Visiva Edizioni
Tra cielo, terra e mare: immagini in versi
Domenico Ponticelli
Libro
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
La prima sensazione che il lettore prova nel momento in cui ha tra le mani il libro di Ponticelli è quello di trovarsi di fronte ad un testo scritto da un implacabile amante del dettaglio, della precisione e soprattutto della chiarezza. L’esigenza principale di questi versi è quella di trasmettere; infatti non ci troviamo di fronte ad una poesia né ermetica né eccessivamente simbolica.
La Chiesa di S. Maria Assunta a Spugna in Colle di Val d'Esa
Meris Mezzedimi
Libro: Libro rilegato
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 88
Meris Mezzedimi, già autore di numerosi saggi su alcuni aspetti della storia colligiana, sulla scorta della documentazione rinvenuta in vari archivi, ripercorre in questo libro le vicende della più che millenaria chiesa di S. Maria Assunta a Spugna in Colle di Val d’Elsa, facendole precedere da una memoria. Riproduzioni di documenti e foto, soprattutto delle opere d’arte presenti nella chiesa, arricchiscono il testo.
Remo
Meris Mezzedimi
Libro: Libro in brossura
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 110
La scuola cominciava il primo ottobre, quando i contadini si preparavano per la vendemmia, tirando fuori dalle vinaie le bigonce da ripulire e da bagnare, perché le stecche si allargassero e divenissero ben strette le une alle altre, cosicché non passasse poi neppure una goccia di succo d'uva. Le giornate erano ancora piene di sole...
Andar per Colle. Intitolazioni delle vie e piazze della città di Colle di Val d'Elsa
Meris Mezzedimi, Mino Paradisi
Libro
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 216
Anche se nel territorio colligiano si è avuta sicuramente la presenza degli Etruschi e dei Romani, un documento importante per la storia di colle risale al 1007: si tratta dello "Istrumento stipulato in Papigna" l'8 ottobre di quell'anno.
Santuario della Beata Vergine del Renaio in Colle di Val d'Elsa. Il prodigio: 26 marzo 1560
Meris Mezzedimi
Libro: Copertina morbida
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il prodigio: 26 marzo 1560. Nella parte bassa di Colle, nel secolo XVI, esistevano la chiesa di S. Iacopo, situata nell'attuale piazza Arnolfo di Cambio di fronte a Via Giuseppe Garibaldi già dell'Arringo, il convento e la chiesa di S. Agostino e la chiesa di S. Maria Assunta a Spugna, chiese queste due ultime poste al di fuori della cinta muraria, in due sobborghi omonimi. Non lontano dalla chiesa di Spugna, ma anzi proprio nelle sue immediate vicinanze, si trovava l'antico ponte di Spugna, da cui all'epoca passava la strada che, oltre che condurre a Siena, portava a Firenze.
Ernesto Razzi. Vita e rime di un poeta cantore. Stornelli
Potolano
Libro: Copertina morbida
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Industrie a Colle di Val d'Elsa durante il Regno d'Italia
Meris Mezzedimi
Libro
editore: Visiva Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 188
Si tratta di una ricerca basata soprattutto su documenti di archivio che ha per oggetto le industrie esistite a Colle tra il 1861 e il 1946, costituite, oltre che dai due grandi stabilimenti della Ferriera Masson e delle Vetrerie Operaie Riunite Modesto Boschi, da numerose fabbriche dei settori più disparati (carta, lana, ceramica, marmo, gesso, ecc.), che possiamo definire “industrie minori”, perché di dimensioni più modeste rispetto alle due ditte sopra menzionate, ma che hanno fornito ugualmente lavoro a molte persone ed hanno contribuito, in molti casi, a far conoscere l’operosità di Colle di Val d’Elsa fuori dei suoi confini. Particolare attenzione è stata data alla Ditta “Gio. Gastone Bertini” grazie al maggior numero di informazioni rintracciate.