Tau
Il diritto d'Asilo. Report 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 400
					È ormai il quarto anno consecutivo che la Fondazione Migrantes dedica un rapporto specifico al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Abbiamo mantenuto nel tempo il nostro impegno e la nostra attenzione sulla protezione internazionale e il diritto d’asilo perché più che tutelati in Unione Europea e nel nostro paese negli ultimi anni ci sono sembrati “sotto attacco” a causa di circolari, norme e leggi che hanno mirato a renderne l’accesso e l’esigibilità sempre più difficile. Nel biennio 2019-2020 abbiamo visto in azione gli effetti delle politiche “poco solidali” verso i richiedenti asilo e i rifugiati sia in Unione Europea che nel nostro paese, mentre nel frattempo la pandemia di Covid-19 faceva chiudere ancora di più le frontiere e portava, se possibile, maggiori ostacoli per chi si trovava comunque nella situazione di dover lasciare la propria casa. A giugno del 2020 quando sono stati resi pubblici i dati dell’UNHCR su sfollati e rifugiati nel mondo, si ha avuto la conferma di quello che molti temevano, il loro numero non era mai stato così alto dopo la seconda guerra mondiale: quasi 80 milioni di persone, in fuga dalle loro case, di cui quasi 46 milioni sfollati interni. Il Papa dedica nel 2020 per la GMMR il suo Messaggio proprio agli sfollati interni usando già nel titolo un’immagine estremante pregante, Come Gesù Cristo costretti a fuggire. Il Diritto d’asilo-Report 2020 prova a dare strumenti di riflessione sia statistici che etici. Spazia dalla dimensione mondiale, e le cause che obbligano un numero sempre maggiore di persone a cercare protezione, per arrivare alla dimensione europea e a quella nazionale. Si estende anche fuori d’Europa sulle coste libiche e nella rotta balcanica, molto fuori dall’attenzione dei nostri media, ma su cui il volume vuole accendere un riflettore. La rotta balcanica si è caratterizzata sempre più negli anni per le violenze, le violazioni dei diritti umani, gli abusi da parte della polizia e l’abbandono delle persone in posti disagiati e degradanti. Il volume non rinuncia però, anche a far vedere le diverse storie che, nonostante il contesto attuale, crescono e fioriscono nel nostro paese quando le persone si attivano e si incontrano al di là delle norme e delle etichette. Cercando di offrire una mappatura di come e in quali forme i richiedenti asilo, i rifugiati e i migranti siano diventati volontari e il vicino solidale di qualcun altro prima e durante la pandemia. L’auspicio come gli anni precedenti è che questo volume possa aiutare a costruire un sapere fondato rispetto a chi è in fuga, a chi arriva a chiedere protezione nel nostro continente e nel nostro paese, che ci aiuti a restare o ritornare “umani” capaci di affiancarci a chi è in difficoltà per non dover più dire come invece ci troviamo costretti a mettere nel titolo anche quest’anno: Costretti a fuggire… ancora respinti.				
									Salto nella gioia. Viaggio nelle beatitudini
Francesco Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 232
					Qual è la cosa più difficile della vita? Essere felici. E chi non vorrebbe essere felice? In teoria tutti lo vorrebbero. È per questo che un giorno di duemila anni fa, Gesù salì su una montagna e proclamò il discorso più bello e rivoluzionario. Questo libro racconta il grande dono delle Beatitudini, quelle nove parole proclamate da Gesù in cui si nasconde la felicità.				
									San Giuseppe nella vita di Papa Francesco. In ricordo dei 150 anni dalla proclamazione di san Giuseppe patrono della Chiesa Universale 8 dicembre 1870
Fabrizio Medici
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 128
					Papa Francesco, grande devoto di san Giuseppe, ci ha regalato ricchi insegnamenti dottrinali sulla sua persona e lo ha fatto con il suo stile semplice e immediato. Conoscere la vita di questo eccelso santo attraverso gli insegnamenti di Papa Francesco e del magistero dei suoi predecessori, ci aiuterà ad apprezzare le meraviglie che la Santissima Trinità ha operato nella vita dell'umile, silenzioso e nascosto falegname di Nazareth.				
									Circus Pride. Orgoglio circense e convivenza in carovana
Ilaria De Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 120
					Il circo rappresenta molto più che un mestiere: essere circensi è un’arte e un modo di concepire l’esistenza. Attraverso interviste, incontri e testimonianze dirette, il volume risale ai motivi per cui la convivenza sotto il tendone funziona meglio che altrove. Ne emerge un affresco variegato di alcune famiglie italiane di circensi, arricchito dalle molte culture dei migranti che entrano in carovana come artisti, maestranze e operai. C’è una misteriosa caparbietà nell’azione dei circensi; una tradizione orgogliosa che si tramanda da generazioni e non viene scalfita neanche dal disamore del pubblico o dalla critica animalista. L’essere circo è come una religione identitaria. Nel definire chi non fa parte del circo, gli artisti usano il termine i fermi. I fermi siamo noi: gli stanziali, quelli che non sono in grado di usare il proprio corpo per creare “attrazioni”. Che non girano in carovana. Quelli che si spostano ma non viaggiano. Noi fermi, però, abbiamo un’opportunità unica da cogliere: imparare molto dalla resilienza del circo. Rispetto, divertimento e vita comunitaria sono gli indispensabili ingredienti di una convivenza più umana.				
									Il giorno di chi è in cammino. Storia della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in Italia
Simone Varisco
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 250
					Il volume, facendo ampio uso di materiali d’archivio inediti, traccia per la prima volta la storia della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in Italia. Oltre un secolo – dal 1914 al 2020 – durante il quale l’Italia, la Santa Sede, l’Europa e il mondo intero sono profondamente cambiati, anche nell’approccio al fenomeno delle migrazioni. Brevi cenni storici e statistici introducono, di capitolo in capitolo, all’evoluzione del più antico appuntamento della Chiesa che vive in Italia, ricostruita attraverso le testimonianze scritte degli organismi ecclesiali che hanno fatto la storia della pastorale della mobilità, i messaggi dei Pontefici e i documenti della Conferenza Episcopale Italiana. Lettere e appunti personali completano il quadro di una storia che concede ampio risalto alle vicende umane oltre che istituzionali, aggiungendo nuovi elementi non soltanto al rapporto fra Chiesa e persone migranti, ma anche alla storia dei mezzi di comunicazione in Italia.				
									Il tramonto dell'accoglienza. La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto Sicurezza e immigrazione
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 84
					“Il tramonto dell’accoglienza” nasce dalla necessità di alcune organizzazioni trentine attive nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati di fornire indicazioni sui risultati economici a breve e lungo termine dell’accoglienza in Trentino. La ricerca evidenzia che, oltre all’ottimo livello di integrazione delle persone in accoglienza, a fronte di una spesa minore rispetto ad altri territori il sistema trentino è riuscito, almeno fino ai primi mesi del 2019, a garantire alti standard di servizio uniformi sul territorio e ricadute economiche a vantaggio del territorio stesso. I considerevoli risultati ottenuti sono il frutto di numerosi fattori, primo fra tutti la modalità di gestione delle pratiche di accoglienza che la Provincia di Trento ha scelto di adottare in virtù della sua autonomia. Se, infatti, nel resto del Paese sono le Prefetture ad individuare e appaltare la fornitura dei servizi a favore dell’ente gestore che presenta l’offerta economicamente più vantaggiosa, in Trentino è la Provincia Autonoma stessa che ha gestito, in stretta collaborazione con le organizzazioni del terzo settore, l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. Un dato evidenziato dall’analisi è che ogni euro speso per l’accoglienza dei migranti genera nel sistema trentino quasi il doppio di valore di produzione. Il quaderno si sofferma in particolar modo sull’impatto del cosiddetto Decreto Sicurezza e immigrazione che ha sancito un cospicuo taglio delle risorse stanziate per l’accoglienza da parte del governo centrale. Anche se è ancora troppo presto per valutare l’impatto economico complessivo della riforma, gli autori e la maggior parte degli intervistati sottolineano il rischio concreto di ricadute sociali negative sia per i richiedenti asilo e rifugiati che per il territorio ospitante.				
									Testi apocrifi sull'Assunzione. Dall'annuncio della morte alla glorificazione di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 324
					La Chiesa-madre giudeo-cristiana di Gerusalemme, è all’origine della ricca letteratura apocrifa assunzionista. Gli scritti apocrifi denominati transitus e dormitio illuminano il culto che i giudeo-cristiani praticavano nei luoghi legati al trapasso di Maria (monte Sion), e alla tomba della Vergine al Getsemani. La festa ebraica delle Capanne (sukkot), carica di valenza escatologica, è una chiave di lettura del mistero dell’Assunzione di Maria. La letteratura assunzionista ha un triplice scopo: difendere, confermare e attualizzare il credere Maria come Vergine madre di Dio. La diffusione degli apocrifi colma vuoti circa le origini e la fine gloriosa di Maria onorata con diversi titoli tra cui quello di Madre dei dodici rami. Gli apocrifi sono fonti a cui teologi, pastori, liturgisti, artisti si sono ispirati per diffondere il culto mariano. Non si potrebbero infatti celebrare le feste solenni di Maria senza il ricorso a questi testi. Giovanni Paolo II riconosce anche la tradizione apocrifa come traccia che ha contribuito alla formazione del dogma dell’Assunta del 1 novembre del 1950. Il libro del Riposo etiopico, il Transitus Romano, il libro dello Pseudo Giovanni, il racconto dello Pseudo Melitone, il racconto della Storia Eutimiaca, l’omelia di Teotecno di Livia e la Legenda aurea di Jacopo da Varazze, costituiscono una lettura valida per comprendere tradizioni circa una delle feste più care alla pietà mariana.				
									Maternità e paternità spirituale. La fecondità della coppia al servizio del Vangelo
Giuseppe Maggio, Marcella Maggio
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 112
					Queste pagine sono state scritte prioritariamente per rendere testimonianza a Dio. È un itinerario di guarigione, un vero proprio cammino di maturazione spirituale, è semplicemente, se vogliamo, la storia di una sterilità di coppia fecondata dalla grazia dello Spirito Santo.				
									Formare i formatori. La catechesi a servizio di Dio e dell’uomo contemporaneo
Annunziato Laitano
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 176
					Scriveva anni addietro l’allora cardinale teologo Ratzinger: «Chi oggi tenti di parlare della fede cristiana, di fronte a persone che per professione o per convenzione non hanno familiarità col pensiero e col linguaggio ecclesiale, avvertirà ben presto quanto sia ostica e sconcertante tale impresa» . La nostra Italia da un bel pezzo è diventata un paese di missione. L’ateismo pratico, il relativismo etico, la crisi educativa, l’assenteismo dalla vita parrocchiale e l’indifferentismo religioso, il debolismo della ragione, il deficit di speranza, tante difficoltà e stanchezze trasformano le nostre chiese in muri del pianto. La parabola della vicenda cristiana sta vivendo l’effetto di una certa amnesia culturale. In questa prospettiva, diventa urgente ripensare teologicamente la rilevanza della fede nella logica dell’esistenza quotidiana. Bisogna organizzare un vasto e puntuale programma di educazione delle coscienze. Ecco la priorità del testo: educare alla fede cogliendo gli snodi culturali sempre nuovi, emergenti in ogni epoca ed insieme intercettare quei desideri profondi e immutabili che contraddistinguono ogni uomo e gli permettono di capire, di conoscere e amare Cristo, attraverso la proposta catechetica.				
									Sulle strade assolate. Un ragazzo racconta la sua Terra Santa
Leonardo Capitanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 92
					Ricevetti un invito inatteso. Lo accolsi. Accettai di partire per un “lungo” viaggio interiore che portava dritto al centro del mio cuore, passando per i luoghi della Terra Santa. Un viaggio spirituale... ma chi me lo faceva fare di mettermi in viaggio con degli sconosciuti?				
									Il vero amore è appassionato. L'amore, il sesso, il piacere... come possono non interessarci?
Filippo Betti
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 178
					Sono pagine scritte da un giovane per i giovani. Dopo aver scoperto nella sua vita il profumo di un Amore appassionato e vissuto nella purezza, in questo libro affronta il delicato tema della sessualità nel periodo del fidanzamento. La sessualità e l'attrazione fisica vengono presentate come un regalo prezioso che Dio fa ai fidanzati, facendo così cadere i muri costruiti attorno al piacere. La purezza, virtù che non passa mai di moda, è la vera sfida di oggi per quelle coppie che non si accontentano delle briciole dell'Amore. Sceglierla significa urlare al mondo quanto è bello fare l'Amore. Lontano dall'essere un'utopia o un'imposizione di ricette, il libro si rivolge direttamente ai giovani con un invito a scoprire il senso delle proprie scelte. Solo il mettersi in gioco e il sentire personalmente il profumo della purezza permetterà al lettore di gustare il dono di Dio: un Amore appassionato.				
									Altri cento giorni con Gesù. La Parola da leggere con il cuore e non solo con la mente
Alessandro Ginotta
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 368
					Finalmente il Vangelo spiegato con parole semplici. Dopo Cento Giorni con Gesù esce questo nuovo libro in cui l’autore accompagna il lettore in un percorso fatto di cento piccoli incontri con Gesù, ciascuno dei quali permette di svelare un pezzetto del mistero di Dio. Cento passi per scoprire che Gesù è vivo più che mai e che, anche oggi, interviene nella nostra vita. Un libro scritto con un linguaggio chiaro e diretto, capace di raccontare Dio a chi non lo conosce ed anche di coinvolgere chi già lo conosce in un’esperienza ancora più intima ed intensa con il divino.				
									
