Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana

Il cristiano come ribelle

Il cristiano come ribelle

Harvey Cox

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 112

Il cristiano opera in un mondo in cui Dio è al lavoro per attuare il disegno di salvezza, liberando l'uomo da tutti i vincoli e le schiavitù. La responsabilità dell'uomo deve assecondare la rivoluzione di Dio, diventando l'uomo delle rivoluzioni.
10,00

L'eucarestia nell'anno liturgico. Volume Vol. 1

L'eucarestia nell'anno liturgico. Volume Vol. 1

Pacifico Massi

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 176

11,00

Sulla professione religiosa

Sulla professione religiosa

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 36

4,50

Sul mondo d'oggi

Sul mondo d'oggi

K. Vladimir Truhlar

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 88

7,00

I novissimi nella teologia contemporanea

I novissimi nella teologia contemporanea

Hans Urs von Balthasar

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 84

7,00

Cristianesimo e Chiesa al vaglio della critica odierna
15,50

Sulla veracità e sull'amore

Sulla veracità e sull'amore

Ladislaus Boros

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 52

5,00

I cristiani anonimi

I cristiani anonimi

Anita Roper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 184

14,00

Sul matrimonio. Meditazioni teologiche

Sul matrimonio. Meditazioni teologiche

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 36

4,50

Sul sacerdozio

Sul sacerdozio

Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1966

pagine: 32

4,50

Problemi e risultati del Concilio Vaticano II
12,00

I santi pagani dell'Antico Testamento

I santi pagani dell'Antico Testamento

Jean Daniélou

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1964

pagine: 200

Nell’anagrafe di Dio sono iscritti tutti i giusti della terra, a qualunque epoca e popolo appartengano. C’è un’alleanza in Abramo e in Mosè, c’è un’alleanza nuova in Cristo, ma prima ancora c’è un’alleanza in Noè: un’alleanza cosmica, che Dio stringe con tutta l’umanità. Ecco perché gli orizzonti della salvezza non si possono imprigionare nelle nostre ristrette vedute! Prende qui forma una grandiosa lettura trasversale dei testi biblici, che li intreccia con la letteratura antica e con quella patristica, e ne trae tesori di sapienza, sorprendentemente attuali. Sì, ci sono stati – e ci sono tuttora! – dei santi fra i pagani, fra chi ignorava il Dio di Mosè e il Padre di Gesù Cristo: Abele, Enoc, Daniele, Noè, Giobbe, Melchìsedek, Lot, la regina di Saba. «Una ideale galleria di ritratti spirituali, un testo originale e intenso che conserva intatti tutto il suo rigore e tutta la sua forza di provocazione, specie contro l’insorgere di nuove forme di integrismo, contro il rinascere di pretese autarchie cultuali e spirituali, contro l’irrompere dei venti gelidi dell’intolleranza» (dalla Prefazione di Gianfranco Ravasi).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.