Società Geografica Italiana
Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale. Atti del Convegno (Teramo-Giulianova, 4-6 giugno 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2012
pagine: 527
Convegno di studi su "Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale" promosso dalla Società Geografica Italiana e dal master di II livello "Dirigenti scolastici" dell'università degli studi di Teramo, con il patrocinio del parlamento europeo e del Rotary International Club di Teramo , vuole essere un momento di riflessione sul ruolo centrale delle relazioni tra istruzione, formazione e territorio che si delineano anche a seguito del processo di governance in atto nel campo della pubblica amministrazione.
Mediterranean lexicon. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2012
pagine: 388
Acqua e agricoltura nel Fucino
Ezio Burri, Marco Petitta
Libro
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2011
pagine: 221
Rapporto annuale 2011. Il sud, i sud. Geoeconomia e geopolitica della questione meridionale
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2011
pagine: 129
Eritrea-Italia. Scenari politici, economici e culturali
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2011
pagine: 117
Paesaggi di parole. La provincia di Roma
Libro: Libro rilegato
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2010
pagine: 306
Paesaggi di parole è la prima di una serie di antologie, curata dalla Società Geografica italiana, che daranno vita alla collana regionale "Il Lazio dalle suggestioni dei viaggiatori e degli scrittori del XX secolo". La sua originalità consiste nell'aver fornito uno spaccato del contesto provinciale di Roma, escludendo la Capitale, attraverso l'ispirazione tratta dagli scritti di autori, noti e meno noti, che dall'inizio del XX secolo a oggi, hanno ambientato le loro opere nello scenario narrativo dei diversi contesti territoriali provinciali.
Calabria. Agricoltura, alimentazione, nutrizione
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2010
pagine: 241
Ambiente geormofologico e attività dell'uomo risorse, rischi, impatti. Atti del 2° Convegno nazionale A.I. Geo (Torino, 28-30 marzo 2007). Con carta geog. 1:10.000
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2010
pagine: 593
Questo volume delle Memorie della Società Geografica Italiana raccoglie gli Atti del II convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia, tenutasi a Torino dal 28 al 30 marzo 2007, sul tema : Ambiente geomorfologico e attività dell'uomo: riorse, rischi, impatti. Questo importante evento è stato dedicato alla memoria del prof. Augusto Biancotti, insigne studioso, prematuramente scomparso nel 2005.
Paesaggio culturale, sostenibilità e spazio euro-mediterraneo
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2010
pagine: 367
La feconda stagione di rinnovata attenzione al tema del paesaggio che la geografia italiana sta vivendo deve molto alla continua azione di impulso esercitata dalla Società Geografica Italiana. Un'azione che, avviata con vigore in occasione della Conferenza Nazionale sul Paesaggio, celebrata anni addietro per iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è proseguita con costante volontà di sollecitare la riscoperta di uno dei cardini della ricerca geografica attraverso il rinnovamento metodologico e l'arricchimento del suo stesso concetto di paesaggio.
Using geoinformation in european geography education
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2010
pagine: 186
Rapporto annuale 2010. Il nord, i nord. Geopolitica della questione settentrionale
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2010
pagine: 147
Molte e complesse forze agiscono sulle società dell'Occiedente. Dinamiche dell'economia e trasformazioni territoriali compongono nuove geografie. In un intreccio di cause ed effetti, a questi processi s'accompagnano mutamenti di scenari politici e culturali. alle spinte globalizzanti che palesano attenuazioni del ruolo degli Stati-nazione, dialetticamente si pongono riaffermazioni di identità regionali.