Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Riuniti: Saggi. Scienze

Le vie della scoperta scientifica. I più grandi scienziati raccontano dove sta andando la scienza

Le vie della scoperta scientifica. I più grandi scienziati raccontano dove sta andando la scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 313

In questo volume alcuni tra i più acuti scienziati contemporanei esaminando la storia di dodici aree cruciali della ricerca scientifica svelano che cosa ha in serbo la scienza nel prossimo futuro. Gli interventi presenti nel testo sono di: Stephen Jay Gould 'Sulle guerre scientifiche'; David J. Stevenson 'Sulla scienza del pianeta'; Eric S. Lander e Robert A. Weinberg 'Sulla genomica'; Joshua Lederberg 'Sulla storia delle malattie infettive'; Gregory B. Olson 'Sulla scienza dei materiali'; Anne McLaren 'Sulla clonazione'; Robert Lucky 'Sulla comunicazione della scienza', Daniel Kleppner e Roman Jackiw 'Sulla fisica quantistica'; Paul Nurse 'Sulla teoria cellulare'; Paul J. Crutzen e Veerabhadran Ramanathan 'Sulle scienze dell'atmosfera'.
18,00

La formula chimica. L'evoluzione storica della contrattazione collettiva nel settore chimico (1968-2002)

La formula chimica. L'evoluzione storica della contrattazione collettiva nel settore chimico (1968-2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 348

Il libro ricostruisce la storia della contrattazione collettiva nazionale di lavoro nel settore della chimica dalla fine degli anni sessanta fino ad oggi, a partire soprattutto dall'analisi delle politiche contrattuali della Filcea-Cgil (la Federazione italiana lavoratori chimici e affini). In questo periodo le relazioni industriali in Italia hanno attraversato diverse fasi, dalla conflittualità permanente degli anni settanta alle numerose crisi e rotture degli anni ottanta, fino ad una compiuta ridefinizione del sistema di relazioni sindacali, avvenuta con l'accordo del 23 luglio 1993, che ha caratterizzato gli anni novanta.
18,00

OGM. Le verità sconosciute di una strategia di conquista

OGM. Le verità sconosciute di una strategia di conquista

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 190

Nel 1997 George Monbiot scriveva su The Guardian, riferendosi agli Ogm: "Con una rapidità sorprendente un gruppetto di imprese sta cercando di prendere il controllo della produzione e commercializzazione della merce più importante nel mondo intero, il cibo... minacciando le ultime due roccaforti in grado di limitare la sua attività: la normativa degli Stati e la libertà di scelta dei consumatori... un enorme boccone amaro che il pubblico dovrà mandare giù". Gli autori di questo volume condividono il pensiero di Monbiot, rifiutandone tuttavia il pessimismo finale. Sono certi che tra qualche anno potranno vantarsi di avere sconfitto gli Ogm, denunciando le menzogne, le illegalità, gli errori che ne hanno accompagnato l'ascesa.
12,00

La mente degli altri. Prospettive teoriche sull'autismo

La mente degli altri. Prospettive teoriche sull'autismo

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 160

Gli esseri umani sono circondati da altre persone oltre che dagli oggetti del mondo esterno. Che tipo di relazione regola i contatti tra gli umani? In che cosa tale relazione è diversa da quella che regola il loro rapporto con il mondo esterno? E, ancora, esistono specifici sistemi cognitivi alla base dei rapporti interpersonali? L'autismo si rivela un utile banco di prova per rispondere a domande di questo tipo. Lo studio dei sistemi cognitivi alla base dell'autismo può aiutarci a comprendere uno dei deficit piú gravi che colpiscono questi individui: il forte isolamento sociale.
16,00

La fine del petrolio. Combustibili fossili e prospettive energetiche per il ventunesimo secolo

La fine del petrolio. Combustibili fossili e prospettive energetiche per il ventunesimo secolo

Ugo Bardi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 244

Negli ultimi anni, e in particolare dopo l'invasione dell'Iraq, il problema dei combustibili fossili è ritornato di grande interesse. Quanto petrolio rimane? Quanto potrà durare? Quali alternative abbiamo? Siamo veramente di fronte all'inizio di una serie di "guerre per il petrolio" e, se sí, dove ci porteranno? Questo libro propone uno studio del petrolio e degli altri combustibili fossili partendo dai concetti di base, quelli di energia primaria e della nostra dipendenza da fonti non rinnovabili. Esamina poi le prospettive future in base alle riserve rimaste, alle possibili strategie di consumo e alla disponibilità di tecnologie alternative, solari o nucleari. Ugo Bardi è docente presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze.
12,50

Tatto e linguaggio. Il corpo delle parole

Tatto e linguaggio. Il corpo delle parole

Marco Mazzeo

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 287

Ai primi del Novecento l'incontro tra la biologia morfologica e la riflessione filosofica di Heidegger e Gehlen porta a una conclusione importante: nudità, carenza di istinti e stazione eretta costituiscono una condizione di svantaggio rispetto alle altre specie che esige una compensazione culturale. Poiché nasce inadatto, l'essere umano adatta a sé il mondo tramite mani e linguaggio verbale. Attraversando l'etologia e il darwinismo, la scuola della Gestalt e l'approccio ecologico di Gibson, l'autore traccia una linea di pensiero che interpreta il tatto come il cardine della nostra forma di vita.
14,00

Bella e potente. La chimica del Novecento fra scienza e società

Bella e potente. La chimica del Novecento fra scienza e società

Luigi Cerruti

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 512

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.