Qiqajon
Le perle malate
Alter Kacyzne
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 67
“La prima lettura mi procurò attrito. Credevo di leggere un riadattamento in prosa del Cantico … Ritrovavo in yiddish i versi inarrivabili dell’antico ebraico, li ritrovavo sparsi in una narrazione … Kacyzne aveva composto il midrash del Cantico. Midrash è commento trattato in forma di narrazione. Kacyzne ha uno spunto originale, come si addice alla forma commento del midrash. Ha per centro la temperatura corporea della giovane donna innamorata … Al lettore che giunga trafelato in fine di racconto anticipo che ci sarà un sorriso. Con quello può rientrare nel presente, dopo la lettura a inseguimento di una ragazza e di un filo di perle” (dalla Prefazione di Erri De Luca). Più si rilegge il racconto, più ci si abbandona al suo ritmo che fa scivolare impercettibilmente la prosa nella musicalità del verso biblico, e più il testo si rivela come variante di una medesima storia: quella del legame tra Dio e il suo popolo, tra Dio e il singolo uomo. Postfazione di Guido Massino.
Il potere della menzogna
Luciano Manicardi
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 33
La forza della menzogna risiede nel suo potere di ricreare la realtà, di plasmarla a nostro piacimento, di manipolare altre persone inducendole a credere e a fare ciò che noi vogliamo in base alle menzogne che facciamo loro credere. Pubblichiamo qui l’adattamento dell’articolo “La potenza della menzogna”, apparso in La Rivista del Clero Italiano 2 (2016), pp. 132-146.
Convertire le nostre solitudini
Frédéric Rognon
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 32
“L’esperienza del confinamento è per molti un’esperienza di solitudine”. Ma in cosa consiste la realtà della solitudine nella nostra società di oggi? È scegliendo e assumendo la solitudine che si diviene adatti a vivere con gli altri; ricordandosi che tutte le nostre relazioni sono relative, ma che quella che Dio intrattiene con ognuno di noi è assoluta e che è di un’assoluta fedeltà; ricordandosi che Cristo stesso ha provato, fino in fondo al suo essere, il sentimento di derelizione e che l’ha vinto prima di noi e per noi; impegnandosi in un movimento dialettico tra solitudine e vita comune. L’autore propone una riflessione che si nutre di un conciso percorso biblico e di una breve analisi in prospettiva teologica, per aiutare il lettore a comprendere più da dentro la realtà della solitudine.
L’ uomo interiore
Alberto Mello
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 47
La virtù principale del nostro “uomo interiore” è la capacità di rinnovarsi. L’essere rafforzati nell’uomo interiore equivale a una vera e propria abitazione di Cristo nei nostri cuori, e quindi a un radicamento nella carità: è Cristo stesso, in definitiva, il nostro “uomo interiore”.