Think Thanks
Con la dieta mediterranea. Cattive abitudini e buoni auspici
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2012
pagine: 128
Ne ha fatta di strada la dieta mediterranea. A coniare il termine è stato, curiosamente, un fisiologo americano, Ancel Keys, che scoprì come essa fosse il segreto della buona salute dei popoli mediterranei. Ma ormai sono tutti d'accordo nel riconoscere le virtù di questo stile alimentare, proclamato nel 2010 dall'Unesco Patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Una dieta soddisfacente per il palato e ideale per la salute, come posto in luce dagli interventi di medici e nutrizionisti raccolti nel volume, che ne raccontano i princìpi, dalla centralità dell'olio d'oliva all'importanza della convivialità a tavola.
Un atto d'amore. La fecondazione assistita tra scienza, etica e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2011
pagine: 112
Questo libro nasce dalla volontà di diffondere alcune esperienze di coppie che hanno praticato la procreazione medicalmente assistita, descrivendo questo mondo dall'interno, facendo parlare i pazienti e mostrando come il percorso assistito verso la gravidanza sia carico di emozioni profonde e bellissime. Crediamo sia importante riuscire a parlare serenamente del proprio vissuto e volerlo condividere con gli altri, al fine di far discutere su un tema che rappresenta ancora oggi un tabù per molti. Proprio perché si tratta di una materia così controversa, si è resa necessaria anche un'analisi degli aspetti etici e sociali che investono la fecondazione assistita e di un'attenta disamina delle leggi che regolano la materia, le più restrittive esistenti a livello europeo. Un atto d'amore racconta una storia complessa, in cui il desiderio di avere figli incrocia l'etica, il diritto, la religione e la scienza, producendo incontri e anche scontri, che potranno trovare soluzione unicamente con un approccio laico che non perda di vista le esigenze delle persone.
La scrittura altrove. L'esilio nella letteratura ispanica. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2011
pagine: 224
L'insieme degli interventi qui proposti, che affrontano con varietà di approcci il tema dell'esilio nella cultura spagnola e ispanoamericana, dal Cid a Brodski, da Miguel de Unamuno al gruppo Viernes, da Rafael Alberti a Vintil Horia, si presenta come un mosaico di tessere volutamente minute, chiamate a evocare i molteplici transiti che nel tempo hanno portato i popoli ispanici a vivere la dolorosa esperienza del "destierro".
Scegli Napoli. Il programma di Nicola Oddati
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2010
pagine: 96
Dieci saggi per spiegare il programma politico di Nicola Oddati per Napoli. Dal lavoro alla criminalità, dai rifiuti alla cultura: tutte le proposte e le soluzioni per rilanciare la capitale del Mezzogiorno.
Il crepuscolo del liberismo
Epicarmo Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2010
pagine: 144
Epicarmo Corbino teneva veramente a una sola cosa: "fare il professore". Per questo motivo abbiamo voluto ripubblicare Il crepuscolo del liberismo, la prima parte del suo Corso di lezioni di politica economica, cui volle dare veste autonoma. Come scrive Piero Barucci nella presentazione, "Il crepuscolo del liberismo, un'opera piacevolmente e volutamente divulgativa, apre e chiude un'epoca durante la quale Corbino è, allo stesso tempo, protagonista e osservatore critico".
Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela
Pietro Saitta
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2009
pagine: 208
Una storia locale? Non esattamente. Gela, la città siciliana che fa da sfondo a questa ricerca, incarna questioni più ampie, connesse alla relazione tra grande capitale e territori periferici. Parlare di Gela significa discutere degli esiti dell'industrializzazione diretta centralmente, del sottosviluppo, del ricatto occupazionale, dell'incertezza, del rischio sanitario e della resistenza che esso genera. Spazi e società a rischio presenta una severa analisi della relazione tra capitale e consenso, tra industria e paura, tra impresa e politica, tra salari industriali e consumi. Uno studio di comunità che non lascia molto spazio alla speranza, ma che non rinuncia a individuare percorsi di cambiamento e liberazione.
Sex industry. Profili economici e sociali della prostituzione
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2009
pagine: 208
Raccolta di saggi dedicati al tema della prostituzione, per capire come si sta modificando il fenomeno. Ne esce uno scenario in cui la prostituzione non è più legata soltanto allo sfruttamento, ma diviene anche occasione professionale scelta volontariamente.
Un liberista scomodo
Epicarmo Corbino
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2009
pagine: 128
Raccolta di saggi di Epicarmo Corbino, economista e politico, figura di spicco dell'Italia tra seconda guerra mondiale e prima fase repubblicana in Italia.
Strutture di minoranza. Minori stranieri in comunità: uno studio di caso
Alvise Sbraccia
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2011
pagine: 176
A partire da un'analisi socio-giuridica del fenomeno della migrazione di soggetti minorenni in Italia e da una ricostruzione delle modalità di accoglienza praticate a livello istituzionale, il testo affronta le condizioni specifiche dei minori stranieri non accompagnati che entrano in comunità. La ricerca, condotta nell'area veneziana, definisce il rapporto articolato tra le motivazioni dei minori ospitati nelle strutture comunitarie e le risposte offerte dal personale coinvolto. Precarietà esistenziale e aspirazioni di inserimento sociale si intrecciano con i limiti di una legislazione orientata al contenimento, a cui ragazzi e operatori rispondono con strategie informali mirate alla gestione dei conflitti e all'individuazione di traiettorie per l'inclusione sociale.
Spazi e società a rischio. Ecologia, petrolio e mutamento a Gela
Pietro Saitta
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2011
pagine: 224
Una storia locale? Non esattamente. Gela, la città siciliana che fa da sfondo a questa ricerca, incarna questioni più ampie, connesse alla relazione tra grande capitale e territori periferici. Parlare di Gela significa discutere degli esiti dell'industrializzazione diretta centralmente, del sottosviluppo, del ricatto occupazionale, dell'incertezza, del rischio sanitario e della resistenza che esso genera. "Spazi e società a rischio" presenta una severa analisi della relazione tra capitale e consenso, tra industria e paura, tra impresa e politica, tra salari industriali e consumi. Uno studio di comunità che non lascia molto spazio alla speranza, ma che non rinuncia a individuare percorsi di cambiamento e liberazione.
Settantatré. Cile e Italia, destini incrociati
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'11 settembre 1973 le forze armate cilene rovesciavano il governo Allende. La politica lasciava il campo alla violenza e si apriva una lunga fase buia nella storia cilena, con ripercussioni anche in altri paesi. Settantatré si occupa di cosa successe poco prima e immediatamente dopo in Italia. Analizza l'impatto che il golpe ebbe sulla politica italiana, sul dibattito pubblico, sulla stampa, sulle relazioni sociali. Un contributo per rileggere le vicende cilene e italiane degli anni Sessanta e Settanta; ma anche il ritratto di un'Italia ancora in grado di accogliere l'altro, di una società tollerante e aperta al confronto.
Abitare la lingua. Riflessioni sul portoghese in Angola
Livia Apa
Libro: Libro in brossura
editore: Think Thanks
anno edizione: 2010
pagine: 80
Abitare la lingua raccoglie alcune considerazioni sulla lingua portoghese in un contesto postcoloniale e più specificamente sul caso angolano. A una prima parte in cui si analizzano, con un taglio che privilegia la sociolinguistica, le problematiche inerenti alla situazione del portoghese in Africa, fa seguito una riflessione sulla diffusione di questa lingua in Angola, proponendo l'analisi di un caso concreto, quello delle estigas, gioco verbale diffuso tra i bambini di Luanda.