Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita Activa

I sogni di Anna

I sogni di Anna

Silvia Ricci Lempen

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2019

pagine: 368

17,00

Artemisia allo specchio. Breve storia delle mie vite

Artemisia allo specchio. Breve storia delle mie vite

Angèle Paoli

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa

anno edizione: 2018

pagine: 240

15,00

Mirella Schott Sbisà. Una vita di donna nell'arte e nella cultura di Trieste del Novecento
12,00

Aritmie. Storie di ordinaria diversità

Lia Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2025

pagine: 104

«Sei disteso nell'erba, in quell'incolto coriandolo di giardino che ti resta. Hai gli occhi splendenti e sorridi appena. Mi basta un rapido giro di occhi per accorgermi che la porta d'ingresso, il cancello, i balconi, le finestre e il tuo mondo fatto di contraddizioni, paradossi, fatto di assurdi poli opposti è – come sempre – tutto spalancato. La tua casa sembra galleggiare in una sorta di sospensione lattiginosa. È un'immagine che non mi dà pace. La tua casa tutta aperta, così, alla mercé del mondo, mi infastidisce. Scatena ricordi, risveglia rancori, allora faccio la voce grossa…»
14,00

... ma io sorrido ancora. Storie di donne

... ma io sorrido ancora. Storie di donne

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2025

pagine: 248

Viviamo in un’epoca caratterizzata dall’instabilità, in cui si nota una crescente propensione a chiudersi in sé o, più produttivamente, a esplorare microcosmi da cui emergono individui che il grande mondo non considera, ma che potrebbero costituire l’embrione di una trasformazione positiva e finora solo sperata. Sono individui che si contraddistinguono per l’intelligenza del cuore, la ragione che sente le ragioni altrui, l’immaginazione che crea ciò che ancora non è. La maggior parte delle storie riportate in questo libro ruota attorno a personaggi che possono essere identificati e rappresentati unicamente al femminile. Tuttavia, non è certo una inversione dei rapporti di forza, il mutamento da auspicare, ma un’armonia, frutto della saggezza che i dolori dovrebbero avere secolarmente forgiato in tutti gli individui, soprattutto nelle donne, provate in modo particolare dagli onnipresenti conflitti.
17,00

Donne frontiere scritture. Produzione letteraria femminile di frontiera a nord-est

Donne frontiere scritture. Produzione letteraria femminile di frontiera a nord-est

Libro

editore: Vita Activa

anno edizione: 2024

pagine: 218

Il volume raccoglie i ventotto testi prodotti dalle undici autrici coinvolte nel progetto regionale di divulgazione della cultura umanistica intitolato Donne Frontiere Scritture (LR 16/2014 – Manifestazione di divulgazione della cultura umanistica, 2023) e dell’omonimo workshop di scrittura tenutosi nell’aprile del 2024. Il progetto si poneva l’obiettivo di promuovere e potenziare un genere conosciuto come ‘letteratura di frontiera’ nella sua declinazione al femminile. Quindi, una produzione letteraria generata da donne transnazionali – ovvero da donne che vivono a cavallo dei confini e delle lingue della regione dell’Adriatico nord-orientale – e che si rivolgono a un pubblico che, sebbene questa non sia la norma, è spesso anch’esso transnazionale. In questo quadro, il progetto Donne Frontiere Scritture ha voluto prima di tutto riconoscere e sostenere lo spazio e il valore delle produzioni culturale e letteraria delle donne del Friuli Venezia Giulia – e degli adiacenti territori di Slovenia e Croazia – apprezzando le diverse identità e i relativi registri linguistici specialmente nelle loro varianti broken ovvero segnati da inferenze linguistiche.
13,00

Lontano da Vienna

Lontano da Vienna

Hans Kitzmüller

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2023

pagine: 252

«Lontano da Vienna» è l'edizione italiana ampliata del romanzo Weit weg von Wien di Hans Kitzmüller, uscito in Austria nel 2014. Si tratta di una ricostruzione romanzata dell'autobiografia andata perduta di Nora Gregor (1901 – 1949), attrice a suo tempo molto nota. Questo romanzo si basa su frammenti ritrovati dei suoi diari e su un'accurata consultazione di fonti, lettere, interviste e articoli, dell'epoca. Goriziana di nascita, la giovane Nora insegue il suo sogno di diventare una star del cinema a Hollywood. Tornata in Austria si afferma come attrice drammatica a Vienna che la incorona stella del Burgtheater. Con l'annessione dell'Austria alla Germania nazista Nora si trova costretta a fuggire prima a Parigi, dove accetta il ruolo di protagonista nel famosissimo film di Jean Renoir La Règle du jeu e, in seguito all'arrivo delle truppe tedesche in Francia, deve riprendere insieme al figlio la sua fuga che la porterà in Argentina e in Cile. Inizia il lungo viale del tramonto di Nora Gregor che lei nelle sue memorie sogna di ripercorrere a ritroso. Nora muore a Santiago del Cile pochi anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
20,00

Madri imperfette

Madri imperfette

Mónica Cardoso Díaz

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa

anno edizione: 2023

pagine: 104

I racconti che compongono "Madri imperfette" nascono da storie autentiche; appartengono al vissuto dell’autrice e della sua famiglia o a quello di donne che ha avuto modo di conoscere nella sua attività professionale. È una premessa necessaria per capire come, in un intreccio del dato autobiografico con l’esperienza altrui, Cardoso Díaz sia fortemente coinvolta in ogni situazione narrata. Nelle diverse voci delle protagoniste si rispecchiano situazioni proprie di ogni vita: la perdita, i ricordi dell’infanzia, la memoria, la nostalgia, la speranza. Ogni storia rimanda alle vicende di personaggi femminili dal destino segnato; la memoria restituisce una variegata gamma di stati d’animo legati a madri che vivono la dimensione della maternità in modo non convenzionale. L’autrice le definisce “imperfette” quasi provocatoriamente: sono madri mancate, suicide, decise a restare da sole o vedove, omosessuali, irrimediabilmente ferite per la perdita di un figlio, tacitamente depresse, madri adottive, madri che rinunciano ad esserlo.
14,00

E ovunque donne che parlavano la mia stessa lingua

E ovunque donne che parlavano la mia stessa lingua

Silvia Meacci

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa

anno edizione: 2022

pagine: 88

Venti mini-racconti, venti donne di tutti cinque i continenti fotografate in momenti eclatanti oppure piuttosto consueti della loro vita. Jane si confronta con antichi pregiudizi, Yi agisce reiterando determinati usi culturali, Janna è alle prese con il disturbo psichico del marito, Giannina assiste impotente a una meningite devastante, Juanitita è colpita da un lutto prematuro, Jana flirta sensualmente con il suo autista, Ji-eun vive a contatto con il regime, Hanne si sottrae al suo ruolo di nonna fuggendo a Firenze per concedersi una vacanza, Jo viaggia per gli States lavorando come infermiera itinerante, Joanne è oggetto di molestie sessuali, Ji-Hyun arriva a riconoscere la morsa del ‘corsetto’, Yanna si sposa all’ombra di ataviche tradizioni, Nana sogna e visualizza, Juana si affida a riti scaramantici. I racconti, volutamente brevi e quasi tutti narrati in terza persona, inducono il lettore a immedesimarsi e a riflettere che resilienza è capacità di andare avanti dopo la sedimentazione dello sconforto.
13,00

Libera Libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento

Libera Libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento

Ines Rielli, Francesca De Pascalis, Diana Doci, Laura Gagliardi, Maria Argia Russo, Olga Smirnova, Irene Strazzeri

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa

anno edizione: 2022

pagine: 336

La libertà delle donne è sempre a rischio. Le migliori intenzioni, i migliori servizi, le migliori prassi possono diventare trappole in cui la libertà femminile si dissolve. Questo testo è il resoconto delle pratiche innovative messe in atto da un team di operatrici che hanno dato vita dal 2000 al 2016 al progetto Libera, il servizio istituzionale di accoglienza realizzato a Lecce contro lo sfruttamento delle donne, rese schiave, costrette a subire violenze sessuali e/o lavorative. Segregate, alcune seviziate, usate come oggetti, private della loro identità, spostate da una città all'altra, vendute. La concezione fondante del progetto si oppone alla visione tradizionale in base alla quale la violenza sulle donne riguarda le donne, la tratta riguarda le straniere, la prostituzione riguarda le prostitute, lo sfruttamento riguarda le povere; il tutto lontano da noi, dal nostro quotidiano. Il modello teorico e metodologico adottato dall'équipe di operatrici, tutta femminile e specificamente formata, ha messo al centro la pratica della relazione tra donne, una relazione nutriente che ha aiutato a prendere coscienza di sé. Donne che hanno aiutato altre donne a ribellarsi alla schiavitù, alla cultura della sottomissione e a riscattarsi, a ritrovare una propria dignità, una propria identità, una propria autonomia. E viene ripetutamente sottolineata la capacità trasformativa, creativa, che queste relazioni – in particolare tra le donne accolte dal progetto e le operatrici – hanno avuto. Il libro è un vademecum di resistenza e sopravvivenza femminista utile a chiunque pensi e sogni servizi pubblici e privati a orientamento di genere. Introduzione di Laura Gagliardi. Postfazione di Irene Strazzeri.
18,00

Ricordi di ore difficili. Draga Sant’Elia, settembre 1929-Rocca di Mezzo, giugno 1944

Ricordi di ore difficili. Draga Sant’Elia, settembre 1929-Rocca di Mezzo, giugno 1944

Anna Curiel Fano

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa

anno edizione: 2022

pagine: 240

"Ho temuto questo ritorno e sulle prime ho pensato che non ce l’avrei fatta, che troppo m’ero illusa sulle mie forze. Ora sono contenta. […] L’aria, i colori, le piante, come una volta. Ogni tanto trasalivo nel rivedere un viottolo, uno scorcio di passaggio, un campo arato, come si trasalisce nel rivedere qualcosa che il tempo ha relegato nel fondo della nostra memoria, ma non cancellato, e che torna a un tratto presente. […] Pace e silenzio. A un passo dalla città siamo in mezzo alla natura incorrotta. Canto delle cicale e di qualche uccello, nient’altro. Davanti alla mia finestra il Carso brullo che chiude questa vallata e sale fino a un centinaio di metri. Da lassù si vede il mare di Trieste. E i ricordi riaffiorano, favoriti da questa pace…"
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.