Sintesi Infomedica
Gli aminoacidi. Lettere di un alfabeto più antico della vita
Francesco S. Dioguardi
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2018
Gli aminoacidi sono i componenti delle proteine. Con le proteine il corpo umano costruisce il tessuto muscolare, osseo, la pelle ecc., inoltre, all’occorrenza, le proteine offrono un contributo al rifornimento energetico, che aumenta quando le altre fonti di energia, zuccheri e grassi, via via si esauriscono. Se di aminoacidi ne consumiamo troppi per far fronte a necessità energetiche, non solo ci “mangeremo” i muscoli, ma non ci resteranno abbastanza aminoacidi per costruire e sostituire le proteine utili agli altri organi, tessuti e cellule dell’organismo. Va comunque chiarito che una dieta eccessivamente ricca di proteine, specialmente animali, provoca un sovraccarico per il metabolismo e genera difficoltà per lo smaltimento delle scorie azotate. La disponibilità di una miscela di aminoacidi su misura per gli esseri umani in natura non esiste. Il ricorso ad aminoacidi essenziali può rappresentare un’integrazione ben equilibrata in grado di fornire aminoacidi pronti per l’uso in base al reale fabbisogno dell’organismo.
Bioetica dell'età evolutiva per il pediatra. Giuda pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2023
Il pediatra di famiglia ha dovuto affrontare esperienze sempre più complesse, nate dalla gestione dei bambini con patologie croniche, spesso incurabili, ma anche da situazioni sociali sempre più problematiche: il male di vivere, il ritiro sociale, il suicidio, ma anche la difficoltà dell'adolescente ad accettare la propria identità sessuale. Tutto ciò ha reso il suo percorso professionale sempre più impervio. Questo volume nasce dall'esigenza di colmare lacune formative sui temi bioetici nel quotidiano professionale del pediatra, ribadendo i principi fondanti dell'etica biomedica: il principio del rispetto dell'autonomia, il principio di beneficenza e il principio di giustizia, cercando di declinarli nel quotidiano.
Le immunodeficienze nell’ambulatorio del pediatra. Guida pratica
Libro
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2023
Questa Guida è nata con il preciso scopo di dare strumenti di facile consultazione per il pediatra “generalista” (pediatra di famiglia e pediatra ospedaliero). L'impostazione schematica e pragmatica con cui è stata costruita ha aiutato il pediatra generalista che si è trovato di fronte ad un bambino il cui quadro clinico è di difficile comprensione ed ha posto l'attenzione su quei segni o sintomi che possono o devono far nascere il sospetto diagnostico di IEI, portandolo a un ragionamento diagnostico differenziale esaustivo e guidandolo nella richiesta e nella interpretazione degli esami. In un momento così critico della Sanità, infatti, l'appropriatezza e l'attenzione alla selezione degli esami più utili sono assolutamente critici e importanti anche ai fini del risparmio delle risorse. Rispetto alla prima edizione di 7 anni fa questo aggiornamento include molti altri argomenti emersi e sempre più rilevanti negli ultimi anni.
Vaccinare in sicurezza nell’ambulatorio del pediatra
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2022
Il coinvolgimento attivo del Pediatra, e in particolare del pediatra di famiglia, è ormai considerato essenziale per la promozione delle vaccinazioni e il controllo delle coperture vaccinali. Il pediatra di famiglia è ritenuto il professionista del Servizio Sanitario che più di tutti ha la possibilità di incidere sulle coperture vaccinali, grazie al rapporto fiduciario con le famiglie e alla sua capillarità assistenziale. SIPPS e FIMP hanno deciso quindi di produrre una Guida pratica, con argomenti indirizzati specificatamente alla "organizzazione" dell'atto vaccinale nell'ambulatorio del pediatra di famiglia. Questa Guida, nelle intenzioni degli autori e dei coordinatori, dovrebbe essere un documento dinamico, in grado di fornire un "protocollo operativo" al pediatra che si organizza per eseguire le vaccinazioni nel proprio ambulatorio.
Inquadramento clinico e gestione del paziente con ansia lieve in farmacia. Dalle basi neurobiologiche al trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2021
Questo manuale, frutto di una lunga e comprovata esperienza didattica e formativa degli autori, ripercorre le basi epidemiologiche e neurobiologiche dell’ansia per mettere il lettore in condizione di comprendere a pieno le diverse manifestazioni di questo diffuso disturbo. Gli autori, coadiuvati da un board di eccellenti contributors, presentano infatti le tipologie dei disturbi d’ansia inquadrandole in situazioni di vita reale, tra le quali non poteva mancare l’attuale pandemia da Covid-19, così da permetterne un immediato ed efficace inquadramento finalizzato all’identificazione del soggetto che necessita in primis di un parere specialistico, o che può giovarsi fin da subito di un consiglio appropriato da parte del farmacista. La seconda sezione del volume, dedicata alla gestione del paziente con ansia lieve in farmacia, propone un riesame dei diversi approcci ad oggi disponibili per questi pazienti: dalla fitoterapia, ai medicinali vegetali tradizionali, alla farmacoterapia medica. Uno spazio particolare viene infine dedicato all’approccio educazionale, relativamente al quale il farmacista riveste un ruolo di primo piano, finalizzato all’ottimizzazione della gestione terapeutica
La diagnostica nello studio del pediatra di famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2021
Questa guida nasce dalla esigenza della pediatria di famiglia di rafforzare e consolidare le "buone pratiche cliniche" messe in campo ogni giorno dai pediatri di famiglia. Nasce con lo scopo specifico di sistematizzare l'utilizzo del "self-help" nelle diagnosi delle patologie più o meno comuni che affrontiamo nei nostri ambulatori ma, soprattutto, con lo scopo di fornire gli strumenti atti a promuovere un rapido riconoscimento di queste patologie al fine di migliorare l'assistenza. La guida contribuisce a migliorare la presa in carico nell'ambito dell'assistenza primaria; è costruita con il preciso scopo di dare uno strumento di facile consultazione per il pediatra su diversi test che presto potrebbero far parte della routine diagnostica quotidiana. Ogni test viene valutato in funzione della sua accuratezza diagnostica (sensibilità e specificità) e dei costi, spesso elevati per questo tipo di indagini. Nella guida sono descritti test per la febbre e le malattie infettive passando per la dermatologia e l'otorinolaringoiatria.
La resistenza elastica nel recupero e miglioramento della forza. Manuale di esercizi
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2020
Questo manuale, frutto di una lunga e comprovata esperienza didattica e formativa degli autori, ripercorre le basi anatomiche e fisiologiche sottese al buon uso della resistenza elastica, finalizzata al recupero ed al miglioramento della forza, dando enfasi al loro utilizzo nelle varie condizioni, patologiche o meno. Nei capitoli del manuale vengono illustrate le basi teoriche su cui si basa la metodica e, successivamente, le applicazioni pratiche in palestra riabilitativa, mettendo in evidenza non solo le buone pratiche, ma anche le evidenze scientifiche rapportate ai setting riabilitativi di maggior rilevanza clinico-assistenziale. Un manuale per tutti gli operatori, sanitari e non, per ottimizzare il buon utilizzo terapeutico di bande e tubing elastici.
L'organo fragile
Vito Leonardo Miniello
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2019
Il tratto gastro-intestinale e la pluralità di nicchie ecologiche ospitate al suo interno rappresentano l'esempio paradigmatico di un dinamico sistema complesso, interconnesso con l'organismo ospite a livello cellulare, metabolico, immunitario, nervoso, comportamentale ed emozionale: un sofisticato network regolato da vulnerabili equilibri interni ed esterni. Partendo da questi presupposti Vito Leonardo Miniello, appassionato conoscitore dell'argomento, firma “L'organo fragile”, un volume in grado di offrire un aggiornamento attraverso un percorso che spazia dalla descrizione del microbiota fino a una nuova concezione del corpo umano come olobionte, dalle complesse e numerose interconnessioni tra microbiota intestinale con i vari organi e apparati, fino ai fattori che influiscono sulle sue alterazioni e alle patologie che ne derivano.
Guida pratica di odontoiatria pediatrica. Riconoscere per prevenire i principali quadri di patologia orale. Promozione della corretta salute orale
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2019
Questa guida nasce da un’equilibrata e consolidata collaborazione, che vede Pediatri di Famiglia (PdF) e Odontoiatri alleati nella campagna di prevenzione delle patologie odontoiatriche in età pediatrica, mettendo cosi in atto un progetto inter-societario. Nasce, certamente, con lo scopo specifico di affrontare la prevenzione delle patologie orali ma anche con quello di promuovere un rapido riconoscimento di queste patologie al fine di indirizzare i bambini e gli adolescenti alla consulenza odontoiatrica nei tempi e nei modi corretti e condivisi. L’impostazione schematica e pragmatica con cui e stata costruita fa di questa guida un valido strumento al quale il pediatra può facilmente attingere quando, soprattutto in termini di prevenzione, si trova di fronte ad un piccolo paziente che ha (o potrebbe avere) patologie di pertinenza di quest’ambito specialistico. La Guida, inoltre, fornisce cenni completi per l’inquadramento di molte patologie con le quali ci si confronta durante l’attività quotidiana.
Oculistica in età evolutiva. Prevenzione, screening e principali patologie di interesse ambulatoriale
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2018
Questa guida nasce da un’equilibrata e consolidata collaborazione, iniziata in Italia negli anni ‘90, che vede Pediatri di Famiglia (PdF) e Oculisti alleati nella campagna di prevenzione delle patologie oculari in età pediatrica.
Allergia alimentare: to be or not to be? Casi clinici
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2018
Nel corso degli ultimi decenni numerosi studi epidemiologici hanno documentato il progressivo incremento della prevalenza di malattie allergiche in Paesi ad economia post-industriale, gratificati da soddisfacenti standard di salute pubblica, norme igieniche e disponibilità di cibo. L’incremento dell’AA si registra soprattutto in popolazioni con elevato reddito pro-capite, negli strati sociali più colti e nelle famiglie con meno figli. Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Allergy and Clinical Immunology uno dei fattori in grado di condizionare negativamente l’andamento delle malattie allergiche è la disuguaglianza sociale. Un dato, questo, che induce una doverosa riflessione. In questa monografia sono esposti alcuni dei numerosi casi clinici di sospetta allergia alimentare osservati nella nostra unità operativa, con la finalità di discuterne i differenti percorsi diagnostici accomunati dalla evidence based medicine.
Glaucoma e qualità della vita
Libro: Libro in brossura
editore: Sintesi Infomedica
anno edizione: 2018
Secondo le Linee guida della European Glaucoma Society lo scopo della terapia deve essere quello di mantenere il più a lungo possibile e a costi sostenibili sia la funzionalità visiva del paziente sia la qualità di vita. Oggi, così come in passato, lo specialista tende a considerare con la massima attenzione fattori come l’ipertensione oculare o il campo visivo, che sono oggettivamente determinabili e direttamente modificabili, mentre tende a trascurare la valutazione della qualità di vita, più soggettiva e difficilmente quantificabile. Non si può tuttavia ignorare che le preoccupazioni manifestate al medico dal paziente con glaucoma riguardano essenzialmente l’impatto della malattia sulle attività quotidiane, come guidare, leggere o andare a fare la spesa, più che la variazione dei parametri clinici. Saper valutare adeguatamente la qualità di vita può quindi aiutare in modo significativo lo specialista a migliorare il rapporto con il paziente, a vantaggio dell’aderenza alla terapia e, quindi, della sua efficacia.