Stato Maggiore dell'Esercito
Storia dell'esercito italiano (1861-2000)
Oreste Bovio
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2010
pagine: 837
Il volume, ristampa della precedente edizione, ricostruisce storicamente il cammino percorso dall’Esercito Italiano dal 1861 alla fine del XX secolo con grande rigore e ricchezza di documentazione. Interessante rilettura della nostra storia unitaria da una prospettiva inconsueta, quella delle vicende militari.
La battaglia del Volturno
Giuseppe jr. Garibaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2010
pagine: 231
Si tratta della ristampa anastatica di una raccolta di interessanti saggi dedicati all’epica e decisiva vittoria riportata da Giuseppe Garibaldi all’inizio di ottobre del 1860, inserita fra le iniziative editoriali per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità di Italia, per ricordare gli importanti e decisivi episodi della storia del Risorgimento che contribuirono all’unificazione nazionale.
Gli autoveicoli da combattimento dell'esercito italiano. Volume Vol. 4
Nicola Pignato, Filippo Cappellano
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2010
pagine: 638
L’ultimo volume della collana sulla storia degli automezzi da combattimento dell’Esercito Italiano ripercorre l’evoluzione organica e tecnica delle truppe corazzate dal secondo riarmo degli anni Sessanta alla ristrutturazione del 1975.
L'assedio di Gaeta. e gli avvenimenti militari del 1860-61 nell'Italia meridionale
Cesare Cesari
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2010
pagine: 195
Si tratta della ristampa anastatica dell’importante volume dedicato all’assedio di Gaeta e agli avvenimenti militari del 1860-61 nell’Italia meridionale inserita fra le iniziative editoriali per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità di Italia, per ricordare gli importanti e decisivi episodi della storia del Risorgimento che contribuirono all’unificazione nazionale.
Il Generale Alfredo Dallolio. La mobilitazione industriale dal 1915 al 1939
Antonio Assenza
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2010
pagine: 765
L'opera rivisita la storia militare italiana sotto il profilo dell'innovazione tecnologica avvalendosi dell'operato del Generale Dallolio, suo artefice, raffrontando lo sviluppo industriale prodotto dai due conflitti mondiali a partire dal 4 maggio 1911, data della sua nomina a Direttore Generale di Artiglieria e Genio, sino al 31 agosto 1939 quando si dimette dall'incarico di Commissario Generale per le Fabbricazioni di Guerra.
Il primo esercito italiano nella corrispondenza del generale Giuseppe Lechi (1799–1804)
Luciano Faverzani
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2010
pagine: 407
Il libro è una raccolta di documenti unica, sconosciuta, che ci è giunta grazie alla gelosa cura dei conti Lechi e che, corredata da un ottimo apparato critico e iconografico, tratta delle vere e proprie radici di quello che possiamo definire il primo esercito “italiano”, quello della Repubblica Cisalpina, divenuta nel 1802 Repubblica Italiana.
Politica e strategia in cento anni di guerre italiane. Volume Vol. 4
Mario Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2010
Il libro narra gli avvenimenti occorsi tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, venti mesi di combattimenti per liberare il Paese dai nazifascisti, completando l’opera in sei tomi che ha ripercorso oltre un secolo di storia militare italiana, dal Risorgimento alla fine del secondo conflitto mondiale.
Gli strumenti dell'impero. Tattiche e soldati dell'epopea napoleonica
Marco Severino
Libro
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2010
pagine: 476
Roma o morte! Garibaldi e il tragico episodio d'Aspromonte (29 agosto 1862)
Leandro Mais, Bruno Zappone
Libro: Libro in brossura
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2009
pagine: 328
L'episodio d'Aspromonte costituisce una vicenda fondamentale della vita di Garibaldi e, in questo volume, viene raccontato attraverso un ampio repertorio di documenti, testimonianze, illustrazioni ed oggetti tematici della collezione privata di Leandro Mais, che si pongono, non solo come fonti iconografiche pure, ma come veri e propri documenti storici complementari o alternativi alla pagina scritta.
Uniformi e distintivi dell'Esercito Italiano fra le due guerre (1918-1935)
Andrea Viotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2009
pagine: 1313
Questa opera sintetizza le varianti dell'uniforme grigioverde nel lasso di tempo che va dal 1918 al 1933. Tale periodo, anche se rappresentò un lungo momento di pace, almeno sul Continente europeo, non lo fu per quanto concerne il vestiario militare. Infatti in quasi tutti gli eserciti europei, compreso quello italiano, fu un susseguirsi di modifiche tese a migliorare le tenute nate sui campi di battaglia della prima guerra mondiale.
Ingegno e paura. Volume 3
Flavio Russo
Libro
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2009
pagine: 344
Studi storico-militari 2007
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2009
pagine: 850
Raccolta miscellanea di studi vari a carattere storico-militare, argomenti che forniscono approfonditi spunti per gli studiosi di storia militare.

