Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progetto Prada Arte

Cere anatomiche. Anatomical Waxes. La Specola di Firenze. David Cronenberg. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2023

pagine: 556

Editor: Mario Mainetti. Introduzioni di Miuccia Prada, Marco Benvenuti; dichiarazione di David Cronenberg. Conversazioni tra Claudia Corti e Mario Mainetti e tra Eva Sangiorgi e David Cronenberg. Testi di Roberta Ballestriero, Paul Brown, Riccardo Venturi, Sandra Zecchi. Antologia di testi di Maria Luisa Azzaroli, Fausto Barbagli, Mario Bucci, Gianni Canova, Simone Contardi, Eleanor Crook, Francesco Paolo de Ceglia, Georges Didi-Huberman, Joanna Ebenstein, Giovanni Festa, Marcie Frank, Mauro Giori, John Hatch, Zoltan Kádár, Peter K. Knoefel, Chloe Anna Milligan, Marta Poggesi, Mario Praz, Dylan Trigg e Marcos Uzal.
75,00 71,25

Elmgreen & Dragset. Useless bodies? Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2022

pagine: 528

Il volume accompagna la mostra "Useless Bodies?" concepita dal duo di artisti Elmgreen & Dragset per quattro spazi espositivi e il cortile della sede milanese di Fondazione Prada. La mostra, insieme al catalogo, esplora la condizione del corpo nell’era post-industriale, in cui la nostra presenza fisica sembra avere perso la sua centralità tanto da risultare ormai superflua. La percezione del corpo è un tema centrale per Elmgreen & Dragset e attraversa molti aspetti della loro pratica scultorea e performativa. Nel corso della loro carriera, gli artisti hanno infatti affrontato questioni centrali come la crescita, l’intimità, l’identità, i diversi modi di vivere e di percorrere la dimensione pubblica.
80,00 76,00

Stop Painting. Ediz. italiana e inglese

Stop Painting. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2021

pagine: 352

“Stop Painting”, una mostra concepita dall’artista Peter Fischli, si svolgerà dal 22 maggio al 21 novembre 2021 nel palazzo storico di Ca’ Corner della Regina, sede veneziana di Fondazione Prada. Definito da Peter Fischli come “un caleidoscopio di gesti ripudiati”, il progetto esplora una serie di momenti di rottura nella storia della pittura degli ultimi 150 anni, in relazione alla comparsa di nuovi fattori sociali e valori culturali. La mostra intende anche capire se l’attuale rivoluzione digitale può essere all’origine di una nuova crisi della pittura o, al contrario, può contribuire al suo rinnovamento.
75,00

K. Catalogo della mostra (Milano, 27 febbraio-27 luglio 2020)

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2020

pagine: 448

“K” presenta la celebre opera di Martin Kippenberger "The happy end of Franz Kafka’s “Amerika”" in dialogo con l’iconico film di Orson Welles "The trial" e l’album di musica elettronica "The castle" dei Tangerine Dream. Concepita da Udo Kittelmann come una trilogia, la pubblicazione rimanda ai tre romanzi incompiuti di Franz Kafka (1883-1924) "Amerika" (America), "Der Prozess" (Il processo) e "Das Schloss" (Il castello), pubblicati postumi tra il 1925 e il 1927. La natura incompleta di questi libri consente letture multiple e aperte e il loro adattamento in un progetto espositivo, che esplora i soggetti e le atmosfere dei romanzi attraverso allusioni e interpretazioni soggettive.
55,00 52,25

Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori

Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2019

Il progetto concepito da Wes Anderson e Juman Malouf è una riflessione sulle motivazioni che guidano l’atto di collezionare e sulle modalità con le quali una raccolta è custodita, presentata e vissuta. Guardando al passato e ispirandosi al modello della Wunderkammer, “Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori” sfida i canoni tradizionali che definiscono le istituzioni museali, proponendo nuove relazioni tra queste e le loro collezioni, tra le figure professionali e il pubblico dei musei. Il titolo rende omaggio a una delle opere esposte nella mostra omonima presso Fondazione Prada a Milano: il sarcofago di Spitzmaus, una scatola di legno egiziana che contiene la mummia di un toporagno del IV secolo a.C. Il libro d’artista edito da Fondazione Prada si presenta come un contenitore che include disegni, riproduzioni e materiali vari e, citando come modello la Boîte en-valise di Marcel Duchamp, riprende l’idea del museo portatile e della collezione personale.
230,00

Wheter line. Lizzie Fitch, Ryan Trecartin. Catalogo della mostra (Milano, 6 aprile-5 agosto 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2019

pagine: 460

Il volume approfondisce la ventennale collaborazione tra Fitch e Trecartin, iniziata nel 2000, e documenta il progetto "Whether line", attraverso il quale i due artisti indagano il concetto di “nuova” terra promessa e l’instabilità intrinseca all’appropriazione territoriale.
65,00 61,75

Louise Bourgeois. Blue days and pink days. Ediz. italiana
80,00

Machines à penser. Ediz. inglese e italiana

Libro

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2018

pagine: 546

50,00 47,50

50,00 47,50

Giulio Paolini 1960-1972

Germano Celant

Libro

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2018

pagine: 300

60,00 57,00

TV70 Francesco Vezzoli guarda la Rai. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2017

pagine: 760

Tra esperienza individuale e mitologie collettive, il progetto dell'artista Francesco Vezzoli traduce il suo sguardo in una forma visiva che esplora la produzione televisiva della Rai degli anni Settanta.
70,00 66,50

5K Confinement

Libro

editore: Progetto Prada Arte

anno edizione: 2017

pagine: 146

In un momento storico in cui il cinema ha progressivamente perso la capacità di proporsi come osservatore dell’immaginario collettivo, “Belligerent Eyes”, il progetto di Fondazione Prada documentato nel libro "5k Confinement", si impegna a introdurre nuove prospettive didattiche nello studio della produzione cinematografica e delle sue discipline. Un gruppo di intellettuali e professionisti provenienti da diverse realtà e parti del mondo, insieme a quindici partecipanti, sono stati chiamati a sviluppare e condividere una serie di iniziative accademiche per ridefinire il futuro delle immagini in movimento. Con l’obiettivo di sfidare le norme educative tradizionali e analizzare sul campo le attuali trasformazioni socio-culturali, il vasto approccio multidisciplinare esamina gli aspetti più discordi e significativi della produzione contemporanea di immagini.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.