Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ricerche&Redazioni

Stickers. La comunicazione nella pubblicità anni Ottanta

Libro: Copertina rigida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 60

Il progetto editoriale a cura di Laura De Berardinis e Paola Di Felice prende le mosse dal ritrovamento casuale di una collezione privata di adesivi anni '80, messa a disposizione degli studenti e delle associazioni culturali del territorio per analizzare l'evoluzione del linguaggio della comunicazione pubblicitaria. Nel novembre 2022 il progetto aveva avuto anche un momento espositivo nell'omonima Mostra allestita presso l'Università degli Studi di Teramo UNITE, grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze della Comunicazione che aveva accolto il progetto condividendo competenze e professionalità al fine di realizzare, da un punto di vista didattico, orientamento e formazione rivolta agli studenti. Va ricordato che nel volume compaiono anche adesivi di marchi "storici" teramani, alcuni dei quali ancora attivi in città.
17,00 16,15

Documenti per una storia della giustizia e dell’avvocatura teramana

Gianfranco Cocciolito

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 372

Il libro dell’Avv. Gianfranco Cocciolito ripercorre in modo scrupoloso e dettagliato, pur se con un linguaggio volutamente non tecnico e divulgativo, l’affascinante evoluzione dell’amministrazione della Giustizia e dell’Avvocatura nel Teramano. Una strada assai lunga che prende avvio dall’epoca greca e romana, attraverso il medioevo, passando per i Borboni, i Savoia e la Repubblica. Vengono descritte puntualmente le diverse regole con le quali la giustizia veniva amministrata nei diversi periodi storici e si descrive in quale modo l’Avvocatura teramana si sia affermata nel tempo, da Maione, avvocato dell’Imperatore presente a Teramo nell’873, fino alle lotte per la libertà, per l’affermazione dell’alto ruolo sociale dell’Avvocatura. In definitiva, una ricca e appassionante rassegna delle più illustri carriere dell’Avvocatura teramana, dal suo nascere fino agli anni Cinquanta del Novecento.
35,00 33,25

Abruzzo in camicia nera. Fascisti di provincia alla prova del Regime (1919-1929)

Luigi Ponziani

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

A cento anni dalla "marcia su Roma" e dal primo governo Mussolini questo saggio di Luigi Ponziani, circoscritto al fascismo abruzzese, arricchisce la nostra conoscenza intorno a un periodo storico ancora al centro del dibattito storiografico nazionale. L'orizzonte regionale al cui interno si colloca la ricerca e l'ambito cronologico prescelto si prestano a una lettura capace di cogliere sia gli elementi di originalità del fenomeno fascista, sia le modalità attraverso cui si è radicato in periferia contribuendo a meglio definire, nelle sue effettive dimensioni e nei suoi caratteri, un regime che si dichiarò "totalitario". Lo sguardo "locale" ci restituisce un'immagine del fascismo abruzzese che "paga" un pegno nient'affatto secondario alle vecchie classi dirigenti che si acconciarono con impressionante tempismo ai nuovi dettami che nazionalmente si affermavano, senza peraltro batter ciglio rispetto alla violenza senza precedenti che anche localmente si abbatteva sulle ancor gracili organizzazioni politiche e sindacali che il movimento operaio e contadino si era dato e si procedeva allo smantellamento di quel sistema di libertà che faticosamente si era affermato a partire dall'Unità.
20,00 19,00

Gran Sasso e cinema. Movie map del Gran Sasso d'Italia

Gran Sasso e cinema. Movie map del Gran Sasso d'Italia

Andrea Lolli

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

La prima Movie Map d'Abruzzo, strumento all'avanguardia nel panorama internazionale per la promozione territoriale attraverso il cinema. Il volume a firma di Andrea Lolli racconta, tramite notizie, testimonianze dirette e aneddoti a dir poco leggendari, le maggiori produzioni cinematografiche girate nei pressi del massiccio del Gran Sasso d'Italia, dai più classici Ladyhawke e ...Continuavano a chiamarlo Trinità, passando per tutte le pellicole nazionali e internazionali che hanno portato tra le principali vette dell'Appennino, attori del calibro di: Michelle Pfeiffer, Mickey Rourke, Marcello Mastroianni, George Clooney, Arnold Schwarzenegger e molti altri. Per ogni film sono state individuate con esattezza le principali location e puntualmente georeferenziate tramite le più moderne tecnologie oggi a disposizione. Il volume, di facile lettura e utilizzo, si compone di tre sezioni: le schede dei film, con le locandine e le immagini delle principali scene girate sul Gran Sasso; le schede dei luoghi naturali e culturali dove sono stati ambientati i set; una mappa di facile comprensione dove poter individuare e riconoscere tutti i posti citati nelle pagine del libro.
25,00

Le forme della democrazia: sulla crisi del governo contemporaneo. Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo

Le forme della democrazia: sulla crisi del governo contemporaneo. Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 274

Il volume, secondo titolo della Collana "I quaderni di Scienze Politiche" dell'Università di Teramo diretta da Francesca Fausta Gallo, raccoglie gli Atti della VII Conferenza Scientifica della Facoltà di Scienze Politiche presso l'Università teramana. A cura di Simone Busetti, Andrea Ciccarelli e Roberto Romani. Dopo la caduta del muro di Berlino, molti prevedevano che in futuro vi sarebbe stato un solo sistema politico - la democrazia liberale - e un solo sistema economico - il capitalismo pienamente globalizzato. Le cose sono andate diversamente. È oramai un luogo comune che le democrazie liberali, basate sul primato della legge e sui diritti individuali, stiano attraversando una profonda crisi. Le istituzioni democratiche hanno perso legittimità a causa del verticismo dei partiti, del potere arbitrario di attori non politici, e delle accresciute diseguaglianze economiche. Questo libro offre un'analisi plurale di uno scenario complesso e imprevedibile, sia nelle dinamiche interne a ciascun paese, che nella dimensione internazionale. Sembra che i tempi della storia abbiano improvvisamente accelerato. La riflessione politica a tutto campo si rivela sempre più indispensabile.
25,00

Figli delle stelle. Diario dal Nepal. Istantanee di un viaggio negli occhi dei bambini

Figli delle stelle. Diario dal Nepal. Istantanee di un viaggio negli occhi dei bambini

Paolo Di Giosia

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

Un vero e proprio "diario dal Nepal. Istantanee di un viaggio negli occhi dei bambini" come recita il sottotitolo dell'elegante volume del fotografo Paolo Di Giosia, un resoconto di viaggio ricco di intimismo e straordinaria sensibilità. Non è nuovo a queste latitudini l'artista abruzzese, che racconta il suo Nepal attraverso bellissime e emozionanti immagini in bianco e nero scattate in analogico. Soggetto quasi esclusivo del libro, i bambini nepalesi. «Si sa che da ogni viaggio si rientra cambiati e si guarda la vita con altri occhi, e anche questa esperienza mi ha regalato tanto. Spesso riprendo le numerose diapositive (quante pellicole ho portato con me!) e le guardo sulla mia lavagna luminosa ripercorrendo con i pensieri quei bei giorni. Un piccolo sogno vissuto, e come tutti i bei sogni, cerco di conservarlo intatto in me, perché alla fine la cosa più bella di essi, è proprio raccontarli a se stessi. Un viaggio tra paesaggi indimenticabili immersi dentro una cultura profonda e antica... Penso a tutti i bambini che ho incontrato e ai loro namasté. I loro occhi parlano, che bello donar loro un sorriso o una semplice penna, che gioia vederli contenti per tanto poco.»
15,00

Rime toscibili

Gino Bucci L'abruzzese fuori sede

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 132

Il primo libro di Gino Bucci, L'abruzzese fuori sede, così presentato da Donatella Di Pietrantonio nella quarta di copertina del volume: «Seguitissimo e spassoso ambasciatore dell'Abruzzo nel mondo, Gino Bucci consegna ai lettori un gioco letterario che mescola dialetto e italiano, toponomastica e gastronomia, in una nuova Gnosi delle Fanfole esilarante e affettuosa che racconta gli abruzzesi come siamo.» Remo Rapino nella sua prefazione al libro parla di «un geniale percorso sugli intriganti sentieri della dialettologia. Un invito lieve al ridere e al sorridere, anche di noi stessi, parlando alla mente e al cuore di tutti, al di là dei confini territoriali e delle differenze dialettali. Insomma un umile rosario di "mattità" che, di fatto, aprono alla conoscenza come alla valorizzazione dell'Abruzzo e della cultura abruzzese, che, sotto sotto, è terra misteriosa e intricata. Svelare segreti e sentimenti è come camminare a zonzo per i piccoli paesi, facendo emergere le minime anime di questi, cercando di superare un aspetto tipico del carattere abruzzese, già messo in luce da Ennio Flaiano "... quello del pudore dei propri sentimenti"...»
15,00 14,25

Un giorno alla volta, un'ora alla volta

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il volume, nato un’idea di Daniele Di Benedetto e Marianna Bruno, e realizzato a cura dell’Associazione Sanfilippo Fighters Odv, racconta le storie meravigliose dei bambini e dei ragazzi affetti dalla Mucopolisaccaridosi di tipo III, meglio nota come Sindrome di Sanfilippo, una malattia rara ereditaria con insorgenza pediatrica che causa una progressiva e inesorabile degenerazione neurologica con perdita delle capacità motorie e rapido deterioramento cognitivo (capacità di apprendimento e di comunicazione). Come si legge in quarta di copertina del volume, il libro racconta «Storie di parole acquisite e poi dimenticate. Storie di corse al parco che diventano passi lenti e incerti. Storie di bambini e adolescenti capaci di sorridere, anche solo con gli occhi. Storie di un futuro preso con forza e portato via. Storie di una vita vissuta un giorno alla volta, un’ora alla volta.» Prefazione di Alessandro Fraldi. Con un testo di Gabriele Cirilli. L'immagine di copertina è di Federica Di Stefano. L’acquisto del libro sostiene le attività dell’Associazione Sanfilippo Fighters Odv.
15,00 14,25

Fonti per lo studio del brigantaggio meridionale (secoli XVIII-XIX)

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 212

Il volume apre la Collana "I quaderni di Scienze Politiche" diretta dalla prof.ssa Francesca Fausta Gallo dell'Università degli Studi di Teramo. Le ricerche sul brigantaggio, nell'ultimo ventennio, si sono moltiplicate soprattutto grazie all'emergere di nuovi campi di ricerca e di inedite linee interpretative. Con questo volume, che scaturisce da un seminario tenutosi a Teramo nel giugno 2021, si vuole dare nuova centralità soprattutto alle fonti, a partire da quelle archivistiche. Nella prima parte del libro, i saggi degli archivisti dei principali archivi di stato abruzzesi presentano una ricognizione sulle fonti, tenendo presente una cronologia ampia, non schiacciata sul "brigantaggio post-unitario", e provando a restituire la variegata complessità del fenomeno, al di là di precostituite e ormai superate differenziazioni tra "brigantaggio politico" e "brigantaggio sociale". Nella seconda parte vengono presentate alcune ricerche inedite, ognuna delle quali si è concentrata sull'indagine di una fonte specifica per tipologia (fonti iconografiche, diari, fonti giudiziarie), per cronologia (dal XVIII al XX secolo), per luogo di produzione e conservazione.
20,00 19,00

Abruzzo tipografico. Annali del XVIII secolo

Luigi Ponziani

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

Terzo volume della Collana "Abruzzo tipografico" diretta da Luigi Ponziani, l'opera si apre con un saggio introduttivo sulla produzione tipografica ed editoriale abruzzese del XVIII secolo dal titolo "Settecento tipografico abruzzese": I. Tipografia ed editoria: il campo degli interessi. II. Lo stato degli studi in Abruzzo. III. La circolazione libraria: le raccolte private. IV. Tipografi ed editori abruzzesi. V. I caratteri della produzione tipografico-editoriale. VI. Esempi di censura libraria. VII. I libri strumenti di lotta civile e politica. VIII. Il sorgere della stampa periodica: ?Il Commercio scientifico? di Vincenzo Comi. IX. Un giornale sanfedista: il ?Corriere d'Abruzzo. Gli Annali, relativi a oltre 700 documenti censiti, disposti in ordine cronologico e alfabetico, integrano corposamente le conoscenze sulla stampa abruzzese. Un corpus bibliografico e critico imprescindibile per archivi, biblioteche, studiosi, cultori e amatori di storia patria che possono fruire per la prima volta di uno strumento indispensabile per qualsivoglia ricerca relativa all'Abruzzo e agli autori abruzzesi.
25,00 23,75

Maxima heresis suspicione. Spettacoli popolari e inquisizione in una diocesi tra Marche e Regno. Civitella del Tronto 1569

Luciano Artese

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

Sesto titolo della Collana "Storia", il volume a firma dello storico Luciano Artese documenta l'avvincente resoconto del processo dell'inquisizione diocesana del Vescovado di Teramo per una commedia rappresentata a Civitella del Tronto nel 1569 e apparsa offensiva nei confronti del sentimento religioso. La rappresentazione teatrale si era tenuta per celebrare la liberazione dall'assedio francese del 1557 della cittadina posta al confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio... «... il tribunale vescovile di Teramo - si legge nel saggio introduttivo di Luciano Artese - ritenne la commedia sospetta di eresia e gli attori blasfemi, il vicario vescovile raccolse le testimonianze e imbastì le basi di un processo inquisitoriale che vedeva al centro i figli di alcune delle famiglie più in vista della cittadina...» Il volume raccoglie, oltre al ricco saggio introduttivo di Artese (Presenze eterodosse in Abruzzo; Il Vescovo e il vicario; La commedia e la città; La Chiesa e le "Commedie"; La città e la commedia; Il Vescovo Piccolomini all'inquisizione romana), la puntuale trascrizione dei documenti originali conservati presso l'Archivio Storico Diocesano di Teramo.
20,00 19,00

L'orologio dei Quattro Cantoni. Dalla «Scuola» del Patini alla Regia Scuola Industriale, L’Aquila

Bruno Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Nel libro di Bruno Marconi, un’attenta e puntuale ricostruzione storica dei fatti e delle circostanze che portarono, nel lontano 1911, all’installazione dell’Orologio dei Quattro Cantoni all’Aquila, simbolo tra i più significativi dell’identità cittadina, presidio culturale importante e riferimento per molte generazioni di aquilani. Una storia strettamente connessa a quella della Scuola di Arti e Mestieri diretta da Teofilo Patini, in seguito divenuta Regia Scuola Industriale, e più di recente collegata alle vicende dell’Istituto Tecnico Industriale “A. di Savoia Duca d’Aosta”, oggi Istituto d’Istruzione Superiore. Ricchissimo di documentazione d'archivio e di immagini fotografiche d'epoca, il volume è impreziosito dai due testi a firma di Mons. Orlando Antonini e Giuseppe D'Annunzio, oltre che dalla presentazione del Sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi e dalla prefazione di Walter Capezzali, Presidente Emerito della Deputazione Abruzzese di Storia Patria.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.