Tuss
Pesci foresti. Nuovi inquilini di un mare sempre più caldo
Lorenzo Merotto, Silvia Pesaro
Libro
editore: Tuss
anno edizione: 2022
pagine: 208
Benvenuti nel mare del terzo millennio. Un mare decisamente diverso da quello raccontato dagli antichi greci, ma anche da quello immortalato nelle nostre ultime cartoline. Nuovi inquilini a forma di siluro o di palla, con livree sgargianti e dalle mille sfumature, stanno iniziando a popolare i fondali e le coste del Mediterraneo. Si tratta dei “pesci foresti”, che arrivano da acque lontane o semplicemente più calde; organismi mai visti prima e con una storia che merita di essere raccontata. All’appello sono presenti, tra gli altri, il pesce serra, soprannominato “l’Attila dei mari”; il pesce coniglio, esperto brucatore; la caravella portoghese, bella e mortale; il vermocane, un vermetto apparentemente innocuo ed elegante, insaziabile divoratore di ricci e stelle marine. Alcuni di loro sono giunti dal mar Rosso passando dal canale di Suez, altri hanno viaggiato nascosti nelle acque di zavorra delle navi. Tutti sono sintomi della febbre del Mediterraneo, un mare che sta cambiando sotto i nostri occhi, riscaldandosi ad una velocità tripla rispetto alla media globale. Questo libro li ritrae uno ad uno.
Around Genova. Come capire Genova e le espressioni del suo dialetto-How to understand Genoa and the expressions of its dialect.
Libro: Libro in brossura
editore: Tuss
anno edizione: 2021
pagine: 224
Manuale di istruzioni per genovesi nel mondo. Genova la si ama di più quando si torna a vederla e a viverla. Dev'essere per questo che molti fuggono da Genova, ma poi vi fanno ritorno. Per chi se ne è andato ed è tornato, per chi non la molla, per chi combatte con le unghie e con i denti, per chi la ama, per chi la odia, per chi la ama e la odia.
Piante di strada. Erbario di Genova tra muri, crêuze e marciapiedi
Mario Calbi, Calbi Mariasole
Libro: Libro in brossura
editore: Tuss
anno edizione: 2021
pagine: 256
Cosa trovate in questo libro di disegni quasi botanici? Piante di strada, “erbacce” che calpestiamo distrattamente, e che i cani annusano con interesse nel corso delle loro “passeggiate igieniche”. Tante, rigogliose, trionfanti. Residenti in pieno centro cittadino. Mariasole e Mario Calbi le hanno raccolte in questo erbario contemporaneo, una ad una. La bardana selvatica del Righi, musa ispiratrice nel 1941 dell’invenzione del velcro; il trachelio ceruleo sulla scalinata antistante l’Albergo dei Poveri, vincitore del prestigioso Award of Garden Merit; la campanula napoletana, fuggita da qualche vaso privato e attualmente rigogliosa sul muraglione davanti al Pronto Soccorso di corso Europa. Un patrimonio di forme e colori che attecchisce anche negli spazi più soffocati dall’asfalto. Spazi dove il nostro occhio rassegnato non sa trovare la delicatezza l’insostituibile originalità di questa flora che, d’improvviso, sembra essersi presa la rivincita: nascere e resistere, dove sembra impossibile sopravvivere. Con la ricetta del prebuggiún! Prefazione di Giuliano Doria.
Sanfru. 51 cose da fare o immaginare a San Fruttuoso di Camogli
Gianluca Longhi
Libro: Libro in brossura
editore: Tuss
anno edizione: 2020
pagine: 160
San Fruttuoso di Camogli - Sanfru, come la chiamano i suoi habitué - raccontata attraverso 51 insolite attività: trascorrere una serata in spiaggia con la famiglia di cinghiali più famosa d'Italia e rincorrere la farfalla del corbezzolo; seguire il giro di valzer dei sacchi di biancheria e scoprire chi è la più anziana residente; conoscere in profondità il Cristo degli Abissi accompagnati dall'ultimo barcaiolo... Un invito a scoprire l'essenza del magico borgo ligure, raggiungibile solamente a piedi o in barca, dedicato a tutti quei turisti che vorrebbero comportarsi da viaggiatori. E viceversa. Bizzarra parodia delle guide "a punti" e sfida all'immaginazione con testi di Gianluca Longhi, prefazione di Michael Frank, illustrazioni di Alessandro Ripane e fotografie di Ettore Chernetich.
Passerelle volanti. Genova camminando sospesi
Libro: Libro in brossura
editore: Tuss
anno edizione: 2019
pagine: 224
Le protagoniste di questo libro sono senza nome e si presentano a sorpresa, davanti ai nostri occhi, quando passeggiamo per le strade di Genova. Sono camminamenti sospesi a mezz'aria, pubblici o privati, scorciatoie abituali che mettono in contatto quote e realtà diverse di una città nata in pendenza e con poco spazio per crescere. Così architettura e sociologia urbana si colorano di inattese suggestioni poetiche, attraverso un censimento immaginario delle passerelle volanti. Una guida all'osservazione, in cui le fotografie e le parole del curatore, Matteo Orlandi, sono accompagnate dai testi di Brunetto De Batté, Ester Armanino, Giancarlo De Carlo e Predrag Matvejević. "Supponendo di avere tutte le chiavi di questa città, di ogni sua porta e cancello, sarebbe possibile scendere a mare o salire in collina da qualsiasi punto, solo entrando ed uscendo dai suoi palazzi." Un omaggio a quegli stretti camminamenti di Genova, sospesi nel vuoto e aggrappati agli edifici, qui chiamati passerelle volanti, che rivelano infinite città, reali e immaginarie, e infiniti modi di guardarle e di raccontarle.
La prima stella della sera. Recco bombardata nelle pagine di un diario
Angela Ardini
Libro
editore: Tuss
anno edizione: 2017
pagine: 224
Una delicata testimonianza sulla vita di una famiglia in tempo di guerra, raccontata con gli occhi innocenti di una ragazza che assiste alla distruzione improvvisa del proprio piccolo mondo marinaro. Lita, autrice e protagonista, descrive Recco prima dei bombardamenti, i giorni sereni in compagnia della sorella e la profonda amicizia che la lega ai fratelli Bonfiglioli, in particolare a Valerio. Poi la guerra e le bombe sconvolgono l'esistenza di tutti. Lita sarà costretta a fuggire ma comincerà un fitto scambio epistolare con uno dei fratelli che si unirà alla lotta partigiana. Queste pagine propongono un modo "altro" di fare storia, una prospettiva diaristica che inserisce nella narrazione i punti di vista della gente comune.
Genova sui muri
Libro: Libro in brossura
editore: Tuss
anno edizione: 2014
pagine: 128
Un'insolita collezione fotografica racconta Genova attraverso i suoi muri. Dalle antiche carceri della Torre Grimaldina alle fabbriche di Ponente; dai vicoli ai viali alberati della Circonvallazione, la città rivela la storia e l'anima del suo presente. Un lavoro a più mani, così come più mani si sono sovrapposte con bombolette spray, pennelli o semplice fumo di candela, per lasciare una traccia, anche se anonima, del proprio passaggio. All'interno della sovraccopertina è presente un poster.
Munch before Munch. Ediz. italiana
Giorgia Marras
Libro: Libro in brossura
editore: Tuss
anno edizione: 2014
pagine: 120
Una macchiolina bianca. L'irrispettoso ricordo lasciato cadere da un uccellino sulla tela dell'Urlo. È il frutto della hestekur, la cura da cavallo che un uomo in cappotto nero decide di somministrare ai suoi dipinti, esponendoli alla neve, al vento, alla luna, agli insetti. Edvard Munch nasce a pochi chilometri da Oslo, in direzione nord. Famiglia puritana, quartiere operaio, notti bohémien. Il graphic novel "Munch before Munch" propone un viaggio illustrato alla scoperta di questo Edvard, il più remoto, il meno conosciuto. Quello che l'eco della stessa opera-simbolo ha in parte coperto.È il racconto degli oggetti, dei luoghi e delle persone che hanno abitato le sue emozioni. A "parlare" sono una sedia di vimini mai abbandonata, una stanza fumosa affacciata sulla Senna, lo sguardo di Ibsen, incontrato per caso nella sala da colazione dell'Hotel Grand. Suggestioni di un ragazzo particolare che cammina e assorbe il circostante con la tensione di un animo oppresso. Conducendo il lettore nella cultura europea di fine Ottocento, l'autrice presenta, attraverso intense atmosfere litografiche, un nuovo scorcio sul giovane artista norvegese.