflessione sul sistema scuola, in questo momento al centro di un vivace dibattito politico-culturale e sociale, in grado di favorire e promuovere percorsi formativi finalizzati alla costruzione di saperi e valori etico-civili. Formare uomini e donne competenti nell'umano significa educare alla responsabilità, alla partecipazione, alla solidarietà, alla tolleranza, al realismo e alla comprensione del sé storico. Il volume raccoglie i contributi di docenti appartenenti all'unità di ricerca denominata "Pedagogia: ricerca storica e pratico-teorica nei contesti formali, informali, non formali", attivata nel 2013 nel Dipartimento di Scienze della formazione, psicologia, comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Tale attivazione intende contribuire a sviluppare abilità di ricerca, di interpretazione e di narrazione delle idee, dei fatti che riguardano l'educativo, presentando e sperimentando esempi concreti di ricerca tradizionali e attuali.
Storia della ginnastica nell'Italia meridionale. L'opera di Giuseppe Pezzarossa (1851-1911) in terra di Bari
Domenico F. Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 212
Quali furono i meccanismi sociali, legislativi ed educativi che segnarono l'affermazione della ginnastica nelle regioni meridionali durante l'Età Liberale? In questo volume l'autore, utilizzando una serie di fonti in gran parte inedite, ricostruisce le tappe della diffusione della ginnastica intesa sia come disciplina scolastica sia come attività ricreativa intorno alla quale si strutturarono associazioni private, negli anni compresi fra l'entrata in vigore della legge sull'obbligatorietà della ginnastica nelle scuole italiane (1878) e l'ingresso nel primo conflitto mondiale.
Questioni di pedagogia speciale. Itinerari di ricerca, contesti di inclusione, problematiche educative
Giuseppe Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 272
Nel volume non si pone la questione di integrare il soggetto disabile in un contesto di astratta normalità, che sovente si traduce in tensione accomodante verso l'uniformità. Si tratta piuttosto di valorizzare al meglio le caratteristiche individuali: escludendo qualunque modalità stereotipata di approccio alla pluralità di situazioni e di prestazioni che caratterizzano ogni essere umano e rimuovendo dal percorso educativo le condizioni negative.
In punta di stella. Racconti, pensieri e rime per narrare la Shoah
Anna Baccelliere, Liliana Carone
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2012
pagine: 96
L'orrore della Shoah, a distanza di più di mezzo secolo, lo si può e lo si deve raccontare anche ai bambini, loro stessi protagonisti e vittime. "In punta di stella" è stato progettato, scritto e illustrato per raccontare l'orrore della Shoah alle giovani generazioni. Ma l'autrice e l'illustratrice affrontano l'inenarrabile con parole semplici e chiare, con tavole a colori serene e cariche di speranza, mai crude o violente, e, soprattutto, evitando la spettacolarizzazione del dolore e delle atrocità. Età di lettura: da 6 anni.
Sorelle
Nunzio Smacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 152
La morte della nonna Rosina, donna eccentrica, piena di vita, con una personalità esuberante, cambia gli equilibri tra le due sorelle Angelina e Mariuccia, che dai genitori hanno ereditato una villa con trulli al Querceto. Molto unite tra loro, le sorelle trascorrono in questa località ogni estate immerse tra i pini, con il mare all'orizzonte. Ciascuna custodisce un segreto risalente al 2010, che segnerà le loro vite per sempre. Nei mesi estivi del 2024, tra i bagni a Lido Torre Egnazia (Capitolo), partite a carte e incontri di tennis, una festa organizzata al Querceto svelerà tutti i misteri che le riguardano e anche i rapporti più consolidati saranno messi in discussione. Ma a volte è necessario “perdersi” per trovare la volontà di seguire i propri sogni. Sono storie di amicizia, di amore e di coraggio: la forza di scoprirsi diversi, la consapevolezza di vivere la propria natura senza paura degli altri e del futuro. Due vicende sentimentali che il destino torna a far rivivere: legami di gioventù, generati dalla profondità del tempo e da un succedersi di eventi che evocano gli amori del passato.
Dino Terra tra antifascismo e libertà
Gianni Antonio Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 96
Dino Terra (pseudonimo di Armando Simonetti, Roma 1903 - Firenze 1995) si muove tra letteratura e giornalismo, fra critica letteraria, artistica, teatrale e di costume. Palumbo indaga la collaborazione di Terra con il “Quadrivio”. Se mostrare la grandezza di Roma nel segno del fascismo era la missione del “Grande settimanale letterario illustrato”, Terra riuscì a mantenere la sua indipendenza dal Regime. Lo studioso esamina inoltre il romanzo La Grazia, pubblicato da Garzanti nel 1941, quasi un anno dopo l'entrata in guerra dell'Italia. In una vicenda narrata apparentemente come un'innocua combinazione di realismo e mitologia, tre misteriose Grazie (non quelle della mitologia greca) conducono le azioni umane alla rovina con irresistibile levità: «innocenti com'è innocente l'aguzza lama che sventra». Qual è il senso della loro vorticosa danza e della sparizione delle Grazie nel finale? Come si spiega l'ombra del gufo che ne spia le evoluzioni? Palumbo avanza un'affascinante ipotesi, rivelando nell'opera un curioso e coraggioso cifrario antifascista.
La guerra dei pesci e altre storie
Eugenio Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 140
Riusciranno Flora a impedire la guerra, Arpad a procurare la medicina che guarisca la principessa dal caldo eccessivo, Coti a lasciare finalmente la sua prigione? Dove porterà lo stratagemma del procuratore, si avvererà la profezia pronunciata dalla madre di Pansecco, e come mai la Gran Dama del Catai diventa Madamina? E che succede al capitano Osvaldo Caietano de Padilla Ferreira da Silva Gonzales e Altrinomi? Sei racconti, un gioco letterario in cui un antropologo, discretamente, con l'intento di non farsene accorgere, rimescola e ricuce, con il filo di una scrittura ironica che affabula e dischiude l'immaginazione, alcuni tra gli elementi e le figure che sono stati oggetto delle sue indagini.
Dipingere un amico
Giovanni D'Innella
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 152
Lo so che non è facile scegliere un romanzo da leggere, ma il libro che hai tra le mani e hai appena preso dallo scaffale per sapere di che si tratta è il mio ed è il racconto, apparentemente assurdo, forse parecchio fantastico, che ti fa capire le scelte improvvise, le gioie e, talvolta, anche qualche sofferenza nascosta. È evidente, quindi, che i sentimenti e le passioni raccontate hanno un ruolo fondamentale e determinante nella mia vita di io narrante e co-protagonista, insieme a Filippo, protagonista a tutti gli effetti. Tra questi due, un posto in prima fila è riservato all'amicizia, quella vera e autentica, che genera un tripudio di colori nelle nostre vite; è, in parte, un legame affettivo, che può arrivare anche ad una scelta di vita integrale, come nel mio caso. E infatti, io Giorgio - narratore di Filippo - mi riconosco in lui, lo inseguo, sapendo che vuole essere inseguito e le nostre strade convergono sempre, perché sono disseminate di cartelli inneggianti ai valori fondamentali, oltre che a tanto ironico e sincero rispetto.
Impegno o controllo sociale? Le politiche controverse di assistenza dell'ONMI in Terra Ionica e in Capitanata
Barbara De Serio, Valerio Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume approfondisce la storia della nascita e dell'evoluzione delle Federazioni Provinciali, dei Comitati Comunali di Patronato e delle istituzioni da questi dipendenti, attraverso cui l'Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e dell'Infanzia assicurava le sue attività assistenziali in Terra Ionica e in Capitanata. I due territori furono accomunati da una diffusa povertà economica e socio-culturale che contribuì a divulgare l'ideologia fascista, contestualmente all'implementazione di politiche governative tese ad affermare la logica del controllo sociale. Il periodo di riferimento della ricerca d'archivio è quello compreso tra il 1928 e il 1946. Pur non negandolo, nel volume non ci si sofferma sul volto “cattivo” del fascismo, ma ci si pone l'obiettivo di descrivere in modo oggettivo le misure di intervento avviate nel ventennio, evidenziandone vantaggi e limiti.