Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra le righe libri

Chantal e l'illusione dell'arte

Mario Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 246

L'incessante e infruttuosa ricerca del significato della bellezza spingono un professore di storia dell'arte ad una vita preda del consumo, dove l'unica esistenza, dal significato tangibile, è un altalenarsi fra maschilismo, morbosità e pornografia. Accecato dal desiderio la pratica della sodomia sessuale diviene unica, ripetitiva costante della sua vita, celando in realtà il fallimento dell'uomo nell'affrontare una vita sospesa. Unici punti fermi nella sua esistenza sono la ricerca della bellezza come canone, il padre e l'amato cane, che costantemente gettano un'ancora di verità e salvezza nel mare di incertezza, in cui sia il professore che le donne da lui usate e abusate affogano senza freni. Ma una verità rovinosa aspetta dietro l'angolo, riversando sulla testa dell'uomo tutte le risposte alla futilità di un'esistenza materiale e povera di valori, destinata a spegnersi senza essere ricordata. E senza alla fine trovare una risposta alla domanda sulla bellezza e l'arte. In un testo destinato a suscitare nel lettore reazioni viscerali, l'autore tratteggia il dipinto di un'esistenza priva della capacità di amare sinceramente, prodotto di un consumismo avido, possessivo e bavoso.
14,00 13,30

Cesare Lombroso e le razze criminali. Sulla teoria dell'inferiorità dei meridionali

Flavio Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 296

Dalle misurazioni del cranio alla "negritudine della Calabria". Dall'emigrazione all'inferiorità dei meridionali. Un saggio che ricostruisce il passato e presente divario tra nord e sud. "Il comportamento melanconico del calabrese, che nel più vasto contenitore del meridionale assumerà i caratteri dell'eccitabilità dell'io, era presente già in Galanti nella tristezza dei riti funebri, come in molti viaggiatori del periodo romantico". Lombroso riprende questo antico stereotipo per rinviarlo, come dato naturale, all'inferiorità biologica delle popolazioni. Alla patologia melanconica, noterà Niceforo, sono riconducibili l'ozio, la sporcizia e la violenza. Mancano le strade e le fontane oltre ai bagni, le bestie vivono nelle strade dove spesso muoiono di fame, le scuole non portano a nulla, la religione è superstizione e la giustizia è corrotta come lo sono gli amministratori, la medicina ancora dedita alla pratica del salasso ad opera dei barbieri. La sensazione di trovarsi davanti a piccoli selvaggi seminudi, i bambini che chiedono l'elemosina e che si accoccolano ai raggi ardenti del sole.
16,00 15,20

La memoria della roccia. Nuovi siti con incisioni rupestri sulle montagne toscane

Giancarlo Sani

Libro: Libro rilegato

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 272

"Le pietre, le rocce hanno suscitato un grande interesse per l'uomo che da sempre le ha conferito un posto in primo piano nella sua vita quotidiana". La ricerca e lo studio delle incisioni rupestri consente di entrare in un mondo, che fin dalla preistoria, testimonia la volontà dell'uomo di comunicare con altri uomini e con il divino. In tempi più vicini a noi questi segni sono una presenza integrante della cultura popolare espressione della religiosità e spesso usati come simboli apotropaici. In Toscana fino a pochi anni fa le incisioni rupestri erano sconosciute e non esisteva nessuna segnalazione di rocce incise dalla mano dell'uomo.
18,00 17,10

L'altra faccia del mito. Diario di guerra del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944

Silvano Valiensi, Pietro Petrocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 184

Due partigiani che combattono nel gruppo "Valanga" agli ordini del comandante Leandro Puccetti, scrivono delle loro esperienze. Dall'entrata in formazione alle prime azioni, fino al tragico 29 agosto del 1944 quando nella battaglia del Monte Rovaio contro i tedeschi, la formazione perde diciannove dei propri aderenti. In questo libro mentre Pietro Petrocchi cristallizza i propri ricordi nell'autunno del 1944, Silvano Valiensi scrive successivamente, quando la Resistenza mostra il proprio volto umano, tra fragilità, debolezze e paure, e si scontra con la realtà di quella "zona grigia" composta da chi decise di non scegliere. Tra la maggioranza di italiani che si resero invisibile, attendendo la fine. Emerge dalla doppia lettura, da una parte l'entusiasmo cristallino e il sentimento di orrore e pietà in Petrocchi, dettati dai tempi della guerra; mentre dall'altra, per Valiensi, la disillusione di aver combattuto per tutti ed essersi alla fine ritrovati da soli.
15,00 14,25

Le tre follie di Orlando. Il Berserk, il Wild man, il Trickster

Giorgio Borroni

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 358

L'essere folle, l'aver perso il senno, il comportarsi in maniera strana, fuori dell'ordinario, e soprattutto fuori dei canoni imposti dalla società e dalla religione, ha sempre destato un elevato interesse fin dal Medioevo. Il pazzo è una figura strana e scomoda allo stesso tempo ed è per tale ragione osservato così come si fa con un animale mai visto prima. Questo rientra tra le caratteristiche insite in tutte le tipologie dell'alterità, da chi è differente per razza o straniero fino a chi presenta malformazioni e menomazioni, o da chi vive ai margini della società come il mendicante, fino a chi compie azioni atroci o contro natura. Il diverso è comunque al centro dell'attenzione, ma sempre guardato da una certa distanza e molte volte "studiato" in modo distorto. Se si aggiunge anche che chi ha perso il senno può molto spesso avere connotazioni violente, ciò allarga il panorama delle possibili sfaccettature con cui una figura del genere si possa considerare. Questo saggio analizza le tre follie dell'Orlando di Ludovico Ariosto attraverso le tradizioni legate al guerriero Berserk, l'omo selvatico (il wild man) e l'ingannatore trickster.
18,00 17,10

Folle solitarie. Il romanzo novecentesco in Corrado Alvaro e John Dos Passos

Raffaella Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 174

Corrado Alvaro nasce nel 1895 e muore nel 1956; John Dos Passos nasce nel 1896, muore nel 1970. Attraversano la vita in un arco di tempo comune, vivono, senza saperlo, le stesse esperienze: sono completamente segnati dalle due guerre mondiali, e spesso i loro occhi nello sforzo di comprensione di scenari sconvolgenti e sconvolti puntano nella stessa direzione, benché non abbiano occasione di incrociare gli sguardi. Uno scorcio storico e culturale che attraversa le due guerre mondiali e analizza la rivalutazione del romanzo come specchio letterario dell'età moderna. Un saggio che analizza la ripresa narrativa per il genere romanzo, avvenuta a fine anni '30 e lo stato d'animo degli autori che si trovano a vivere in quegli anni. Corrado Alvaro - autore calabrese - e John Dos Passos - autore statunitense -, mostrano come la distanza geografica non rispecchi la vicinanza mentale e d'animo causata dalla vita vissuta in un determinato contesto culturale. E così la guerra e la metropoli unisce nella solitudine.
14,00 13,30

Essere donna oggi 2016. Antologia del premio letterario

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 104

Antologia della prima edizione del Premio Essere Donna Oggi, organizzato dall'amministrazione comunale di Gallicano, in collaborazione con Tra le righe libri e il giornale L'Aringo. Il libro contiene i racconti: "Atarassia" e "Caro Babbo Natale" di Monica Dini, "Pensieri (in)-concludenti di donne al bivio" di Silvia Redini, "Un unico mondo" di Giuliana Ricci, "Labbra d'erba" di Bruno Giannoni, "Separazione" di Luisa Lippi, "Reginetta" di Linda Lercari e "Riso Amaro" di Simonetta Simonetti. Le poesie: "Rosea forza" di Tiziana Lunardi, "Racconto" di Bona Fiori, "Follia d'amore", "Alzheimer" e "Una vita" di Floreana Nativo, "Nuntius auguralis", "Femina", "(Accade) Sine dubio", "(Ma la vita cos'è? E' un sospiro di donna). Quid vita est?" e "(La donna di ieri). Patrum nostrorum memoria" di Luigi Lemetti. Presente anche un diario di una donna garfagnina emigrante negli anni sessanta in Australia, attraverso il quale si conosce la dura esperienza di una moglie subito dopo la Seconda guerra mondiale. Chiude il lavoro la poesia di Antonella Cassettari dedicata a Vanessa Simonini la giovane ragazza di Gallicano vittima di femminicidio.
10,00 9,50

L'ora di Barga 2016. Antologia Concorso di poesia Giovanni Pascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 202

Un premio letterario dedicato a Giovanni Pascoli nato nella sua terra, tra Castelvecchio e Barga, tra le sue poesie e la gente che non ha mai smesso di amarlo. Dall'introduzione di Davide Rondoni: "È che Pascoli è un romagnolo, conosce l'abisso, lo sperdimento e la tenerezza. È che Pascoli è vasto, nitido ferocemente, come le campagne al mattino. È delirante come le campagne nelle nebbie. Ed è musicante, dolcissimo e ferreo come la lingua italiana che quell'altro suo contemporaneo intanto bruciava in alte fornaci. Lui no, la impastava con le povere erbe, saporite, con i segreti tremendi di una casa, con le mani delle sorelle e dei contadini. La faceva al tempo stesso lingua degli ultimi e dei poeti. Non a caso amava Dante, ne invidiava la forza vitale. È che Pascoli è un ragazzino diligente, sa il latino e un sacco di cose importanti, ma gli viene di scrivere poesie così piccole, tremanti di tutte le stelle cadenti, gli viene da piangere di tutta l'orfanità del mondo".
15,00 14,25

Scrittori lucchesi. Le opere letterarie di trentaquattro narratori

Bartolomeo Di Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 332

Un saggio che raccoglie le storie e i volti letterari di trentaquattro scrittori lucchesi. Attraverso di loro si può conoscere la nostra storia e ritrovare memorie perdute. In questo libro opere dei narratori: Romano Battaglia, Arrigo Benedetti, Alfredo Bianchi, Paolo Buchignani, Manlio Cancogni, Gino Cesaretti, Ivan Della Mea, Francesca Duranti, Umberto Fracchia, Pietro Ghilarducci, Sirio Giannini, Cosimo Giorgieri Contri, Romano Luperini, Giovanni Mariotti, Stelvio Mestrovich, Silvio Micheli, Julio Cesar Monteiro Martins, Mario Pannunzio, Vincenzo Pardini, Enrico Pea, Pia Pera, Guglielmo Petroni, Flavia Piccinni, Angelo Ponsi, Fabrizio Puccinelli, Mario Rocchi, Giuseppe Saltini, Vittorio Saltini, Remo Teglia, Dino Terra, Mario Tobino, Enrico Tomei, Marcello Venturi, Lorenzo Viani.
16,00 15,20

Garfagnana in giallo. Antologia criminale 2016

Garfagnana in giallo. Antologia criminale 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 296

In questa antologia: Tu mi salverai di Lucio Aimasso; L’abbiamo trovata di Sergio Cova; Le pistole non sparano sempre di Valeria De Cubellis; La vasca di Lidia Del Gaudio; Inganni del cuore di Luca Occhi; Quando la sabbia è cemento di Gianluca Di Matola; Ponti sospesi di Alessandra Burzacchini; Chissà com’era quel caffè di Sara Magnoli; Mezza caccia di fuoco di Claudio Sergio Costa; L’amore, probabilmente di Maria Rosa Aldrovandi; Prima della galleria di Pietropaolo Pighini; Un delitto da Oscar di Antonio Di Carlo; Dieci lire di mentine di Daniela Casati; Lama di cacao di Roberto Van Heugten; Oculus Dei di Francesco Pellegrinetti; Io resto qui di Giuliana Ricci; Dov’è mamma? di Bruna Baldini; Millenovecentosettanta di Paolo Puliti; Blu, giallo e rosso di Gabriella Grieco; Una sola traccia di veleno di Renzo Lambertini; L’Ombra di Luca Zambelli; Emma di Patrizia Bartoli; Lo sguardo del pesce di Emiliano Bezzon; Compagni di vita di Maria Pia Pieri; Sono stato io di Iacopo Riani; Viaggio di sola andata di Marco Bonini; Fatti in casa di Floriana Balducci; Ombramore di Stefania De Caro.
16,00

Pnin. Antologia Nabokov racconti 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 148

13,00 12,35

Diari dell'ARMIR. I raccontI della ritirata e della prigionia di un fante e di un alpino

Giovanni Grandi, Elio Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 182

Un alpino artigliere della Cuneense e un fante guastatore della Cosseria sono protagonisti con altri duecentomila italiani della Campagna di Russia. Fanno parte dell’ARMIR che si attesterà sul Don dopo una estenuante avanzata lungo le steppe sovietiche. Nell’inverno tra il 1941 e il 1942 avviene l’attacco dei Russi che infrange le difese dell’Asse. Nei diari dei due giovani soldati i giorni della ritirata, la fuga, la cattura e la prigionia. Tra fame, tormenti, compagni congelati e abbandonati lungo le piste innevate, per il fante Giovanni Grandi alla fine c’è la fuga e la via di salvezza, mentre l’alpino Elio Carli cade prigioniero. Dopo la marcia del Davai per lui e i compagni si aprono le porte dei campi di concentramento. Qui il tifo che uccide centinaia di compagni, la fame che costringe gli internati a mangiare i topi, la paura, saranno le dure prove da superare prima di tornare a casa. Due diari che ancora una volta diventano manifesti contro le guerre.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.