Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Valore Italiano

Circoscrizioni ecclesiastiche erette nella forma dell'ordinariato. Atti della giornata di studio (Roma, 4 dicembre 2018)

Circoscrizioni ecclesiastiche erette nella forma dell'ordinariato. Atti della giornata di studio (Roma, 4 dicembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 200

Questa pubblicazione contiene gli atti della giornata di studio congiunta delle due facoltà di diritto canonico del Pontificio Istituto Orientale e della Pontificia Università Urbaniana tenuta il 4 dicembre 2018 sulla tematica degli ordinariati come forma di circoscrizione ecclesiastica. Il tema è stato suggerito dal crescente interesse per tale forma di circoscrizione ecclesiastica a causa della costante migrazione dei fedeli cattolici di rito orientale al di fuori delle loro terre d’origine, con lo scopo di rispondere adeguatamente alla sfida della conservazione del rito proprio di questi fedeli (c. 28/CCEO) e alle necessità di una cura pastorale appropriata in diaspora.
24,00

The particular law of the greek-melkite catholic church

The particular law of the greek-melkite catholic church

Raji Al Bdeiwi

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 240

26,00

Per una geopolitica del diritto dell’Impero Romano d’Oriente

Per una geopolitica del diritto dell’Impero Romano d’Oriente

Danilo Ceccatelli Morolli

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il volume desidera offrire una rilettura, scientificamente critica, di alcuni punti della plurisecolare storia giuridica dell’Impero Romano d’Oriente, ponendo in evidenza come il diritto sia un aspetto, oggi come ieri, della declinazione della geopolitica, proponendo così un nuovo orizzonte di ricerca in un quadro di interdisciplinearietà avanzata. Per Gabor Hamza, autore della prefazione, l’A. sembra aver voluto evidenziare che: “L’Impero Romano d’Oriente è stato quindi espressione di una geopolitica del diritto pensata per rendere più efficiente una gerarchica architettura di relazioni che fu la base operativa del suo proficuo fare e pensare geopolitico”.
26,00

Oltre il sipario delle ombre cinesi. Un dibattito tra Aleksandr Dugin e Olavo de Carvalho

Oltre il sipario delle ombre cinesi. Un dibattito tra Aleksandr Dugin e Olavo de Carvalho

Massimo Pampaloni

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 240

Un filosofo brasiliano, che vive in mezzo al verde della Virginia (USA) e uno studioso russo che con i suoi libri e la sua attività ha ispirato la politica di una delle più grandi potenze mondiali, nel 2011 ebbero un dibattito sul ruolo degli USA nel cosiddetto Nuovo Ordine Mondiale e su chi fossero gli agenti storici effettivi sulla scena mondiale del tempo. Il dibattito ― di cui il presente volume è la traduzione italiana ― a dieci anni di distanza riveste un interesse ancora maggiore. Molte analisi che furono fatte al tempo, dopo gli avvenimenti nel frattempo intercorsi, acquistano oggi una intelligibilità del tutto particolare. Ma è anche un istruttivo esempio concreto della distinzione platonico-aristotelica che ha fatto nascere la scienza politica: quella tra l’agente politico interessato al risultato concreto di cambiamento delle cose e quella dell’analista, che cerca di capire cosa stia accadendo e di descriverlo nella sua realtà.
26,00

Le origini italiane nel teatro argentino. Armando Discepolo, Griselda Gambaro, Roberto «Tito» Cossa, Daniel Veronese, Patricia Zangaro, Gonzalo Demaria

Le origini italiane nel teatro argentino. Armando Discepolo, Griselda Gambaro, Roberto «Tito» Cossa, Daniel Veronese, Patricia Zangaro, Gonzalo Demaria

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 320

Dall'introduzione di Gerardo Camilletti (Rettore UNA, Buenos Aires) "La scena, lo scenario, la pagina scritta, come un monito che ci ricorda che ancora siamo in viaggio, che ancora non calpestiamo alcun terreno stabile. La nostra drammaturgia è impregnata di tutto ciò, soprattutto quella di questi drammaturghi e drammaturghe che discendono da coloro che arrivarono in barca. Forse nell’atto dello scrivere e nel modo di rappresentare sulla scena permane un mandato familiare, come se coloro che raggiunsero il porto di Buenos Aires chiedessero silenziosamente un qualche territorio, un qualche posto dove rifugiarsi e sentire che sarà per sempre. Perchè il teatro, nonostante la sua natura effimera, è paradossalmente la più costante fra le invenzioni umane." Sergio Colella, curatore del volume, lavora da diversi anni nei settori dell’educazione e della formazione in ambito scolastico. La particolarità del suo lavoro è la centralità offerta all’esperienza artistica, in particolare quella teatrale, proposta come elemento innovativo e motivante nella ridefinizione dei processi e dei prodotti dell’insegnamento e dell’apprendimento.
26,00

Imerologhion 2020-2021. Eparchia di Piana degli Albanesi. Testo italiano a fronte

Imerologhion 2020-2021. Eparchia di Piana degli Albanesi. Testo italiano a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 368

L’Imerologhion è uno strumento liturgico che guida ogni fedele della tradizione greco ortodossa e greco cattolica orientale alla celebrazione degli uffici divini di tutto l’anno, nonché alla Divina Liturgia. Contempla gli incipit degli inni ed i riferimenti biblici delle letture che si devono eseguire durante gli uffici. L’anno, secondo la tradizione liturgica, non segue l’anno solare ma inizia il 1° settembre e si conclude al 31 agosto (calendario liturgico). Il testo, realizzato nei contenuti dall’Eparchia di Piana degli Albanesi e pubblicato in coedizione con Valore Italiano Editore, viene proposto al pubblico nella versione bilingue, ovvero Greco con testo Italiano a fronte. I testi di riferimento del presente “Imerologhion 2020 – 2021” sono: Anthologhion tou olou eniautou, en romi 1967-1980 e anthologhion di tutto l'anno, Lipa, Roma 1999-2000. L'Anthologhion in lingua italiana ripropone quasi per intero la versione greca. L'unica diversità è relativa ai Canoni del Mattutino di alcune feste di Santi. Mentre il testo greco di ogni Canone presenta in genere tre odi (I, VI, IX), il testo italiano propone solo la IX ode.
18,00

Ascoltare le idee degli altri. Il lavoro di Marina Pascucci Formisano con bambini, studenti, insegnanti e amici

Ascoltare le idee degli altri. Il lavoro di Marina Pascucci Formisano con bambini, studenti, insegnanti e amici

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 208

Dal contributo di Franca Gaeta: "... ma, al di là dei ricordi goduti e sofferti della tua presenza nella mia storia personale, e del rimpianto per quel dialogo vivace che ci ha tenuto unite nel tempo, oggi c’è una questione drammaticamente sostanziale di cui si vedono troppi segnali ed è il pericolo di una rottura del patto educativo che lega i cittadini alla scuola per la formazione delle nuove generazioni. Al di là della perdita complessiva di fiducia dei cittadini nelle classi dirigenti e nello Stato, è evidente che la scuola e tutte le agenzie che ai diversi livelli, territoriali, ministeriali, accademici, se ne occupano e la amministrano, non possano non concentrarsi su questa crisi e impegnarsi ad affrontarla. Allora vedi, Marina, è come se noi dovessimo riprendere a parlare proprio da ciò che rimase in sospeso quando te ne sei andata, ovvero esattamente da quel bisogno di costruire percorsi di progettazione e controllo sinergico dei processi di formazione degli insegnanti e degli educatori."
10,00

A guide to the Eastern code. A commentary on the code of canons of the Eastern Churches
65,00

Valutare apprendimenti, valutare contesti

Valutare apprendimenti, valutare contesti

Libro: Libro rilegato

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 192

La prima edizione di "Valutare apprendimenti, valutare contesti" è del settembre 2010. Il testo offre al lettore una sintesi dei contributi presentati all'interno di un seminario sulla valutazione scolastica svoltosi a Trento l'8 maggio del 2009. Il seminario, come il progetto editoriale, proponeva una serie di analisi e riflessioni a partire dalle rilevazioni del rendimento scolastico dei quindicenni italiani, fatte dall'OCSE-PISA nel 2003 e 2006, tenendo conto del fatto, accertato da Checchi, Bratti e Filippini (2003, Bologna) che i risultati accuratamente elaborati di quelle rilevazioni, lasciavano comunque non spiegata il 52% della varianza. Per l'Associazione Context, curatrice del volume, ciò di cui abbiamo bisogno in Italia è una vera e propria cultura della valutazione. Ciò riguarda in modo specifico la scuola e i processi formativi. A dieci di distanza dalla prima edizione la valutazione scolastica, tra quantità e qualità, è tuttora un tema di grande complessità e attualità. Come ci ricorda Clotilde Pontecorvo nell'introduzione: "La misura è un aspetto importante della valutazione, ma non è certo l'unico."
19,50

Kanonika. Volume Vol. 17

Kanonika. Volume Vol. 17

Yoannis Gaid Lahzi

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 48

Dopo anni di approfondita ricerca sono lieto di presentare il volume Kanonika 17, Sources of CCEO and CIC 83, con il quale si completa l’opera della raccolta delle fonti dei CCEO e CIC, iniziata con la pubblicazione di Kanonika 13, The Eastern Code: Text and Resources, nel 2007. Al presente libretto è allegata una memoria USB che offre agli studiosi un’intera biblioteca, in versione digitale, specializzata nelle fonti dei CCEO e CIC.
26,00

L'infinito giardino interiore. La mistica di Giovanni di Dalyatha e di Gregorio di Nissa

L'infinito giardino interiore. La mistica di Giovanni di Dalyatha e di Gregorio di Nissa

Paolo Raffaele Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2020

pagine: 208

L’ineffabile Presenza ha afferrato degli uomini e delle donne, che chiamiamo mistici. Alcuni di loro provano, come bimbi ancora infanti, a balbettare qualcosa sul Divino che li ha conquisi, e cantano l’ineffabilità, la tenebra, la folle immersione nell’ebbrezza e nell’amore che hanno sperimentato... Nel presente volume si indagano questi ambiti di esperienza e narrazione del Divino, attraverso una comparazione degli scritti di Gregorio di Nissa, Padre della Chiesa universale, e Giovanni di Dalyatha, un monaco siriaco vissuto in medio-oriente nell’VIII secolo.
24,00

I presupposti storici del primato del Vescovo di Roma nell’opera di František Dvornik

I presupposti storici del primato del Vescovo di Roma nell’opera di František Dvornik

Antonio Porpora

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2019

pagine: 352

L’indagine su Cirillo e Metodio induce Dvornik ad affrontare, con il metodo storico critico, la questione del Primato Romano ascoltando le ragioni della parte bizantina. L’analisi storica sulla formazione del concetto di Basileia porta l’autore a sostenere l’iniziale condivisione da parte della Sede Romana della classica posizione bizantina circa il fondamento politico del Primato nella Chiesa e a negare qualsiasi fondamento storico al ruolo dell’Apostolo Andrea nella fondazione della Sede Costantinopolitana, al punto che anche il patriarca Fozio, la cui aspra controversia con Roma viene dall'autore sottoposta a profonda revisione storica, vi rimase del tutto indifferente. Il monumentale edificio eretto da Dvornik appare un gigante dai piedi d’argilla di cui si evidenziano in quest’opera le fragilità e le contraddizioni.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.