Quasar
La biblioteca geografica di Hugo Pratt. Un viaggio nella letteratura reale e immaginaria. Catalogo della mostra (Roma, 27 settembre-20 dicembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 80
Catalogo della mostra “La Biblioteca geografica di Hugo Pratt” 27 settembre - 20 dicembre 2024, Fondazione Marco Besso-Roma.
Fortezze fragili. Dall'analisi del dissesto a strategie per la sua prevenzione
Elena Zanazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2023
pagine: 242
Il volume raccoglie i principali esiti della ricerca svolta dall'autrice nell'ambito del Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Parma, in collaborazione con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni (relatrice: Eva Coïsson, correlatori: Daniele Ferretti, Antonio Libro). Lo studio, assumendo le architetture fortificate a paradigma della vulnerabilità delle strutture storiche in muratura, cerca di fornire soluzioni operative alle esigenze emerse nelle fasi emergenziali post-sisma ed elabora una possibile metodologia per la gestione e la mitigazione del rischio sismico e la prevenzione del danno, attraverso l'ausilio di sistemi GIS (Geographic Information System), in un'ottica di applicazione delle strategie di conservazione programmata ai beni culturali.
Progetto Doss Penede. Archeologia di un insediamento d'altura nell'area altogardesana (Nago-Torbole, TN) tra protostoria ed età romana (scavi e ricerche 2019-2021)
Emanuele Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2022
pagine: 328
Nel 2019 è iniziato un progetto pluriennale di ricerche e scavi archeologici sull’insediamento protostorico e romano del Doss Penede a Nago (TN). Il sito, posto su un dosso in posizione strategica a controllo della porzione settentrionale del Lago di Garda, mostra una prolungata occupazione che ebbe origine almeno a partire dal Bronzo Recente, quando si segnalano i primi interventi di rettifica del substrato calcareo, finalizzati alla costruzione di edifici abitativi. Dopo un gap nella prima età del Ferro, l’insediamento conosce ulteriori sviluppi tra VI e I secolo a.C. che portano alla formazione di un ampio villaggio terrazzato, i cui modelli costruttivi e cultura materiale consentono di riferire al popolo dei Reti. Con la Romanizzazione dell’area altogardesana e la sua attribuzione alla città di Brixia, l’occupazione del dosso diviene ancora più capillare e il sito acquisisce una fisionomia monumentale. Questo volume raccoglie i risultati conseguiti nel primo triennio di indagini (2019-2021) e propone un'analisi della sequenza stratigrafica, delle strutture e della cultura materiale dell'insediamento protostorico e romano.
Ancient architectural restoration in the Greek world
Jean Broeck-Parant, Tommaso Ismaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2021
pagine: 150
Il leone sogna la preda. Iconografia e immaginari tra Greci ed Etruschi
Bruno D'Agostino, Luca Cerchiai
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2021
pagine: 215
A Ischia, nell’VIII sec. a.C., un artigiano decora un’anfora con l’immagine di un leone che sogna la preda e questa azione, per chi guarda il vaso, istituisce la possibilità di condividere il sogno del leone. Ma è ancora possibile per noi ritrovare un sogno così antico e fino a che punto possiamo esserne interpreti? Intorno a questa domanda ruotano i contributi raccolti nel volume, pubblicati nel corso di un ventennio (1999 – 2018). Essi delineano il filo di un’indagine tra immagini e testi, tra Greci e Etruschi, in cui le variazioni significative contano quanto l’adesione ad una norma, rivelando l’incidenza di narrazioni e immaginari alternativi rispetto a quelli selezionati dalla committenza pubblica. Lungo questo percorso si incontrano protagonisti abituati a oltrepassare i confini, a intermediare dimensioni diverse: gli artigiani, padroni e vittime del proprio saper fare, un eroe a misura d’uomo come Odisseo e, naturalmente, Dioniso, il dio vagabondo che moltiplica i piani della nostra esperienza.
Creta nel Mediterraneo greco-romano. Identità regionale e istituzioni federali
Lorenzo Cigaina
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 348
Restauro: conoscenza, progetto, cantiere, gestione. Atti del 2° Convegno Nazionale SIRA (Bologna, 21-22 Settembre 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 912
Mediterranea. Quaderni annuali dell'Istituto di studi sul Mediterraneo antico. Volume 17
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 184
Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 5-6-7 aprile 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2020
pagine: 573
Il periodo medio repubblicano (IV-III sec. a.C.) rappresenta uno dei periodi cruciali nella storia di Roma e del Lazio, ma anche uno dei meno conosciuti. Dopo la prima sintesi del 1973 compiuta con la mostra Roma medio-repubblicana, e rimasta praticamente isolata, due convegni internazionali (Roma medio-repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama e Oltre "Roma Medio Repubblicana" il Lazio fra i Galli e la Battaglia di Zama) vogliono oggi affrontare di nuovo sa il tema della crescita e dei cambiamenti della città di Roma e del suo territorio, sia quello della ricostruzione del profilo complesso e articolato del Lazio antico fra gli inizi del IV e la fine del III secolo a.C., analizzando gli elementi fondamentali che ne possono restituire il quadro di insieme.
Aquileia. Fondi Cossar. Volume 3\1
Michele Asolati, Andrea Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 292
Questo volume raccoglie il catalogo e l'analisi dei ritrovamenti monetali provenienti dalle indagini archeologiche condotte tra il 2009 e il 2015 dall'Università degli Studi di Padova presso i fondi ex Cossar di Aquileia. Lo studio comprende una prima parte, in cui è affrontata l'analisi numismatica cei ritrovamenti monetali singoli alla luce del contesto archeologico di pertinenza. Questa è seguita da una seconda parte dedicata al gruzzolo di oltre 560 monete in bronzo tardo romane rinvenute durante la campagna 2011, oltre a una sintesi sulla circolazione monetale nella Diocesi Italiciana nel corso del V secolo d.C., volta a inquadrare i rinvenimenti aquileiesi del periodo.