Trading Library
Psicologia, sentiment e volatilità
Francesco Caruso, Stefano Bini
Libro: Libro in brossura
editore: Trading Library
anno edizione: 2019
pagine: 74
Francesco Caruso e Stefano Bini non sono certo esordienti nella frequentazione dei mercati finanziari. Il primo è il creatore di numerosi indicatori di analisi tecnica (fra cui il Composite Momentum) e ha ottenuto i massimi riconoscimenti IFTA a livello mondiale. Dal canto suo, Bini si è aggiudicato il SIAT Award e il premio SIAT Technical Analyst. Ebbene, secondo questi autori la comprensione del posizionamento psicologico di un trader è altrettanto importante per le decisioni operative della comprensione del contesto ciclico economico oppure della conoscenza degli strumenti di investimento. Questo titolo fa parte della collana "Trading. Le guide pratiche" e ne rispecchia tutte le specifiche di progetto: dalla presenza di tutti i facilitatori didattici a quella dei test di autovalutazione (con risposte a fine volume) proposti in chiusura delle due sezioni principali, alla scelta del formato più ampio rispetto a un libro convenzionale e pensato per favorire la leggibilità e la fruizione dei grafici. Il rigore del linguaggio specifico e la cura della realizzazione editoriale completano il quadro.
La tua piattaforma per Forex e Cfd
Daniele Ponzinibbi, Daniele Lindi
Libro: Libro in brossura
editore: Trading Library
anno edizione: 2019
pagine: 232
Come mai la MetaTrader è la piattaforma di trading offerta da quasi la totalità dei broker Forex e CFD? Quali sono le peculiarità che rendono questa piattaforma la più utilizzata dai trader su Forex e CFD? Queste e altre domande, che gli autori hanno raccolto nel corso degli anni, trovano una risposta in questo elaborato. Il testo fornisce una descrizione dettagliata delle piattaforme, in particolar modo della MetaTrader 4, la versione al momento più usata, ma si sofferma anche sulle aggiunte apportate alla versione 5. La MetaTrader è uno strumento che consente agli operatori di andare bene “oltre il trading”, una piattaforma che non si esaurisce con il suo download. Nel corso degli anni, grazie alle community dei trader, si è arricchita di migliaia di strumenti a supporto dell’operatività. Questo libro descrive fra l’altro importanti funzioni e indicatori che non sono presenti di default nell MetaTrader. Gli autori li mettono a disposizione su richiesta dei lettori di questo libro. Infine viene presentato il software Trading Studio, realizzato dagli autori stessi. Si tratta di un semplice strumento integrabile in MetaTrader per creare trading system senza essere programmatori.
Una giornata sui mercati globali. Dall'Asia a Wall Street, tutti gli strumenti intermarket per trarre profitto sui mercati finanziari
Fabrizio Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Trading Library
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il presente testo si pone l’obiettivo di guidare il lettore (trader, gestore di portafoglio, private banker, consulente finanziario) in un percorso semplificato in cui, coniugando contenuti e relative charts, sia possibile estrapolare i temi principali ed essenziali che caratterizzano una tipica giornata operativa sui Mercati Globali. Le tematiche Intermarket, le metodologie algoritmiche e la Psicologia intesa come ulteriore supporto operativo si fondono in un tutt’uno, integrate da quelle imprescindibili news americane che da Wall Street ogni giorno “rimbalzano” sui Mercati Globali, alimentando sovente nuovi trend o decretando la fine prossima di quelli in essere. In estrema sintesi, un mix concentrato di dinamiche interdisciplinari, a conferma di quanto sia complesso affrontare oggi in modo profittevole i Mercati Finanziari; senza mai dimenticare, nel contempo, che “tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non semplicistico” (A. Einstein) e ben sapendo che, parafrasando il pittore tedesco Hans Hoffman (uno dei massimi esponenti dell’Espressionismo astratto), “la capacità di semplificare implica eliminare il superfluo in modo che sia il necessario a parlare”.
Medie e indicatori. Con test di autovalutazione in ogni capitolo
Francesco Caruso, Stefano Bini
Libro: Libro rilegato
editore: Trading Library
anno edizione: 2018
Il termine oscillatore è comunemente utilizzato per definire ogni grandezza risultante da elaborazioni elementari dei prezzi e finalizzata alle misurazioni delle più significative variazioni evidenziate dai prezzi stessi. Lo studio di un mercato mediante gli oscillatori è diretto a estrapolare il saggio di variazione di una serie storica di prezzi e a individuare sia le fasi di trend che le cosiddette fasi di ipercomprato e ipervenduto. Questa finalità viene raggiunta prevedendo per molti oscillatori (le medie sono un’eccezione) un campo di variazione entro cui si è evoluta la maggior parte dell’andamento passato. L’utilizzo degli oscillatori e degli indicatori permette di confrontare sistematicamente la dinamica degli stessi con il movimento dei prezzi per identificare eventuali situazioni di concordanza o discordanza. Questo comporta la costruzione di modelli che evidenziano sia l’evoluzione dei prezzi, sia l’andamento dell’oscillatore: questi stessi modelli sono alla base di numerosi sistemi operativi che vanno dai trading system più comuni agli algoritmi genetici, per finire alle componenti di reti neurali e machine learning.
Elliott per chi inizia
Clif Droke
Libro: Libro in brossura
editore: Trading Library
anno edizione: 2018
La Teoria delle Onde di Elliott è uno dei temi più affascinanti di tutta l’analisi tecnica. In sostanza questa teoria afferma che il prezzo di qualsiasi azione o commodity si muove, in un mercato libero, secondo predeterminati avanzamenti e ritracciamenti ondulatori, in una modalità semi-ciclica. Più semplicemente, possiamo dire che, secondo questa teoria, i prezzi dei titoli attivamente scambiati si muovono con movimenti a onde, seguendo uno schema alternato che include generalmente tre movimenti di avanzamento per ogni due movimenti di ritracciamento. È una delle poche metodologie che offrono precise regole per determinare l’ampiezza dei movimenti e i livelli dei massimi e dei minimi prima che questi si verifichino. La Teoria delle onde deriva dalla Teoria di Dow, della quale è necessario conoscere i principi base. Il libro ne propone infatti alcuni indispensabili cenni. Ma la Teoria di Elliott è qualcosa di più: è soprattutto una filosofia dell’emozione umana e del comportamento dei gruppi, quindi è una teoria psicologica.
Gap e trendline. Con esempi operativi e test di autovalutazione
E. Vezzosi
Libro: Libro rilegato
editore: Trading Library
anno edizione: 2018
pagine: 64
Alcuni gap sono prevedibili, per esempio quelli sulle trimestrali, e quindi il buon senso suggerisce di chiudere le posizioni aperte almeno il giorno prima della comunicazione dei risultati economici. Poi ci sono i gap generati da notizie uscite dopo la chiusura o prima dell’apertura dei mercati. Quindi i gap possono essere croce o delizia a seconda della parte in cui ci si trova se si ha una posizione aperta, ma possono diventare anche delle grandi opportunità. I gap generano fortissime aree di supporto e resistenza che possono aiutare a definire strategie, ingressi e operatività. Sono molto frequenti soprattutto nell’azionario e negli indici, quasi inesistenti in altri strumenti finanziari come Forex e bond. Spesso forti e duraturi trend al rialzo o al ribasso sono innescati proprio da un gap, oppure si trova un gap come rottura di una trendline di medio/lungo periodo; o ancora, spesso breakout di livelli importanti di prezzo su forti supporti o resistenze si verificano proprio con un gap. Vi sono gap di inversione, di continuazione e di esaurimento. Questo libro affronta anche il tema delle trendline: il loro uso e come possono aiutarci nell’operatività.
Crypto trading. Investire nel futuro
Marco Crotta, Daniele Ponzinibbi, Mirko Castignani
Libro
editore: Trading Library
anno edizione: 2018
Ichimoku Kinko Hyo. Operatività sui mercati
Corrado Rondelli
Libro
editore: Trading Library
anno edizione: 2018
Strategie di investimento sui mercati internazionali
Alessandro Aldrovandi
Libro: Libro in brossura
editore: Trading Library
anno edizione: 2018
In questo libro, lo studio della stagionalità è stato rivolto esclusivamente ai mercati finanziari esteri, anche in rappresentanza delle varie asset class. Affrontare il trading stagionale in un’ottica di analisi intermarket ha il vantaggio di poter combinare simultaneamente l’andamento di asset molto scorrelati fra loro (azionario, obbligazionario, materie prime e valute), con lo scopo di costruire portafogli di investimento diversificati e, quindi, caratterizzati da un rischio piuttosto limitato. Ad esempio, constatare che negli ultimi 10 anni la seduta del venerdì sul DAX ha presentato una forte positività nel 58,57% dei casi, così come rilevare che la 20ma settimana dell’anno ha una probabilità del 90% di essere negativa per il cambio EUR/USD, oppure osservare che ogni gennaio l’indice S&P500 è sceso mediamente dello 0,89%, risulteranno certamente essere delle informazioni molto utili per affrontare al meglio l’imprevedibilità di tutti mercati con una chiara visione d’insieme.
Il Forex. Con test di autovalutazione per ogni capitolo
Daniele Ponzinibbi
Libro: Libro rilegato
editore: Trading Library
anno edizione: 2017
pagine: 64
Questa guida è rivolta al popolo dei trader, costituito da migliaia di persone che ogni giorno dal proprio pc si affacciano sui circuiti telematici delle piazze finanziarie di ogni angolo del mondo alla ricerca di guadagni, chiaramente non facili. Perché fare trading sul Forex? Essenzialmente perché il mercato dei cambi racchiude tutti gli altri; ogni strumento finanziario e ogni transazione che avviene attraverso lo scambio di valuta estera contribuisce alla formazione di un tasso di cambio. Di riflesso, negoziando su un future o su un’azione o su un’obbligazione estera, prima o poi un trader dell’area euro dovrà “fare i conti” con la valuta che esprime il proprio potere di acquisto. Da questa semplice osservazione emerge come possano essere diversi gli approcci al Forex: trading, hedging (copertura), investimento, speculazione. Questa guida si inserisce in un momento propizio per il trading sul Forex in Italia. Negli ultimi anni, di pari passo con l’incontenibile aumento dei volumi nel Forex, è aumentata in Italia la conoscenza di questo tipo di operatività.
Strategie di trading con l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo. Con test di autovalutazione
Corrado Rondelli
Libro: Libro rilegato
editore: Trading Library
anno edizione: 2017
L’invenzione dell’indicatore Ichimoku Kinko Hyo è fatta risalire al periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale ed è attribuita al giornalista nipponico Goichi Hosoda, il quale si era posto l’obiettivo di rendere un grafico interpretabile con un solo colpo d’occhio, eliminando così il ricorso a numerosi altri indicatori. A un primo esame, Ichimoku Kinko Hyo presenta una struttura apparentemente complessa. Ma una volta che si è compreso il meccanismo di funzionamento dell’indicatore il suo utilizzo si rivela di una semplicità disarmante. Ichimoku è composto da 5 diverse linee, ciascuna delle quali fornisce un’informazione sul prezzo diversa dalle altre. Le linee presentano nomi di chiara origine giapponese e, come tali, sono difficili da pronunciare. Nell’ordine sono: Tenkan Sen, Kijun Sen, Chikou Span, Senkou Span A e Senkou Span B. L’indicatore presenta una particolare caratteristica chiamata Kumo: si tratta di un’area sottesa tra la Senkou Span A e la Senkou Span B e il nome deriva dal suo aspetto che ricorda una nuvola (termine che ne è anche la traduzione in italiano). Al termine di ogni sezione sono state inserite apposite griglie di test di autovalutazione.
Il trading stagionale sul mercato italiano. Alla ricerca della direzionalità dei prezzi
Alessandro Aldrovandi
Libro: Libro in brossura
editore: Trading Library
anno edizione: 2017
A differenza delle tradizionali tecniche di negoziazione derivanti dall’analisi tecnica, il cui timing operativo è dettato solo da certe situazioni di mercato (per esempio i breakout) senza sapere se e quando si realizzeranno, il trading stagionale si effettua sempre fissando in modo rigido l’inizio e la fine dell’operazione finanziaria. Queste finestre temporali, in particolare, trovano riscontro nel semplice calendario solare con la suddivisione nelle sue unità di tempo fondamentali: mesi, settimane e giorni. Pertanto, per ognuno dei 12 mesi dell’anno, per ognuna delle 52 settimane dell’anno, per ognuno dei 5 giorni della settimana, lo scopo della ricerca è stato quello di conoscere se un mercato è salito o sceso, di quanto e con quale grado di affidabilità. Analizzando i dati di Borsa dell’ultimo decennio è stato possibile risalire alle singole performance medie, al loro concreto livello di profittabilità, alla stagionalità periodica, alla modalità con cui variano da una rilevazione a un’altra, fino alla probabilità con cui si possono ripetere anche in futuro.