Scorpione
Resta con te. Vivere la violenza di genere e venirne fuori
Silvia Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 100
"Con le voci di Matilde, Cecilia, Alice, Anastasia, Benedetta, Ginevra, Clelia, Emma e Antonia, nomi diversi da quelli reali, storie di sopravvissute, queste pagine vogliono fare da grimaldello, da red flag per riconoscere una relazione non sana, da bubbolo che scampanella nella testa, quando la violenza di genere attacca, quando la mente e il corpo bisbigliano: Resta con te." Ci sono storie che ti entrano dentro. Ci sono storie che risuonano in noi. Storie dalle quali si parte per arrivare a tutte le Altre e fare in modo che non ce ne siano più. L’autrice, Silvia Morrone, giornalista e criminologa, dedica questo libro a Giulia Cecchettin. La prefazione è di Gino Cecchettin. Il ricavato dei diritti d’autore sarà devoluto alla Fondazione Giulia Cecchettin, impegnata nella lotta contro la violenza di genere.
Le avventure di Ruffo, gatto arruffato
Marta Muolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 28
"Le Avventure di Ruffo - Gatto Arruffato" è un racconto in rima. Ruffo è un gatto molto vivace e dispettoso e per questo il suo padrone lo chiude sempre in una gabbietta. Ma Ruffo riesce sempre a fuggire e a mettersi nei guai. In soccorso vengono chiamati 5 Tipetti che hanno delle caratteristiche fisiche considerate difetti: Il lungo, Tappa, Nasone, Stecco e Ciccia. Proprio i difetti dei protagonisti sono determinanti per la salvezza di Ruffo. Alla fine del racconto i 5 Tipetti diventano gli eroi del quartiere e Ruffo un bravo gattino. Marta Muolo è insegnante di scuola primaria. I disegni sono stati realizzati dal piccolo Christian Scarci e dai bambini e dalle bambine della IV D Istituto Comprensivo Giannone di Pulsano in provincia di Taranto. Età di lettura: da 4 anni.
Vincent Von Brown. Una storia personale
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 688
Siamo alla fine del 1700 d.C. Al lume tenue di candela, un vecchio uomo intinge il pennino in un calamaio sbeccato. L’uomo scrive senza fermarsi. Ha necessità di narrare, di non far svanire i suoi segreti insieme con lui ora che non ci sarà più. Tra un capitolo e l’altro, mette da parte il calamaio per prendere colori e pennelli e, dolcemente, dipinge le immagini della sua memoria. Anche se, apparentemente in maniera pacata, l’anziano uomo ha fretta di finire ciò che ha iniziato. C’è molto, forse anche troppo, da raccontare. La sua non è un’impresa facile. Sa che la sua opera, qualora vedesse la luce, sarà braccata, denigrata, derisa e, probabilmente, occultata per sempre.Ad ogni nuova luna, le mani gli tremano un po’ di più. Non sa con certezza quando la sua inevitabile fine arriverà. Forse tra un anno, forse tra cinque, forse domani. Egli deve scrivere. Non ha più nessuno intorno a sé. Solo un imperante bisogno di rivelare ciò che è stato, di togliersi dalla coscienza un peso troppo grande da ancorare alla sua fragile anima.Egli scrive dovendo convincere che ciò che afferma, nascosto tra le pieghe del tempo e delle possibilità, è avvenuto per davvero…
Strani sogni
Alfredo Pompilio
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 136
Una donna dei nostri giorni lavora come biologa e analizza periodicamente i dati ambientali della sua città. Questi dati sono molto preoccupanti per la salute pubblica ma trova muro presso le autorità e la magistratura. È sposata con un commissario di polizia e ha un figlio affetto da una grave forma di leucemia, come tanti altri bambini della città e molti cittadini. La donna incomincia a fare "strani sogni" su episodi del Vangelo. Questi sono estremamente realistici e strani, perché lei non è mai stata una cattolica praticante. Man mano che si sviluppa la vicenda, questi sogni diventano costanti e significativi. Inizia così a pregare per la guarigione del figlio.
Pommedi'je e cosecusi'lle. Favole, filastrocche, indovinelli e modo di dire in dialetto rosetano
Giuseppina Mormandi
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il dialetto, come Bene culturale da tutelare, s’inserisce in un processo identitario e di civiltà che non prevarica la lingua nazionale ma la rafforza. Tutti i dialetti riflettono tradizioni e culture specifiche, possiedono un lessico variegato ed hanno lo stesso grado di “nobiltà” della lingua italiana. Il dialetto, infatti, come l’italiano, riflette tradizioni e culture nobili. Ogni territorio ha la sua parlata, con le sue varianti, a rischio di estinzione. E, se la lingua si conserva parlandola, perché ’I vicchje hène vist’i fatte è n’hène ghèssèt’i dittète il viaggio alla scoperta di una meravigliosa letteratura in vernacolo, di cultori appassionati, rappresentano un contributo notevole alla costruzione di una società fondata sui principi del rispetto delle diverse identità culturali, mantenendo e sviluppando le tra-dizioni presenti sul territorio. Non lasciamo morire il dialetto, fa parte del nostro patrimonio storico.
L’Arengo. I quaderni. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 340
Saggi di:Emanuele di Palma, Rinaldo Melucci, Ruggiero Stefanelli,Alberto Altamura, Nicola Baldi, Dario Basile, Vittorio Basile,Giovanni Battafarano, Nicoletta Francesca Berrino,Oronzo Casto, Romano Colizzi, Stefania Danese,Paolo De Stefano, Giovanni Di Meo, Enzo Ferrari, Anna Greco,Mario Guadagnolo, Egidia La Neve, Titina Laserra,Domenico Lassandro, Mario Lazzarini, Vito Donato Litti,Aldo Luisi, Piero Massafra, Guglielmo Matichecchia,José Minervini, Riccardo Pagano, Giovanni Paradiso,Lucio Pierri, Antonio Resta, Silvano Trevisani,Luigi Vellucci, Mariangela Vincenti
Italiani allo sbaraglio. La mia Odissea
Raffaele Caputo
Libro: Libro rilegato
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 400
Dai primi venti di guerra in Africa orientale al ritorno a Napoli, 7 anni di angosce, pericoli, malattie, speranze in un avvincente viaggio di vita.
«L'abbraccio della speranza». Magistero itinerante di Mons. Filippo Santoro Arcivescovo di Taranto
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nel magistero itinerante di mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto, sono presenti diverse "parole chiave", che richiamano esperienze e che appaiano come punti luce di riferimento, arcate di un modello pastorale che continuamente si costruisce e definisce nel tempo. Il libro ripercorre queste parole chiave rintracciandole nei più disparati interventi del primo anno e mezzo di episcopato tarantino in una serie di brevi capitoli tematici su problemi, emergenze civili e pastorali, segnali di speranza, momenti di riflusso, invito pressante e continuo alla testimonianza della fede e della partecipazione collettiva dei cristiani per risolvere difficoltà vecchie e nuove della città e del territorio, sottolineando sempre l'esigenza dell'unità di intenti di tutti i cittadini e chiedendo al contempo alle autorità preposte "appigli" di buona politica per sanare queste situazioni ed evitare che il dilemma salute-lavoro si aggrovigli su se stesso col pericolo di "strangolare" una città la sua gente, il suo futuro.
Taranto «non tutto è perduto». Raccolta di immagini dell'autore e commenti censiti su Facebook
Franco Scherma
Libro: Libro rilegato
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un’«Opera Fotografica» quanto anche un «Saggio» di Ricerca Applicata. L'Originalità di questa Ricerca è da attribuire ai seguenti motivi: l’Oggetto: «Esiste un futuro per la citta di Taranto?», il Mezzo: un social-network (Facebook), il Metodo: il coinvolgimento del pubblico di Facebook, la Valutazione dei Risultati: i giudizi ed i pareri censiti (1200) su Facebook in due anni.
La ragazza di Atene. In terra spartana tra le sale del museo archeologico di Taranto
Costantino Liaci
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 204
Romanzo ambientato tra le suggestioni di un Museo Archeologico famoso al mondo, il MarTa di Taranto. Storia di un amore vissuto tra le emozioni dell'arte e della storia.
Gente di Puglia e altri viaggi dell'anima
Enrico Vetrò
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2025
pagine: 204
Il volume contiene sette racconti, con elementi iconografici in tema. Tre di essi possono ben definirsi romanzi storici brevi. Di conseguenza, i relativi personaggi esistiti e immaginari si muovono qui in intrecci e situazioni documentati, anche con richiami esplicativi a fine esposizione. I rimanenti appartengono a varie tipologie: quotidianità di adulti e adolescenti, realismo magico e fantascienza. Ogni storia è preceduta da una breve sintesi dei fatti tesa a prendere il lettore per mano e accompagnarlo alla porta di accesso al mondo narrato.
L'alba di novembre
Salvatore Pignatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2024
pagine: 180
"Salvatore Pignatelli ha aperto una finestra su Taranto in un giorno che attraversa ancora la nostra memoria storica: 11 novembre 1940. In quella terribile notte sei corazzate italiane furono attaccate nella rada di Taranto dagli aerosiluranti inglesi: un colpo micidiale inferto alla flotta italiana e al cuore dei tarantini. L’intera vicenda, quindi, è incentrata in quel periodo fatidico a Taranto, e si dipana come un gomitolo da un personaggio autorevole, Adelaide, espressione schietta del matriarcato tarantino. Il romanzo inizia proprio con lei che cammina lungo la città antica e il Borgo. Insieme a lei, noi lettori camminiamo lungo il romanzo e conosciamo tanti personaggi inventati e tante persone realmente esistite. Tante le vite travolte dall’onda alta della Storia da cui, però, i buoni riescono a emergere aggrappati all’ancora di salvezza dei valori religiosi e familiari." (dalla prefazione della prof.ssa Josè Minervini)