Quinlan
Italo Zannier. Palcoda. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2022
pagine: 40
A novanta anni, Zannier arriva a Palcoda, raggiungibile dopo un’ora di cammino attraverso sentieri insidiosi e scoscesi. Realizza così questo libro dedicato alla montagna dimenticata, quella dove “non nevica firmato” come direbbe Mauro Corona, friulano come Zannier. La montagna dei nostri nonni e bisnonni, vissuta con tenacia da chi si dedicava con fatica e passione alla conservazione del territorio. Palcoda è un paese delle Prealpi Carniche oggi abbandonato, un caso di edilizia spontanea risalente al 1700, quando alcuni pionieri erano riusciti a costruire il villaggio pietra su pietra, sasso su sasso, concio su concio. Un agglomerato urbano dalle architetture stupefacenti in considerazione del luogo. Nessuna strada per raggiungere Palcoda, ieri come oggi, solo sentieri, mulatiere e gradonate addomesticate a fatica. Non un alpeggio estivo quindi, ma un borgo con natura propria, tanto da erigere chiesa e torre campanaria e piantare un bosco adiacente. Questo fotolibro non vuole solleticare la nostalgia, ma stimolare conoscenza e considerazione della storia con la “s” minuscola. La storia che ci ha accompagnato all’odierno con forza inesauribile.
Francesco Messina. Novecento contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2022
pagine: 106
Obiettivo industria
Grazia Savina Palmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2022
pagine: 100
In questo libro si parla di una collezione di libri, quella che Grazia Palmieri ha messo insieme nell’arco di molti anni, una raccolta di libri sull’industria illustrati con fotografie. Scorrono qui le immagini di un pezzo importante della nostra storia fotografica, spesso misconosciuto a causa di una visione snobistica della fotografia che esalta l’arte e degrada il mestiere, come se l’una potesse vivere senza l’altro. Si parte dall’anonimato degli studi locali fino alla Grande guerra, con la nascita della prima vera macchina di propaganda industriale; si passa poi all’era modernista, segnata da una generazione di fotografi che verrà spazzata via nel secondo dopoguerra da una nuova sensibilità e da nuove esigenze comunicative. È l’epoca del boom economico, da celebrare attraverso la magnificazione della ricchezza a portata di mano. Ma col benessere avanzano anche le ingiustizie e le disuglianze, ed ecco allora una generazione di autori che useranno la fotografia per contrastare l’industria, per denunciarne il lato oppressivo. Per arrivare all’epoca dei grandi autori contemporanei protesi ad attingere all’industria come a un bacino di idee rappresentativo del proprio tempo.
Non andare troppo lontano
Federico Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2022
pagine: 100
"Una volta, quaranta, cinquanta anni fa, arrivai col trenino da Grosseto a Siena alla stazione del Monte Amiata. Scesi e andai al bar. Mai stato prima lì, forse una volta con mi’ zi’ Umberto o zi’ Checco da piccolino. Eppure venni immediatamente riconosciuto, non perché mi avessero mai visto, ma perché riconoscevano i lineamenti, il taglio degli occhi, la fronte. Come se facessi parte del paesaggio umano, animale, architettonico della zona. Ora, magari, non sarebbe più possibile, la gente non è più così stabile in un posto, e non c’è più la stessa attenzione da parte di chi guarda. Ecco, quello che riconosco nelle foto del Pacini è proprio questa tracciabilità, questa capacità di riconoscermi dentro uno sguardo e dentro un muro, un Bar Tabacchi, un piatto di salsicce, una vecchia sede del PCI. Anche in un affresco di chissà quale secolo messo lì a ricordarci che pure l’arte, la storia, oltre alla povertà, fa parte di questa riconoscibilità. Ma senza strafare. E così ci riconosciamo in un ciabattino, in un negozio vuoto e chiuso da chissà quale tempo e in un affresco che la storia ci ha lasciato lì." (Dal testo di Marco Giusti)
Anatomia e dinamica di un territorio. Seminario di fotografia Bauer
Libro: Libro rilegato
editore: Quinlan
anno edizione: 2021
pagine: 116
Anatomia e dinamica di un territorio è un progetto di ricerca degli studenti-fotografi del Bauer di Milano, condotto da Giorgio Barrera. Interesserà la Valle del Boite (BL) per cinque anni, con la finalità di realizzare un’indagine fotografica del paesaggio fisico, culturale e sociale, in relazione alle trasformazioni causate dagli interventi infrastrutturali in corso per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Concepito come un lavoro collettivo capace di mostrare l'identità dei luoghi, il progetto si inserisce in un contesto multidisciplinare di valorizzazione e rigenerazione urbana, artistico, culturale e scientifico. Fotografie di: N. Ganzetti, L. Miuli, E. Finazzi, A. Consonni, G. Palumbo, M. Sedda, G. Valenti, M. Mengardo, L. Di Rosa, R. Giancola, S. Amatori, C. Dagostino, L. Magagnin, M. Giuntini, R. Ruffolo, L. Scacchetti, B. Manzi, C. Mancini, A. Daidone, S. Testoni, E. Caruso, M. Casciano, A. Todisco, K. Sirtori, T. Ercoli, M. Colasante, G. Tartarelli, L. Fraschetti, D. Lentini, J. Martiradonna, G. Maggio, G. Pieri. Testi di: Maurizio Ferruccio Del Conte, Emanuele Caruzzo, Roberta Valtorta, Giorgio Barrera, Gianluca D'incà Levis, Tommaso Anfodillo.
Dancing paradiso
Silvia Diamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2021
pagine: 72
Dancing Paradiso è un “reportage” fotografico sulle balere della provincia romagnola, realizzato tra il 2017 e il 2019. Gli spettacoli e le competizioni di danza folcloristica, con i personaggi che li animano, sono documentati da Silvia Diamanti in questo progetto che esplora un ambiente marginale con uno stile diretto e al tempo stesso empatico.
Un itinerario
Guido Guidi, Italo Zannier
Libro: Copertina rigida
editore: Quinlan
anno edizione: 2021
pagine: 88
Italo Zannier e Guido Guidi. Inizialmente Prof. il primo, allievo il secondo, due personaggi di assoluta eccellenza nell'ambito culturale del nostro Paese, due figure emblematiche nel tratteggiare tre quarti di secolo di fotografia in Italia, fotografia colta. Più storico che fotografo il primo, più fotografo che storiografo il secondo, entrambi comunque emersi con contenuti di rilievo sia nel campo pratico che in quello storico/intellettuale, entrambi autori e docenti, con un seguito nutrito di studenti e seguaci coltivati in più di settant'anni di attività non ancora conclusa. Autori e docenti, attraverso il loro lavoro si possono quindi ripercorrere tappe importanti per gli sviluppi della fotografia nel nostro Paese, tappe cadenzate da pubblicazioni cartacee (riviste, libri, opuscoli, ecc.) che punteggiano l'incedere delle loro carriere. Oltre alle fotografie, sono qui pubblicati questi documenti: libri propri e di altri autori, foto di famiglia, contributi vari ritenuti particolarmente significativi e determinanti per la loro visione del mondo.
Aedes
Antonella Renzi
Libro
editore: Quinlan
anno edizione: 2021
pagine: 88
Antonella Renzi fotografa le edicole mariane disseminate lungo il paesaggio rurale marchigiano. Una ricerca sull’architettura spontanea, sulla creatività vernacolare, sulla tradizione popolare devota alla Madre dei padri e delle madri. Fotolibro con 50 immagini a colori, tiratura di 130 copie.
Covigrafia
Manuela Mazza
Libro
editore: Quinlan
anno edizione: 2021
pagine: 60
Una ricerca visiva tra realtà e astrazione. Fotografie di Manuela Mazza, con un testo critico di Mauro Zanchi.
L'immagine oscena. Giurisprudenza della fotografia erotica nell'Italia dopoguerra
Angelo Pietro Desole
Libro
editore: Quinlan
anno edizione: 2020
A macchia di leopardo
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2020
Libro d'artista in una tiratura limitata di 120 copie numerate e firmate. Un'indagine fotografica di Renato Gasperini incentrata sul paesaggio contemporaneo e sulle sue incongruenze. Con un'introduzione di Sabrina Ragucci.
Nino Migliori. One Day in London
Libro: Libro rilegato
editore: Quinlan
anno edizione: 2020
pagine: 64
Fotografie inedite recenti, che spaziano dall'astrazione a una visione Pop, dedicate alla città di Londra da uno dei più importanti sperimentatori della fotografia italiana.