Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Titivillus

Diario di viaggio negli universi sensibili

Diario di viaggio negli universi sensibili

Antonio Catalano

Libro

editore: Titivillus

anno edizione: 2002

pagine: 118

40,00

Il delitto del reliquiario

Il delitto del reliquiario

Rossana Giorgi Consorti

Libro

editore: Titivillus

anno edizione: 2002

pagine: 157

10,33

Bud e Virgo

Bud e Virgo

Silvia Giuntini

Libro

editore: Titivillus

anno edizione: 2001

pagine: 48

4,65

La biblioavventura di Onia e Gik

La biblioavventura di Onia e Gik

Maria Stella Rasetti

Libro

editore: Titivillus

anno edizione: 1995

pagine: 52

10,33

Desdemona in città. Quando un teatro universitario scende in strada con la voce di lei

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2025

pagine: 144

Cosa succede se le ragazze e i ragazzi di un teatro universitario si fanno postine e postini e recapitano a voce, ai passanti, una lettera di Desdemona, la sposa di Otello, uccisa per mano di lui? “Desdemona in città. Quando un teatro universitario scende in strada con la voce di Lei” è un libro corale che racconta e documenta un progetto performativo attivato nel 2023 in seno all’Università di Parma, grazie a un bando del CUG, il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo per promuovere azioni innovative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, e al coordinamento progettuale del CAPAS, Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma. Con le azioni performative di Cara Desdemona il teatro, arte di relazione, si è fatto catalizzatore di sensibilità condivise e profonde, contribuendo ad includere nello spazio pubblico la voce e le emozioni di Desdemona e delle sue troppe sorelle di oggi. La lettera è circolata per le strade e le piazze di Parma, nelle aule universitarie, nella società civile, e il volume riporta anche le testimonianze e le riflessioni di quanti, cittadini e cittadine, hanno accolto l’invito a rispondere a Desdemona. Contributi di Stefania Babboni, Beatrice Baruffini, Valentina Bici, Elena Camuti Borani, Pamela Ceraudo, Marianna Cipriani, Noemi Colagiovanni, Federica Cormio, Caterina Cozzani, Modestino De Nardo, Marco Deriu, Maria Grazia Ferrari, Maria Chiara Foglia, Roberta Gandolfi, Sara Gandolfi, Emanuela Grillo, Tobia Iori, Mattia Laghi, Elena Mazzarella, Samuele Miraglia, Elena Murgia, Francesca Nori, Gabriele Ponzetta, Antonella Presti, Rosa Giulia Ragazzo, Francesca Stucchi, Dario Trapella, Giosuè Ursoleo.
14,00

Scenario in festival. Progetti e visioni per un nuovo teatro (2018-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2025

pagine: 360

"Scenario" è una festa della creatività giovanile, ed è una festa mobile, che si rivela nell’effervescenza di progetti e visioni di teatro che prendono forma in ogni parte del Paese, dal nord al sud, nei centri e nelle periferie, per confluire ogni anno nel premio omonimo, che si rinnova a partire dal 1987. E "Scenario" è diventato festival nel 2018, dando vita a un contesto “proprio”, nel quale presentare i corti teatrali finalisti, insieme agli spettacoli delle compagnie che si sono segnalate grazie al premio e rappresentano oggi l’eccellenza del teatro di innovazione. Dopo "Generazioni del nuovo" (2010) che documentava il contributo del premio anche in termini di ricognizione sistematica sulle nuove generazioni, e dopo "Scenari del terzo millennio" (2018) che rileggeva criticamente il panorama delle compagnie emerse dal concorso sulla scorta dello snodo degli anni Duemila, il volume "Scenario in festival" ricontestualizza il premio a partire dalla nascita del festival: non semplicemente una nuova cornice per le finali del concorso, ma una svolta reale nella storia di "Scenario". La prima parte del volume raccoglie gli sguardi degli studiosi, degli studenti universitari e dei giovani e giovanissimi spettatori coinvolti fra il 2018 e il 2024 nell’ambito dei laboratori del festival: il tavolo critico, l’osservatorio critico studentesco e l’osservatorio "Nuovi sguardi", coordinati da Stefano Casi, Fabio Acca e Beatrice Baruffini. La seconda parte, affidata a Valeria Venturelli, traccia morfologie e tendenze delle nuove generazioni teatrali a partire dall’elaborazione delle indagini statistiche condotte sui partecipanti nello stesso arco temporale. La terza parte contiene la documentazione delle fasi conclusive del premio nelle annualità considerate: giurie e finalisti, vincitori e segnalati con relative motivazioni, e infine i Talk politico-poetici preludio delle premiazioni (scaricabili attraverso QR Code). Completano il volume un percorso di immagini fotografiche, l’elenco dei premiati dal 1987 al 2024 e la lista dei soci di Scenario. Il libro si apre con una dedica ad Alessandra Belledi e Stefano Cipiciani, scomparsi nel 2024, che ospita ricordi e immagini video a loro dedicati in occasione di Scenario Festival 2024. Cip e Ale hanno nutrito Scenario di visione e rigore, ispirazione e concretezza, tracciando il solco nel quale procediamo.
26,00

Casi amari

Fabiano Badalassi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2025

pagine: 152

Son casi amari quelli narrati da Fabiano Badalassi. Dopo il successo e gli apprezzamenti ricevuti con la raccolta Il camino di Santiago (Erasmo, 2020), lo scrittore toscano torna con nuovi racconti, strabilianti e visionari: animali parlanti, personaggi stralunati, situazioni surreali, incubi in agrodolce, panorami grotteschi, tenere ossessioni, scenari da incubo, sogni ad occhi socchiusi. Il tutto mischiato in modo così raffinato da sciogliersi, finalmente, in una grassa risata. Anche quella – spesso – amara.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.