Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vanillaedizioni

CEPIM Interporto Parma. 50 anni tra sostenibilità e nuovo Terminal. Metamorfosi di un territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il volume è un racconto corale della storia di CEPIM Interporto Parma e del territorio che lo ospita. Nel tempo la Società è notevolmente cambiata: nata nel 1974 per rispondere a bisogni di gestione logistica delle merci, si è trasformata divenendo un Logistic Service Provider, in grado di progettare e sostenere tutta la catena di servizi necessari dentro e fuori l’area interportuale. I cambiamenti societari, territoriali e strutturali sono andati in questi anni di pari passo con quelli umani. Nel volume viene data voce alle molte anime e alla storia del luogo, dalle trivellazioni dei primi pozzi di petrolio del 1929 alla realizzazione del nuovo Terminal. La profonda unione col territorio viene ricordata con approfondimenti di Arte, Storia e accadimenti tout court che connotano ancora oggi quell’area di strada con la quale CEPIM dialoga quotidianamente, sulla quale viaggiano merci, clienti e grazie alla quale storie e oggetti si incontrano.
25,00 23,75

Alessio Barchitta. Ecologia della memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

«[...] L’oggetto ready made e, di più, il recupero e il riuso di materiali non artistici, prelevati da altri contesti e rielaborati liberamente, permettono di aprire nuove possibilità alla narrazione estetica, rendendo valoriale la trama e l’ordito di un tessuto di vicende, azioni, eventi, situazioni che amplificano e potenziano il senso ultimo dell’opera d’arte... [...]. Seguendo questa premessa osserviamo come Alessio Barchitta agisca sul materiale con un’intenzionalità predeterminata, funzionale non solo a riassorbire unicamente quanto “dimenticato” e “disperso” nell’ambiente – prendendo in carico sia ciò che è considerato e pensato come “rifiuto” e “scarto”, sia altre sostanze la cui energia rappresentativa è per lui peculiare – ma anche a concatenare eventi nuovi che, dalla loro memoria pregressa (la loro storia), si aprono all’evenienza del momento della visione risvegliando ricordi nella memoria di chi osserva».
24,00 22,80

Elena Bellantoni. Corpo, parole e immagini tra poetico e politico

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

"La mia ricerca artistica esplora in partenza la costruzione, la definizione del sé e l’alterità nel loro delinearsi attraverso dinamiche relazionali. La riflessione intima ed esistenziale sul mio rapporto con il reale ha caratterizzato il primo decennio di produzione. In seguito, ho iniziato a concentrarmi su opere di natura partecipata. Inizialmente indagando il linguaggio performativo, poi permettendo a queste “azioni” di convergere in progetti video strutturati. Il mezzo filmico, unitamente alla fotografia, al disegno, la scultura e l’installazione hanno rappresentato tanto un insieme di tecniche da approfondire, quanto una pluralità “linguistica” indispensabile a declinare in modo efficace la complessità del sistema mondo. Il mio processo artistico si nutre inoltre del dialogo tra discipline umanistiche quali la storia come dispositivo di memoria e narrazioni, l’antropologia come luogo dell’incontro, la psicoanalisi come giardino in cui germoglia la parola. L’elemento sociale e politico è il collante che contraddistingue la ricerca, la quale, tuttavia, conserva un forte sguardo poetico." (Elena Bellantoni)
24,00 22,80

Caterina Notte. La caduta dell’osservatore nella pratica della debolezza. The fall of the observer in the practice of weakness

Caterina Notte. La caduta dell’osservatore nella pratica della debolezza. The fall of the observer in the practice of weakness

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 344

Cosa ci rende deboli? Cosa ci può salvare dalla nostra debolezza? Quanta distanza possiamo frapporre tra la nostra identità, tra quello che vogliamo essere e i solchi già scavati per noi? È possibile allontanarsene? E di quanto? Come può ogni individuo continuare ad essere un inizio in una società sempre più controllata e omologata? È fattibile resistere per conservare la nostra esistenza?
36,00

Matteo Musetti. La forza della fragilità

Matteo Musetti, Michela Murialdo, Alessia Pietropinto

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il volume, che prende il titolo dall'omonima mostra che il Museo dell'Arte Vetraria Altarese ha dedicato all'artista, ripercorre la ricerca fotografica di Matteo Musetti a partire da alcune sue serie iconiche: Il silenzio è violenza, Un silenzio assordante, Connessioni, Ferrania, Se vuoi sognarlo, puoi farlo!, Sann-a, a modo mio. Fotografie che rivelano uno sguardo laterale, "maturate negli anni sulla base di una personale fragilità insita nel suo sguardo". Come lo stesso Musetti dichiara: "Ho scelto di fotografare e rappresentare il disagio umano, le sue difficoltà nell'entrare in connessione con il pianeta, la sofferenza di porre se stessi al centro di ogni ragionamento".
26,00 24,70

Becoming Borders

Cocis Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 124

Libro d'artista di Cocis Ferrari, vincitore del Premio Nocivelli 2023.
25,00 23,75

Pont des arts. Giorgio Laveri. Catalogo della mostra (Vence, 6-27 settembre 2024). Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Vence, città delle arti e fonte di ispirazione, ha una politica culturale ricca e multidisciplinare che promuove la creazione contemporanea attraverso un programma variegato che dimostra la sua volontà di aprirsi al mondo e alla società di oggi. La mostra temporanea alla Chapelle des Pénitents Blancs, ci invita a scoprire l’opera dell’artista italiano Giorgio Laveri, attore, regista, pittore, scultore e ceramista, ci invita a passeggiare tra le sue opere in ceramica smaltata a terzo fuoco, una tecnica complessa di cui è maestro, ispirata al cinema, al teatro e agli oggetti di uso quotidiano.
25,00 23,75

Fotografia Calabria Festival 2024. Fotografia di Famiglie-Families Portrait

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 120

Fotografia di famiglie è il tema e il titolo di Fotografia Calabria Festival 2024. Una scelta non casuale in cui singolare e plurale non hanno solo un senso grammaticale, ma anche sociale. Anche quest’anno si torna ad indagare la fotografia come linguaggio della contemporaneità, questa volta declinato sul tema della famiglia e delle sue rappresentazioni. La fotografia come strumento che ci permette di riflettere sul presente, sui rapporti profondi e a volte complessi che nascono nelle famiglie, ma che sono in grado di esistere e di resistere anche oltre i legami biologici. La fotografia come linguaggio che in tantissime famiglie, di ogni parte del mondo, viene utilizzato per fissa- re momenti, per mantenere vivi emozioni e sentimenti, per custodire piccole storie. La fotografia come medium per riscoprire e riappropriarci di tutti quei momenti che spesso restano cristallizzati in un album lasciato in qualche mobile di casa, ma che riaccende la nostra memoria appena ne sfogliamo le pagine.
28,00 26,60

TassonArt. Genius Loci. 3ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il festival diffuso di Tassonarla (località di Tresana), oltre ad aver vinto il bando per la realizzazione di attività culturali promosso dal Ministero degli Affari Esteri nell’Anno delle Radici, beneficia del doppio patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Tresana. Proprio in virtù della storia plurisecolare del borgo, che ha saputo rinnovarsi attraverso l’arte contemporanea, senza per questo correre il pericolo di snaturarsi ma anzi convogliando le proprie energie in direzione di un compiuto miglioramento, TassonArt adotta una linea specifica alla quale gli artisti coinvolti sono stati chiamati ad aderire, in fase di selezione. Questi ultimi infatti hanno riflettuto sul polisemico concetto di Genius loci, ovverosia quel complesso legame tra luogo e persona, che affonda le proprie radici in un tempo lontano e indeterminato.
20,00 19,00

Spazi liminali. Ricerche, osservazioni, esplorazioni attraverso venticinque studi di artisti contemporanei

Mattia Lapperier

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 208

Pur trattandosi di un ambito di ricerca piuttosto recente, lo studio d’artista rappresenta da sempre la prima e più attendibile fonte di conoscenza che abbiamo dell’opera di un artista. Solo negli ultimi decenni, è stato riscoperto dalla critica quale luogo cruciale dove lo studioso avvia una sistematica esplorazione volta non solo alla ricognizione delle opere e alla conseguente analisi delle stesse ma soprattutto alla ricostruzione di tutti quei processi che le hanno rese tali, nella loro forma finale.
28,00 26,60

Memorie in giardino. Arte contemporanea nel Parco della Scala Santa, Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo volume nasce dalla volontà di documentare il lavoro svolto da Tito, tra il 1966 e il 2018, nel dar vita negli ambienti adiacenti al convento della Scala Santa a Roma ad uno spazio creativo alternativo, libero dalle logiche istituzionali e dal mercato tradizionale dell'arte. Un progetto che ha permesso la realizzazione del Parco delle sculture della Scala Santa, all'interno del giardino dei Passionisti situato nell'area archeologica Lateranense, non lontano da piazza Vittorio, a Roma, dove Mecenate aveva realizzato il suo parco bonificando l'area e lungo l'attuale via Merulana in cui si estendevano gli Horti Lamiani.
25,00 23,75

Antonio Ligabue e Renato Guttuso. Dalla realtà al realismo

Caterina Campani, Antonio Mazzeo, Marcello Bertocchini, Stanislao de’ Bonis, Renato Guttuso, Antonio Ligabue

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

Antonio Ligabue e Renato Guttuso: due uomini che hanno scritto la storia dell’arte moderna. Due artisti, pur distanti artisticamente e culturalmente, che hanno parlato della realtà, entrando in essa come pochi altri hanno saputo fare, sebbene da porte diverse...
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.