Psiche
La via di Pietro e la via di Giovanni
Mario Tabet
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2022
pagine: 61
In questo saggio l'autore analizza uno dei passi più sconcertanti dei Vangeli e lo commenta nei termini della scienza dello spirito antroposofico; riconosce in queste enigmatiche parole la sorgente originaria dalla quale sono fluite le due correnti del cristianesimo - esoterica ed exoterica - che hanno tante implicazioni storiche, spirituali e filosofiche.
Uomo divenuto dio o dio fatto uomo. Confronto fra cristianesimo e altri grandi cammini dell'umanità
Maria Teresa Catapane
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il libro affronta temi e domande di estremo interesse per tutte le persone che sono sinceramente interessate a una ricerca interiore. Secondo l’autrice le domande sono fondamentalmente due: la prima è quella che lei chiama la via della “Sofia” o anche della “Filosofia perenne”. La seconda è quella “dell’esperienza e dell’incontro con Gesù”. Questo accostamento non va necessariamente letto e compreso come due insegnamenti che si contrappongono l’uno dall’altro, ma piuttosto come due approcci all’esistenza che ci aiutano a comprendere meglio la complessa realtà della vita reale e delle sue esigenze.
Consigli magici per la vita. L'antica conoscenza sciamanica del Burkina Faso
Papa Élie Hien
Libro
editore: Psiche
anno edizione: 2022
Meglio della nostra vita. Gli attimi infiniti
Edmondo Turci
Libro
editore: Psiche
anno edizione: 2022
I 12 gesti terapeutici. La loro connessione con lo zodiaco come modello nelle attività della cura degli ammalati
Rolf Heine
Libro: Copertina morbida
editore: Psiche
anno edizione: 2022
pagine: 96
Uno dei meriti di questo libro è di aver evidenziato con oggettività le caratteristiche delle azioni terapeutiche. E questo senza perdere il rapporto con il mondo interiore delle persone implicate e mantenendo una visione spirituale che permea e contiene queste azioni. Il testo può essere una base per lo sviluppo nei singoli terapeuti di una sensibilità personale, che ricerca però l'oggettività di un linguaggio comune.
Vasilij Kandinskij e la nascita dell'arte astratta. Vasilij Kandinskij e lo spirituale nell'arte alla luce dell'essenza dei colori di Rudolf Steiner
Matilde Mulé
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2022
pagine: 160
Rudolf Steiner e Vassilij Kandinskij, profondamente differenti nei loro campi di elezione e nei metodi, ma vicini nella ricerca della via spirituale. Le vite terrene di Kandinskij e di Steiner si sono incrociate, a Monaco, per pochi anni, unite dalla necessità di una svolta spirituale delle arti e della vita. Tanto è bastato perché da questo incontro avesse origine una concezione che ha rivoluzionato il pensiero e l'arte del Novecento, aprendo la strada a nuove correnti spirituali, artistiche, filosofiche e guidando le avanguardie fino al XXI secolo.
La ricerca della via. Daeshan: testimonianze, domande e risposte
Mario Thanavaro
Libro
editore: Psiche
anno edizione: 2021
Essere. Volume Vol. 5
Jean Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2021
pagine: 191
Lo sguardo innocente. Dialoghi dal 1981 al 1994
Jean Klein
Libro
editore: Psiche
anno edizione: 2021
La morte. Ediz. italiana e francese
Maurice Maeterlinck
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2021
pagine: 224
In questo libro in un’edizione bilingue (italiano – francese) vengono trattati molti studi e ipotesi riguardanti il nostro destino nel momento della morte e del dopo morte, in particolare la sopravvivenza della coscienza, le comunicazioni con i morti e la reincarnazione.
Pandemia. Shock globale. Opportunità di riflessione e di sollecitazione a una nuova coscienza e ad un proficuo lavoro su di sé
Giuseppe Tirone
Libro
editore: Psiche
anno edizione: 2021
pagine: 187
Il Sütra del Cuore
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2020
«Qui, o Śāriputra, la forma è vuota; la vacuità stessa è la forma; la vacuità non è diversa dalla forma; la forma non è diversa dalla vacuità». Così recita il celebre “Sūtra del Cuore” che, sin dal VII secolo, ha ispirato in Asia ogni genere di praticante buddhista, monaco e laico, povero e ricco, illetterato ed erudito. Il commento si propone l’obiettivo di far emergere il senso reale del testo e il suo valore pratico, riportando la discussione sul tema della “vacuità” all’intento originario dell’insegnamento del Buddha, dove le nozioni di “sé” e “non sé” trovano la loro naturale giustificazione, al di là dei pregiudizi faziosi che hanno animato annose controversie. Seguendo il filo d’oro della “vacuità”, il lettore ha altresì la possibilità di compiere un viaggio nel tempo che rivela la segreta, intima connessione tra il nucleo del Dharma di Śākyamuni e il cuore delle tradizioni esoteriche del vajrayāna. Il curatore, Giuseppe Baroetto (Pema Jigdrel), è stato allievo di Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche. Questa pubblicazione segna il suo ritorno editoriale, un devoto omaggio al grande maestro.

