Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita Activa

Di libertà e d'amore. Elizabeth Barrett Browning. Sonetti dal portoghese. Ediz. italiana e inglese

Di libertà e d'amore. Elizabeth Barrett Browning. Sonetti dal portoghese. Ediz. italiana e inglese

Elizabeth Barrett Browning

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il volume presenta, con testo a fronte in lingua inglese, una nuova traduzione a cura di Laura Ricci dei celebri Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning (London, Chapman & Hall, 1850), preceduta da un saggio introduttivo che, senza ignorare precisione letteraria e dettagli bibliografici, ripercorre agevolmente la vicenda letteraria e umana del sovversivo canzoniere di E.B.B., ispirato dal sorgere dell'altrettanto sovversivo amore che la legò al poeta Robert Browning. Il fascino della straordinaria vicenda sentimentale, che culminò con il matrimonio segreto tra i due poeti e la fuga in Italia, ha talvolta offuscato il valore profondamente innovativo del dettato poetico di Elizabeth Barrett, che il volume recupera ed evidenzia sia nel saggio che nel compito traduttivo, volto a restituire con un'impostazione di colta, appassionata e ironica modernità l'intenzione e lo stile dell'opera originale. Una traduzione attuale, da poeta a poeta e colma dell'entusiastica vitalità dei versi di E.B.B., questa di Laura Ricci, che opera una vera e propria ricreazione di questo celebre canzoniere tenendo ben presente quanto, in esso, l'amore venga cantato a voce alta per esprimere sia il valore salvifico e il lieto fine della storia sentimentale, sia la libertà che la poetessa si prende, in piena epoca vittoriana, nel superare e rinnovare in modo estremamente personale e moderno la tradizione letteraria dei canzonieri d'amore.
14,00

Se cammini piano. Storie di donne

Se cammini piano. Storie di donne

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa

anno edizione: 2019

pagine: 136

Virginia Woolf aveva detto: “Le nostre sembianze, le caratteristiche che ci distinguono, sono semplicemente cose puerili. Al di sotto tutto è buio, tutto s’allarga, c’è una profondità insondabile; ma di tanto in tanto noi saliamo in superficie ed è questo che gli altri conoscono di noi”. È questo insondabile profondo che le autrici del volume cercano di portare alla superficie nelle storie narrate. Il motivo di un incontro speciale, di una affinità sensibile che ha toccato le corde di chi scrive: un motivo di affetto, di riconoscenza, di ammirazione, di sorpresa, di emulazione, di stimolo, di modello, perfino di corrispondenza. Qualcosa di impalpabile che ha avuto a che fare con la propria singolare vita (quella delle narratrici) e che è stato preso come un compito, un impegno speciale da compiersi per far emergere vicende altrimenti nascoste oppure non messe pienamente in luce, oppure sulle quali si sente il dovere di dire una propria parola, perché quella particolare storia personale ha coinvolto in misura determinante.
12,00

Algoritmi indiani

Algoritmi indiani

Laila Wadia

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa

anno edizione: 2017

pagine: 156

La parola alle donne per descrivere l’India moderna, con tutti i suoi incantesimi e i suoi problemi, per tessere un arazzo lontano dagli stereotipi di miseria e di sottomissione, senza tuttavia nascondere tutta la ferocia di scontri etnici, economici e generazionali. La storia viene raccontata dalla giovane Rani, una delle regine della nuova India ruggente, che lavora nel call center di una multinazionale americana a Mumbai. Rani è consapevole della sua condizione privilegiata, avverte però l’inconciliabile frattura tra le aspirazioni delle sue coetanee e i vincoli imposti dalle antiche tradizioni del suo Paese e questa consapevolezza genera in lei un profondo turbamento interiore oltre che tensioni più o meno latenti nel difficile rapporto con la madre. La vicenda narrata si svolge nel giorno in cui Rani decide di licenziarsi e si trova a viaggiare in treno in una carrozza di seconda classe riservata a sole donne. Il viaggio dura poco più di un’ora, ma questo breve lasso di tempo è sufficiente a catapultare Rani nei diversi mondi delle sue compagne di viaggio. Scopre le storie di tante donne di diversa estrazione sociale, religione ed età.
14,00

Un girasole diverso. Storie di donne

Un girasole diverso. Storie di donne

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2017

pagine: 160

Capita, osservando uno sterminato campo di girasoli, di notarne uno che, invece di seguire la stessa direzione di tutti gli altri, è voltato verso le ultime file, quelle più lontane dal sole. Come quel girasole, di persone ce ne sono poche, eppure sono essenziali e preziose per costruire, cambiare, migliorare la realtà che le circonda.
12,00

Attraversando il fiume in bicicletta

Attraversando il fiume in bicicletta

Ana Cecilia Prenz

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa

anno edizione: 2016

pagine: 120

Un libro tra narrativa e biografia, una narrazione veloce, a tratti scattante, come di chi racconta le vicende ingarbugliate della propria vita per passare oltre. E la vita riserva, a volte, sorprese e passaggi incredibili. L'infanzia e la giovinezza trascorse tra Belgrado, l'Argentina e Trieste portano a una formazione internazionale nella quale la protagonista viene in contatto con sistemi sociali e politici opposti: la Jugoslavia di Tito con il forte senso di appartenenza, la dittatura argentina da cui la famiglia è fuggita, la strana libertà di Trieste. Un racconto suggestivo e dissacrante, pieno di tenerezza e doloroso. Il ricordo di una crescita tra lingue, culture, luoghi, raccontato con la spudoratezza di una giovane curiosa, assetata di vita, che si affaccia al mondo.
12,00

Ti vedo pallido... in lontananza

Martine-Gabrielle Konorski

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2023

pagine: 200

Già dal titolo, “Ti vedo pallido… in lontananza”, la raccolta della poetessa Martine-Gabrielle Konorski rivela la sua matrice dialogica e memoriale. Il suo è un discorso rivolto all’altro, abitato dal suo ricordo o dal suo richiamo alla memoria; per questo si avvale di una costante riflessione sul tempo, che direi soggettivo, in una dimensione bergsoniana o proustiana. Rivolgendosi all’altro, ne individua la peculiarità fisica (“pallido”) e la condizione spaziale (“in lontananza”), il che fa assumere a quest’altro un incarnato vagamente decadente e sofferto e una condizione di perdita. Il pallore, segno di cagionevolezza fisica, può far pensare a una condizione di afflizione e fragilità (Un amante? Una persona cara?), mentre la lontananza lo pone a una distanza che quasi ne preclude la vista, come per un effetto cinematografico di dissolvenza…
16,00

Vite controvento. Storie di donne

Libro

editore: Vita Activa

anno edizione: 2023

pagine: 192

Oggi, spesso, l’individuo è costretto a vivere nel regno dell’immediatezza: raccontare la peculiarità femminile ha a che fare col tempo, col fatto che siamo intessute di tempo e che il nostro tempo ha un limite; per raccontare non bisogna mai perdere di vista che veniamo da un passato, da una tradizione, e che andiamo verso un futuro. Ogni proposta di futuro nasce da una riflessione sul passato, e l’oggi deve essere semplicemente lo spazio in cui si realizza la riflessione. Pertanto, raccogliere e raccontare storie, che, da individuali, passano a ricostruire la voce collettiva, diventa un’azione benefica per la stessa protagonista di questa operazione culturale: la risposta a bisogni soggettivi diventa il mezzo per rapportarsi con il presente, con la comunità. Joāo Guimarāes Rosa sostiene che “Le storie non si limitano a staccarsi dal narratore, lo formano anche: raccontare è resistere”.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.