Thèodolite
La regina dei pidocchi. Vite di donne nei manicomi di Imola dal 1909 al 1948
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2025
pagine: 125
Il volume racconta storie di donne ricoverate nei manicomi di Imola dal 1909 al 1948. L'autore, studiando le loro cartelle cliniche conservate nell'Archivio del Manicomio di S. Maria della Scaletta e nell'Archivio del Manicomio provinciale di Bologna, conservati presso la Biblioteca comunale di Imola, racconta la vicende della detenzione e cura di alcune pazienti, scegliendo i casi più emblematici. Il racconto è fatto con una narrazione in prima persona per dare modo alla paziente di raccontarsi stabilendo una relazione diretta con il lettore, priva del linguaggio tecnico di ambito medico. Alcuni saggi di psicologi e operatori del settore della Salute Mentale, aiutano il lettore alla comprensione del tema della “malattia mentale” attraverso una lettura in chiave storica e attuale.
Le dimensioni del buio. La solitudine di anime che rumorosamente parlano con se stesse e si abbracciano, in un legame di emozioni difficili e quasi impossibili da allontanare. Pensieri dal gruppo «Al di là delle voci»
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2025
pagine: 137
Il volume raccoglie poesie e racconti scritti dalle persone che si sono incontrate nel gruppo di Auto Mutuo Aiuto, “Al di là delle voci”. Questa raccolta non è solo un insieme di parole, ma un viaggio attraverso l'anima di coloro che hanno deciso di condividere un pezzo della loro vita. Le poesie qui presenti sono il risultato di incontri, scambi e riflessioni che hanno permesso a ciascun partecipante di esplorare e valorizzare le proprie emozioni, rendendole tangibili e condivisibili.
Le ruote delle castagne. Mulini e castagne. Passato, attualità e futuro nei territori dell'Appennino Tosco-Emiliano e Romagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2024
pagine: 122
In questo libro si coglie il racconto articolato e affascinante di un cammino che, iniziando dalla coltivazione del castagno nel periodo di Matilde di Canossa, prosegue con l’utilizzo dei frutti, continua con la storia delle persone e del loro lavoro attorno ad esso e con lavorazioni antiche che si fondono con quelle attuali. Poi, attraverso i mulini e l’arte del macinare, vede la trasformazione delle castagne in farina, ne fa scoprire il modo per verificarne le qualità intrinseche assieme a quelle di una buona macinatura, fino alla scoperta delle sue misconosciute caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche. Giunge poi a esempi di recupero di mulini, castagneti e castanicoltura in un unicum in cui tutto contribuisce a determinare un esempio di “Paesaggio storico” riconosciuto a livello ministeriale. E per tutti quelli che dei mulini vorrebbero sentire i rumori della macinazione, non poteva mancare uno sguardo sulla loro storia e la necessità di trovare risposte comuni fra tutela e utilizzo. Passato e futuro allacciati in un’affascinante storia in divenire, con un orizzonte sempre più vasto, che può avvalersi a tutti i livelli di sapienze antiche e collaborazioni innovative.
Imola, storie di subacquea e di mare
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2024
pagine: 328
Un libro per i subacquei imolesi. Paolo Casadio Pirazzoli, rappresentante storico dell’Imola Sub e Luca Gaiani, Presidente in carica dell’ImolamareE, avvalendosi della collaborazione di tanti amici aderenti alle due Associazioni subacquee, hanno deciso di intraprendere un viaggio nella storia della subacquea imolese, dalle origini ai vertici nazionali del settore attività acquatiche. I ricordi condivisi e l’attività di oggi, sempre sulla cresta dell’onda, hanno motivato la nascita della loro collaborazione per far conoscere queste storie. La piccola, grande Città di Imola, ammirata, e perché no, un po’ invidiata da molte società subacquee, in particolare da quelle di grandi centri come Milano, Roma, Genova e Palermo, è ancora oggi riconosciuta, a livello nazionale, come pioniera e alfiere, dopo più di sessanta anni, delle attività sportive, culturali, civili e turistiche rivolte al mare e alle acque interne.
Zirudèll in libertê. Racconti in romagnolo di fatti, eventi, personaggi e vecchi mestieri
Paolo Vai
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2024
pagine: 240
Le zirudelle cercano di mantenere viva la memoria della comunità, fatta di eventi, luoghi, persone e stili di vita paesana che hanno segnato il trascorrere del tempo nel nostro paese. Ci permettono di entrare e di partecipare alla vita della collettività, alle tante storie che l’hanno caratterizzata. L'autore è giunto a stampare questa raccolta grato a quanti hanno trasmesso la passione per le zirudelle come ricordo delle tradizioni romagnole, da poter tramandare alle future generazioni affinchè ne facciano tesoro e ne conservino viva la memoria.
Cronaca Cerchiari 1865-1901. Fatti e persone a Imola nel primo quarantennio dell'Unità d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2022
pagine: 516
La Cronaca Cerchiari, il cui manoscritto è conservato nella Biblioteca comunale di Imola, è nata per volontà di Giulio Cesare Cerchiari, appassionato di storia imolese. Redatta da quattro cronisti della sua famiglia, registra gli eventi quotidiani della città e ne documenta le trasformazioni sociali, politiche, culturali e urbanistiche nei primi quarant’anni dell’Unità.
Il mulino della tradizione e della leggenda
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il volume presenta gli atti del convegno “Il mulino della tradizione e della leggenda”, svolto in modalità webinar l’8 maggio 2021. La giornata è stata promossa da A.I.A.M.S. nell’ambito della sua finalità di ricerca e diffusione della conoscenza e del valore dei mulini storici congiuntamente al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige. Dopo Il mulino dei ricordi di Francesco Guccini, questo nuovo testo si addentra in un caleidoscopio di interpretazioni, ricordi e presentazioni che, iniziando dalla molitura in Val di Fassa, procedono nell’orizzonte culturale di due mugnai del Cinquecento e del Novecento, proseguono nella fiaba e poi nell’immaginario e negli stereotipi dell’espressività tradizionale dell’Appennino tosco-emiliano e della bassa padana, nel canto popolare, nel mulino di carnevale e in quello dei burattini. Contenuti multiformi, ognuno dei quali ci presenta una inedita, ulteriore lettura e interpretazione del mulino e del mugnaio, e invitano ancora a ricercare e a scoprire, per poter conservare e trasmettere.
Le ruote dell'olio. Atti dei convegni «I frantoi da olio sulle antiche vie del sale» (Sarzana, 11-12 maggio 2019 - Imperia, 9 novembre 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo terzo volume della collana "Le ruote dei Mulini" presenta gli atti dei convegni “I frantoi da olio sulle antiche vie del sale”, che si sono svolti l'11 e 12 maggio 2019 presso l'Azienda Agricola Dimostrativa di Sarzana, e a Imperia il 9 novembre dello stesso anno, all'interno della manifestazione OliOliva. Le giornate sono state promosse da A.I.A.M.S. nell'ambito della sua finalità di ricerca e diffusione della conoscenza e del valore dei mulini storici. La sua stesura si è svolta con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona e per la Città Metropolitana Genova e la Provincia di La Spezia.
Dalla posa della prima pietra ai restauri. Il cammino della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2021
Questo volume presenta gli atti delle Giornate di Studi Mengoniani "Dalla posa della prima pietra ai restauri - Il cammino della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano", iniziativa svoltasi a Bologna il 5 maggio 2017, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. La Giornata, dedicata ai recenti restauri della celebre galleria milanese è stata organizzata e coordinata da Anna-Maria Guccini, con il supporto di Angelo Manenti e Maurizio Pecile del Comune di Milano e di Ornella Selvafolta del Politecnico di Milano.
Le ruote della carta. Atti del Convegno «Gualchiere e olandesi per mulini» (Fabriano, 12 maggio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Thèodolite
anno edizione: 2020
pagine: 78
Il volume presenta gli atti del convegno "Gualchiere e olandesi per mulini", tenutosi a Fabriano il 12 maggio 2018, presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano. La giornata è stata promossa da A.I.A.M.S. nell’ambito della sua finalità di ricerca e diffusione della conoscenza e del valore dei mulini storici. È il secondo volume della Collana "Le Ruote dei Mulini".
Carta Geologica della pianura tra Imola e Ravenna. Guida alla lettura
Stefano Marabini, Gian Battista Vai
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Thèodolite
anno edizione: 2020
pagine: 81
In allegato Carta geologica scala 1:40.000.